


In un’afosa domenica di giugno, abbiamo deciso di trascorrere una giornata in natura. Non sempre si riesce ad andare al mare durante i weekend, perciò una passeggiata in un bosco è un’ottima alternativa per fuggire dalla città. Andiamo quindi insieme alla scoperta dell’Oasi Naturalistica “Frassineto”, in provincia di Salerno.

Se i vostri bambini hanno voglia di vivere un’avventura tra ponti sospesi e zipline, allora non potete non trascorrere una giornata al Parco Avventura Il Pettirosso, ad Atripalda, in provincia di Avellino.

Oggi vi parliamo della Cascata di Conca della Campania, meta perfetta per una passeggiata primaverile, raggiungibile dopo una passeggiata sul sentiero dei mulini. Siete pronti ad attraversare una porta che vi catapulterà in un sentiero verso una cascata alle falde di un cratere spento?

Cerchi un’idea per una gita al fresco, nella natura e con tanti animali per far giocare i bambini? L’Oasi La Fiumara, un bioparco di 60.000 metri quadri, di cui 15.000 di area faunistica, nel cuore del Cilento, nella vallata della “Fiumara di Santa Lucia”, un affluente del fiume Alento, tra i comuni di Lustra e Sessa Cilento (località Felittopiano), che ospita numerose specie di animali autoctoni ed esotici, soprattutto volatili, che vivono come se fossero in completa libertà.

In Campania esiste un bosco di fate e folletti, un bosco magico con ruscelli e cascate dove organizzare un picnic con i bambini e fare un trekking facile e adatto a tutti: è la Cipresseta di Fontegreca.

Abbiamo scoperto un paradiso: cascate, piante preistoriche, antichi mulini, profumo di limoni e ruscelli. Una passeggiata facile e adatta alle famiglie. Dove? Tra Ravello ed Amalfi. Quando si pensa ad Amalfi si pensa subito al mare, al Duomo e alle spiagge: invece c’è un tesoro nascosto da scoprire: la riserva naturale di Valle delle Ferriere.

Per i genitori che vivono a Napoli, il “bosco” è Capodimonte. Ma a volte se si allargano un po’ i confini si scoprono dei gioielli lontani dal caos, come il Parco della Quarantena di Bacoli, un’ottima idea per una gita con i bambini nella natura.


A Napoli se hai dei bambini ti rendi subito conto che la cosa che più manca in città sono gli spazi verdi, i parchi e i parchi giochi. Diciamo che le alternative principali sono tre: il Bosco di Capodimonte, la Villa Comunale e Il Parco Virgiliano. Ma a volte basta cercare e camminare a piedi per la città per scoprire che a modo suo Napoli ha un cuore verde. Grazie al premio Green care a alla sua “Green maps of Naples”, abbiamo scoperto che a Napoli ci sono ben 26 tra parchi e giardini pubblici. Lo immaginavate? Ecco la mappa dei giardini e dei parchi di Napoli completa.