Ci siamo riscaldati già con la prima settimana di settembre, ora entriamo nel vivo tra scuola che stanno per ricominciare e associazioni ed enti che hanno già ripreso laboratori ed eventi per famiglie. Ecco allora l’agenda degli appuntamenti per bambini a Napoli e in Campania con tante proposte per il weekend dal 9 al 10 settembre.
E mi raccomando: tieni d’occhio quest’agenda, perché verrà aggiornata costantemente.
In questo articolo sugli eventi per bambini Napoli e in Campania il 9 e 10 settembre troverai
1.Cosa fare a Napoli nel weekend del 9-10 settembre
2.Eventi per bambini a Napoli sabato 9 settembre
3.Eventi per bambini a Napoli domenica 10 settembre
4.Eventi per bambini a Salerno e provincia sabato 9 e domenica 10 settembre
5. Eventi per bambini a Caserta e provincia sabato 9 e domenica 10 settembre
6.Eventi per bambini a Benevento e provincia sabato 9 e domenica 10 settembre
7. Eventi per bambini a Avellino e provincia sabato 9 e domenica 10 settembre
8. Eventi di settembre da prenotare per tempo
o ti piacerebbe confividerlo sui nostri canali social scrivici
a campania.viaggiapiccoli@gmail.com così capiamo il modo migliore per collaborare insieme
Cosa fare a Napoli nel weekend del 9-10 settembre
Iniziamo dagli eventi per bambini a Napoli a cui potete partecipare sia sabato che domenica
Festival dell’Oriente a Napoli
dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni. E per i bambini grande divertimento con spettacoli e animazione di tutti i tipi, nonché attività e workshop dedicati!
- Dove: Mostra d’Oltremare Napoli
- Quando: 9 e 10 settembre, 16 e 17 settembre dalle 10.00 alle 22.00
Tipologie e prezzi biglietti:
- biglietto intero: 15 euro (adulti ed ai ragazzi oltre i 12 anni)
- biglietto ridotto: 10 euro (accompagnatori dei disabili dall’80 al 100% ed ai ragazzi dai 8 ai 12 anni (compiuti))
- il biglietto omaggio è riservato ai bambini fino ai 8 anni ed ai portatori di handicap con disabilità dall’80% al 100% certificata da foglio verde o certificato asl. per i disabili sotto l’ 80% non è prevista alcuna agevolazione.
Come e dove acquistare i biglietti: i biglietti si acquistano online sul sito del festival dell’oriente o alle casse situate all’ingresso della fiera, alla apertura delle stesse i giorni di durata del festival. si può pagare in contanti e con bancomat o carte di credito.
Benvenuto Settembre al Teatro dei Piccoli
- Dove: Mostra d’Oltremare
- Quando: Sabato 9 e domenica 10, dalle ore 17
- La PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA allo 08118903126 (anche whatsapp) oppure via mail a: teatro@lenuvole.com
- Per i lettori di Viaggiapiccoli Campania uno sconto di 2 €
Laboratori Lego con i Brickanti
- Quando: Sabato 9 e Domenica 10 Settembre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
- Dove: presso il Centro Polifunzionale di Piano di Sorrento (Na) sarà possibile
- Per partecipare gratuitamente è necessario iscriversi compilando il Modulo Google che è possibile trovare al seguente link: https://forms.gle/615YHNgZDqM5YJ839
Passeggiata al tramonto nella Vigna di San Martino
– Lunghezza: 2,5 km
– Dislivello: +/- 100m
– Durata: circa 3 ore
– Abbigliamento: scarpe da trekking o da ginnastica con suola
scolpita
– Indicato per le famiglie
– L’escursione finirà presso la Vigna di San Martino dove sarà poi possibile rientrare presso Largo San Martino percorrendo la Pedamentina a ritroso oppure prendendo la Funicolare di Montesanto dal Corso Vittorio Emanuele
QUANDO: sabato 9 settembre, domenica 10 settembre, sabato 23 settembre, sabato 30 settembre ; ore 17.15 (partenza ore 17.30)
QUANTO: 20€ ; 10-17 anni: 10€ ; minori di 9 anni: gratis
INFO: campania@trentaremi.it
Tour Teatralizzato Le Case stregate delle Janare nella porta alchemica
- Quando: Sabato 9 e Domenica 10 Settembre 19.15
- Dove: in Piazza del Gesù altezza obelisco
Contributo visita esoterica teatralizzata con strumentazione da ricerca del paranormale 10 euro -
Tour adatto a famiglie con ragazzi un po’ più grandi.
Eventi per bambini a Napoli e in provincia sabato 9 settembre
Sabato Gioco Libero
Tanti giochi di società da provare, per un sabato mattina diverso dal solito! Gioco libero, per l’evento si pagano 2 €, spendibili come buoni in negozio entro 3 mesi. Numero di posti limitato!
Prenotati in tempo! Segnati con il “Parteciperò” all’evento Facebook e inserisci un commento per confermare la tua partecipazione.
Dove: GameWay, al corso Garibaldi, 153 – Portici (Na)
Quando: Sabato 9 settembre
Qui la lista dei giochi sempre disponibili in negozio: https://www.gameway.it/p/demo
Questi i giochi che è possibile provare su richiesta preventiva: https://www.gameway.it/p/arichiesta
Pomod’ORO in tutte le salse
BiblioAPE e Amico Sole con Liberi per Crescere
Tramonto al Petraio
- Dove: A Piazza Fuga, nei pressi della Funicolare Centrale (Vomero)
- Quando: sabato 9 settembre Incontro alle 16.45 così da iniziare puntualissimi per le 17.00. La visità durerà 1h30
- COSTI A PERSONA: Adulti 8€ a persona, Bambini 5€, Bambini 0/3 anni gratuiti
- *E’ richiesto solo un contributo di 1,50€ a persona (adulti e bambini) per il noleggio degli auricolari se il gruppo supera i 10 partecipanti
- **Acconto di 5€ ad adulto da versare tramite bonifico bancario/PayPal/PostePay. Rimborsabile se la prenotazione è annullata 24h prima del tour
- COSA INCLUDE: Visita guidata di 2 ore, noleggio auricolari (se gruppo superiore a 10 partecipanti)
- *PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA* al seguente link compilando il modulo: https://www.bambinicuriosi.net/services/4998
Tramonto in barca dei pescatori nel Golfo di Napoli
– accoglienza;
– partenza dal Borgo Marinari;
– giro del Castel dell’Ovo in BARCA;
– il golfo in mare aperto;
– il Tramonto: dal sentimento alla poesia;
– la costa di Via Partenope e Mergellina;
– Donn’Anna e le ville di sera;
– i fantasmi e le antiche leggende,
– la Lupa Mannara di Posillipo;
– Proverbi, storie e leggende.
oltreiresti@oltreiresti.it – www.oltreiresti.it – www.oltreirestinews.it
Eventi per bambini a Napoli sabato 10 settembre
Il Corpo Umano tra Scienza e Arte
- Quando: domenica 10 settembre, dalle ore 10.00, per iniziare puntuali alle 10.30 e la visita guidata durerà all’incirca 2 ore.
- Dove: all’esterno della biglietteria di Città della Scienza
- COSTI A PERSONA: Adulti 10 €, Bambini 0/3 anni gratuiti, Bambini 4/17 anni 13 €
Per i residenti nel quartiere di Bagnoli il costo sarà ridotto: Adulti 5€, Bambini 0/3 anni gratuiti, Bambini 4/17 anni 7€ - *Acconto di 5€ ad adulto da versare tramite bonifico bancario/PayPal/PostePay. Rimborsabile se la prenotazione è annullata 24h prima del tour
- COSA COMPRENDE: Visita guidata, attività ludico/laboratoriale, biglietto di ingresso al Museo, merenda sana ed un paio d’ore di spensieratezza.
- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA compilando il modulo al seguente link https://www.bambinicuriosi.net/services/3943
Domenica alla Fattoria Ilarità
- Quando:domencia 10 settembre
- Dove: Via Miano a Napoli, di fronte alla porta piccola del bosco di Capodimonte
- Per info e prenotazoni: 3485627343
Eventi per bambini a Salerno e provincia sabato 9 e domenica 10 Settembre
Sirenes le figlie del Dragone ad Atrani
Il primo spettacolo in Italia che unisce Sirene professioniste ed atlete di nuoto sincronizzato in uno show direttamente nel mare. Special Guest quest’anno, l’americana Hannah Mermaid accompagnata da 20 Sirene provenienti da tutto il mondo. Darà inizio allo spettacolo la parata del Dragone per le strade di Atrani e la performance del fuoco.
SIRENES è uno spettacolo ideato e diretto da Alessandro D’Auria e realizzato dall’associazione culturale KORAKORA. Special guest della seconda edizione è l’americana Hannah Mermaid, prima sirena freelance professionista al mondo, protagonista del film premio oscar “the Cove” e della serie Netflix “Merpeople”. Lo spettacolo è l’incrocio della storia del luogo, del mito e della cultura che vivono ad Atrani. Narra, infatti, la storia delle figlie del Dragone, donne nate dalla figura leggendaria del drago.
Non solo sirene però, ma anche ninfe del mare, interpretate da atlete di nuoto sincronizzato, e soprattutto il contributo spettacolare dei fuochi d’artificio direttamente nel mare e dal mare, sinonimo della forza del dragone che libera le sue fiamme in acqua.
A dare inizio alla serata, sarà la meravigliosa parata del Dragone, costruito dall’artista maiorese Alessio Moscariello, accompagnato dai tamburi degli sbandieratori Città Regia, e trasportato dai giovani atranesi proprio lungo via dei Dogi, la strada dove sotto scorre il fiume Dragone.
Una volta arrivato il drago in riva al mare, il pubblico si disporrà lungo la strada che sale verso la statale e sulla statale stessa, in modo da osservare la seconda parte dell’evento, che si svolgerà sulla spiaggia, con lo spettacolo del fuoco diretto da Angela Boccia.
Infine, tutti gli occhi degli spettatori saranno verso il mare di Atrani, che diventerà palcoscenico per una sera, ospitando 20 sirene provenienti da tutto il mondo (Australia, Inghilterra, Spagna, Bulgaria, Grecia, Francia e Belgio) guidate da Hannah Mermaid e la performance della squadra di nuoto sincronizzato diretta da Roberta Farinelli e Letizia Nuzzo. I corpi degli artisti saranno trasformati dalle straordinarie mani di Veronica Bottigliero, Bodypainter professionista.
Quando: 9 Settembre, alle ore 21.30
Cetara e il mare
Dal porto di Salerno, in 20’ di navigazione, raggiungerete quel piccolo mosaico di pietra e case dalle mura colorate, fra il verde della vegetazione Costiera, che è Cetara, antico borgo in riva la mare. Dapprima semidisabitato, durante il Medioevo la popolazione crebbe di numero e il paese cominciò la tradizione per cui è ancora rinomato: la pesca.
Ancora oggi si organizzano le grandi battute di pesca, facilitate da un mare generoso. Così, anche la cucina ne risente positivamente, creando piatti creativi e originali a base di prodotti tipici lavorati artigianalmente, che racchiudono i sapori di un tempo. Tonni ed alici sono protagonisti della cucina di Cetara, il cui piatto tipico è rappresentato dagli spaghetti con la colatura d’alici.
A questo condimento ed alla sua lavorazione, dopo la visita del centro storico, sarà dedicato un tour esperienziale, durante il quale assisteremo a tutte le fasi della lavorazione che, attraverso metodi e strumenti di una volta, ci condurranno dal pesce fresco alla colatura, a cui sarà dedicata la degustazione.
Tempo libero a disposizione, circa 5 ore, per godersi, secondo i propri gusti, la spiaggia (libera ed attrezzata) ed il mare di Cetara, ovvero alcuni percorsi naturalistici nei suoi pressi, o ancora le eccellenze gastronomiche di questa perla della Costiera Amalfitana.
Nel tardo pomeriggio, prima del rientro, tappa all’imponente Torre Vicereale, che ospita, tra l’altro, il MUSEO CIVICO con un’esposizione di dipinti dei cosiddetti “Costaioli”, e META, il primo museo multimediale diffuso sul territorio.
- Info e prenotazione obbligatoria al 3396304072
- Quando: Domenica 10 settembre dalle 8:30 alle 19:00
World of Dinosaurs a Capaccio Paestum
“World Of Dinosaurs” è la mostra itinerante a tema preistorico con oltre 50 riproduzioni a grandezza reale, approda a CAPACCIO PAESTUM in provincia di Salerno. La splendida collina alberata nel cuore del borgo di Capaccio scalo, si trasforma in un meraviglioso scenario giurassico popolato da Gigantesche Creature.
“World Of Dinosaurs”, l’esposizione “temporanea” di dinosauri a grandezza naturale dedicata ai bambini, famiglie, scolaresche e ai tantissimi appassionati, sarà l’occasione ideale per avvicinare i più piccoli al mondo dei dinosauri e trascorrere con la famiglia momenti spensierati immersi nel fascino della natura di questo straordinario territorio.
Si potranno ammirare ricostruzioni di dinosauri e altri animali preistorici nelle loro dimensioni originali e in ambientazione naturale all’aperto. Tutte le riproduzioni esposte sono sorprendentemente realistiche e curate nei dettagli. Potrete incontrare il terribile T-Rex che guarda minaccioso l’Albertosaurus, il Triceratops con tutti i suoi cuccioli, il maestoso Diplodocus con i suoi 30 metri di lunghezza, lo Stegosaurs… fino ad arrivare ai famelici Deinonychus e scovare, nascosto tra i rami degli alberi ad alto fusto, lo Pterodattilo. E’ veramente ricca la selezione di dinosauri rappresentata e si potranno vedere così da vicino in tutta la loro grandezza e particolarità.
Oltre alle riproduzioni di dinosauro si potranno ammirare anche i protagonisti del Pleistocene. Spettacolari riproduzioni degli animali preistorici come il “mammut primigenius” e tanti altri a noi meno conosciuti! Un vero e proprio “museo a cielo aperto”, la mostra rappresenta un interessante approfondimento sul mondo di questi affascinanti giganti della preistoria. Un viaggio a ritroso nel tempo tra natura, scienza, e storia.
La mostra è ideata da Wonderworld Entertainment e organizzata da Start Innova, con la preziosa collaborazione della Città di Capaccio Paestum, Discovering Paestum e l’Associazione Hermes.
TARIFFE :
FAMIGLIA € 24,00
2 adulti + 1 o 2 bambini
ADULTI € 9,00
BAMBINI € 6,00
Dai 3 ai 13 anni
RIDOTTO € 8,00
Esibendo un documento d’identità (studenti, forze dell’ordine, pensionati e over 60, disabili autosufficienti, accompagnatori di persone diversamente abili non autosufficienti
SCUOLA € 4,00
GRATUITO persone diversamente abili non autosufficienti, bambini sotto i 3 anni.
Dove: PRESSO IL PARCO URBANO “LA COLLINETTA” – LOCALITA’ CAPACCIO SCALO (SA)
Orari: 9.00-13.00 E 16.00-21.00
Il parco è aperto ogni SABATO, DOMENICA e giorni FESTIVI.
Info: 3288611852 info@dino-park.it
Eventi per bambini a Caserta e provincia Sabato 9 e Domenica 10 Settembre
Il Sabato da Manine in erba
Movimusica – Laboratorio di musica con il maestro Francesco Ruoppolo
Sabato 9 settembre ore 11
Età: 3/8 anni
Le attività presentate nei laboratori Movimusica hanno alle spalle l’ispirazione alle più importanti metodologie didattiche dedicate all’infanzia: Orff, Dalcroze e Gordon.
Particolare attenzione, nell’impostazione basata sull’imparare giocando, viene data – soprattutto ai bambini più piccoli – all’apprendimento musicale attraverso il movimento, che diventa viatico per acquisire la capacità di percepire temi musicali diversi, lunghezza di una frase musicale e lavoro sullo “staccato”, discernimento dei “segnali sonori”, movimento espressivo libero e differenziazione dinamica e ritmica, lavorare su propriocezione, ritmo, orientamento, spazialità, azione/reazione e attivazione corporea.
L’uso dello strumentario ritmico rappresenta una scoperta di sonorità e di come possono essere emesse, aiuto alla coordinazione motoria, lavoro sull’attenzione, sulla distinzione suono/silenzio movimento/stasi.
Ogni attività è pensata, studiata, diretta e dedicata ai piccoli, rendendo a loro misura l’ingresso del magico mondo dei suoni.
Costo 15€ ( pagano solo i bimbi)
- Quando: sabato 9 settembre ore 11.00
- Dove: Manine in erba, Via lemitone IV traversa , Casaluce (Ce)
- Info e costi: 3473914518
Living Dinosaurs nei Giardini Maria Carolina
Il Parco dei Dinosauri più grande d’Europa ritorna a Caserta, ai Giardini Maria Carolina. Si muovono, respirano e prendono vita!
Dove: Via Giulio Douhet, 2014 Caserta
Lun-Ven: 10:01/13:00 (ultimo ingresso ore 12.00) – 15:00/20:00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Sabato, Domenica e festivi: 10:01/21:00 (ultimo ingresso ore 20.00) orario continuato
Prezzo: 8,00€ – 11,00€
Intero 9,00 €
Ridotto 2-12 Anni 6,00 €
Ridotto Over 65 Anni 6,00 €
Party Safari all’agriturismo L’Oasi del Pappagallo
Tutti invitati al PARTY SAFARY che si terrà sabato 9 SETTEMBRE presso l’agriturismo l’ Oasi del Pappagallo.
Evento adatto a bambini e famiglie, amici, ma soprattutto adatto per tutti gli amanti della natura e della buona compagnia .
Il tema della festa di quest’anno è il “Safari Party ” e quindi tutti i bambini sono invitati a vestirsi seguendo questo tema.
Il programma della serata prevede:
– Accoglienza alle ore 17.30/18
– Animazione ed intrattenimento tutta la serata
– Balli di gruppo
– Spettacolo del fuoco
– Street Food
– Salutiamoci in allegria
FACCIAMO VOLARE INSIEME LE LANTERNE!
Adatto a chi vuole può provare un esperienza con la propria famiglia e dormire in tenda.
L’evento è aperto a tutti ed è gradita la prenotazione per il party .
Per chi resterà a dormire e obbligatoria la prenotazione.
La festa non ha nessun costo nè per partecipare nè per dormire in tenda.
Show Dog a Marcianise
Ritorna lo SHOW DOG al negozio Zoomiguana a Marcianise. La gara amatoriale in cui cani di razza con e senza pedigree, sfileranno per la gioia di grandi e piccini. L’evento è aperto a tutti e Domenica 10 Settembre dalle ore 16.00 presso lo store Zoomiguana Marcianise.
Per iscrivere il proprio cane, l’iscrizione è gratuita e si può effttuare online e in tutti gli store Zoomiguana.
Eventi per bambini a Benevento e provincia sabato 9 e domenica 10 settembre
Festa dell’uva a Solopaca
Da venerdì 8 a martedì 12 Settembre 2023 si svolgerà una nuova edizione della bellissima Festa dell’Uva Solopaca in provincia di Benevento, anche quest’anno con un nuovo programma ricco di attività. Cinque giorni per conoscere i migliori prodotti del territorio e come ogni anno ci sarà la spettacolare sfilata dei carri allegorici per la quale i Maestri Carraioli si cimentano nella costruzione dei bellissimi carri completamente rivestiti da chicchi d’uva.
Programma per il weekend:
Sabato 9 settembre
- Ore 16:00 visita all’Acquedotto Alto Calore
- Ore 19:30 presso i Giardini del Comune “Percorso del gusto”
- Ore 19:00 presso Piazza Perlingieri Convegno
- Ore 20:00 Arietta popolare in concerto
- Ore 22:00 Taranta 3 in concerto
- Ore 24:00 Dj set Nicky Pacelli & Antonio Coletta
Domenica 10 settembre
- Ore 09:30 sfilata dei carri allegorici
- Ore 16:00 presso i Giardini del Comune “Percorso del gusto”
- Ore 16:00 spettacolo Bottari e sbandieratori
- Ore 21:00 Movimento popolare sannita
- Ore 23:00 Regis events live
Eventi per bambini a Avellino e provincia sabato 9 e domenica 10 settembre
Suoni Migranti Transumanze Sonore a San Michele di Serino
A San Michele di Serino (AV) ecco un evento da non perdere per gli amanti della musica popolare sabato 9 e domenica 10 settembre. Oltre agli eventi culturali e ai simposi, dedicati ai grandi, per le famiglie è un’ottima occasione per vedere all’opera musicisti e strumenti antichi e particolari.
Segnaliamo quindi alcuni eventi più adatti ai bambini.
Sabato 9 settembre
Ore 16:00 La Transumanza Fattoria Didattica a cura Agriturismo da Baffone
Ore 21:00 Gruppi Rosamarina Alta Valle del Sabato
Ore 21:00 Piazza Palazzo Khorammà – concerto a uso antico Balli e canti nel “Vortice di Tarantelle” Ronde Urbane: mix di tarantelle calabrese, tarantella montemaranese e tarantella cilentina.
Stand Gastronomici e Prodotti Tipici
Domenica 10 settembre
Ore 10:00 Transumanza sonora per le vie del paese
Ore 12:00 Benedizione degli strumenti presso la Chiesa San Michele Arcangelo con canto tradizionale della Rosamarina
Ore 13:00 Pranzo con tavolata Piazza Umberto I
Ore 16:00 Esibizione Zampognari Piazza Umberto I e consegna gadget e attestati
Irpinia Express a Montemiletto
Domenica 10 settembre il treno 𝐈𝐫𝐩𝐢𝐧𝐢𝐚 𝐄𝐱𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬 partirà per il borgo di Montemiletto dove si svolgerà la rievocazione storica dell’Assalto al Castello del 1419, “Si qua Fata Sinant”. Un evento per rivivere la suggestione della Montemiletto medievale.
(𝙿𝙰𝚁𝙲𝙷𝙴𝙶𝙶𝙸𝙾 𝙻𝙸𝙱𝙴𝚁𝙾 𝙽𝙴𝙻𝙻’𝙰𝚁𝙴𝙰 𝙿𝙰𝚁𝙲𝙷𝙴𝙶𝙶𝙸𝙾 𝙳𝙴𝙻𝙻𝙰 𝚂𝚃𝙰𝚉𝙸𝙾𝙽𝙴 𝙳𝙸 𝙰𝚅𝙴𝙻𝙻𝙸𝙽𝙾)
𝐎𝐑𝐄 𝟎𝟗:𝟒𝟓 – Arrivo alla Stazione di Montemiletto e Trasferimento con navetta per Montaperto
𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟎:𝟏𝟓 – Arrivo a Montaperto (Frazione di Montemiletto, borgo medievale) accoglienza a cura dell’Amministrazione Comunale e del Servizio Civile e visita guidata
𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟐:𝟎𝟎- Trasferimento al borgo di Montemiletto.
𝐂𝐎𝐒𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐆𝐔𝐒𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝟐𝟓,𝟎𝟎€ 𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚
𝑳𝒂 𝑳𝒐𝒄𝒂𝒏𝒅𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝑷𝒓𝒊𝒏𝒄𝒊𝒑𝒊, 0825-968369 Cell.348-4077468.
𝑰𝒍 𝑸𝒖𝒂𝒅𝒓𝒊𝒇𝒐𝒈𝒍𝒊𝒐, Via degli Astronauti, 3203419238
𝑰𝒍 𝑳𝒖𝒅𝒐𝒗𝒊𝒄𝒐, Piazza Umberto I, 35, 3791136304
𝑷𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒄𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑪𝒐𝒔𝒕𝒂𝒏𝒛𝒂, Viale degli Astronauti,7, 0825 963024
𝑷𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒐 𝑩𝒂𝒓, Via Roma 22, 0825 968248
𝑩𝒂𝒓 𝑪𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂𝒍𝒆, Piazza IV Novembre 6, 0825 963046
𝑷𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒄𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑵𝒊𝒄𝑨𝒏𝒕, Viale degli Astronauti 67, 0825 1916220
𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟔:𝟎𝟎 – Giostra Medievale Armigeri
𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟕:𝟏𝟎 – Trasferimento con navetta alla Stazione di Montemiletto
𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟕:𝟑𝟎 – Partenza dalla Stazione di Montemiletto
𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟖:𝟏𝟎 – Arrivo alla Stazione di Avellino
ADULTI Avellino – Rocchetta, andata e ritorno, € 12,00
BAMBINI, dai 4 ai 12 anni, non compiuti, andata e ritorno, € 6,00
Eventi di settembre da prenotare per tempo
Tornano gli esclusivi workshop di piccoli stilist
Tornano i workshop di Piccoli stilisti nel cuore di Chiaia. Quest’anno si parte alla grande, con un progetto di upcycling, ovvero il riuso creativo, torna a essere la musa per portare a scuola ci cucito la fantasia.
Verrai guidato passo dopo passo nella trasformazione e ricreazione di una semplice vecchia maglia. Non importa se non hai alcuna esperienza, l’importante è avere la voglia di imparare divertendosi!
- Info e prenotazioni: info@atelierpiccolistilisti.
com – whatsapp 349.2945004 - Leggi il nostro articolo sui laboratori dei piccoli stilisti