Cerca

Jack il Rosso e le Funny Bio Stories: la serie YouTube sul corpo umano

funny bio stories

 

Ve li ricordate gli spettacoli di marionette o i Puppets? Una scrittrice per bambini e un medico, con l’aiuto di un’illustratrice, hanno creato un canale YouTube per imparare il corpo umano giocando. Un vero e proprio programma, dal fascino anni ’80, senza effetti speciali, ma  con contenuti importanti, presentati in maniera semplice e come un gioco. Stiamo parlando di Funny Bio Stories e le avventure di Jack il globulo rosso.

 

L’idea è della scrittrice per ragazzi Chiara Patarino, la mamma di Tino il cioccolatino, lo conoscete? Chiara è napoletana e nella sua casa di Napoli  ha allestito un vero e proprio set televisivo per girare con la consulenza scientifica del marito Luigi Grosso, medico chirurgo, e le illustrazioni di Chiara Galletti,  una serie Youtube sul corpo umano.

“Abbiamo creato sul mio canale YouTube le Funny Bio Stories, storie divertenti sul corpo umano, per imparare giocando… per i bambini delle scuole e per vederle anche insieme in famiglia-  ci racconta Chiara – Visto il periodo difficile…”.

 

Le avventure di Jack il Rosso su Funny Bio Stories

La prima puntata è dedicata proprio al globulo rosso e presenta  il personaggio di Jack il Rosso, il coraggioso globulo rosso dal ciuffo ramato, (a febbraio trovate il libro con le sue avventure a “Globolopoli” in libreria, edito dal Battello a Vapore).

La puntata inizia con una musichetta dolce, poi appare Chiara Patarino , che presenta il paffuto puppet di Jack il rosso. Il grande e simpatico globulo le risponde in rima e (almeno a me) ricorda la tenerezza di Topo Gigio. Ed ecco l’esperto, il medico dell’osso, Luigi Grosso…  il teatrino continua, tra battute, scherzetti e tante notizie utili, facili e che i bambini memorizzano facilmente.

L’episodio dura 5 minuti e finisce con la canzoncina di Jack il rosso che viaggia attraverso il corpo umano e incontra vari personaggi come Patty la Piastrosa… “Ti senti in vena”  parte il ritornello, accompagnato dai disegni. Il jingle ripete i concetti che il bambino ha appena sentito.

L’attenzione dei piccoli spettatori rimane sempre alta e poi… fateci sapere se  dopo canticchiano o no la canzoncina. In casa noi la canticchiamo da due giorni.

Il secondo episodio è dedicato ai “mostri” invisibili: i virus. Jack è spaventatissimo e il dottor Grosso spiega al povero globulo la differenza tra i diversi virus e come entrano nel corpo. Ma soprattutto lo rassicura dicendogli come il corpo umano si difende… e al grido di “arrivano i nostri” arrivano i globuli bianchi, le immunoglobuline, gli anticorpi e Patty la piastrosa, la sorellina di Jack

Terzo episodio mascherine o merendine?  Si parla delle mascherine, ma anche di quanto sia importante l’alimentazione per stare bene

Il quarto episodio sarà dedicato all’importanza dell’ossigeno.

 

La serie YouTube sul corpo umano su Jack il rosso

Le avventure  del globulo rosso che viaggia nel corpo umano son oadattissime a bambini dai 2 agli 8 anni.  Il linguaggio usato è semplice, diretto e divertente.

 

Siete pronti? Vi sentite in vena?

2 Replies to “Jack il Rosso e le Funny Bio Stories: la serie YouTube sul corpo umano”

  1. Marina Gasparotto says: 20 Novembre 2020 at 12:08

    Fantastico!! Molto istruttivo e mi ha fatto sorridere!!bravi👏👏👏👏😀

    1. viaggiapiccoli says: 8 Dicembre 2020 at 16:25

      Grazie <3

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds