Un’Oasi WWF di 76 ettari in Campania, in piena città, è il luogo perfetto per una passeggiata con i bambini.
Oggi vi parliamo dell’Oasi WWF Bosco di San Silvestro, a San Leucio, Caserta.
Un’Oasi WWF di 76 ettari in Campania, in piena città, è il luogo perfetto per una passeggiata con i bambini.
Oggi vi parliamo dell’Oasi WWF Bosco di San Silvestro, a San Leucio, Caserta.
L’Oasi Wwf La Montagna di Sopra, a Pannarano (Bn) è uno dei nostri luoghi preferiti perché qui possiamo veramente fuggire dal caos e dal caldo della città e delle spiagge e vivere a pieno una vera atmosfera montana.
In un’afosa domenica di giugno, abbiamo deciso di trascorrere una giornata in natura. Non sempre si riesce ad andare al mare durante i weekend, perciò una passeggiata in un bosco è un’ottima alternativa per fuggire dalla città. Andiamo quindi insieme alla scoperta dell’Oasi Naturalistica “Frassineto”, in provincia di Salerno.
La Campania è ricca di boschi e parchi naturalistici, molto spesso attrezzati con apposite aree picnic. Noi siamo amanti della natura e ci adattiamo facilmente anche stendendo un telo sull’erba e mangiando un panino a terra, ma abbiamo preparato per voi una lista di aree picnic all’interno di boschi e parchi della Campania, più o meno attrezzati, per poter fare un bel picnic in famiglia con i bambini.
All’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, c’è uno dei posti più incontaminati del Cilento, una vera perla incastonata tra le sponde del fiume Calore. Oggi vi portiamo alle Gole del Calore dove, oltre a poter godere della natura incontaminata con un picnic, è possibile fare una passeggiata fino al ponte medievale e una traversata su un pedalò o in canoa.
Nella Valle Telesina, a pochi chilometri da Telese Terme, il Parco del Grassano è uno dei più bei parchi naturalistici della Campania. 120.000 metri quadrati di verde ospitano un parco attrezzato per trascorrere delle piacevoli giornate in famiglia, immersi in un vero e proprio paradiso terrestre. Siamo a San Salvatore Telesino, nel Sannio, alle falde del Monte Pugliano, da cui nascono le sorgenti del Rio Grassano che da il nome al parco.
Vieni con noi alla scoperta di un luogo fatato! La Campania è più notoriamente conosciuta per le sue bellezze marine e per la sua costiera che è diventata famosa in tutto il mondo. Eppure la Campania è la regione del sud con la più elevata superficie forestale e con la percentuale più alta di parchi, riserve nazionali e regionali. Ma sapevi che in Campania esistono anche le foreste? Seguici alla scoperta della foresta di Roccarainola, nell’omonima cittadina, che si trova vicino Nola (Na)
Quante volte il tuo bambino ti ha chiesto: “Andiamo in campeggio? Dormiamo in tenda?”. Ma non è così facile, comprare una tenda, organizzare il viaggio… però ora c’è la soluzione, vuoi passare una magica notte in campeggio con tuo figlio? Ecco all’Oasi Fiume Alento la notte in tenda e il picnic sotto le stelle. Appuntamento estate 2022.
Cerchi un’idea per una gita al fresco, nella natura e con tanti animali per far giocare i bambini? L’Oasi La Fiumara, un bioparco di 60.000 metri quadri, di cui 15.000 di area faunistica, nel cuore del Cilento, nella vallata della “Fiumara di Santa Lucia”, un affluente del fiume Alento, tra i comuni di Lustra e Sessa Cilento (località Felittopiano), che ospita numerose specie di animali autoctoni ed esotici, soprattutto volatili, che vivono come se fossero in completa libertà.
In Campania esiste un bosco di fate e folletti, un bosco magico con ruscelli e cascate dove organizzare un picnic con i bambini e fare un trekking facile e adatto a tutti: è la Cipresseta di Fontegreca.
This will close in 100 seconds