Il bosco è vivo, vivi il bosco. Questa è la frase magica per entrare in un bosco incantato, lo Strambosco, sul lago Sele, in provincia di Eboli. Nell’oasi naturale Vivinatura Lagosele, i ragazzi e le ragazze di Ma dove vivono i cartoni hanno creato un bosco fatato, in cui trascorrere una perfetta gita di famiglia all’aria aperta, con avventure e laboratori per i bambini, relax per mamma e papà e picnic.
Lo Strambosco
Prima di andare allo Strambosco prenotate il vostro orario di visita. Vengono organizzati piccoli gruppi.
Appena arrivati ai bambini viene consegnata una box, con dentro un cappello da gnomo, una mappa, un fischietto, una mattina, un blocchetto, dei semini. Ma attenzione, non lo devono aprire… è una sorpresa.
Ranger, fate e fata madrina aprono la giornata con un balletto e invitano i bambini a seguirli. Noi siamo capitati nel gruppo del Ranger Faggio (cioè Guido, ma questo è solo il suo nome da umano). I bambini e i genitori partono all’avventura con il ranger. Si fa un giro del lago a piedi, in otto tappe . Ad ogni tappa, c’è un pannello, con una storia e dei giochi: c’è la casetta del guardaboschi, il percorso avventura, il tavolo di lavoro della fata madrina.
La missione dei bambini è trovare chi sono i mangia boschi e proteggere il bosco dai cattivone, rispondendo a indovinelli e facendo dei giochi tutti insieme.
Lo Strambosco, giochi per amare l’ambiente
Il percorso è adatto ai bambini dai tre anni ai 10 anni, i più piccolini in qualche gioco hanno bisogno dell’aiuto dei genitori, ma si divertiranno tutti moltissimo.
L’aspetto più bello di questo gioco-teatro all’aperto è che i bambini missione dopo missione imparano qualche segreto della natura e soprattutto a rispettare l’ambiente, ascoltano i suoni del bosco, cercano di parlare con gli uccellini, proteggono fiori e piante.
Una foto tra gnomi e fate
La nostra tappa preferita forse è stata la sei dove si entra proprio in un prato fatato, con mini tavolini, porticine e funghetti. Impossibile resistere e non scattare un rullo di foto a tutti i bimbi fatati.
Ai bambini invece sono piaciute moltissimo la mini palestra da gnomi e le pozioni della fata Pratolina.
Il giro si fa a piedi, dura circa due ore e si può fare anche con il passeggino. Portatevi dell’acqua, perché tutto ombreggiato, ma fa caldo.
Il picnic all’Oasi Vivinatura Lagosele
Potete prenotare un tavolo da pic nic piccolo ( 10 euro), grande (20 euro) e usufruire del barbecue o fare come noi stendere un telo in riva al fiume, dove però bisogna rispettare chi sta pescando. Ma è stato bellissimo, abbiamo visto una famiglia di oche e anche una nutria.
L’animazione di Ma dove vivono i cartoni?
E nello Strambosco non ci si annoia mai. L’animazione oltre alla visita propone laboratori sparsi nella pineta: potete pescare le palline colorate fare una bacchetta magica con la fata madrina, colorare un disegno…. Oppure giocare a biliardino o nell’area giochi. C’è anche un percorso sensoriale per bambini, dove camminare a piedi nudi e sentire il bosco sulla pelle.
Relax per mamma e papà
L’area è tutta recintata e all’ombra, l’animazione discreta e sempre attenta, mamma e papà si possono davvero rilassare e controllare i bambini da lontano. Ci sono bagni e un piccolo bar.
Programma di Settembre 2022
A settembre arriva la Vendemmia degli Gnomi.
Ecco il programma 2022:
- Passeggiata nel bosco con gli gnomi
- Box di benvenuto per i bambini
- Pigiatura nei tini
- Area Picnic
- La storia di Aceto e Fata Vendemmia
- Apertura speciale per le scuole
- Per informazioni Ma dove Vivono i Cartoni? e Oasi Vivinatura Lagosele
Come si arriva allo Strambosco
Si prende l’autostrada Napoli-Salerno e si esce ad Eboli e si seguono le indicazioni per Oasi Vivinatura Lagosele. Da Napoli dista un’ora e quindici minuti.