Cerca

Gite in Campania con le favole di Gianni Rodari

bambina legge favole al telefono

 

Un’idea semplice per abbinare la passione della lettura all’emozione del viaggio, utile soprattutto per i bambini più piccoli, è quella di scoprire i luoghi della Campania nascosti nelle fiabe di Gianni Rodari. Ecco una mini guida a quattro gite in Campania con le favole di Gianni Rodari.

In alcuni, come il Vesuvio, Napoli, o Capri, si possono organizzare vere e proprie gite partendo dalle rime del poeta per ragazzi. Per altre sarà un gioco divertente scoprire come partendo dai luoghi fantastici delle filastrocche si può arrivare a luoghi reali vicini a noi: paesi, strade, piazze.

Un libro e una gita in Campania con le favole di Gianni Rodari

Pronti a partire seguiteci? La nostra idea è quella di leggere una filastrocca ai bambini e poi portarli a vedere il posto narrato. A volte si tratta solo di poche rime, ma ci piace l’idea che da un libro possa nascere una gita…e così poi rileggendo le strofe ripenseremo alla giornata passata insieme.

Per iniziare organizzare le vostre Gite in Campania con le favole di Gianni Rodarivi consigliamo di partire dal libro illustrato  Viaggio in Italia di Gianni Rodari .

1. Gite con le fiabe di Gianni Rodari: Napoli

A Napoli c’è il Vesuvio.

Una volta fumava.

Gli veniva la tosse.

da Il Vesuvio con la tosse

in Fra i banchi (presente anche in Il secondo libro delle filastrocche)

 

Se volete vedere il Vesuvio con i vostri bambini avete due possibilità.

Un week-end a Napoli con una bella passeggiata sul lungomare, dove il Vesuvio si può ammirare in tutta la sua bellezza.  Se siete napoletani: noi abbiamo fatto una semplice passeggiata con i libro di Rodari nello zaino, leggendo la filastrocca e declamandola davanti al Vesuvio. È stato divertente.

O, se amate la natura , potete organizzare un trekking a misura di bambini sul Vesuvio e andare a controllare di persona se “il Vesuvio ha ancora la tosse”.

Nelle Favole al Telefono trovate anche la favola su Pulcinella, che come tutti i re e le regine del teatrino non ama essere manovrato con un filo.

2.Gite con le fiabe di Gianni Rodari: Capri

Fa’ così: apri una tabaccheria a Capri. Magnifica isola. Tempo buono tutto l’anno. Ci vanno molti forestieri e tutti comprano almeno una cartolina e il francobollo per spedirla.

in Gli affari del signor Gatto

 

Che ne dite di una gita a Capri in cerca della tabaccheria di Rodari? Capri non è un’isola secondo noi a misura di bambini, soprattutto in estate, ma in primavera e autunno, quando non ci sono turisti, se avete marsupio o zaino porta bebè, o piccoli abituati a camminare, una fuga di famiglia in giornata a Capri è un’ottima idea.

A parte un giro in piazzetta vi consigliamo, il giardino di Augusto, che ha un biglietto d’ingresso di 1 euro: qui mentre i bambini giocano e corrono liberi tra fiori e aiuole, noi possiamo ammirare uno spettacolare panorama sui faraglioni. Il percorso per arrivare ai Giardini di Augusto passa infatti attraverso il centro di Capri e il panorama che si ammira dalle terrazze va dalla Baia di Marina Piccola a Via Krupp, fino ad arrivare ai Faraglioni.

 

  • Ingresso libero ai Giardini di Augusto
  • Dove. Via Matteotti 2
  • Telefono: 081 838 6214

 

E non dimenticate di comprare cartoline e francobolli, magari da spedire alla nonna o alle maestre.

 

3. Gite con le fiabe di Gianni Rodari: Castellammare

I marziani e le autorità si trasferiscono alla Farnesina.

I dischi volanti vengono presi in consegna da un posteggiatore abusivo, oriundo di Castellammare di Stabia.

da Crunch! Scrash! ovvero Arrivano i Marziani in Novelle fatte a macchina

 

A Castellamare si può organizzare una gita per visitare il Museo archeologico di Stabiae Libero D’Orsi, riaperto proprio nel 2020. E con l’occasione vedere la Reggia di Quisisana. E partendo da Castellammare si può organizzare una gita con la Funicolare del Faito o una giornata agli scavi di Pompei con i bambini.

Leggi il nostro articolo su cinque consigli per vedere Pompei con i bambini

4.Gite con le fiabe di Gianni Rodari: Benevento

Giudicate voi stessi. Sono tornato in vita una settimana fa, dalle parti di Benevento. Per prima cosa sono stato arrestato e messo in prigione, perché il mio costume «turbava l’ordine pubblico». Pensavano che mi fossi mascherato. E non era Carnevale.

da “Mago Bireno” in Fra i banchi (presente anche in Fiabe e Fantafiabe)

Le nostre gite in Campania con le favole di Gianni Rodari si chiudono a Benevento. Si comincia con una bella colazione in uno dei bar del centro come il “Cafe Le Trou” o il “Cafe Strega” (entrambi in corso Garibaldi), continua con una visita al Castello ( La rocca dei Rettori) e poi, prima di pranzo, un po’ di verde con la visita al chiostro di Santa Sofia. Il pomeriggio si può dedicare a un viaggio nella storia con una tappa all’Arco di Traiano, simbolo della città (si trova in via Traiano)  e una al Teatro Romano, a pochi minuti a piedi dal Duomo. E magari anche se non è Carnevale possiamo mascheraci!

Il teatro romano è stato recentemente ristrutturato e una visita vale veramente la pena. Trovate tutte le info qui

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds