Cerca

Laboratori gratuiti per bambini a Salerno: Fondazione Filiberto e Bianca Menna – La regola e il caso

Quanto è importante avvicinare i bambini all’arte? Non bisogna certo essere esperti o critici per scoprire la bellezza, ma se ci vengono messi a disposizione strumenti e attività che facilitano la conoscenza e stimolano la curiosità, allora vedremo che anche i più piccoli possono avvicinarsi all’arte con interesse e aprirsi all’immaginazione, alla fantasia, alla creatività.

È ciò che si propone di fare la Fondazione Filiberto e Bianca Menna a Salerno con un ricco programma di laboratori artistici gratuiti per bambini dai 6 ai 10 anni.

La mostra La regola e il caso

Programmata e finanziata dalla Regione Campania, prodotta e promossa dalla Scabec e dalla Fondazione Filiberto e Bianca Menna, la mostra La regola e il caso  propone un viaggio attraverso dipinti, sculture e opere della collezione della Fondazione Filiberto e Bianca Menna. Una ricca collezione di  opere d’arte moderna raccolte negli anni dallo storico dell’arte Filiberto Menna (1926-1989) e dall’artista e poeta Bianca Menna (1931).

L’intento della mostra è  legare la biografia intellettuale di Filiberto e Bianca Menna al tessuto urbano e alla storia recente di Salerno.

Il programma dei laboratori gratuiti per bambini sulla mostra La regola e il caso

Per i bambini sono stati organizzati 4 laboratori nel mese di Gennaio 2023 , con attività creative e didattiche curate da Rita Ventre (Fondazione Filiberto e Bianca Menna) e da Luigi Filadoro (Associazione Culturale étant donnés aps).

Tutti i laboratori sono gratuiti e pensati per un pubblico dai 6 ai 10 anni.

 

L’arte e la città

A cura di Rita Ventre

laboratori gratuiti la regola e il caso 14 gennaio

  • Quando: sabato 14 Gennaio 2023 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
  • Dove: Ex Casa del Combattente – Fondazione Filiberto e Bianca Menna, Lungomare Trieste, Salerno

L’arte e la città si influenzano a vicenda, insieme producono cambiamenti e modificano, nel tempo, il tessuto urbano. I bambini e i ragazzi, dopo una visita alla mostra, avranno l’occasione di riflettere, con il supporto delle fotografie, sui cambiamenti del centro storico di Salerno. Metteranno a confronto le immagini del secondo Novecento con quelle del presente, per osservare tutti i cambiamenti e provare a rintracciare ciò che, invece, è rimasto immutato. Nella fase successiva ogni partecipante sceglierà un’immagine e la modificherà, sostituendo, aggiungendo o
eliminando degli elementi, si “approprierà” del luogo rappresentato nella fotografia rendendolo a propria misura. Nella fase conclusiva tutti gli spazi re-immaginati saranno posizionati su una mappa del centro storico: i bambini e i ragazzi daranno vita alla loro città ideale.

Materiali utilizzati: Immagini del centro storico, carta, colori, fogli trasparenti, forbici, colla, mappa del centro storico.
Durata: 180 min.

 

Le parole abitate

A cura di Luigi Filadoro

laboratori gratuiti la regola e il caso 21 gennaio

  • Quando: sabato 21 Gennaio 2023 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
  • Dove: Ex Casa del Combattente – Fondazione Filiberto e Bianca Menna, Lungomare Trieste, Salerno

Dopo una visita introduttiva alla mostra evidenziando i principali nuclei veicolati dalle opere esposte (presentate anche tramite materiale didattico multimediale appositamente strutturato), ci si sofferma sulla composizione delle lettere dell’alfabeto attraverso vari esempi che hanno interessato la costruzione di lettere, considerate forme autonome. Dai manoscritti miniati (capilettera) decorati con motivi zoomorfici e fitomorfici fino alle calligrafie anche casuali e desemantizzate presenti in molti quadri del Novecento (Joan Mirò, Paul Klee, Kandinskij, Antoni Tapies, Franz Kline, Capogrossi, Carla Accardi, Alighiero Boetti) si arriva alla costruzione di lettere utilizzando il proprio corpo, coinvolgendo quindi lo spazio e l’equilibrio posturale. Particolare attenzione è dato alle parole abitate e messe in scena da Tomaso Binga attraverso lo storico Alfabetiere Murale del 1976.

I bambini sono coinvolti in attività che spaziano dal ritaglio-composizione di lettere attraverso semplici forme geometriche, fino alla composizione attraverso pennelli e tempere e alla teatralizzazione attraverso il proprio corpo.

Materiali utilizzati: cartoncini, forbici, colle, pennelli, tempera.
Durata: 120 min

 

Prendo posizione!

A cura di Rita Ventre

laboratori gratuiti la regola e il caso 28 gennaio

  • Quando: sabato 28 Gennaio 2023 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
  • Dove: Ex Casa del Combattente – Fondazione Filiberto e Bianca Menna, Lungomare Trieste, Salerno

L’attività didattica, dedicata al lavoro dell’artista Tomaso Binga (al secolo Bianca Menna), si svolgerà all’interno degli spazi della Fondazione Filiberto e Bianca Menna.
La prima parte dell’incontro prevede, attraverso la visita alla mostra, un approfondimento sulla lavoro di ricerca dell’artista, con un focus sulla sua attività performativa.
Subito dopo i bambini saranno invitati a riflettere sul presente e sugli impegni (a misura di bambini e ragazzi) che ogni giorno devono assumere, nei confronti dell’ambiente, della famiglia, della società. Dalle riflessioni emergeranno le criticità del presente e le loro aspettative. Le criticità potranno essere raccontate attraverso delle cartoline, sul modello dell’operazione di Binga
“Riflessione a puntate” (dodici cartoline – una per ogni mese – inviate nell’anno 1991 a 280 destinatari in tutto il mondo con l’intento di riflettere sulla Guerra del Golfo e sugli avvenimenti principali di quell’anno, caratterizzandosi con una forte critica sociale nei confronti della politica e dell’economia). Le aspettative invece verranno racchiuse in parole chiave e scritte con il corpo, utilizzando il modello dell’ “Alfabetiere Murale” del 1976. Le parole veicolano idee e messaggi, il corpo e il testo diventano strumenti di riflessione.

Materiali utilizzati: Cartoncini, colori, carta kraft
Durata: 180 min

 

Informazioni utili sui laboratori gratuiti sulla mostra La regola e il caso

Ogni laboratorio prevede la partecipazione di massimo 15 bambini.

I laboratori si svolgono presso la Fondazione sita in Via Lungomare Trieste 13, Salerno

 

Per info e prenotazioni, scrivere a info@fondazionemenna.it

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds