Cerca

Eventi per bambini a Napoli e in Campania, cosa fare dal 17 al 18 settembre 2022

eventi per bambini

La scuola è ricominciata, dopo una lunga pausa si fa un pò fatica a riprendere, vero? I bambini hanno ancora un pò la testa in vacanza, ma forse anche per genitori è così!

Allora ripartiamo lentamente, senza fretta e dedichiamo il weekend ai nostri piccoli. Fa ancora caldo e possiamo fare ancora tantissime cose all’aperto!

*Contattare sempre le singole strutture per la conferma dell’evento

  1. Eventi per bambini a Napoli e provincia Sabato 17 e Domenica 18 settembre
  2. Eventi per bambini a Salerno e provincia Sabato 17 e Domenica 18 settembre
  3. Eventi per bambini a Caserta e provincia Sabato 17 e Domenica 18 settembre
  4. Eventi per bambini a Benevento e provincia Sabato 17 e Domenica 18 settembre


Eventi per bambini a Napoli e provincia Sabato 17 e Domenica 18 Settembre

Autunno in pineta con il Teatro dei piccoli

Leggi qui gli spettacoli

Iscriviti alla nostra newsletter per avere un bonus di 2€ sui biglietti di Autunno in Pineta

Fiabe d’autunno all’Orto Botanico 

Leggi qui gli spettacoli

Dinotour al tramonto

Un imperdibile viaggio nel cuore della Riserva Naturale Oasi WWF “Cratere degli Astroni” alla scoperta dei dinosauri e nella suggestiva atmosfera del bosco al tramonto.
Il percorso è lungo 2,5 km circa: dall’ingresso, attraverso 160 gradini, si arriva sul fondo del cratere; dall’incrocio ci si dirige lungo il sentiero di mezzo, visitando anche il Cofaniello Grande. La visita si conclude alla radura della Vaccheria. Il gruppo viene infine accompagnato allo stazionamento della Navetta.

  • Quando: sabato 17 settembre 2022 17:00 (la visita termina alle ore 19:30 circa – risalita con navetta)
  • Dove: Riserva Naturale Oasi WWF “Cratere degli Astroni” (Na)
  • Info: prenota mandando una email a oasiastroni@wwf.it oppure un messaggio whatsapp (no sms) al 392. 3231220 indicando nome, cognome, data, evento (Dinotour al tramonto) e numero di persone. La prenotazione diventa effettiva quando si riceve il messaggio di conferma. ATTENZIONE le prenotazioni si chiudono alle ore 13:00 del venerdì.
  • Costi: € 11 a partecipante (comprensivo di biglietto d’ingresso, visita guidata e navetta). Gratuito per bambini fino a 4 anni non compiuti.
  • Età consigliata: bambini dai 6 anni in su e adulti.

Laboratorio di apicoltura

Sei mai stato in un alveare? Vieni a vederlo da vicino e a conoscere le api attraverso tutti i sensi! Ecco cosa farete!
Imparerete a riconoscere le api e a distinguerle dagli altri insetti. Capirete  perché sono così utili per l’ecosistema e per l’uomo.
Osserverete i favi di cera che le api costruiscono come nido, dove accudiscono uova e larve e custodiscono le loro scorte di polline e miele.
Seguirete la loro laboriosa attività, scoprendo come è organizzata la loro società-organismo e come comunicano tra loro.
Vedrete l’attrezzatura da apicoltore e scoprirete come aiutare e tutelare questi importanti impollinatori.
Assaggerete e toccherete con mano tutti i prodotti dell’alveare come il miele, il polline e la propoli.
Costruirete una candela profumata di cera d’api da portare a casa.

Le attività saranno svolte in totale sicurezza in assenza di rischio di punture, tuttavia si sconsiglia la partecipazione a soggetti allergici.

  • Quando: domenica 18 settembre
  • 1° turno alle ore 12:00
    2° turno alle ore 15:00
    Entrambi della durata di 45 min/1 ora
  • Dove: Riserva Naturale Oasi WWF “Cratere degli Astroni” (Na)
  • Info: L’attività é rivolta ad un massimo di 15 persone. La prenotazione é obbligatoria. É possibile prenotare al numero +39 3319341227, all’indirizzo di posta elettronica lauragioia@email.com oppure direttamente all’Oasi su crateredegliastroni.org specificando la partecipazione nelle note.
  • Costi: 6 Euro bambino + 1 accompagnatore; secondo figlio 4 Euro; secondo accompagnatore adulto 2 Euro. Il costo, da versare al momento del laboratorio, é da intendersi aggiuntivo al costo di ingresso.
  • Età consigliata: bambini dai 6 anni in su e adulti.

Le Favole nel Bosco

Torna l’ormai nota rassegna che, destinata ai bambini da 3 a 100 anni, è un vero percorso di teatro, gioco-musica, lettura, divertimento e scoperta.
il Laboratorio Olimpiadi di Musica di Salvatore Prezioso avvia gli spettatori alla fruizione della favola itinerante “La cicala e la formica”, messa in scena dalla Compagnia de “L’ora d’aria”

  • Quando: domenica 18 settembre 2022 dalle 10 alle 12:30
  • Dove: Castello Ducale Marigliano
  • Info: 3314070771 – loradaria.info@gmail.com
  • Costi: 7€ adulti – 5€ bambini

Il Binario Magico

Tornano al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa  Ma dove vivono i cartoni? con un evento magico a tema Harry Potter.
Avventure magiche tra bacchette, scope e incantesimi vi aspettano. Un percorso interattivo dove incontrare i vari professori, superare le loro prove e ricevere il diploma di mago/strega.
  • Quando: lunedi 19 settembre
  • Dove: Museo di Pietrarsa, Portici (Na)
  • Info: Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3272540679

Pompei per Bambini – visita guidata

Visita guidata per bambini della durata di 2 ore circa. Farete una passeggiata alla scoperta di Pompei e dei suoi abitanti il tutto a misura di bambino.

  • Quando: sabato 17 settembre ore 15:00
  • Dove: Parco Archeologico Pompei
  • Info: 3498831295- sara.morosofi@gmail.com

 

Weekend a Città della Scienza

Riapre il museo più interattivo d’Italia, proponendo coinvolgenti attività laboratoriali, dimostrazioni e approfondimenti condotti dai comunicatori de Le Nuvole Scienza. Dalle letture animate all’’investigazione sugli insetti, passando per laboratori sul volo e science show sulla fisica: sarà l’occasione per sperimentare il metodo scientifico divertendosi e apprendendo cose nuove.
Inoltre sabato 17 settembre celebriamo la settimana europea della mobilità con l’evento “Bike to Città della Scienza”: vienici a trovare in bicicletta e fai un regalo a te e all’ambiente! Esperimenti sul riciclo creativo e gadget a cura di “Borbone Kids Lab”.

Non mancheranno le visite guidate a Corporea, gli spettacoli al Planetario e le visite guidate alla Mostra Insetti, in cui potrete conoscere qualche nuovo arrivo a 6 zampe e vedere le formiche che si preparano alla stagione autunnale. Leggi il programma qui

  • Quando: sabato 17 settembre e domenica 18 settembre ore 15:00
  • Dove: Città della Scienza


Eventi per bambini a Salerno e provincia Sabato 17 e Domenica 18 Settembre

La vendemmia degli gnomi

  • Passeggiata nel bosco con gli gnomi
  • Box di benvenuto per i bambini
  • Pigiatura nei tini
  • Area Picnic
  • La storia di Aceto e Fata Vendemmia
  • Apertura speciale per le scuole
Quando: ogni sabato e domenica di settembre
Costo: adulto euro 10 – bambino euro 15
Dove: Oasi Vivinatura Lago sele di Eboli (Sa)
Prenotazione obbligatoria: per prenotare invia un whatsapp al 3272540679


Eventi per bambini a Caserta e provincia Sabato 17 e Domenica 18 Settembre

Giochiamo con i sensi – laboratorio sensoriale alla Reggia di Caserta

Opera Laboratori, in occasione della Mostra “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta” ha organizzato dei laboratori esperienziali per catturare i cinque sensi dei più piccoli, attraverso una passeggiata nel Giardino Inglese che allontanerà bizze, pianti e sbadigli! C’è un punto del giardino dove un boschetto protegge dagli sguardi Venere che fa il bagno. Man mano che ci si avvicina, si avverte un odore familiare: il muschio del sottobosco cresce morbido come un mantello di velluto, ricorda i boschi in cui si raccolgono i funghi, l’autunno che sta arrivando con le prime piogge. Ad ogni bambino che parteciperà al laboratorio sarà donata una piccola pubblicazione prodotta in occasione di questo evento dall’editore Sillabe (Livorno).

  • Quando: domenica 18 settembre ore 11.30
  • Dove: Reggia di Caserta
  • Info e costi: L’ingresso alla mostra e al Parco e la partecipazione dei bambini alle iniziative sono gratuiti, mentre l’adulto accompagnatore (che deve essere obbligatoriamente presente) e altri familiari che vorranno unirsi dovranno munirsi di biglietto d’ingresso a € 18 (salvo riduzioni e gratuità come per legge), che consentirà loro anche l’ingresso al Parco e agli Appartamenti Reali. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione telefonica chiamando il numero 0823448084

Il re Sole e la sua corte – spettacolo in cupola digitale e visita al percorso museale

Perché piace ai bambini lo spettacolo “Il Re Sole e la sua corte”?
Perché, raccontando dal vivo, ci si diverte fantasticando e viaggiando nel Sistema Solare!
Un incontro sorprendente con il Sole, re di tutta la corte, i principi pianeti, che con riverenza compiono ordinati e regolari girotondi, le damigelle lune, gli ambasciatori comete e tutto il popolo degli asteroidi.
Insomma tanto…ma proprio tanto da raccontare…per trascorrere un’oretta emozionante in allegria !

Il Sabato da Manine in erba

Laboratorio e letture permanenti in natura, nel bellissimo giardino di Manine in erba.

Laboratorio di pittura a cura di Elda Cingolani “Dipingo con il sale”

  • Quando: sabato 17 settembre ore 10.00 -12.30
  • Dove: Manine in erba, Via lemitone IV traversa , Casaluce (Ce)
  • Info e costi: 3473914518

Domenica in fattoria

Trascorri una domenica in fattoria con mamma e papà. Potrai ammirare il magico mondo delle api, degustare i prodotti dell’alveare e assistere all’attività di smielatura. Potrai divertirti con il lancio della carrucola, le giostre, il ponte tibetano, la casetta sull’albero.

  • Quando: Domenica 18 settembre ore 10.00 -12.30
  • Dove: Fattoria Didattica Apemax, Santa Maria a Vico (CE)
  • Info e costi: 3293251534

Ortolaborando Settembre

Sporcarsi le mani con la terra, capire i ritmi lenti, il ciclo delle stagioni, giocare con i semi, il senso della cura. Un laboratorio per famiglie adatto a tutte le età. Portate Repellente per insetti, abbigliamento comodo

  • Quando: Domenica 18 settembre ore 11.00
  • Dove: Oasi WWF Bosco di San Silvestro
  • Costi: Bambino/ragazzo 10 Euro – Accompagnatore 5 Euro- Bambino/ragazzo socio 8 euro-Accompagnatore Socio gratuito
  • Info: Prenotazione obbligatoria laghiandaia.wwf@libero.it

Cappuccetto rosso, verde, blu e giallo

Spettacolo teatrale itinerante in fattoria, a cura di La mansarda Teatro dell’Orco, con laboratori e possibilità di fare picnic

  • Quando: Domenica 18 settembre ore 10.30-13.00
  • Dove: Cooperativa sociale Terra del Sole, Via delle Madonnelle a S. Pietro, 7c – 11, Portici NA
  • Costi: 10€ dai 3 anni in su, compreso gli adulti
  • Info: Prenotazione obbligatoria 3398985602, per il tavolo picnic prenotare al 377 3556083


Eventi per bambini a Benevento e provincia Sabato 17 e Domenica 18 Settembre

La Festa della Smielatura *EVENTO ANNULLATO *

Torna nell’area mercatale di piazza Risorgimento a Benevento, il Mercato della Terra del Sannio organizzato dalla condotta Slow Food del capoluogo beneventano.

Incontrerete i produttori che hanno sposato la filosofia del “buono, pulito e giusto” secondo Slow Food, i “custodi della biodiversità”, ascolterete i loro racconti e assaggerete le produzioni locali, ottenute con processi artigianali tradizionali e nel rispetto della stagionalità, con una forte attenzione all’ambiente.

Ad arricchire il programma di questa edizione, la Festa della Smielatura organizzata in collaborazione con Agricola Sannio. A partire dalle ore 10, Carmine Luciani dell’Agricola Sannio, socio della condotta Slow Food di Benevento, vi guiderà alla scoperta delle api e del loro mondo, oltre che del miele prodotto grazie all’opera instancabile di questi preziosi insetti impollinatori. In chiusura, alle ore 12, degustazione di varie tipologie di mieli.

  • Quando: domenica 18 settembre dalle 9.00 alle 13.00
  • Dove: area mercatale di piazza Risorgimento a Benevento

Le domeniche per famiglie: gita nella natura

Torna l’appuntamento in natura per famiglie con bambini, si parte con una passeggiata facile, adatta proprio a tutti, anche con scarpa da ginnastica. Percorrerete un sentiero facile e agevole, di circa 2km (30 minuti) attraverso una foresta di abeti, arriverete d un enorme pianoro dove vi stenderete sul prato. Proseguirete poi con attività ludico ricreative per i bambini, mentre i genitori potranno rilassarsi. Portare pranzo al sacco e acqua.  Evento di Anime Erranti

  • Quando: Domenica 18 settembre dalle 11 alle 16
  • Dove: Taburno Camposauro
  • Costi: Contributo di partecipazione 35 € per l’intera famiglia.
  • Info : 339-1701401 Annalisa guida GAE e giornalista del turismo.

Passeggiando tra le fiabe

Spettacolo itinerante “Passeggiando tra le fiabe” a cura de La Mansarda Teatro Dell’orco.

Una sorta di “Museo delle Fiabe” all’aria aperta, un percorso ludico e didattico allo stesso tempo che coniuga natura e letteratura in un evento assolutamente suggestivo e coinvolgente, in una location d’incanto, l’antico Parco delle terme Jacobelli di Telese

  • Quando: sabato 17 settembre 17.30 e 18.15
  • Dove: Antiche Terme Jacobelli, Telese (BN)
  • Info e prenotazioni: 3397845175 – antichetermejacobelli@gmail.com

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds