Cerca

Eventi per bambini a Napoli e in Campania, cosa fare dal 21 al 22 gennaio

Questa settimana vi proponiamo tanti eventi per bambini a Napoli e in Campania :  laboratori creativi, spettacoli teatrali e visite ai musei.

Ecco qualche idea per il weekend dal 21 al 22 Gennaio su cosa fare con i bambini!

In questo articolo su Eventi per bambini a Napoli e in Campania dal 21 al 22 gennaio 2023 troverai

Eventi per bambini a Napoli sabato 21 gennaio

Eventi per bambini a Napoli domenica 22 gennaio

Eventi per bambini a Salerno sabato 21 e domenica 22 gennaio

Eventi per bambini ad Avellino sabato 21 gennaio

Scopri il programma di Città della Scienza


Eventi per bambini a Napoli sabato 21 gennaio

Sculture di carta

Laboratorio ispirato al metodo Munari
Chi l’ha detto che le sculture possono essere in gesso o bronzo? Bruno Munari ne ha inventate alcune anche di carta!Grazie alla tecnica della piegatura e del ritaglio i bambini realizzeranno delle personalissime “opere d’arte”

  • Quando: Sabato 21 Gennaio ore 10:30
  • Dove: “Il Mattoncino” di Giugliano Via Giulio Starace 37
  • Età consigliata: dai 3 anni in su
  • Costo: 15€
  • Info e prenotazioni: 3938399776

Costruisci il tuo vulcano

Nuovo ciclo di laboratori dedicati alla scienza in natura, in compagnia del geologo Carlo Scirocco.

In questo primo incontro si avvicineranno i partecipanti alla magia delle Scienze dove, a differenza del mago, lo scienziato svelerà tutti i segreti noti celati nella bellezza della natura.
I giovani partecipanti metteranno alla prova le loro capacità manuali e creative attraverso un coinvolgente lavoro cooperativo focalizzato alla realizzazione di un modello realistico in gesso del più famoso dei vulcani – il Vesuvio col quale sperimentare simulazioni delle diverse tipologie di eruzioni vulcaniche, apprendendo così le basi del ciclo di formazione di rocce magmatiche e minerali.  I bambini avranno confidenza con materiali semplici e atossici coi quali divertirsi ed entusiasmarsi nel vederli trasformare in un bellissimo solido modello sperimentale. I piccoli scienziati saranno stimolati, in modo semplice ma scientifico, a scoprire i processi geologici che interessano questo incredibile quanto misterioso mondo vulcanico.
  • Quando: sabato 21 gennaio  ore 10.30.
  • Dove: A piedi nudi Homeschooling, Via Grazia Deledda 2 , Pomigliano D’Arco (Na)
  • Durata: 2 ore circa
  • Età: dai 7 anni agli 11 anni
  • Info e prenotazione obbligatoria: 393 5704322  – 339 6055509

Casa Addams  

Casa Addams è lo spettacolo dedicato all’eccentrica e gotica famiglia americana famosa in tutto il mondo per il suo brillante umorismo nero. Tutto comincia dalla riunione di tutti i membri vivi, morti e indecisi. Non mancheranno equivoci, incidenti e stramberie. Una divertente avventura ti aspetta e proprio grazie al tuo aiuto anche questa storia avrà il suo lieto fine. Evento a cura di Ma dove vivono i Cartoni?

  • Quando: sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 2023 , due spettacoli (ore 16 e 18)
  • Dove: Agorà Morelli, Via Domenico Morelli, 61/A Napoli
  • Info e Prenotazione: 3272540679

La festa della luce – Atelier d’arte

Realizzerete “luci” colorate osservando i colori di Mondrian, Klee, Kandinsky. Con la tecnica di Tullet ogni bambino porterà a casa un po’ di luce e ne lascerà al Teatro (dai 3 anni).
Per i più piccoli realizzeremo luci colorate con la tecnica della carta velina (dai 18 mesi). Laboratorio a cura di Raffaella Lavanga
  • Quando: sabato 21 gennaio 2023 dalle 16:00 alle 17:00 (18 mesi – 3 anni) | dalle 17:30 alle 18:30 (3 – 5 anni)
  • Dove: Teatro Bellini, Napoli
  • Costi: Costo 15€ bambino + accompagnatore
  • Per informazioni sui laboratori contatta il 3274511279 oppure scrivi a prenotazionikids@gmail.com

Laboratorio di disegno – Oggetti inanimati, avete un’anima?

Laboratorio di disegno al Museo e Real Bosco di Capodimonte a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei. Il ciclo di laboratori è promosso e sostenuto da Amici di Capodimonte Ets e si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo, raccogliendo intorno alle opere d’arte adulti e ragazzi, persone che sanno disegnare e chi non si è mai cimentato con il disegno. Gli incontri non hanno unicamente lo scopo di insegnare a disegnare, ma anche e soprattutto il fine di insegnare a guardare e comprendere, attraverso il disegno, il dipinto e la sua struttura, fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Provare a sentire cosa accade tra l’occhio e la mano, aiutare a non scivolare sulle opere, offrire uno strumento capace di coinvolgere in prima persona i visitatori del museo. Il laboratorio continua il lavoro, proposto nella scorsa edizione, di osservazione degli oggetti inanimati presenti nelle opere esposte al Museo di Capodimonte.

Materiale occorrente ai partecipantiFogli sciolti (di qualsiasi dimensione o spessore) e 2 fogli in formato A3, si consiglia un supporto rigido. Ciascuno potrà portare con sé ciò che vuole, purché sia facile da trasportare e non rischi di danneggiare il pavimento del museo. Si consigliano penna bic nera, acquerelli con pennelli ad acqua. Non è consigliato l’utilizzo della matita e della gomma.

  • Quando: sabato 21 gennaio 2023
  • I turno: 11:00-13:00
  • II turno: 15:00-17:00
  • Dove: Museo e Real Bosco di Capodimonte, I piano del Museo, Collezione De Ciccio
  • Costi: si paga il solo biglietto d’ingresso al Museo (ingresso gratuito per i Soci Amici di Capodimonte).
  • Prenotazione:  è necessario scrivere a prenotazioni@amicidicapodimonte.org  entro le ore 15:00 di venerdì 20 gennaio 2023 precisando per ogni partecipante:
    • nome e cognome
    • numero di cellulare

Fiera dei Balocchi – Mostra del giocattolo antico

Dal 7 dicembre al 30 gennaio 2023, all’Archivio Storico di Napoli potremo tornare tutti bambini visitando la Fiera dei Balocchi – Mostra del giocattolo antico.

Più di mille i giocattoli antichi che saranno esposti in 6 sale tematiche.  In esposizione i bellissimi giocattoli di Vincenzo Capuano e molti pezzi rarissimi risalenti alla prima metà del XVIII secolo. Più di mille gli esemplari dell’epoca d’oro del giocattolo, dal 1860 al 1940. Una mostra imperdibile per gli adulti nostalgici e per i bambini di oggi ai quali mostrare quanto belli erano i giocattoli antichi.
  • Quando: Dal 7 dicembre al 30 gennaio 2023 dal lunedì al venerdì ore 10:00-18:00 e sabato 9:00-13.30.
  • Dove: Archivio di Stato di Napoli a Piazzetta del grande archivio 5
  • Info: Ingresso Gratuito, non c’è bisogno di prenotazione

Il Paese dei Balocchi– visita guidata alla mostra del Giocattolo Antico

Potrete ammirare oggetti che hanno fatto parte della nostra infanzia: a partire dalla mitica Susanna Tuttapanna la bambola gonfiabile gadget di un formaggino, diventata l’ossessione di un’intera generazione. Ma ci sono anche pezzi unici e preziosi, come delle bambole di fine Settecento abbigliate secondo la moda e il costume dell’epoca. La visita alla mostra sarà per anche un’occasione unica per visitare gli splendidi ambienti dell’ex Convento dei Santi Severino e Sossio, che ospitano dal 1845 la sede principale dell’Archivio di Stato di Napoli. In modo particolare i due chiostri, quello del Platano e quello dei Marmi, impreziositi da meravigliosi affreschi.

  • Quando: sabato 21 gennaio 2023 dalle 10:45 alle 12:15
  • Dove: Archivio di Stato di Napoli a Piazzetta del grande archivio 5
  • Costi:  12,00€ a persona (comprensivo di noleggio ricetrasmittenti). Ingresso al museo gratis.
  • Info : spazio tangram
  • Prenotazione: 339.20.291.53 (messaggio WhatsApp) indicando nomi dei partecipanti e recapiti telefonici.

 


Eventi per bambini a Napoli domenica 22 gennaio

Casa Addams 

Casa Addams è lo spettacolo dedicato all’eccentrica e gotica famiglia americana famosa in tutto il mondo per il suo brillante umorismo nero. Tutto comincia dalla riunione di tutti i membri vivi, morti e indecisi. Non mancheranno equivoci, incidenti e stramberie. Una divertente avventura ti aspetta e proprio grazie al tuo aiuto anche questa storia avrà il suo lieto fine. Evento a cura di Ma dove vivono i Cartoni?

  • Quando: sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 2023 , due spettacoli (ore 16 e 18)
  • Dove: Agorà Morelli, Via Domenico Morelli, 61/A Napoli
  • Info e Prenotazione: 3272540679

Giornata dei bambini a Pietrarsa

Giornata dei bambini al Museo di Pietrarsa, si può accedere con una tariffa speciale: i bambini fino a 14 anni NON pagano se accompagnati da un adulto (per ogni maggiorenne pagante potranno accedere due ragazzi minori di 14 anni).

Programma:

  • Caccia al tesoro con la Regina alle ore 11:00 e alle 17:00
  • Laboratorio Pietrarsart alle 11:30 e alle 16:30
  • Costruisci il tuo treno in feltro alle 12:00 e alle 16:00
  • Cucitreno alle ore 11:00 e alle 17:00

Per le attività non è richiesta la prenotazione e sarà possibile partecipare fino a esaurimento posti.

  • Quando: Domenica 21 gennaio 2023 dalle 09.30 alle 19.30
  • Dove: Museo Ferroviario di Pietrarsa, Portici (Na)
  • Biglietti: 7€ adulti, 9€ con visita guidata. Ingresso Gratuito fino a 14 anni
  • Info: Non è necessaria la prenotazione.

SOGNO:  Shakespeare al Teatro dei Piccoli

Il re e la regina delle fate, Oberon e Titania, litigano come al solito e portano scompiglio nella vita pacifica del bosco.
Puck e Fiordipisello, fedeli servitori dei regnanti, vivono l’incanto della scoperta dell’amore e, loro malgrado, vengono coinvolti nel litigio dei sovrani. Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, quando l’improvviso sopraggiungere nel bosco di due coppie di esseri umani, distrae gli esseri magici dalle loro faccende. Dopo qualche “errore” di Puck, che complica ancor più l’intricata vicenda, l’amore torna a trionfare nel cuore di tutti e l’armonia a regnare nel bosco. La messa in scena di Sogno mette in evidenza soprattutto gli aspetti magici della commedia shakespeariana e la contraddittorietà di situazioni ed emozioni vissute dai protagonisti. Il dubbio dei personaggi, sul quale spesso ci interroghiamo tutti noi, su cosa sia reale o cosa non lo sia, è affrontato in modo leggero e divertente. Tratto da “Sogno di una notte di Mezza Estate” . Evento de I teatrini

  • Quando: domenica 22 gennaio 2023 , 11.30
  • Dove: Teatro dei Piccoli, Fuorigrotta, Napoli
  • Età: dai 5 ai 10 anni
  • Biglietti: 8€
  • Info e Prenotazione: 0810330619 – 3270795871

Voglio la luna

Fabio è nella sua cameretta, alle prese con i suoi giochi ma soprattutto con i rimproveri della mamma. Non è per niente tranquillo, gli sembra che le cose non vadano mai come lui vorrebbe. Finché una notte, come per magia, si accorge che lì, proprio nella sua camera, è venuta a trovarlo la luna! E’ bellissima, grande, luminosa… giocano insieme e poi lei, così come è arrivata, scompare. Fabio non è mai stato così felice. Decide che vuole averla a tutti i costi e parte per una fantastica avventura alla fine della quale riesce a catturare la luna e a portarla in camera sua. Gli sembra che tutti i suoi problemi siano finiti per sempre, solo che Fabio non sa che nel mondo, senza più la luna nel cielo, i problemi sono appena cominciati. Comprenderà allora che non sempre si può volere tutto per sé ciò che appartiene anche agli altri… e con un gesto magico e poetico deciderà di condividere lo splendore della luna con il pubblico dei bambini. La storia è accompagnata dalla narrazione, dalla musica dal vivo e da scene di teatro di figura con pupazzi e ombre.

  • Quando: domenica 22 gennaio 2023 , 11.30
  • Dove: Teatro Bellini, Napoli
  • Età: dai 3 anni
  • Biglietti: 12€ Adulti – 8€ Bambini
  • Prenotazione: ticketonline

Valentina vuole: spettacolo di narrazione per attrici e pupazzi

Questa è la storia semplice di una bambina. Che è anche una principessa. Lei ha tutto. Vive in un posto sicuro, dove non manca niente. Ma è sempre arrabbiata e urla, urla sempre, perché tutto vuole sempre di più. Valentina Vuole. Forse le manca qualcosa. Ma cosa non sa.

  • Quando: domenica 22 gennaio 2023 , ore 17.00
  • Dove: Teatro Karol – Via Salvador Allende, 4 C.mare di Stabia
  • Età: dai 3 anni
  • Biglietti: € 8 per tutti, dai 3 anni
  • Prenotazione: 081 18247921 (anche WhatsApp) Prevendita anche online 

Leggiamo al museo: artisti speciali 

Itinerario in collaborazione con la libreria indipendente per ragazzi Mio nonno è Michelangelo. Nelle magiche sale del museo i bambini saranno coinvolti nella lettura di albi illustrati che li accompagneranno in un originale viaggio nell’arte! La visita alle Gallerie concluderà la mattinata tra le opere di artisti davvero speciali!

  • Quando: domenica 22 gennaio 2023
  • ore 10.30 percorso dedicato a bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, con un accompagnatore per ogni minore
  • ore 11.30 percorso dedicato a bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, con un accompagnatore per ogni minore
  • Dove: Gallerie d’Italia – Napoli , via Toledo 177, Napoli
  • Costi: GRATUITO
  • Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo napoli@gallerieditalia.com

Caccia al tesoro: chi cerca trova e ….incolla

Un’avvincente visita-caccia al tesoro tra le sale del Museo, in cui dovrete riconoscere e incollare al posto giusto le forme recuperate lungo il percorso, per ricostruire la storia dei reperti!

  • Quando: domenica 22 gennaio 2023 ore 11.20
  • Dove: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Età:  da 6 a 12 anni
  • Costi: 7€ bambino. I genitori pagano l’ingresso al museo (18€)
  • Prenotazione obbligatoria tramite acquisto online

Di tessera in tessera – laboratorio didattico

Laboratorio didattico presso il Castello aragonese di Baia alla scoperta della tecnica e dei temi del mosaico. Gli educatori ambientali condurranno i ragazzi alla scoperta delle tecniche e dei

motivi utilizzati attraverso un focus partecipativo con l’ uso di materiale multimediale ed osservando dal vivo i mosaici del Castello di Baia. Si opererà anche un confronto con quelli della città sommersa. Dopo, a turno i partecipanti, saranno impegnati in un’attività creativa di realizzazione di un mosaico con legumi e cereali e materiali di riciclo creativo
  • Quando: domenica 22 gennaio 2023  Orari prenotabili dalle ore 10,00 alle 12,00 / dalle ore 16,30 alle ore 19,00
  • Dove: Castello aragonese di Baia
  • Costi: Contributo associativo 10 euro a partecipante , i genitori pagano solo l’accesso al sito archeologico del castello 5 euro a persone e gratuito per i minori di 18 anni, ma c’è anche la possibilità di accompagnare i bambini e venirli a prendere a fine dell’attività
  • prenotazioni:  3311636020; 348 960 8185

Visite guidate al Cratere degli Astroni

Le domeniche di gennaio il Cratere degli Astroni apre le porte ai visitatori con tre visite guidate speciali. Domenica 22 gennaio farete un salto nel giurassico e scoprire i grandi dominatori del passato. Si entra e si esce dall’Oasi unicamente a piedi percorrendo l’antico Sentiero Borbonico, un percorso di 350 metri che attraverso 160 scalini raggiunge il fondo del cratere. Il sentiero è di tipo escursionistico con un dislivello di 80 m. La lunghezza complessiva del percorso é di circa 3,6 km. Si consigliano scarpe da escursione e abbigliamento a strati.

  • Quando: domenica 22 gennaio dalle 9:30 alle 12:30
  • Dove: Oasi WWF Cratere degli Astroni
  • Costi: 11 € a persona, gratuito sotto i 4 anni.
  • Prenotazione: é obbligatoria e va fatta entro le 14 del venerdì precedente comunicando il numero di partecipanti, un indirizzo di posta elettronica e un recapito telefonico. La prenotazione é effettuata dopo specifica conferma da parte dell’Oasi.
  • Info: Oasi wwf Cratere Astroni

Fiera dei Balocchi – Mostra del giocattolo antico

Dal 7 dicembre al 30 gennaio 2023, all’Archivio Storico di Napoli potremo tornare tutti bambini visitando la Fiera dei Balocchi – Mostra del giocattolo antico.

Più di mille i giocattoli antichi che saranno esposti in 6 sale tematiche.  In esposizione i bellissimi giocattoli di Vincenzo Capuano e molti pezzi rarissimi risalenti alla prima metà del XVIII secolo. Più di mille gli esemplari dell’epoca d’oro del giocattolo, dal 1860 al 1940. Una mostra imperdibile per gli adulti nostalgici e per i bambini di oggi ai quali mostrare quanto belli erano i giocattoli antichi.
  • Quando: Dal 7 dicembre al 30 gennaio 2023 dal lunedì al venerdì ore 10:00-18:00 e sabato 9:00-13.30.
  • Dove: Archivio di Stato di Napoli a Piazzetta del grande archivio 5
  • Info: Ingresso Gratuito, non c’è bisogno di prenotazione


Eventi per bambini a Salerno sabato 21 e domenica 22 gennaio

Laboratorio per bambini – Le parole abitate 

Laboratorio gratuito per scoprire la collezione della Fondazione Filiberto e Bianca Menna a Salerno. Progetto promosso da Scabec e Regione Campania.

Dopo una visita introduttiva alla mostra evidenziando i principali nuclei veicolati dalle opere esposte (presentate anche tramite materiale didattico multimediale appositamente strutturato), ci si sofferma sulla composizione delle lettere dell’alfabeto attraverso vari esempi che hanno interessato la costruzione di lettere, considerate forme autonome. Dai manoscritti miniati (capilettera) decorati con motivi zoomorfici e fitomorfici fino alle calligrafie anche casuali e desemantizzate presenti in molti quadri del Novecento (Joan Mirò, Paul Klee, Kandinskij, Antoni Tapies, Franz Kline, Capogrossi, Carla Accardi, Alighiero Boetti) si arriva alla costruzione di lettere utilizzando il proprio corpo, coinvolgendo quindi lo spazio e l’equilibrio posturale. Particolare attenzione è dato alle parole abitate e messe in scena da Tomaso Binga attraverso lo storico Alfabetiere Murale del 1976.

I bambini sono coinvolti in attività che spaziano dal ritaglio-composizione di lettere attraverso semplici forme geometriche, fino alla composizione attraverso pennelli e tempere e alla teatralizzazione attraverso il proprio corpo.

Materiali utilizzati: cartoncini, forbici, colle, pennelli, tempera.

  • Quando: sabato 21 gennaio dalle 16:00 alle 19:00
  • Dove: Ex Casa del Combattente – Fondazione Filiberto e Bianca Menna, Via Lungomare Trieste 13, Salerno
  • Costo: gratis
  • Materiali utilizzati: Immagini del centro storico, carta, colori, fogli trasparenti, forbici, colla, mappa del centro storico.
  • Durata: 180 min
  • Per info e prenotazioni (entro 24 ore dall’evento) info@fondazionemenna.it

Spa party

Merenda a tema – Manicure – Pedicure – Acconciature Capelli – Maschera viso e Trucca bimba-Crea balsamo labbra – Crea bracciale – Crea bomba da bagno
  • Quando: Sabato 21 Gennaio 2023 dalle 17 alle 19 
  • Dove: La casetta dei bambini .Via Raffaele Baldi 49, Cava de Tirreni (Sa)
  • Costi: 12 euro per bimbi associati (+3 euro tessera associativa nuovi soci)
  •  info e prenotazioni: 3208408238

Il paese dei colori 

C’erano una volta in un paese lontano cinque re  che governavano su cinque regni di cinque colori differenti: il regno dell’ombra, il regno purpureo, il regno zafferano,il regno d’oltremare,il regno candido. Ai confini tra i cinque regno sorgevano dei muri talmente alti che non si intravedeva più nemmeno il colore del cielo vicino. Un giorno che aveva piovuto tanto nel regno d’oltremare apparve una crepa nel muro che lo separava dal paese zafferano.. da questa crepa filtrò un raggio di luce gialla, così i mondi cominciarono ad abbattere i muri di separazione e a integrarsi tra popolazioni diverse.. il risultato fu straordinario…Il Paese dei Colori prende ispirazione dall’omonima storia dei bambini, è uno spettacolo sull’integrazione, sull’interculturalità , contro i pregiudizi sociali.

  • Quando: domenica 22 gennaio 2023   spettacoli ore 11, 17 e 19
  • Dove: Teatro La Ribalta di Salerno
  • Costi: 7 €
  • prenotazioni:  329 2167636


Eventi per bambini ad Avellino sabato 21 gennaio

Passeggiata sulla neve a Summonte 

Sarà  un’ escursione davvero facile, senza l’utilizzo di attrezzatura, per camminare sulla neve, ammirare il panorama del borgo innevato, e incantarvi con l’arrivo della dama bianca

Se sarete fortunati, camminerete anche sotto la neve, potrebbe infatti fare qualche fiocco anche mentre sarete sul sentiero. L’evento e’ facile, adatto a tutti.  Ed il sentiero e’ agevole e sicuro; siamo infatti su un percorso ambientale ripristinato. Non serviranno ciaspole. Per partecipare occorre solo scarpa impermeabile da trekking o doposci ed una giacca impermeabile; unito alla voglia di divertimento e avventura. Percorso andata e ritorno stesso sentiero, lunghezza 4 km, dislivello 250m . Terminerete per le 15:00 per spostarci (solo chi lo vorra’) a Nusco, e partecipare alla famosa festa dei Falo’. Evento di Anime Erranti
  • Quando: sabato 21 gennaio 2023   partenza ore 11.00 – fine ore 15.00
  • Dove: il luogo d’inizio del sentiero si raggiunge con una strada principale, a 10 minuti dall’uscita autostradale di Avellino ovest.
    Il luogo preciso d’ incontro sara’ comunicato in fase di prenotazione.
  • Info e prenotazioni : 339 17 01 401 Annalisa Galloni – Guida Ambientale Escursionistica
Equipaggiamento:
– SONO OBBLIGATORIE le scarpe da trekking omologate (no ginnastica) pena esclusione all’evento
– impermeabile – giacca a vento
– zaino (no borse)
– acqua (almeno 1 Lt)
– abbigliamento comodo e traspirante (consigliamo quello “a cipolla”)
– snack  e pranzo al sacco
– crema solare
– bastoncini da nordic walking ‍

Ciaspolata a Lago Laceno

Hai mai fatto una ciaspolata sulla neve?  5W Experience vi aspetta al Lago Laceno per una bellissima esperienza.

  • Quando: sabato 21 gennaio e domenica 22 2023   partenza ore 09.30
  • Durata: 4 ore
  • Dove: ritrovo Bar Caliendo, Laceno (Av) 09.30
  • Info e prenotazioni : 3791813813


I laboratori a Città della Scienza – Mettiamoci in gioco!

Scopri il ricco programma del weekend a Città della Scienza

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds