Cerca

Cosa fare con i bambini a Napoli e in Campania dal 19 al 20 Novembre 2022

Questo weekend vi proponiamo tanti eventi e vi ricordiamo che iniziano anche i mercatini di Natale! Il 21 novembre è anche la Giornata nazionale degli Alberi e Festa dell’Albero, perciò nel weekend ci sono vari eventi dedicati.

Scopri cosa fare con i bambini a Napoli e in Campania dal 19 al 20 Novembre 2022!

Cosa fare con i bambini a Napoli e provincia Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2022

Cosa fare con i bambini a Caserta e provincia Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2022

Cosa fare con i bambini a Salerno e provincia Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2022

Cosa fare con i bambini a Benevento e provincia Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2022


Cosa fare con i bambini a Napoli e provincia Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2022

La Scuola del Natale 

A Napoli arriva la Scuola del Natale dove i bambini potranno conoscere tutti i segreti dei piccoli aiutanti e diventare anche loro dei piccoli elfi! Evento di Ma dove vivono i Cartoni?

Scopri tutto il programma qui

  • Quando: sarà aperta tutti i sabati e domeniche dal 12 al 27 novembre 2022 in diversi turni:  ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.00 – 15.00
  • Dove: la scuola del Natale si trova all’Oasi Flegrea in Via Terracina 221, Napoli
  • Come si prenota: prenotate il vostro ingresso qui e pagate in loco
  • Costi: Ticket Adulti € 10,00. Ticket Bambini € 15,00 con Kit Benvenuto incluso. I bambini fino ai 3 anni entrano gratis.

Laboratorio di tipografia – Ospedale dei Libri

Teletrasportatevi indietro nel tempo di 500 anni. Stampate poster con caratteri mobili in legno e piombo, come faceva Gutenberg. Sporcatevi di inchiostro e mette le mani su macchine del 1850. Oltre 13 postazioni per ragazzi completamente attrezzate, decine di font e tanto altro ancora. Venite a scoprire il magico mondo del “letterpress” dove spazzatura industriale è stata utilizzata e recuperata per creare un museo didattico.

  • Quando: Sabato 19 Novembre  1 turno 16.00 prenota qui , 2 turno prenota 17.30 qui
  • Dove: La Scugnizzeria, Via Circumvallazione Esterna 20 A – Parco Prima Casa, Melito di Napoli
  • Info e prenotazione: Prenotazione obbligatoria tramite link (vd sopra) oppure telefona 3283842929 – 0819227215

Laboratorio di cianotipia – Ospedale dei Libri

Un viaggio negli albori della fotografia chimica, attraverso uno speciale liquido magico. I bambini e i ragazzi potranno realizzare fotografie sviluppate grazie ai raggi solari. Pennellate, fiori che diventano istantanee di un blu cobalto. Un laboratorio per trasformarsi in fotografi vecchi di cento anni

  • Quando: Domenica 20 Novembre 10.30
  • Dove: La Scugnizzeria, Via Circumvallazione Esterna 20 A – Parco Prima Casa, Melito di Napoli
  • Info e prenotazione: Prenotazione obbligatoria tramite link qui  oppure telefona 3283842929 – 0819227215

La Certosa ed i suoi misteri

“Ora et labora”, recitava un antico proverbio. Per un giorno vi immergerete nell’instancabile lavoro certosino, le cucine, le spezie. Le origini di Carthusia, i loro orti, la loro filosofia. I chiostri, il panorama. Giochi divertenti per i più piccoli, visite guidate per i più grandi, per un vero e proprio lavoro certosino! Evento di Bambini curiosi

  • Quando: Sabato 19 novembre 2022 10.30
  • Dove: Certosa e Museo Nazionale di San Martino
  • Costi: Adulti 20 € con aperitivo analcolico – 23 € con aperitivo alcolico -Bambini 0/3 anni gratuiti-Bambini 4/12 anni 5 €. Include Visita guidata di 2 ore con guida turistica abilitata, giochi ed attività per i bambini, aperitivo per gli adulti (a scelta tra alcolico ed analcolico) presso il bar Scaturchio, biglietti di ingresso al Museo
  • Info: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    tramite messaggio privato sulla pagina Bambini Curiosi, specificando cognome di riferimento, numero di partecipanti, età dei bambini ed un recapito telefonico. Oppure tramite messaggio whatsapp al numero 3387818289

Festa dell’Albero 2022 alla Reggia di Portici

In occasione della Festa dell’Albero 2022, ecco il programma alla Reggia di Portici

Sabato 19 novembre

ore 10:30 – 𝙄𝙡 𝙜𝙞𝙖𝙧𝙙𝙞𝙣𝙤 𝙞𝙣𝙘𝙖𝙣𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙞𝙘𝙞. 𝙎𝙥𝙚𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙩𝙤𝙪𝙧 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙤
Una guida esperta ci accompagnerà in un viaggio nei verdi e lussureggianti giardini della Reggia di Portici alla scoperta di piccoli e grandi segreti (a cura di Partenope Experience Tel o WhatsApp  366 319 1005 – E-mail partenopexperience@gmail.com)
Costi: Adulto €16,50 – bambino € 8 – adulto + bambino € 24

ore 10.00/ ore 11.30 e ore 15.00 𝙑𝙞𝙨𝙞𝙩𝙚 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙤𝙥𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖 𝙗𝙤𝙧𝙗𝙤𝙣𝙞𝙘𝙖 𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙨𝙪𝙤𝙞 𝙜𝙞𝙖𝙧𝙙𝙞𝙣𝙞
Una guida storico artistica e una guida botanica vi accompagneranno in tour suggestivo e affascinante (durata 1 h e 30 m)
Costi: 10 €
Domenica 20  novembre
Ore 10:30 𝙐𝙣𝙖 𝙥𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙖 𝙨𝙪𝙘𝙘𝙪𝙡𝙚𝙣𝙩𝙖
Un viaggio alla scoperta degli ambienti più caldi del pianeta e delle relative specie che vi abitano
Costi: 10 €
ore 12:00 𝙐𝙣 𝙛𝙞𝙤𝙧𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞
Laboratorio con i nostri maestri giardinieri destinato a grandi e piccini
Costi: 1 ingresso 10€, 2 ingressi 16€
Il contributo comprende il laboratorio l’ingresso ordinario all’Orto Botanico e al piano nobile della Reggia di Portici
ore 10.00/ Ore 11.30 e Ore 15.00 𝙑𝙞𝙨𝙞𝙩𝙚 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙤𝙥𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖 𝙗𝙤𝙧𝙗𝙤𝙣𝙞𝙘𝙖 𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙨𝙪𝙤𝙞 𝙜𝙞𝙖𝙧𝙙𝙞𝙣𝙞
Una guida storico artistica e una guida botanica vi accompagneranno in tour suggestivo e affascinante (durata 1 h e 30 m)
Costi: 10 €
  • Dove: Reggia di Portici
  • Quando: Sabato 19 novembre e Domenica 20 novembre dalle 10.30 alle 13.30
  • Biglietti: qui

Festa dell’Albero 2022 all’Orto Botanico di Napoli

La manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del patrimonio arboreo cittadino attraverso la piantumazione di essenze arboree negli spazi urbani. Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 è prevista una piccola esposizione di aziende dedite alla commercializzazione di piante, di prodotti naturali e di quanto necessario per la cura e la manutenzione del Verde.

  • Dove: Orto Botanico di Napoli
  • Quando: Sabato 19 novembre e Domenica 20 novembre dalle 09 alle 15

Non mancheranno gli appuntamenti e gli stand dedicati ai bambini, come quello della Libreria Il Mattoncino, dove potrete comprare anche la Mappa di Napoli per bambini di Viaggiapiccoli

Presenti anche gli spettacoli itineranti de I Teatrini con Il popolo del bosco

  • Quando: sabato 19 e domenica 20 novembre ore 11:00
  • Dove: Orto Botanico Napoli
  • età consigliata 5-10 anni
  • info e prenotazioni spettacolo:3270795871
  • Biglietto unico per adulti e bambini: festivi  8€, feriali  7€

Festa dell’Albero 2022 a Città della Scienza

Leggi il programma del weekend qui 

Giornata dei bambini a Pietrarsa

In occasione della Giornata dei bambini al Museo di Pietrarsa, si può accedere con una tariffa speciale: i bambini fino a 14 anni NON pagano se accompagnati da un adulto (per ogni maggiorenne pagante potranno accedere due ragazzi minori di 14 anni).

Programma:

Caccia al tesoro con la Regina alle ore 11:00

Laboratorio Pietrarsart alle 12:00 e alle 16:30

Per le attività non è richiesta la prenotazione e sarà possibile partecipare fino a esaurimento posti.

  • Quando: Domenica 20 novembre 2022 10.00
  • Dove: Museo Ferroviario di Pietrarsa, Portici (Na)
  • Biglietti: 7€ adulti, 9€ con visita guidata. Ingresso Gratuito fino a 14 anni
  • Info: Non è necessaria la prenotazione.

Il Corpo Umano tra Scienza ed Arte 

Arte e Scienza non sono poi così distanti. Dopo una visita a Corporea grandi e piccoli si cimenteranno a sperimentare le varie idee del corpo umano, attraverso giochi, quiz e .. disegni
Stuzzicherete l’artista che è in ognuno di noi attraverso la rappresentazione del corpo umano, unendo il mondo scientifico a quello artistico. Evento di Bambini curiosi
  • Quando: Domenica 20 novembre 2022 10.00
  • Dove: Città della Scienza
  • Costi: Adulti 10 € -Bambini 0/3 anni gratuiti- Bambini 4/17 anni 13 €. Include Visita guidata, attività ludico/laboratoriale, biglietto di ingresso al Museo, merenda sana ed un paio d’ore di spensieratezza.
  • Per i residenti nel quartiere di Bagnoli il costo sarà ridotto:
    Adulti 5€-Bambini 0/3 anni gratuiti-Bambini 4/17 anni 7€
  • Info: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    tramite messaggio privato sulla pagina Bambini Curiosi, specificando cognome di riferimento, numero di partecipanti, età dei bambini ed un recapito telefonico. Oppure tramite messaggio whatsapp al numero 3387818289

Carta al tesoro al Cartastorie

Il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli presenta la prima edizione di una sua originale caccia al tesoro o, più precisamente, una Carta al tesoro! Il gioco si svolgerà all’interno di spazi solitamente inaccessibili al pubblico, i depositi dell’Archivio, tanto misteriosi quanto “vicini” alla città. Divisi in squadre, i partecipanti riceveranno una mappa per destreggiarsi nel labirinto di carta e andare alla ricerca degli indizi tra arcani volumi. Ma attenzione, perché sarà anche necessario non farsi scoprire dagli archivisti, gelosi custodi dei secolari volumi, pronti a scovare chiunque entri nel loro regno grazie a un avveniristico sistema di trappole disseminate in Archivio.

La squadra che riuscirà a non farsi identificare e che svelerà per prima tutti gli indizi, potrà “sbloccare la Storia” e scoprire un mistero direttamente dalla “voce del protagonista”, mentre agli altri sarà tramandato.

Tutti i partecipanti a questo evento speciale avranno però scoperto, giocando, la ricchezza del patrimonio culturale custodito dalla Fondazione Banco di Napoli e appartenente alla città.

Al termine dell’evento ci si potrà spostare negli ambienti solitamente accessibili al pubblico e visitare ilCartastorie che con le sue installazioni multimediali vi continuerà a far scoprire Napoli!

  • Quando: Domenica 20 novembre 2022 10.30
  • Dove: Archivio Storico del Banco di Napoli , via dei Tribunali 214.
  • Età: attività adatta dai 12 anni
  • Info: prenota  qui

Stramirabilis in famiglia

Torna l’appuntamento con Stramirabilis in famiglia, una visita guidata con laboratorio di ceramica all’interno della Piscina Mirabilis, la cisterna romana sita a Bacoli. Un monumento archeologico che vi lascerà a bocca aperta per la sua ingegnosità e bellezza. Insieme agli esperti di Stramirabilis, imparerete a modellare l’argilla per scoprire le tecniche che gli antichi romani utilizzavano per la costruzione di acquedotti e cisterne.
  • Quando: Domenica 20 novembre 2022 dalle 15.00 alle 17.00
  • Dove: Piscina Mirabilis in Via Campi Elisi -1, Bacoli.
  • Costi:€ 4 adulti accompagnatori – € 8 per tutti i bambini.
  • Info: prenotazioni@piscinamirabilisbacoli.it

Il teatro in Famiglia – La vera storia di Cappuccetto Rosso

Torna la rassegna “Il Teatro in Famiglia”, curata dalla libreria indipendente nolana Bibì&Cocò con il sostegno del direttore artistico della Compagnia teatrale Pipariello, Antonio Esposito e realizzata grazie al supporto economico di imprenditori e noti professionisti nolani.

  • Quando: Domenica 20 novembre 2022 17.30
  • Dove: Teatro Umberto, Via Giordano Bruno, 17, Nola (Na)
  • Costi: 7€ a biglietto
  • Info: prevendita presso la libreria Bibì&Cocò, corso Tommaso Vitale 131/133, Nola, oppure online qui 


Cosa fare con i bambini a Caserta e provincia Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2022

I colori delle emozioni

Lettura Kamishibai del libro di Anna Llenas “I colori delle emozioni” e laboratorio creativo “Il mio barattolo delle emozioni”

Il laboratorio si pone come obiettivo far conoscere ai bambini le basi dell’alfabetizzazione emotiva attraverso la lettura del fortunatissimo libro di Anna Llenas in versione Kamishibai: un metodo di lettura teatrale e coinvolgente che ci permetterà anche di interagire e reinterpretare i contenuti illustrati. In un secondo momento, i bambini realizzeranno il proprio barattolo delle emozioni, coronando l’esperienza con un momento pratico e creativo. Evento a cura di FDA event creator, conduce : Prof.ssa Elena Palladino | Architetto, Docente di Arte e
Immagine, Disegno e Storia dell’arte – Master in Arti Terapie Integrate.

  • Dove: Chiostro di San Francesco, Piazzetta Don Giuseppe Diana – 81031 – Aversa (Ce)
  • Quando: Sabato 19 novembre Dalle ore 16:30
  • Età: dai 3 anni agli 8 anni
  • Costi: 15 euro bambini 2 euro adulto – Inclusa la visita al Chiostro e ai presepi
    Info: 3473914519

Festa dell’Avvento 

Nei giardini della fattoria didattica vi aspettano con tante attività per grandi e piccini. Festeggiate insieme l’arrivo del Natale nella prima domenica dell’Avvento realizzando creative decorazioni natalizie quali l’ANGIOLETTO dell’Avvento e poi una gustosa MERENDA dolce.

Ore 10.00 – 12.00
Laboratori per bambini a tema natalizio:
1 – Realizza l’angioletto dell’Avvento
2 – Crea la tua decorazione di Natale
Ore 10.00 – 17.00
Mercatino di Natale
Ore 15.30
Musica live con la SMILEY GANG
“A cozy family Xmas”
  • Dove: Associazione Campania Felix APS “Il Giardino Incantato” per l’infanzia, Via Grotte San Lazzaro 9, Capua (Ce)
  • Quando: domenica 20 novembre dalle 10.00 alle 17.00
  • Costi: 10€ a bambino (comprende Laboratori + Merenda)Ingresso GRATUITO per il Mercatino di Natale
    Info: SOLO SU PRENOTAZIONE: 328.1090265 (Paola)


Cosa fare con i bambini a Salerno e provincia Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2022

Le lanterne di San Martino

L’ 11 Novembre é stato San Martino ed é tradizione diffusa soprattutto nel Nord Europa accendere le cosìddette lanterne di San Martino. “L’ estate” di San Martino e la fiaccolata dei bambini segna l’inizio del periodo natalizio.  Le lanterne rappresentano il calore estivo e sono simbolo di buon auspicio e di calore umano.  Ed ecco perché Sabato 19 Novembre 2022 dedicheremo un pomeriggio a questa tradizione che ci preparerà ai tanti appuntamenti di Natale pieni di magia ed insieme ai nostri ELFI faremo “il giro del mondo in 24 elfi”.

Programma :
  • Merenda
  • Preparazione lanterne
  • Fiaccolata con le lanterne e filastrocca riuniti in giardino
  • Storia di San Martino con kamishibai e Lab creativo
  • Quando: Sabato 19 Novembre 2022 Primo Turno dalle 17 alle 18.30 – Secondo Turno dalle 18.30 alle 20
  • Dove: Sede Associazione Via Raffaele Baldi 49 Cava dei Tirreni  (Sa)
  • Età: Da 2 a 10 anni
  • Costi: 10 euro (+3 euro nuovi associati per tessera associativa)
  • Prenotazione obbligatoria WhatsApp 3208408238

 

L’Oasi del Frassineto 

Escursione con percorso ad anello che permette di scorgere tutta la ricchezza che la biodiversità di un ambiente di mezza montagna può offrire, con le sue innumerevoli specie arboree, dai frassini, ai castagni, ai bellissimi carpini neri e bianchi. La quiete del luogo accompagna il visitatore, guidandolo verso il punto più alto da cui poter godere di una meravigliosa veduta sulla Valle dell’Irno. Evento a cura di Natura Sottosopra. L’escursione sarà condotta dalla guida naturalistica AssoGuide Norma Damiano.
Lunghezza percorso: 4,5 km
Dislivello: 250 m
Difficoltà: E (Escursionistica). L’escursione non presenta grosse difficoltà tecniche.
  • Quando: domenica 20 Novembre 2022 ore 10.00
  • Dove: Ingresso Oasi del Frassineto, Fisciano (Sa)
  • Età: Da 2 a 10 anni
  • Costi: 10,00 € inclusa guida escursionistica.
  • Info e prenotazione: contattare Norma al 3337750417

 


Cosa fare con i bambini a Benevento e provincia Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2022

The autumnal treasure

Godiamoci ancora un pò d’autunno e facciamo una bella caccia al tesoro! Sabato 19 l’Albergo Etico Diffuso Campolattaro vi aspetta per una bella mattinata per grandi e piccini , con attività in inglese e possibilità di rimanere a pranzo e conoscere il loro progetto di turismo sociale. Cosa è previsto?

  • Pacchetto regalo per ogni bambino
  • Giochi e balli
  • Sorteggio per un libro omaggio a scelta
  • Possibilità di pranzare con menù a base di prodotti locali e bimbo friendly

 

  • Quando: Sabato 19 Novembre 2022
  • Dove: Albergo Etico Diffuso Campolattaro, (Bn)
  • Costi: 5€ a bimbo/a /sconto per gruppi di 3 o + bimbi/e
  • Prenotazioni: 3339174304

Domenica in famiglia -Piccolo archeologo al Vallet 

Evento gratuito. L’associazione Itaca Le vie del viaggio in collaborazione con il Museo Archeologico G. Vallet- Pagina istituzionale e il Comune di Piano di Sorrento realizzerà visite guidate, laboratori e giochi-tour per bambini in maniera del tutto GRATUITA.

  • Quando: Domenica 20 novembre 2022 ore 16.00
  • Dove: Museo Archeologico Georges Vallet, Via Ripa di Cassano, 1, Piano di Sorrento NA
  • Prenotazione obbligatoria: 3511995125

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds