Cerca

Tag Archives: Bacoli

parco cirillo viaggiapiccoli

Volete uscire dalla bolla della città e per un pomeriggio respirare l’aria quieta e tranquilla dei Campi flegrei con i bambini? Se volete un consiglio fate una fuga a Bacoli, direzione Parco Cerillo, potrete fare un ottimo pic-nic, giocare all’aria aperta nello spazio degli orti urbani e fermarvi anche con i bambini alla biblioteca comunale, che ha spazi all’aperto e una bellissima sala dedicata ai piccoli lettori.

lago fusaro bambina

 

Per chi vuole fare un trekking facile e rilassante è l’ideale. E per chi vuole fare una passeggiata i lungo il lago con i bambini (anche usando il passeggino) è perfetta, è la ciclopedonale del lago Fusaro,  il percorso dal Parco Vanvitelliano al Parco Quarantenario lungo la sponda ovest del lago Fusaro mette tutti d’accordo.

casina vanvitelliana mamma figlia

 

Una gita perfetta per far giocare i bambini all’aperto e facile per chi parte da Napoli è una gita a Bacoli. L’itinerario prevede: la casina Vanvitelliana e il frutteto Borbonico. Potere trascorrere l’intera giornata in un posto da favola. Anche perché questa casina ha un segreto che piacerà molto ai bambini. Seguiteci, vi raccontiamo tutto.

piscina mirabilis

Maestosa, misteriosa , una “cattedrale sotterranea”, alta 15 metri (come un palazzo di cinque piani): la Piscina Mirabilis è il più grandioso serbatoio o cisterna romana di acqua potabile mai conosciuto. Eppure, questo gioiello del parco Archeologico dei Campi Flegrei è tanto bello quanto poco conosciuto e visitato. Se organizzate una gita tra Bacoli e Miseno dovete prevedere una tappa a questo gioiello archeologico. O magari potete proprio organizzare una gita dedicata a Miseno, la Dragonara e la piscina Mirabilis. Sono tre mete imperdibili.

grotta dragonara

 

Se andate a Miseno con i bambini, non c’è solo una spiaggia meravigliosa dove trascorrere una giornata tra bagni picnic e gelati, ma ci sono anche tanti tesori nascosti che affascineranno i vostri piccoli e scateneranno la loro fantasia, tra mito, storia e leggende. Uno di questi tesori è la Grotta della Dragonara, non tutti la conoscono, forse è più famosa la pizzeria adiacente. Ma, se superate i tavolini e i camerieri, potete fare un vero viaggio nel tempo.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds