Napoli è la città del Sole, delle temperature miti e delle lunghe estati. Ma se c’è brutto tempo? Se abitate a Napoli o venite a Napoli per un week-end e il meteo decide di fare i capricci, non vi scoraggiate.

Napoli è la città del Sole, delle temperature miti e delle lunghe estati. Ma se c’è brutto tempo? Se abitate a Napoli o venite a Napoli per un week-end e il meteo decide di fare i capricci, non vi scoraggiate.
Il teatro di San Carlo con i bambini? Certo. È il teatro d’opera più antico del mondo: un luogo pieno di musica, di sogni, di emozioni. Solo spostare la pesante tenda di panno rosso e entrare in platea, alzare lo sguardo sul palco e ancora più su, sulla volta, dove c’è l’affresco dipinto da Giuseppe Cammarano e raffigurante Apollo che presenta a Mercurio i maggiori poeti greci, latini e italiani, è stupore puro. Il momento più emozionante, però, è quando si entra nel Palco Reale e si domina tutto il teatro dall’alto.
Lo sai che a Napoli esiste un palazzo “che cammina“?
Ebbene si, un palazzo del 1400 in via Duomo al numero 288, che dopo 400 anni dalla sua costruzione fu letteralmente tagliato e spostato di 20 metri indietro per consentire i lavori di allargamento di via Duomo.
Oggi, Palazzo Como è sede del Museo Civico Gaetano Filangieri, un museo privato che contiene le collezioni d’arte del Principe di Satriano, da cui prende il nome il museo.
Cerchi un posto tranquillo e fuori dai soliti itinerari, che possa incuriosire il tuo bimbo? Una buona idea può essere il Museo delle carrozze di Napoli, all’interno del parco di Villa Pignatelli, sul lungomare di Napoli .
Ti sei mai chiesto come nasce la parola stampata? Se sei un genitore e stai leggendo questo articolo, non dovresti aver dimenticato che un tempo, quando il digitale non era ancora entrato nelle nostre vite, esistevano le tipografie tipo quella della Banda degli Onesti nel film di Totò.
In verità ce ne sono ancora (lo sai che la mappa di Napoli di bambini è stata stampata proprio cosi, in una piccola tipografia di provincia?). Eppure, ormai, è sufficiente andare online, caricare un file e stampare…facile no? Ma come si stampava una volta? Quali macchine venivano usate…e come?
Tutti a pensare a Babbo Natale, alla sua casa in Lapponia e al duro lavoro che dovrà affrontare in una sola notte per portare doni a tutti i bambini del mondo…. ma la verità è che dietro l’omone con la barba bianca si nasconde una squadra di piccoli lavoratori che rendono possibile la magia del Natale: gli Elfi!
Eh si, perchè sono proprio loro ad occuparsi di tutta la catena di montaggio per far si che quella notte ogni bambino riceva esattamente cosa ha chiesto.
Ma come si fa a diventare un elfo di Babbo di Natale? Ebbene, a Napoli arriva la Scuola del Natale dove i bambini potranno conoscere tutti i segreti dei piccoli aiutanti e diventare anche loro dei piccoli elfi!
,Quante volte vi siete chiesti come convincere i bambini a camminare e a visitare una grande città? Come rendere interessante una visita che, magari per una certa fascia di età, potrebbe rivelarsi noiosa? Un sabato mattina, abbiamo deciso di visitare un pezzo di Napoli in maniera diversa, divertente e stimolante. Come ci siamo riusciti? Con una caccia al tesoro con la mappa di Napoli di Viaggiapiccoli
Il Teatro dei Piccoli a Napoli continua la sua stagione degli spettacoli all’aperto con Autunno in pineta alla Mostra d’Oltremare.
Il Teatro Bellini di Napoli inaugura una nuova stagione teatrale interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Nasce così Teatro Bellini Kids, in collaborazione con la compagnia teatrale Il Teatro nel baule
Se ami i treni non puoi davvero perderti il Museo ferroviario di Pietrarsa a Napoli, tra Portici e San Giorgio a Cremano. Ci arrivi in treno e puoi scegliere tra treni metropolitani e regionali della linea Napoli‐Salerno (fermata Pietrarsa‐San Giorgio a Cremano) o il treno storico Pietrarsa Express, che parte dalla stazione centrale di Napoli e arriva proprio a Pietrarsa.
This will close in 100 seconds