Vedere il mondo da una finestra o da un balcone… da una visuale ristretta. Le strategie di contenimento del Coronavirus ci hanno chiusi in casa. Ma basta aprire una finestra per scoprire un mondo. Napoli è una città ricca di voci, colori, suoni, perciò abbiamo provato a fare un gioco con i bambini: “Affacciatevi alla finestra e raccontateci cosa vedete?”. Ed ecco una guida di vista dai balconi con gli occhi dei bambini.
Napoli vista dai balconi: esercizi di libertà
L’idea nasce perché crediamo fortemente che i confini non esistono e non dobbiamo né crearli né subirli. Siamo chiusi in casa ed è giusto rimanere tra le pareti domestiche, ma il nostro sguardo è libero come il nostro cuore. Facciamo con i bambini questi piccoli esercizi di libertà.
E questo è un post interattivo. Ci piacerebbe moltissimo che apriste le vostre finestre e scattaste una foto. Poi inviatecela con un pensiero e la pubblichiamo.
L’idea è di pubblicare una grande mappa collettiva, per giocare con i bambini a guardare dettagli che di solito, nel tran tran della vita quotidiana, ci sfuggono: un vaso di fiori, i panni stesi, la strada di mattoni di pietra lavica… l’edicola votiva.
Chi vive nei Quartieri vede vicoli stetti
Sofia, 8 anni, vive nei Quartieri Spagnoli, anche se è nata in Inghilterra. Stringe stretto stretto il suo Teddy Bear e guarda fuori lo stretto spazio di luce che la divide dall’altro palazzo, sognando di tornare a giocare e a correre con i suoi amici.
Caterina, 8 anni, è più fortunata, anche lei vive nei Quartieri, ma il suo balcone dà su una piazza e il suo sguardo vaga libero.
Noi davanti al nostro balcone abbiamo una chiesa dal tetto basso e riusciamo a vedere la Cupola della galleria Umberto e, nelle giornate di bel tempo, il Vesuvio.
I balconcini di Napoli palcoscenici sul golfo
Vincenzo, 6 anni, e Michele, 9, sono fortunati, dal loro balcone vedono il Golfo di Napoli e il mare. E anche Alessandro, 8 anni, può superare con lo sguardo tutti i tetti ed arriva quasi a toccare la punta del Vesuvio.
Napoli dai balconi: i giardini nascosti
Giulia, 8 anni, ha un balconcino tipico a Napoli, solo la ringhiera, ma quando si affaccia nel cuore di Chiaia, se guarda con attenzione scopre magici giardini nascosti tra i palazzi.
Napoli vista dai balconi con gli occhi dei bambini
E ora tocca a te. Cosa vedi dal tuo balcone? Raccontaci la tua piccola-grande Napoli.