La tradizione dei mercatini di Natale nasce in Trentino alto Adige, Austria e Germania, ma piano piano degli anni, anche nel Sud Italia si è consolidata una tradizione di mercatini di Natale, in sintonia con il territorio, dall’inimitabile mercatino di San Gregorio Armeno a Napoli, ai mercatini nei borghi più belli della Campania. Ecco una mappa aggiornata di dei mercatini di Natale in Campania 2022, provincia per provincia.
*articolo in costante aggiornamento
- Mercatini di Natale a Napoli e provincia 2022
- Mercatini di Natale a Benevento e provincia 2022
- Mercatini di Natale a Salerno e provincia 2022
- Mercatini di Natale a Caserta e provincia 2022
- Mercatini di Natale ad Avellino e provincia 2022
I Mercatini di Natale a Napoli e provincia 2022
Napoli Christmas Village
A Napoli, la magia del Natale arriva nel centro della città. Ci sarà un vero Christmas Market, con le casette in legno in stile nordico, con prodotti e idee regalo come piatti, tessili e accessori per addobbare la casa delle feste, dove è possibile assaggiare i sapori della tradizione e acquistare regali da mettere sotto l’albero. Pista di Pattinaggio di 300 mq, aree giochi con Babydance, giostrine colorate, circo degli elfi, spettacoli di burattini, truccabimbi, le parate dei personaggi più belli delle favole e tanto altro vi aspetta per vivere a pieno la magia del Natale con tutta la famiglia! Un palco musicale con Musical avvincenti, attrazioni, spettacoli, ballerini, acrobati e super ospiti che daranno vita a tantissimi spettacoli unici e coinvolgenti.
Ci saranno anche aree dedicate ai laboratori di decoupage, e al food, con tantissime leccornie natalizie e prodotti alimentari che sono tipici del Natale. 2000 mq di area food in cui poter assaggiare tante specialità, dal dolce al salato: un vero e proprio street food natalizio che soddisfa il palato di tutti!
- Dove: Mostra d’oltremare Napoli
- Quando: dal 1 al 18 Dicembre 2022 Dal lunedì al venerdì: 16:30-21:30 – Sabato, domenica ed 8 dicembre 2022: 11:00-23:30.
- Costi:
- adulti euro 15,00
- bambini dai 2 agli 8 anni: Euro 12,00
- gratis per bambini fino a 2 anni non compiuti
- Prevendite: Christmas Village
Il Villaggio di Babbo Natale nel centro storico
Costruito per l’occasione nel complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, sarà inaugurato l’8 dicembre e chiuderà con una gran festa e la consegna dei doni la mattina del 23 dicembre. Questo villaggio è destinato a bambini, ragazzi, famiglie, adulti, turisti ma al tempo stesso a chi vive con difficoltà economiche e sociali, segnalato da Parrocchie e da Istituti sociali.
Nel Villaggio sono previste attività, giochi e musica per tutti e tutti i giorni, animazione e laboratori su prenotazione, ma tutto gratuito per chi non può permetterselo per far sì che nessuno resti fuori dalla Magia del Natale! Ci si potrà iscrivere ad una caccia al tesoro di Natale, ad un laboratorio creativo o di lettura, partecipare ad una visita guidata tra la storia del convento o, semplicemente lasciarsi contagiare dall’atmosfera magica del Natale e gustarsi un cioccolato caldo o un drink.
- Dove: Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, Napoli
- Quando: dall’08 al 23 Dicembre 2022. Sarà aperto tutti i giorni dalle h.15.00 alle h.21.00 ed il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 21.00
I mercatini di Natale al Museo di Pietrarsa IV edizione
Nel cortile e negli hangar del museo delle Ferrovie di Pietrarsa, a Portici (Na) ogni anno si rinnova la magia del Natale, con i mercatini con le casette in legno che vendono prodotti artigianali ed enogastronomici. Artisti di strada, cabaret, concerti live, street food, luci di natale, casette in legno, spettacoli teatrali.
Per i più piccoli un programma di attività laboratoriali pensato appositamente per loro, tra cui la visita alla “Littoria Postale” per scrivere e consegnare la letterina dei propri desideri, la presentazione delle locomotive che hanno trainato il Polar Express, e la visita alla casa di Babbo Natale. Grande novità per questa quarta edizione, sarà il tema magico e l’Experience Pietrarsa 9 e 3/4, un’area completamente al coperto dove giocare con pozioni ed esperimenti magici.
- Dove: Museo di Pietrarsa, Via Pietrarsa 16, Portici (Na)
- Quando: dal 03 Dicembre all’08 Gennaio 2023 dalle 10:00 Ultimo accesso ore 21.00 uscita ore 22.00
*La Galleria artigiani chiuderà alle ore 22.00, il Museo e l’Area food alle ore 22.30. (chiuso il 5 e 12 Dicembre 2022, 24, 25 e 31 Dicembre 2022, 1 e 2 Gennaio 2023) - Info: 081 472003 Mercatini Museo di Pietrarsa
- Biglietti:
- Adulto : dal lun a ven • 8 euro
- Adulto weekend e/o evento speciale • 10 euro
- Bambino ( 3 – 12 anni ) feriale / festivo • 5,00 euro
- 0-2 anni – diversamente abili: ingresso gratuito
Natale alla Reggia di Portici
Ricco di appuntamenti il Programma della sesta edizione di Natale in Reggia che si svolgerà dall’8 dicembre 2022 al 9 gennaio 2023 presso la Reggia di Portici e il Galoppatoio Reale.
Un evento organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università ‘Federico II’ di Napoli in collaborazione con il Centro MUSA e con il MAVV e patrocinato dalla Città metropolitana di Napoli e dal Comune della Città di Portici.
Un programma dedicato agli adulti e ai più piccini che propone spettacoli, animazione, visite guidate, visite teatralizzate, seminari, stand di prodotti tipici e artigianato, degustazioni, postazioni scientifiche dove ricercatori e personale del Dipartimento esporranno, con esperimenti e dimostrazioni tematiche di ricerca svolte all’interno della struttura Universitaria.
Mostra mercato con circa 30 espositori che propongono idee regalo, addobbi natalizi, prodotti tipici e specialità gastronomiche. Gli stand saranno distribuiti tra gli spazi del Galoppatoio Reale dando l’opportunità ai visitatori di conoscere e visitare aree inedite della Reggia
*Il programma è in fase di aggiornamento e potrebbe essere soggetto a variazioni.
- Dove: Reggia di Portici, via università 100
- Quando: dall’08 dicembre 2022 al 9 gennaio 2023
- Info: Natale in Reggia
Natale al Castello di Lettere
Il Castello medievale di Lettere in provincia di Napoli riapre le porte alla manifestazione “Natale al Castello”, nel quale sono allestiti i colorati Mercatini di Natale e dove è possibile acquistare tante creazioni presentate da hobbisti e artigiani della zona. Ruolo importante anche per l’enogastronomia: provolone, caldarroste e vin brulè sono i veri protagonisti a cui si alternano anche diverse degustazioni.
Grande divertimento anche per i bambini grazie al fantastico Villaggio di Santa Claus che propone ambienti fantasiosi con giochi gonfiabili, giostre, giocattoli, animazione, caramelle e deliziosa cioccolata calda; un luogo magico in cui possono scrivere letterine aiutati da simpatici Elfi che consegnano poi direttamente a Babbo Natale. Immancabile anche il Presepe che all’interno del contesto del castello gli dona un fascino particolare. La location è impreziosita anche dalle meravigliose luci d’artista.
- Dove: Castello medievale di Lettere
- Quando:
nei giorni 26 Novembre e 3, 9, 10, 17 Dicembre è dalle ore 17.30 alle 23.30;• nei giorni 20, 27 Novembre e 4, 18, 26 Dicembre è dalle ore 16.00 alle 23.30;• nei giorni 8 e 11 Dicembre è prevista l’apertura per tutta la giornata dalle ore 11.00 fino alle ore 23,30.
- Costi:
€ 5,00 per ogni visitatore adulto (esenzione per i residenti di Lettere, previa presentazione di un documento di riconoscimento valido);• € 3,50 per i minori;• € 3,50 pro-capite limitatamente ai gruppi con oltre 15 persone.
- Info: Natale al castello
I mercatini di Natale a Benevento e provincia 2022
Il Castello di Limatola
Nel piccolo borgo sannita, a soli trenta minuti dalla Reggia di Caserta, si cala il ponte levatoio dall’11 novembre apertura nei weekend 11-12-13 / 18-19-20 Novembre ed ininterrottamente dal 25 Novembre all’11 Dicembre 2022, con tante novità e punti di interesse dedicati a grandi e piccini. Tantissimi stand di artigianato locale e specialità culinarie, spettacoli e laboratori per bambini. Scenografie d’eccezione come la “La ruota panoramica dei balocchi“, il “Tunnel del tè pazzo” , lo “Specchio delle brame” saranno protagonisti in questa XIII edizione. E ancora giullari, elfi, zampognari, il teatro di puppets natalizi, il mago Abacuc e l’immancabile Babbo Natale che nel suo cottage trasformato in Casa dei Balocchi accoglierà tutti i bambini desiderosi di conoscerlo. Leggi qui la nostra guida per visitarlo e non perderti nessuna attrazione La magia del Castello di Limatola
- Dove: Castello di Limatola
- Quando: i weekend 11-12-13 / 18-19-20 Novembre e poi tutti i giorni dal 25 Novembre all’11 Dicembre 2022
- Info: Mercatini Castello di Limatola
Il Castello dell’Ettore ad Apice IV edizione
Nel Castello dell’Ettore ad Apice (Bn) la IV edizione dei “Mercatini di Natale al Castello”.
All’interno del Castello (VIII secolo) ci saranno stand con prodotti artigianali e gastronomici e, per la gioia dei bambini, direttamente da Kangasniemi, Russia Lappone, torna la Leggenda “Santa Claus” con i suoi elfi e le sue renne, impegnato nel costruire la rotta per la sua incantevole dimora posta in cima alla maestosa torre del Castello dell’Ettore. La più bella storia di Natale… Santa Claus Lapland.E poi…. Lasciati incantare dalla leggenda di Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda che, con Ginevra, Lancillotto, mago Merlino e Parsifal creeranno una spettacolare scenografia. Non mancheranno spettacoli, musiche e giochi e Alice nel paese delle meraviglie insieme ai vari personaggi della fiaba, per la gioia di tutti i bambini.
Per l’occasione sarà possibile partecipare a delle visite guidate nel borgo di Apice Vecchia, definita “La Pompei del 900”, dove circa sessant’anni fa il tempo si è fermato.
Per chi arriva in auto è obbligatorio l’uso della navetta con partenza da Apice Nuova al costo di € 2.00 (andata e ritorno) con parcheggio gratuito.
Facilmente raggiungibile, dista soltanto 6 km dall’autostrada NA-BA-uscita casello Benevento – Castel del Lago, proseguire poi per Apice dove sarà predisposta una cartellonistica per parcheggi e navette. È preferibile la prenotazione per chi arriva con il Pullman ed il Camper presso il parcheggio La Riella gratuito ad Apice Vecchia, a 100 metri dal Castello.
- Dove: Castello di Apice (Bn)
- Quando: 19-20-26-27 novembre, 3-4-8-10-11 e 17-18 dicembre 2022, tutti i sabati dalle ore 15.00 alle ore 22.00 e tutte le domeniche e giovedì 8 Dicembre dalle
ore 10:00 alle ore 22:00 - Prezzi: Il costo del ticket è di € 8.00 mentre i bambini sotto i 140 cm di altezza entrano gratuitamente.
Ingresso gratuito per i portatori di handicap che potranno accedere in tutti gli spazi del Castello tranne nell’antica torre. - Info: info@castellodellettore.com WhatsApp: +39 3280069868 Castello dell’Ettore Fb
Mercatini di Natale a Sant’Agata de Goti
- Dove:Piazza Trieste Villa Comunale, Sant’Agata de Goti (Bn)
- Quando: dal 19 al 23 dicembre 2022 dalle 18 alle 22
I Mercatini di Natale a Salerno e provincia 2022
Mercatini di Natale di Castellabate
Dal 02 all’11 dicembre 2022 il magico borgo di Castellabate si trasforma e accoglie i mercatini di Natale , aperti dalle 10 alle 22. La Piazza 10 Ottobre e le stradine adiacenti si trasformano in un ambiente natalizio con stand per la degustazione di dolci, prodotti tipici natalizi cilentani, regali artigianali a tema natalizio in un’atmosfera fatta di luci e melodie della tradizione popolare.
- Dove: Castellabate (Sa)
- Quando: dal 02 all’11 dicembre 2022 dalle 10:00 alle 22:00
- Info e prenotazioni gruppi 334 38 63336
I Mercatini di Natale a Caserta e provincia 2022
Il Giardino Incantato di Babbo Natale a Caserta
Il Parco Maria Carolina, a pochi passi dalla Reggia di Caserta, apre le porte al Giardino Incantato di Babbo Natale, dove incontrare giocolieri, fate e i simpatici e instancabili assistenti di Babbo Natale.
Queste le attrazioni principali:
- Trenino magico
- Fabbrica del Cioccolato
- Slitta di Natale in 3D
- Casa di Babbo Natale
Al centro del parco ci sarà il grande Albero dei Desideri, mentre lungo i viali stand colorati, giochi di luci e mercatini renderanno ancor più suggestivo degustare street food e prodotti tipici. Non mancherà la pista di pattinaggio, dove tutti potranno cimentarsi tra le musiche più belle e famose del periodo dell’anno più amato al mondo. E infine tanto intrattenimento per i più piccoli, come i divertenti laboratori didattici e il teatro dei burattini.
- Dove: Parco Maria Carolina, Caserta (Ce)
- Quando: 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 2 turni 15-18 e 18-21
- Costi: 11€ adulti – 8€ 3-10 anni – gratis sotto i 3 anni
- Biglietti qui
Mercatini di Natale di San Potito Sannitico
Giunto alla XXII edizione, il mercatino di Natale si terrà il 3 ed il 4 dicembre 2022 a San Potito Sannitico (CE) in località porta Agricola, nei pressi del centro storico.
Saranno presenti artigiani e stand di prodotti tipici allestiti in caratteristici banchetti di legno, tutto il percorso sarà adornato con luminarie natalizie.
Arte presepiale, esposizioni d’arte, mostra mercato del tartufo con degustazione a cura dell’associazione tartufai del matese, tour dei murales, artigianato, food, spettacoli e tanto altro
Sono possibili visite guidate ai murales creati da artisti internazionali su prenotazione
- Dove: San Potito Sannitico (Ce)
- Quando: 3-4 dicembre 2022
- Info: 0823786201 3206891813 Proloco San Potito Sannitico
Natale in Gioia
Stand natalizi, specialità gastronomiche, musica, spettacoli, animazione per bambini
- Dove: Gioia Sannitica (Ce), Via Madre Teresa di Calcutta (Piazza San Michele)
- Quando: 9-10-11 dicembre 2022
- Info: qui
Mercatini di Natale di Pastorano
Nella Villa comunale di Pastorano, a breve il dettaglio
- Dove: Pastorano (Ce), Villa comunale
- Quando: 10-11 e 17-18 dicembre 2022
- Info: 3284197493 – 3487102025
I Mercatini di Natale ad Avellino e provincia 2022
Mercatini di Natale ad Avellino
Novità assoluta di questo 2022 sono i mercatini di natale ad Avellino a Piazza della Libertà. 25 Chalet ecosostenibili in stile nordico con prodotti enogastronomici locali e artigianali. Ci sarà un’area dedicata allo Street food, aperta solo di sera, organizzato da Casa Irpinia, mentre il beverage sarà gestito dagli artigiani brassicoli di Birrificio Ventitré di Grottaminarda e Donjon di Cervinara, e ci sarà il Wine Bar gestito da Casa Irpinia.
- Dove: Avellino (Av)
- Quando: dall’08 dicembre al 06 gennaio
Mercatini di Natale a Caposele X edizione
A Caposele (Av) verrà allestito il più grande albero di natale d’Europa (33 metri), insieme agli stand di prodotti tipici, enogastronomia, artigianato, tradizioni culturali e popolari. Non perdetevi le famose matasse, la pasta tipica di Caposele, gli amaretti e i muffletti, la pagnotta di Caposele. Durante la manifestazione ci saranno anche musica dal vivo e gruppi itineranti e la tombola tra le strade del paese. Chi vorrà potrà anche fare una visita guidata alle Sorgenti de Sele e al Museo Leonardiano.
- Dove: Caposele (Av)
- Quando: 3-4 dicembre 2022
- Info: 3399238209
Mercatini di Natale a Gesualdo
Ai piedi del Castello di Gesualdo saranno allestiti i Mercatini di Natale con stand dedicati all’artigianato artistico e prodotti tipici.
Per i bambini ci sarà il Villaggio di Santa Claus allestito nel Castello che propone ambienti fantasiosi e tante attrazioni. Non mancheranno le luminarie ad impreziosire la rocca.
- Dove: Gesualdo (Av)
- Quando: Dal 08 dicembre 2022 al 06 gennaio 2023
- Info: 3490594734
Mercatini di Natale a Mugnano del Cardinale (Av)
Sei pronto a vivere la Piazza immersa nella magia del Natale? Ad assaggiare i sapori del territorio e fare qualche regalino dell’ultimo minuto? A scoprire il luogo simbolo del paese grazie a visite guidate? Le associazioni unite di Mugnano del Cardinale, con il patrocinio del Comune, ti invitano a Natale in Piazza, una festa che dal 16 al 18 dicembre 2022, dopo le 19.00, saprà colpirti per la sua genuinità e farti sentire lo spirito natalizio.
Programma
- Mercatini di Natale: l’apertura degli stand enogastronomici e natalizi partirà dalle 19.00 fino alle 24.00. Qui potrai dedicarti ad una tranquilla passeggiata tra le casette, accomodandoti tra le sedute rustiche, sorseggiando del vin brulé e godendoti la tranquillità.
- Presepe Vivente Itinerante: lo spettacolo in costume passerà tra le strade e la piazza dalle 19.00 alle 22.00, unendo le scene della Natività a quelle degli antichi mestieri del Presepe. Lo spettacolo si ripeterà ogni 30 minuti.
- Visite guidate al Santuario: Costruito alla fine del 1500 in onore della Madonna delle Grazie, divenne “Santuario di Santa Filomena” solo anni dopo. Visitato da papi, re, regine e devoti. Gli interni di gusto barocco recano alle uniche spoglie della Santa al mondo. Le visite programmate partiranno alle 20.00/20.30/21.00, ma è possibile far richiesta per altri orari.
- Natale in Music: La festa non è finita! Dopo le 22.00 e fino a mezzanotte rimani in piazza a divertirti, chiacchierare e brindare con noi e scopri gli artisti emergenti che si esibiranno con musica Live.
- Mostra Fotografica: La mostra nasce dal contest #VisitMugnano e crea un nuovo sguardo riguardo all’essenza stessa del paese attraverso Cultura, Tradizioni, Cibo, Natura, Persone. Vieni e decidi tu il vincitore popolare.
- Esplorazione Virtuale: scopri cosa si nasconde nelle radure di querce e castagne, prova l’esperienza surreale di sentire il bosco nel centro urbano, immergiti virtualmente nella natura con i visori multimediali in 3D del Parco del Partenio. Vieni domenica 18 dicembre a partire dalle 16:00 presso l’Educandato di Maria Cristina di Savoia e vivi il Partenio.
- Dove: Mugnano del Cardinale (Av)
- Quando: dal 16 al 18 dicembre 2022
- Info: 3299647374 (Carmine) – 3315827333 (Antonio) 081 3599272 (Pro Loco Rimettiamoci Insieme)
Vorrei visitare il posto
Consiglio alle persone interessate a visitare il giardino incantato di babbo natale a caserta: conservatevi i soldi, valore dell’esperienza 0 su 10, non è adatto neanche ai bambini.