Cerca

Cosa fare in Campania con i bambini nel weekend dal 15 al 17 ottobre 2021

Famiglia! Anche se il freddo è arrivato non rimaniamo in casa! Ecco qualche idea su cosa fare in Campania con i bambini nel weekend dal 15 al 17 ottobre.

Mostre, musei e festival a Napoli

Le mostre

Visto che il tempo non sarà bellissimo, una buona idea può acnhe essere quella di andare a vedere una mostra :

Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 16 ottobre 2021:

L’arte contemporanea raccontata ai bambini

L’ARTE CONTEMPORANEA RACCONTATA AI BAMBINI si trasforma (finalmente!) in una serie di incontri dal vivo, workshop, laboratori che si svolgeranno alla LIBRERIA UBIK (via B.Croce 28), due sabati al mese, per la durata di tutto l’anno scolastico.

Gli incontri -pensati come già i video per un pubblico di giovanissimi- avranno il compito di accompagnare per mano i piccoli partecipanti alla scoperta, da un lato, dei protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, dall’altro, della città in cui vivono per conoscerne meglio le più imponenti installazioni, le misteriose stazioni d’arte, i coloratissimi murales.
Ogni appuntamento si arricchirà di un momento laboratoriale che proverà a rafforzare le conoscenze appena acquisite, giocando e divertendosi!
Gli incontri, 19 in tutto, sono pensati su un arco temporale che interessa lo scorso secolo e arriva ai giorni nostri, per offrire ai partecipanti una visione d’insieme ampia, ma sono naturalmente fruibili anche sporadicamente.
  • Dove: LIBRERIA UBIK in via B. CROCE 28
  • Quando: sabato DALLE 16:00
  • Info: GLI incontri si svolgeranno due sabati al mese alle ore 16. 30 per PRENOTAZIONI chiamare lo 081-420 33 08 e per INFORMAZIONI cell e whatsapp 333 3 77 19 77

Escursione Naturalistica al Cratere degli Astroni

Ritorna la nostra incredibile escursione naturalistica all’interno della Riserva Statale Oasi WWF Cratere degli Astroni, la montagna a due passi dalla città. Cratere vulcanico appartenente alla caldera dei Campi Flegrei, è l’unico che conserva al suo interno un ricco patrimonio di storia e biodiveristà. Da tempo la Riserva ospita anche una mostra sui dinosauri e lungo i sentieri sarà possibile ammirare le maestose riproduzioni di molte specie a dimensioni naturali (scala 1:1).
L’Oasi è un polmone verde ricco di specie animali e vegetali e grazie alla sua morfologia unica regala panorami mozzafiato a chi li sa cercare.

L’itinerario ci condurrà alla base dell’edificio vulcanico per poi proseguire attraverso una fitta vegetazione di aceri e carpini, fino al lago grande che costeggeremo esplorando i punti di birdwatching.
  • Dove: Oasi WWF – Via Agnano agli Astroni
  • Quando: sabato dalle 10.30
  • Info: Appuntamento: Ore 10.15 ingresso Oasi WWF Cratere degli Astroni via Agnano agli Astroni 468, 80125, Napoli
    Contributo associativo 15€/persona. Bambini gratis fino a 4 anni; 10€ dai 5 ai 14 anni (il costo comprende biglietto di ingresso all’Oasi + guida autorizzata). Durata: 2.5 ore. Lunghezza: 2.5 km circa. Difficoltà: E (escursionistica) Info e prenotazioni: 3713196745 0679

Teatro dei Piccoli – Open Air

Sabato  dalle ore 11:30 IL POPOLO DEL BOSCO – I Teatrini

  • Dove: Teatro dei Piccoli – Mostra d’ Oltremare di Napoli Via Terracina n.197
  • Quando: sabato dalle 11:30
  • Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00,  la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871.

MERENDA IN LIBRERIA ALL’A&M BOOKSTORE!

Lettura, Laboratorio e Merenda.

  • Dove: A&MBookstore | Coffeeandmore Via Duomo 93
  • Quando: sabato dalle 17:00 alle 18:30
  • Info: E’ obbligatoria la prenotazione in quanto i posti sono limitati! E’ importante che i bambini indossino calzini antiscivolo. A cura di Nunzia Guerrizio.

Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 17 ottobre 2021:

Teatro dei Piccoli – Open Air

Dalle 11:30 concerti per l’infanzia MUSICA & EMOZIONI – Progetto Sonora
  • Dove: Mostra d’Oltremare  – giardino dei cedri – Viale Marconi
  • Quando: domenica dalle 11:30
  • Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00,  la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871.

MeLe progetto/Gli elementi della natura nell’architettura

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte e l’Associazione Amici di Capodimonte Ets, con il contributo della Fondazione Emiddio Mele, presentano il MeLe Progetto/6, sesta edizione del ciclo di laboratori fondato su temi legati all’architettura ideato e curato dall’Associazione Archipicchia! Architettura per bambini.Il progetto è rivolto ai bambini a partire dai 6 anni di età e viene realizzato negli spazi del Museo di Capodimonte dedicati alla collezione dei Manifesti Mele.

L’attività sviluppa un percorso laboratoriale che riflette sull’ambiente e il rispetto della natura. Scopriremo alcuni elementi naturali con cui può dialogare l’edificio per farsi architettura sostenibile e sensibile al proprio habitat. Sfruttando la luce naturale e le posizioni del sole, il variare del vento, l’acqua come risorsa rinnovabile e la terra come materia di costruzione, costruiremo case che riflettono una rinnovata idea di abitare, rispettosa dell’ambiente.

La casa che ama l’acqua / 17 ottobre

L’acqua è elemento fondamentale, risorsa preziosa e vitale per l’uomo e da sempre elemento usato in architettura: via di trasporto, elemento attrattore per fondare una città, parte integrante di un edificio, ornamento. Ma l’acqua non è una risorsa illimitata e rinnovabile, ed è importante che non vada sprecata. Nel tempo l’uomo ha inventato sistemi per poterla riutilizzare: guardando alle case pompeiane e a soluzioni costruttive contemporanee, capiremo come l’acqua può essere “utilizzata” in un edificio. Partendo da queste suggestioni costruiremo piccole case in cui l’elemento dell’acqua è elemento fondante e riutilizzabile.

Età consigliata: 9-11 anni

  • Dove: Museo Real bosco di Capodimonte
  • Quando: dal 17 al 24 ottobre 11:00/12:30
  • Info: Vi preghiamo di confermare la prenotazione per l’incontro di domenica 17 ottobre entro giovedì 14 ottobre, precisando per ogni singolo bambino:– nome e cognome
    – età
    – num. telefono genitore referente
    – nome e cognome genitore o accompagnatore
    –  inviare copia firmata della liberatoria allegata

Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini

Evento gratuito per tutti i bambini!

Abbiamo pensato ad un’attività da dedicare a tutta la famiglia, ad una mattinata da trascorrere insieme, grandi e piccini, scoprendo le meraviglie del Rione Sanità senza tralasciare il divertimento!
Vivi, in tutta sicurezza, una nuova esperienza.
Con noi scoprirai i segreti della ceramica e realizzerai insieme ai tuoi bambini e ai nostri esperti, creazioni artigianali ispirate alle opere scoperte durante la visita guidata alle catacombe di San Gennaro.
  • Dove: Via Capodimonte 13 Napoli
  • Quando: domenica dalle 10:30
  • Info: L’appuntamento è domenica 17 e 24 ottobre alle 10.15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro. Il programma di Portami a Giocare prevede la visita guidata alle catacombe + il laboratorio di ceramica.
    Durata 2 ore e mezza circa
    Quota di partecipazione € 9 per gli adulti accompagnatori.
    Gratuito per tutti i bambini
    Prenotazione obbligatoria
    Per informazioni, dettagli e prenotazioni chiama il numero 0817443714 o scrivi a prenotazioni@catacombedinapoli.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds