Portare i bambini a teatro, si sa, è un’esperienza decisamente arricchente: vedere con i proprio occhi un racconto, magari una fiaba rappresentata sulla scena, attraverso la danza, la gestualità e la musica può davvero arricchire il bagaglio culturale e formativo di un bambino. Noi amiamo molto il teatro, quell’odore particolare delle poltrone, la luce fioca dei corridoi, il foyer…ma ora che si avvicina la primavera abbiamo anche voglia di stare all’aria aperta, di respirare, di sentire il sole tiepido sul viso…e poter fare tutto ciò, assistendo anche ad uno spettacolo teatrale all’aperto, magari tra le piante esotiche e i vialetti alberati di un bellissimo orto botanico, è la soluzione perfetta per coniugare la voglia di stare all’aperto con quella di andare a teatro!
Ed ecco che tornano le Fiabe di primavera all’Orto Botanico di Napoli, a cura della compagnia teatrale de I Teatrini. L’Orto Botanico di Napoli si trasforma in un luogo da favola dove andranno in scena le più belle favole di Andersen, Collodi, Fedro, Esopo.
5 i titoli selezionati tra i capolavori dei maggiori autori della letteratura universale per l’infanzia e la gioventù.
Ecco il programma dal 18 Marzo al 31 Maggio 2023
Fiabe di primavera all’Orto Botanico di Napoli: il programma 2023
ARTU’ E MERLINO
Un mago e un bambino dal grande destino di re, uno spettacolo di Giovanna Facciolo

Due nomi e due figure inseparabili, con cui attraversare l’Orto Botanico esplorando i segreti del mondo naturale, a cui il giovane Artù viene introdotto dal potente Mago, suo maestro e precettore.
Merlino è un maestro molto speciale, di grande saggezza, ma un po’ pasticcione, alterna il latino agli incantesimi e ha la caratteristica di essere nato all’estremità sbagliata del tempo, cominciando a vivere dalla fine invece che dal principio. Così non sa mai se gli avvenimenti sono già accaduti o devono ancora accadere, se deve dire fu o sarà.
Artù, è un bambino molto speciale, allevato senza madre e senza padre, è semplice di cuore e di pensiero, generoso, partecipa ai fatti e ai misteri della vita con lealtà, coraggio e bontà naturali. Qualità che lo condurranno ad essere prescelto come re da una magica spada infilata nella roccia.
Con loro faremo scoperte sospese tra realtà e sogno, animali parlanti e cavalieri erranti, dame fatate e streghe laureate….. a Benevento!
E impareremo ad ascoltare gli alberi e quello che ci insegnano.
- Quando: Sabato 18 e Domenica 19 Marzo – Sabato 25 e Domenica 26 Marzo – Sabato 01 e Domenica 02 Aprile ore 11:00
- età consigliata: 5-10 anni
UN BRUTTO ANATRACCOLO uno spettacolo di Giovanna Facciolo, da H. C. Andersen

L’Orto Botanico diventa teatro di incontri e di scontri di un brutto anatroccolo che non sa di esser cigno, che si mette in cammino per sfuggire ad un mondo ristretto di cortili e animali che può vederlo soltanto come brutto e anatroccolo.
Tra beffe e beccate, paure e cacciate, incontrerà personaggi buffi, ottusi e presuntuosi, che subito gli fanno capire come gira il mondo per uno come lui. Fino a che un bel giorno si ritrova nell’acqua a guardarsi stupito. Assomiglia a due cigni che gli nuotano accanto.
- Quando: Sabato 15 e Domenica 16 Aprile ore 11:00 – Sabato 22 e Domenica 23 Aprile ore 11:00 Sabato 29 e Domenica 30 Aprile ore 11:00
- età consigliata: 5-10 anni
LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA di Giovanna Facciolo, da Fedro, Esopo, La Fontaine

Ai piedi di un bellissimo ulivo, prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi tutti conosciamo sin dalla prima infanzia: La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente prepotente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, l’innocente. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie per maschere e tamburi, scaltri riflessi di vizi e di virtù, pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e bambini.
- Quando: Sabato 06 e Domenica 07 Maggio ore 11:00 e ore 17:00 (in occasione di Planta, che si terrà all’Orto Botanico)
- età consigliata 3-10 anni
SENZA GATTO NE’ STIVALI , uno spettacolo di Giovanna Facciolo
Senza gatto né stivali è un nuovo progetto itinerante, ispirato da differenti versioni della celebre fiaba Il gatto con gli stivali (Straparola, Basile, Perrault, Grimm), che suggerisce, come nelle avversità più sconfortanti, spesso si nascondono risorse preziose e insospettate, apparentemente prive di valore, in grado invece di aiutarci e di portarci verso appaganti risoluzioni. Proprio come avviene con il gatto del vecchio mugnaio, quando il figlio più piccolo lo riceve come insignificante eredità.
Grazie al suo ingegno beffardo e alla sua fedele amicizia, l’umile animale si rivela invece preziosa risorsa di salvezza, fonte di riscatto e di trasformazione. Temi come l’amicizia, la rivincita del piccolo sul grande, la derisione del potente, l’importanza dell’umile riconoscenza, si intrecciano al tema principale, riconsegnandolo alla fiabe.
- Quando: sabato 13/20/27 Maggio ore 11:00
- età consigliata: 3-10 anni
STORIA DI UN ALBERO E DI UN BAMBINO di Giovanna Facciolo, da Shel Silverstein

È la storia di un albero e della sua generosità. Del suo amore per un bambino, amico e compagno di giochi, che continuerà ad amare nel tempo, senza riserve, come un grande
genitore, seguendo le tappe della sua vita, dall’infanzia alla vecchiaia, ognuna segnata da urgenze e richieste differenti, sempre più grandi e impellenti. Storia di un albero e di un bambino, parla ai bambini e ai genitori della preziosità del legame che esiste tra l’uomo e la natura, di quanto sia importante riconoscerlo e coltivarlo, per tutelare l’equilibrio della vita e la felicità di
ognuno.
- Quando: Domenica 14 e Domenica 21 Maggio ore 11:00
- età consigliata: 3-10 anni
Info utili sulle Fiabe di primavera all’Orto Botanico di Napoli
- info e prenotazioni: 081 0330619- 3270795871 (ore 9:30 – 15:30) www.iteatrini.it mailto: info@iteatrini.it
- Biglietto unico per adulti e bambini: 8€
La prenotazione è obbligatoria