Negli anni il concetto di museo è cambiato molto: non è più solo il luogo in cui ammirare esposizioni statiche ma sta diventando sempre più un'esperienza sensoriale a tutto tondo. I bambini restano incantati dalla realtà aumentata, dai quadri proiettati sulle pareti e dalle visite interattive. Inoltre, tra i Musei per bambini a Napoli troverete veri e propri complessi architettonici che comprendono chiese, Regge e giardini in cui si organizzano attività educative e di intrattenimento.
Quando si ha voglia di stare all'aperto, di far fare ai bambini un po' di attività fisica e di non spostarsi troppo dalla città, le strade panoramiche di Napoli sono la soluzione perfetta! Sono percorsi pedonali che collegano le colline con il centro storico e il lungomare partenopeo, per questo il nome Pedamentina da pedemontanus (ai piedi della collina). I bambini si divertiranno tanto a correre lungo le discese e per gli adulti il panorama che si apre tra i palazzi lascia senza fiato. Se volete saperne di più su le Pedamentine di Napoli per passeggiare con i bambini non vi resta che continuare nella lettura!