La Reggia di Caserta è sempre stata particolarmente affascinante per i bambini, per i suoi Appartamenti Reali, ricchi di arredi sfarzosi, e per i vasti giardini che la circondano, con fontane e cascate. E un luogo così suggestivo non poteva che accogliere i piccoli a braccia aperte, con visite guidate e attività dedicate proprio a loro.
#ReggiaKids è la nuova iniziativa per bambini promossa dalla Reggia di Caserta.
Cosa è #Reggiakids
Lo scopo di #ReggiaKids è quello di mostrare e far conoscere ai bambini il patrimonio storico e artistico del Complesso Vanvitelliano, come se fosse un gioco. E giocando, disegnando, colorando i bambini scoprono i segreti dell’arte, la bellezza come ispirazione e consolazione.
La nuova iniziativa delle attività della Reggia di Caserta dedicate ai bambini sono le illustrazioni di alcune delle opere e degli oggetti più rappresentativi degli Appartamenti e del Parco Reale.
Dal sito ufficiale e dai canali social della Reggia di Caserta è possibile scaricare i disegni, realizzati da Davide Racca, da ultimare, colorare e condividerli sui social con l’hashtag #ReggiaKids.
Si parte di due soggetti di incredibile fascino.
L’orologio a forma di gabbia di uccello
Un orologio che, in coppia con il suo gemello, la regina di Francia Maria Antonietta regalò alla sorella, Maria Carolina d’Austria. Fu lei a decidere di appenderli al soffitto, dove si trovano ancora oggi.
E’ un oggetto che da sempre incuriosisce molto i bambini, anche perché ancora perfettamente funzionante (suona ogni mezz’ora!).
La Venere al bagno del Giardino Inglese
Una statua in marmo di Carrara scolpita nel 1762 da Tommaso Solari che ritrae la dea nell’atto di uscire dall’acqua di un piccolo lago. Immersa nel verde e affiancata da una piccola cascata, rappresenta uno degli angoli più suggestivi del giardino all’inglese della Reggia di Caserta.
I bambini possono scaricare i disegni colorarli, firmarli, come veri artisti, e inviarli alla Reggia di Caserta.
#ReggiaKids è un’iniziativa originale che permetterà ai vostri piccoli di avvicinarsi all’arte, giocando con i colori e le statue della Reggia, ed è uno dei tanti modi che questo luogo ha scelto per comunicare con loro: correte ad ascoltare il podcast della Reggia di Caserta.