Tutti conoscono Pompei, ma intorno a Pompei c'erano decine di ville rustiche realizzate per seguire le coltivazioni agricole e le produzioni di olio e vino. Nel 1981 i lavori di estrazione di materiale vulcanico presso la cava Ranieri hanno portato alla luce i resti di tre antiche ville romane, che erano state sepolte dai detriti dell’eruzione del 79 d.C. (la stessa che distrusse Pompei). E in queste ville sono stati trovati reperti preziosi, che dopo aver viaggiato per il mondo sono tornati a casa e sono esposti nel nuovissimo Museo Archeologico Territoriale – MATT - di Terzigno, un museo ancora poco noto, ma con tesori rari da vedere, un viaggio nel tempo nelle antiche ville di campagna all'epoca dell'impero romano, tra affreschi, vasi e gioielli.
Divertenti, colorate e sempre allegre, oggi vi presentiamo…Ole e Ilvia! Due pagliacce napoletane amate da moltissime mamme e che divertono tanti bambini con spettacoli colorati e coinvolgenti. Noi le abbiamo incontrate e vi raccontiamo tutti i loro segreti: dal primo incontro nelle aule di veterinaria alla loro trasformazione in pagliacci. Far ridere è un grandissimo dono e Ole e Ilvia, con la loro generosità di mamme, lo utilizzano per far divertire tutti, anche i bambini meno fortunati. Con i loro progetti benefici hanno trasformato questo dono in impegno. Ma non vogliamo svelarvi troppo...