Cerca

Category Archives: Salerno

murale volpe baronissi parco della rinascita

Segnatevi queste date: 09-10-11 giugno 2023. A Baronissi, in provincia di Salerno, torna con la II edizione LIBRO APERTO, il Festival della Letteratura per ragazzi. Una rassegna che vede protagonisti la cultura e i ragazzi appassionati di lettura e letteratura. 3 giorni all’insegna di libri, attività e laboratori completamente gratuiti.

murales rione fornelle salerno

Sapete che ai bambini piace tantissimo andare a caccia di murales? Almeno per mio figlio è così, diventa una vera e propria sfida scovarli e fotografarli. In Campania abbiamo interi paesi tappezzati da murales, ma anche quartieri, magari periferici e poco valorizzati che, grazie alla street art, sono diventati una vera e propria mecca per gli appassionati del genere.

Oggi vi portiamo alla scoperta del Rione Fornelle a Salerno, un quartiere ricco di murales molto particolari.

Quanto è importante avvicinare i bambini all’arte? Non bisogna certo essere esperti o critici per scoprire la bellezza, ma se ci vengono messi a disposizione strumenti e attività che facilitano la conoscenza e stimolano la curiosità, allora vedremo che anche i più piccoli possono avvicinarsi all’arte con interesse e aprirsi all’immaginazione, alla fantasia, alla creatività.

È ciò che si propone di fare la Fondazione Filiberto e Bianca Menna a Salerno con un ricco programma di laboratori artistici gratuiti per bambini dai 6 ai 10 anni.

baronissi città dei graffiti murales

In Campania vantiamo diversi borghi e cittadine le cui pareti sono state dipinte da grandi artisti internazionali, a volte per valorizzare e tirare fuori dall’anonimato piccoli paesi dell’entroterra, come San Potito Sannitico,  altre volte per dare voce ad un dolore come nel caso di Valogno, borgo dei murales.

Oggi vi portiamo alla scoperta dei murales di Baronissi, una piccola cittadina del salernitano, con dei bellissimi parchi pubblici, che vanta anch’essa una zona valorizzata dai murales e dai graffiti.

A fine lugli, Baronissi diventa sede di una bellissima manifestazione che si tiene ogni anno a fine luglio, l’Overline Jam, un festival di graffiti e cultura urbana grazie al quale il comune vanta oggi il titolo di Città dei Graffiti.

bambino al museo speleo archeologico

Che la nostra regione conservi testimonianze della presenza di civiltà antiche, è ormai noto a tutti. Tra Pompei, Ercolano e Paestum, vantiamo alcuni dei siti archeologici più importanti in Italia e forse anche nel mondo. Ma non ci sono solo questi ormai noti siti, ne esistono altri addirittura ancora più antichi, che ci fanno tornare indietro di millenni.

A Pertosa, nel Museo Speleo Archeologico, è presente una delle più importanti esposizioni che testimoniano la presenza dell’uomo preistorico nella nostra regione.

museo del suolo pertosa

Avete mai pensato a cosa si nasconde sotto la terra che calpestiamo ogni giorno? Quanta vita è nascosta in quei 3 metri di profondità che sono fondamentali per la nostra esistenza? Sapete quanto tesori sono nascosti nel suolo, da secoli e secoli di evoluzione della terra, tra terremoti, eruzioni vulcaniche e inondazioni?

Noi lo abbiamo scoperto al Museo del Suolo, a Pertosa (Sa), primo e unico museo in Italia a trattare il tema del suolo.

Venite a scoprirlo con noi!

oasi naturalistica frassineto

In un’afosa domenica di giugno, abbiamo deciso di trascorrere una giornata in natura. Non sempre si riesce ad andare al mare durante i weekend, perciò una passeggiata in un bosco è un’ottima alternativa per fuggire dalla città.  Andiamo quindi insieme alla scoperta dell’Oasi Naturalistica “Frassineto”, in provincia di Salerno.

piaggine cascata cilento

Avete mai visto una cascata in pieno centro? Forse avrete sentito parlare della Cascata dell’isola del Liri, nel Lazio, ma in realtà anche la Campania ha la sua cascata in pieno centro storico.

Sto parlando di Piaggine, un piccolissimo borgo del Cilento, vicino ad alcuni dei luoghi più incontaminati dell’entroterra, come le Gole del Calore e le Gole del Sammaro.

gole del calore

All’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, c’è uno dei posti più incontaminati del Cilento, una vera perla incastonata tra le sponde del fiume Calore. Oggi vi portiamo alle Gole del Calore dove, oltre a poter godere della natura incontaminata con un picnic, è possibile fare una passeggiata fino al ponte medievale e una traversata su un pedalò o in canoa.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds