La scuola è ricominciata, dopo una lunga pausa si fa un pò fatica a riprendere, vero? I bambini hanno ancora un pò la testa in vacanza, ma forse anche per genitori è così! Allora ripartiamo lentamente, senza fretta e dedichiamo il weekend ai nostri piccoli. Fa ancora caldo e possiamo fare ancora tantissime cose all’aperto! Ecco l’agenda con gli eventi per bambini a napol ie in Campania del 16 e 17 settembre… con una coda un po’ più lunga, visto che martedì 19 settembre è San Gennaro.
Eventi per bambini a Napoli e provincia Sabato 16 e Domenica 17 settembre
Eventi per bambini a Napoli e provincia Sabato 16 settembre
Eventi per bambini a Napoli e provincia Domenica 17 settembre
Eventi per bambini a Napoli il 19 settembre
Eventi per bambini a Salerno e provincia il 16 e 17 settembre
Eventi per bambini a Caserta e provincia il 16 e 17 settembre
Eventi per bambini a Benevento e provincia il 16 e 17 settembre
Eventi per bambini a Avellino e provincia il 16 e 17 settembre
o ti piacerebbe condividerlo sui nostri canali social scrivici
a campania.viaggiapiccoli@gmail.com così capiamo il modo migliore per collaborare insieme
Eventi per bambini a Napoli e provincia sabato 16 e domenica 17 Settembre
Weekend lungo a città della Scienza
- Per maggiori info e programma visita il nostro sito www.cittadellascienza.it
- Prenota qui il tuo biglietto per città della Scienza
Napoli Exotic
- Quando: sabato 16 e domenica 17 settembre, 9.30-18.30
- Dove: Complesso Zeno, Via Trentola II, Ercolano
- Info: 3314070771 – loradaria.info@gmail.com
- Costi: 10€ adulti / 7€ bambini 7-14 anni e anziani over 75/ gratis 0-6 anni
Fiabe d’autunno all’Orto botanico
- Quando: sabato 16 e domenica 17 settembre, ore 11:00
- Dove: Orto Botanico di Napoli
- Info: prenotazione obbligatoria ai numeri 0810330619 e 3270795871
- Costi: 8 € adulti e bambini
Na bbon Annata: festa dell’Uva a Monte di Procida
Torna nella frazione Cappella di Monte di Procida, la manifestazione “Na bbon Annata”, nella quale si terrà la Festa dell’Uva”.
L’evento organizzato dall’Associazione Socio Culturale “Cappella Futura”, si svolgerà il 16 (dalle 18.00) e 17 settembre 2023 (dalle 10.30).
L’obiettivo della festa è di promuovere non solo la gastronomia locale, ma anche le tradizioni come la “scalpisatura” dell’uva ed altre attività legate alla vendemmia, ma sarà anche un’occasione per far conoscere la cultura del luogo con mostre e visite guidate alla Necropoli e al Borgo Antico. Sono inoltre previste esibizioni di musica live.
- Quando: sabato 16 e domenica 17 settembre ore 11:00
- Dove: Monte di Procida – Associazione Socio Culturale “Cappella Futura”
- Info: Cell. 3296577308 – E-mail: antoniodellaragione73@gmail
Napoli incontra il mondo
Secondo e ultimo weekend di “Napoli incontra il Mondo”, una manifestazione unica che mette insieme cultura, arte, tradizioni, folklore, show, attività, musica e sapori di tutto il mondo. Nei 90.000 metri quadrati della Mostra d’Oltremare si potranno trovare almeno 20 festival che si terranno in contemporanea. Ad esempio potrete partecipare al Festival dell’Oriente, al Festival Irlandese, al That’s America, al Festival Country, senza contare il Festival dei Nativi, il Festival Argentino, il Festival Spagnolo, il Festival dell’America Latina, il Festival del Giappone e tantissimi altri.
Per ognuno dei festival previsti ci saranno spettacoli a ciclo continuo e poi mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, medicine naturali e poi show, incontri, seminari ed esibizioni. Il biglietto è unico per tutto l’evento.
- Quando: sabato 16 e domenica 17 settembre, 10.30-20.30
- Dove: Mostra d’Oltremare, Napoli
- Info: 345 6247885 / 340 2702433 / staff@festivaldelloriente.net
- Costi: biglietto intero 15 euro – adulti e ragazzi dai 12 anni / biglietto ridotto 10 euro – ragazzi dagli 8 ai 12 anni (non compiuti).
Festa delle Lanterne dei Desideri Equinozio d’Autunno nel Bosco delle fate al Lago d’Averno
Mentre costeggerete la sponda destra dell’Averno ascolterete la storia del luogo e dei riti scongiuri e usanze che i guaritori e i contadini compivano nelle notti dell’Equinozio d’Autunno!
- Quando: 16-17 settembre, 23-24 settembre, 30 settembre
- Dove: Appuntamento davanti al Ristorante Caronte (estraneo all’iniziativa) sul lago d’Averno (Pozzuoli)
- Info: Evento a numero chiuso di Itinerari Alchemici Napoli con prenotazione obbligatoria al 320 68 75 887
- Visita storica esoterica (con possibilità della lettura del quadro astrologico al di fuori del biglietto e da concordare con l’astrologo) 10 euro la “pesca” del tarocco fatato ha il costo di 1 euro e non è obbligatorio!
Eventi per bambini a Napoli e provincia sabato 16 settembre
Napoli e i suoi sotterranei: il Lapis Museum
- Dove: Piazza Bellini
- Quando: sabato 16 settembre ore 10.00, per iniziare puntuali alle 10.30 e la visita guidata durerà all’incirca 2 ore.
- COSTI A PERSONA:
Adulti 15 €
Bambini 0/3 anni gratuiti
Bambini 4/6 anni 4 €
Bambini 6/18 anni 10 €
- COSA COMPRENDE:
Visita guidata con guide turistiche abilitate, biglietto di ingresso al Lapis Museum, un paio d’ore di spensieratezza - Se il gruppo supera le 10 persone (sia adulti che bambini) sarà necessario il noleggio di auricolari.
- Costi aggiuntivi: 1,50€ adulti – 1€ bambini
MusicHearte: atelier creativo-musicale alla fattoria Crisommola
- Disegno libero
- Impariamo insieme come si chiama in inglese il tuo animale preferito e scriviamolo
- Organic Beat Kids: apposite musiche inedite accompagneranno i bambini a muoversi spontaneamente e liberamente, consentendo loro di esprimere la loro autenticità.
- Is e il mago dei sogni: racconto
- Musiche HF, l’intero atelier è accompagnato da musiche nuove, adatte ai bimbi a stimolare la loro creatività, musiche che creano un ambiente armonioso e rigenerative.
- Quando: sabato 16 settembre ore 11
- Dove: Fattoria Crisommola, Piazza Donizetti 14, Pollena Trocchia (NA)
- Info: Posti limitati, conferma obbligatoria al 3499319516
I Teatrini in pineta con il Teatro dei Piccoli Openair
- Quando: sabato 16 settembre, ore 15:30 – lab creativo / pre 17:00 spettacolo
- Dove: Teatro dei Piccoli – Mostra d’Oltremare
- Info: 𝟯𝟮𝟳 𝟬𝟳𝟵𝟱𝟴𝟳𝟭 𝗲 𝟬𝟴𝟭 𝟭𝟴𝟵𝟬𝟯𝟭𝟮𝟲 (𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘄𝗵𝗮𝘁𝘀𝗮𝗽𝗽)
- Costi: 10€ adulti / 7€ bambini 7-14 anni e anziani over 75/ gratis 0-6 anni
- Biglietto unico € 8
- Età consigliata: 4 +
Leggi qui gli spettacoli
Festa dei girasoli
- Quando: sabato 16 settembre ore 16
- Dove: Parco Viviani, via Girolamo Santacroce 19, Napoli
- Orari: dalle 16 alle 19
- Contatti: Giulia 347 4957506 – Clara 389 9481528
- Info: N’ Sea Yet
Kayak, SUP e Dragon Boat sunset
A partire da Capo Miseno, si potrà remare e navigare lungo la suggestiva costa del porto romano di Miseno dove stanziava la flotta militare romana. Con esperte guide, andrete alla scoperta di grotte, calette e stupende spiagge. Ammirerete la costa da un insolito punto di vista.
È prevista poi una sosta su una spiaggetta.
L’escursione comprende tutte le dotazioni tecniche ed è adatto anche ai principianti.
PARCHEGGIO CUSTODITO
- Info: Meraviglie della Campania – (whatsapp) al +39 320 333 9120
- Quando: sabato 16 settembre ore 18:00
- Dove: Capo Miseno
- Prenotazione obbligatoria. POSTI LIMITATI!
Eventi per bambini a Napoli e provincia domenica 17 settembre
Visita al Museo del tesoro di San Gennaro
Pregevolissima è la collezione degli argenti (circa 70 pezzi), opera di maestri della scuola napoletana. Dunque, 𝐝𝐮𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 del 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨, potrete visitare uno dei luoghi simbolo di Napoli.
– 16,00€ per adulti
– 10,00€ per i ragazzi dai 7 ai 18 anni
– gratis: under 6 e diversamente abili
– per i non soci, è richiesta l’iscrizione dal costo annuale di 2€
Il costo prevede l’ingresso al Museo di San Gennaro, la guida autorizzata prof. arch. Massimo Rippa, le radioline e la dolce sorpresa finale.
- Quando: domenica 17 settembre 2023 dalle 10
- Dove: 𝐓𝐞𝐬𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨 – 𝐃𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢
- Appuntamento: aduno dei partecipanti (mezzi propri) dinanzi l’ingresso del Duomo di Napoli
- Info: 370 3564165 – betimeutl@gmail.com
- Costi: 7€ adulti – 5€ bambini
All you can read alla Bottega delle Parole
Nella splendida cornice di Villa Falanga, a San Giorgio a Cremano, potrete dare nuova vita ai libri usati.
- Quando: domenica 17 settembre dalle 10:00 alle 13:00
- Dove: Libreria La Bottega delle Parole, Villa Falanga, Viale Regina dei Gigli, San Giorgio a Cremano (NA)
- Info: 346 4903425
Challenge Kids & Junior Club
Cosa portare: Porta con te il tuo pranzo a sacco, per un picnic tutti insieme!
- Quando: domenica 17 settembre, ore 10.30
- Dove: Bosco di Capodimonte Porta Piccola, via Miano
- Info: 320 3339120
MeLe Progetto/8 2023 – dall’Arte alla Città: Laboratori di Architettura per bambini
- Quando: 17 settembre 2023, ore 11.00-13.00
- Dove: Porta Caccetta
-
Età: le attività previste per il laboratorio sono adatte esclusivamente a bambini di età compresa tra i 9 e gli 11 anni.Costi: PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
-
Prenotazione: prenotazioni@amicidicapodimonte.orgConfermare la prenotazione per i vostri bambini per il prossimo incontro dedicato alla Wood Art entro venerdì 15 settembre 2023, ore 15:00, e di attendere la risposta degli organizzatori. Sarà data conferma di partecipazione rispettando l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.Per confermare le prenotazioni, è necessario precisare per ogni singolo bambino:– nome e cognome
– età
– num. telefono genitore referente
– nome e cognome genitore o accompagnatore
– copia firmata della liberatoriaI genitori o accompagnatori devono affidare i bambini agli operatori alle ore 10:45 al punto di incontro di Porta Caccetta e non potranno partecipare o assistere alle attività. Il laboratorio si concluderà alle ore 13:00.Vi preghiamo di segnalare per tempo eventuali rinunce, al fine di consentire la partecipazione ad altri bambini.In caso di pioggia l’attività sarà rimandata a data da stabilirsi.
Torna la nave dei pirati
A Napoli torna la Pirate’s Experience: la possibilità di salire su una vera e propria barca dei pirati. Un’attrazione che conquista grandi e piccini che saranno i protagonisti assoluti dell’avventura.
Si inizia dall’accoglienza delle famiglie da parte dei pirati che sono direttamente in barca; sarà offerto un corso di sopravvivenza e verranno arruolati i nuovi membri della ciurma. Ci sarà qualche lezione sulla scuola di pirateria e l’ammutinamento della nave da parte degli adulti. Immancabile lo spettacolo che racconterà tutta la storia dei pirati.
Inoltre se era possibile usufruire dell’aperitivo o della merenda per i bambini con una serie di rustici, pizzette, tramezzini zeppole e taralli tipici della tradizione. Cocktail per mamma e papà, mentre Coca-Cola e succo di frutta per i più piccoli. Alla fine del viaggio sarà dato anche un attestato è una foto ricordo.
- Quando: Martedì 19 settembre, in occasione di San Gennaro,
- Dove: presso il molo Sena di Via Nuova Nisida nei seguenti orari: 10.00-12.00; 12:30-14.30; 15:00-17:00; 17:15-19:15.
- Il costo è di 25 € per gli adulti e 25 € per i bambini a partire dai tre anni; inoltre a bordo della nave sarà possibile anche acquistare il kit del vero pirata che avrà un cappello con la benda sull’occhio e una sciabola da portare a casa e continuare a giocare anche dopo la fine dell’esperienza.
*Si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima rispetto all’inizio dell’evento. Non si consiglia per bambini troppo piccoli e per i passeggini; la nave è in rada e quindi sarà necessario il trasferimento con il gommone dal molo Sena.
Eventi per bambini a Salerno e provincia Sabato 16 e Domenica 17 Settembre
La foresta incantata: la Valle delle Ferriere
– Lunghezza: 5 km a/r
– Dislivello: -260 m
– Durata: 5 ore circa
– Cosa indossare: scarpe da ginnastica con fondo in gomma scolpito o scarpe da trekking ; cappellino
– Cosa portare: acqua in abbondanza ; pranzo a sacco ; costume ; telo da mare
– Adatta ai bambini dai 10 anni in poi solo se abituati a camminare
– Parcheggio: a Pontone non c’è difficoltà di parcheggio, ma bisogna pagare un ticket di 3€ all’ora (ticket giornaliero 10€)
– Il tour è organizzato e condotto da una guida AIGAE
- Dove: Pontone, frazione di Scala (SA)
- Quando: domenica 17 settembre, ore 9.30 (partenza ore 10.00)
- Costo: 15€ +5€ per la visita nella Riserva Naturale
- Info: campania@trentaremi.it
Frangenti Festival a Conca dei Marini con il Teatro nel Baule
Gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
- Dove: Conca dei Marini
- Quando: domenica 17 settembre, dalle ore 18.00
- Costo: gratuito
- Info: info@ablativo.it oppure +39 329 4022021
Eventi per bambini a Caserta e provincia Sabato 16 e Domenica 17 Settembre
Pollicino tra le stelle – spettacolo al Planetario di Caserta
- Quando: Sabato 16 settembre 2023, ore 19:30
- Dove: Planetario di Caserta, Piazza Ungaretti, 1 – 81100 Caserta
- Info: 377 3459177
- Email: info@planetariodicaserta.it
Il magico mondo delle api alla Fattoria Apemax
- Quando: domenica 17 settembre, ore 10.00-12.30
- Dove: Fattoria Apemax – Santa Maria a Vico (CE)
- Info: 0823808528 – 3293251534
- Email: info@mieleapemax.it
Eventi per bambini a Benevento e provincia Sabato 16 e Domenica 17 Settembre
Ludobus e percorsi creativi per bambini
- Quando: domenica 17 settembre, ore 16
- Dove: località Perrillo, presso la Villa Comunale, Sant’Angelo a Cupolo (BN)
- Costo: gratuito
- Info: +39 349 836 3589
Eventi per bambini ad Avellino e provincia Sabato 16 e Domenica 17 Settembre
Sagra della frutta secca a Casola di Domicella
Ogni anno, dal 1986, la piccola frazione di Casola di Domicella, organizza la Sagra della frutta secca. Il nome della sagra nasce, principalmente, dalle noci e dalle nocciole che vengono raccolte nei circa 200 ettari di terreno dagli abitanti di Casola. Uno dei piatti che si potranno gustare è il famoso ”SPAGHETT CHE NUCELL” tipiche del luogo. E’ prevista un’area bambini con gonfiabili e giochi.
- Quando: 15, 16 e 17 settembre ore 11:00
- Dove: Via Mazzini, Casola di Domicella
- Info: fruttaseccasagra@gmail.com
Raccolta di Fichi rossi
11.00 Una piacevole passeggiata nei campi alla scoperta delle peculiarità dei Fichi Rossi di San Mango, raccoglierli dall’albero e, ovviamente, assaggiarli e portarli a casa!!!
12:30 Pranzo a base di fichi & degustazione vini (3 vini e un distillato di fichi)
prenotazioni per bambini
- Quando: sabato 16 e domenica 17 settembre ore 11:00
- Dove: Antico Castello Winery, San Mango sul Calore
- Info: 340 8062830 e info@anticocastello.com
Sentieri Mediterranei
Questo weekend, a Summonte, prende il via Sentieri Mediterranei 2023, un evento con un’ottima proposta culturale, gastronomica e musicale. Ad attendervi nel prossimo weekend:
- Esplorazione del Borgo e del percoso ambientale.
- Degustazioni di prelibatezze locali e vini pregiati.
- Spettacoli musicali e culturali mozzafiato.
- Quando: sabato 16 dalle ore 15:00 e domenica 17 settembre dalle ore 10:00
- Dove: Summonte
- Info: 340 8062830 e info@anticocastello.com
Leggi anche Vendemmia in Campania con i bambini: gli appuntamenti del 2023 e ti consigliamo di iniziare a prenotare i campi di zucca