Oggi vi portiamo alla scoperta di un’altra Napoli sotterranea: Neapolis Sotterrata (da non confondere con la più famosa Napoli sotterranea). Manuel si è trasformato in un piccolo archeologo grazie ad una visita guidata dedicata ai bambini.

Oggi vi portiamo alla scoperta di un’altra Napoli sotterranea: Neapolis Sotterrata (da non confondere con la più famosa Napoli sotterranea). Manuel si è trasformato in un piccolo archeologo grazie ad una visita guidata dedicata ai bambini.
Siete pronti a fare un viaggio nel tempo attraverso 3 miliardi di anni di evoluzione per conoscere i segreti della biodiversità marina e dell’adattamento degli organismi viventi nel mondo sottomarino? Ha finalmente aperto a Napoli il Museo Darwin Dohrn, conosciuto anche come DaDoM: un museo particolarmente indicato per i piccoli appassionati di animali marini!
Vi portiamo con noi a 35 metri sotto terra per visitare con i bambini il Museo dell’Acqua a Napoli, che si trova nel sottosuolo delle Basilica della Pietrasanta in via dei Tribunali, nel cuore del centro storico.
Pensare di portare dei bambini in visita a quelle che sono, a tutti gli effetti, delle tombe, potrebbe sembrare strano e poco adatto. Invece, grazie ai ragazzi Fabrizio Monsellato e Titty Pascale della Cooperativa Sociale “La Paranza” , la visita alle Catacombe di San Gennaro, luogo occulto e avvolto dal mistero si trasforma in un momento di curiosità e apprendimento per i bambini riguardo ad una tematica particolare come quella della morte e della sepoltura.
Lo sapete che copertina aveva il numero di Tex nel mese in cui voi siete nati? O sapete quante volte è stato ferito Tex nella sua vita? E se poteste fare una domanda al ranger più famoso dei fumetti italiani, cosa gli chiedereste? Fino a fine ottobre a Palazzo Fruscione a Salerno c’è la Mostra sui 70 anni di Tex. Noi ci siamo stati.
Ci sono luoghi famosi e luoghi nascosti. A Napoli c’è un museo di documenti antichi che farà innamorare i bambini. È un museo che in pochi conoscono: il Cartastorie, il museo dell’archivio storico del Banco di Napoli.
Avete mai immaginato di fare un viaggio in un seme di canapa, o in un guscio di noce? Semi e gusci animati da personaggi, foreste, cascate. A Napoli, nel cuore di Spaccanapoli, c’è un museo dove è in mostra il presepe più piccolo del mondo: è racchiuso in un seme di canapa ( tre millimetri) .
Tutti conoscono Pompei, ma intorno a Pompei c’erano decine di ville rustiche realizzate per seguire le coltivazioni agricole e le produzioni di olio e vino. Nel 1981 i lavori di estrazione di materiale vulcanico presso la cava Ranieri hanno portato alla luce i resti di tre antiche ville romane, che erano state sepolte dai detriti dell’eruzione del 79 d.C. (la stessa che distrusse Pompei). E in queste ville sono stati trovati reperti preziosi, che dopo aver viaggiato per il mondo sono tornati a casa e sono esposti nel nuovissimo Museo Archeologico Territoriale – MATT – di Terzigno, un museo ancora poco noto, ma con tesori rari da vedere, un viaggio nel tempo nelle antiche ville di campagna all’epoca dell’impero romano, tra affreschi, vasi e gioielli.
Non c’è niente di più bello di condividere con i propri bambini la magia dello stupore davanti a qualcosa di nuovo, sconosciuto, inaspettato. Portarli al museo significa contribuire alla loro crescita e nutrire la loro curiosità verso il mondo (perché, diciamocela tutta, non sempre siamo in grado da soli di dare tutte le risposte alle loro domande!). E allora, perché non tuffarsi insieme nella storia, nell’arte, nell’etnografia… combinando il piacere della conoscenza con un po’ di sano divertimento? Vi proponiamo una mini-guida sui musei per bambini in Campania, che speriamo attiri tante famiglie curiose da ogni parte d’Italia!
Negli anni il concetto di museo è cambiato molto: non è più solo il luogo in cui ammirare esposizioni statiche ma sta diventando sempre più un’esperienza sensoriale a tutto tondo. I bambini restano incantati dalla realtà aumentata, dai quadri proiettati sulle pareti e dalle visite interattive. Inoltre, tra i Musei per bambini a Napoli troverete veri e propri complessi architettonici che comprendono chiese, Regge e giardini in cui si organizzano attività educative e di intrattenimento.
This will close in 100 seconds