Cosa fare con i bambini a Napoli e in Campania dal 12 al 13 novembre? Ecco puntuale la nostra agenda del weekend con la selezione dei migliori eventi in Campania per i bambini.
Questo weekend tanti eventi gratuiti!
Cosa fare con i bambini a Napoli e provincia Sabato 12 Novembre 2022
Cosa fare con i bambini a Napoli e provincia Domenica 13 Novembre 2022
Cosa fare con i bambini a Salerno e provincia Sabato 12 e Domenica 13 Novembre 2022
Cosa fare con i bambini a Caserta e provincia Sabato 12 e Domenica 13 Novembre 2022
Cosa fare con i bambini a Napoli e provincia Sabato 12 Novembre 2022
La Scuola del Natale
A Napoli arriva la Scuola del Natale dove i bambini potranno conoscere tutti i segreti dei piccoli aiutanti e diventare anche loro dei piccoli elfi!
Scopri tutto il programma qui
- Quando: sarà aperta tutti i sabati e domeniche dal 12 al 27 novembre 2022 in diversi turni: ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.00 – 15.00
- Dove: la scuola del Natale si trova all’Oasi Flegrea in Via Terracina 221, Napoli
- Come si prenota: prenotate il vostro ingresso qui e pagate in loco
- Costi: Ticket Adulti € 10,00. Ticket Bambini € 15,00 con Kit Benvenuto incluso. I bambini fino ai 3 anni entrano gratis.
Biblioape a Capodimonte
Evento gratuito. Sabato 12 novembre 2022 sarà presente presso l’Emiciclo del Giardino tardo-barocco del Real Bosco di Capodimonte la BiblioApe di Lib(e)ri per Crescere, la simpatica biblioteca itinerante che porta i libri nelle strade e nelle piazze di tutta la città.
- Quando: Sabato 12 novembre 2022 10.00-13.00
- Dove: Bosco di Capodimonte
- Info: 338866614
Facce d’argilla
Attività gratuita. In occasione della quarta edizione di Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, le Gallerie d’Italia – Napoli vi aspettano per vivere un viaggio tra le pagine di un originale libro su Vincenzo Gemito. Un’occasione per scoprire l’artista napoletano attraverso la lettura e tanti giochi creativi.
- Quando: Sabato 12 novembre 2022 17:30
- Dove: Gallerie d’Italia , Palazzo Zevallos, Via Toledo, Napoli
- Età: dai 7 agli 11 anni con un accompagnatore per ogni minore.
- Info: Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo napoli@gallerieditalia.com
Tutti Artisti a Capodimonte!
- Quando: Sabato 12 Novembre dalle 10.30
- Dove: All’esterno della biglietteria del Museo di Capodimonte
- Età: per tutti
- Costi: Adulti 20€ – Bambini 0/3 anni gratuiti-Bambini 4/12 anni 5 €. Include Visita guidata di 2 ore con guida turistica abilitata e biglietto di ingresso
- Info e prenotazione: prenotazione obbligatoria tramite messaggio privato sulla pagina Bambini Curiosi, specificando nomi e cognomi, numero di partecipanti, età dei bambini ed un recapito telefonico. Oppure tramite messaggio whatsapp al numero 3387818289
Trasformare la noia in meraviglia
- Quando: Sabato 12 Novembre dalle 17.00 alle 18.30
- Dove: Teatro Bellini di Napoli, Via conte di ruvo
- Età consigliata: dai 5 anni
- Costo: 15€ bambini + genitore; adulti (non accompagnati da bambini) 15€
- Info e prenotazioni: 3274511279 oppure scrivi a prenotazionikids@gmail.com
Festival della Gentilezza
Il Festival della Gentilezza è il primo festival diffuso che parte dal basso e raccoglie per un’intera settimana in tutta Italia, e contemporaneamente, eventi con l’idea di porre attenzione al contrasto ad ogni forma di violenza attraverso gesti, parole, azioni gentili. Quest’anno il Festival della Gentilezza avrà per la prima volta anche uno SPECIALE NAPOLI: il 12 e il 13 novembre presso la Galleria Principe di Napoli saranno ospitati incontri, workshop, letture, laboratori che hanno al centro il tema della gentilezza, grazie alla partnership con Bicycle House e Lazzarelle Bistrot, la preziosa collaborazione della libreria La Bottega delle Parole di San Giorgio a Cremano (NA) ed il patrocinio morale del Comune di Napoli e dell’Assessorato comunale alle Politiche
Sociali.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Il Festival della Gentilezza nasce da un’idea di Viviana Hutter.
- Quando: Sabato 12 e Domenica 13 Novembre dalle 10.30
- Dove: Galleria Principe di Napoli (accesso da via Ettore Bellini 1 e da Piazza Museo- di fronte al Museo Archeologico Nazionale).
- Programma: qui
Benvenuto, ciao Martino
Accogliamo la festa di san martino con un laboratorio all’aperto per costruire, con i regali di stagione, colla, carta e tanto impegno un vero magico congegno.
- Quando: Sabato 12 Novembre dalle 11
- Dove: A Piedi Nudi, Via Grazia Deledda, Pomigliano D’Arco (Na)
- Età: dai 3 ai 10 anni
- Info: 393 5704322 – 339 6055509
Fiabe all’orto botanico
“Senza Gatto nè stivali”
Spettacolo itinerante nel bellissimo orto botanico di Napoli, a cura de I Teatrini
- Quando: Sabato 12 Novembre e domenica 13 Novembre Ore 11
- Dove: Orto botanico Napoli
- Info: 327 079 5871
Nati per la Musica Campania
- Quando: Sabato 12 Novembre da 0 a 3 anni (ore 10.30) e da 3 a 6 anni (11.30)
- Dove: via Morghen 84, Napoli (presso edificio della Municipalità del Vomero – al primo piano nella Sala Fondazione De Martino).
- Info e prenotazioni: WhatsApp 3495067931 specificando nome ed età del bambino.
La Scuola del Natale
A Napoli arriva la Scuola del Natale dove i bambini potranno conoscere tutti i segreti dei piccoli aiutanti e diventare anche loro dei piccoli elfi!
Scopri tutto il programma qui
- Quando: sarà aperta tutti i sabati e domeniche dal 12 al 27 novembre 2022 in diversi turni: ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.00 – 15.00
- Dove: la scuola del Natale si trova all’Oasi Flegrea in Via Terracina 221, Napoli
- Come si prenota: prenotate il vostro ingresso qui e pagate in loco
- Costi: Ticket Adulti € 10,00. Ticket Bambini € 15,00 con Kit Benvenuto incluso. I bambini fino ai 3 anni entrano gratis.
Fiabe all’orto botanico
“Senza Gatto nè stivali”
Spettacolo itinerante nel bellissimo orto botanico di Napoli, a cura de I Teatrini
- Quando: Sabato 12 Novembre e domenica 13 Novembre Ore 11
- Dove: Orto botanico Napoli
- Info: 327 079 5871
Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo. Artisti speciali
Vi aspettano nelle magiche sale del museo dove i bambini saranno coinvolti nella lettura di albi illustrati che li accompagneranno in un originale viaggio nell’arte! La visita alle Gallerie concluderà la mattinata tra le opere di artisti davvero speciali!
- Quando: domenica 13 Novembre Ore 10: 30 per bambini dai 3 ai 6 anni – Ore 11.30 per bambini dai 7 ai 10 anni
- Dove: Gallerie d’Italia, Palazzo Zevallos, Via Toledo 177 Napoli.
- Info e prenotazioni: Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo napoli@gallerieditalia.com
Piccoli Esploratori alla Scoperta di Napoli
Partirete dal Maschio Angioino, fortezza di Carlo d’Angiò, per poi proseguire lungo Via Toledo, passando per i monumenti più importanti, fino ad arrivare al Castel dell’Ovo.
Sarà una passeggiata fatta a misura di bambino con quiz, indovinelli, misteri da risolvere. Evento di Note in Cammino
- Quando: domenica 13 Novembre dalle 10.30 alle 12.30
- Dove: il punto di incontro é il Maschio Angioino
- Età consigliata: dai 3 ai 13 anni
- Durata: 2h tour ed indovinelli
- Info e prenotazioni: 33393958998
Merenda Archeologica ad Ercolano per grandi e piccini
- Quando: domenica 13 Novembre dalle 11.30 alle 13.30
- Dove: Biglietteria di Ercolano, ore 10:15. Inizio visita, ore 10:30.
- Età consigliata: dai 5 anni in su
- Durata: 2h
- Costo: €12 adulti, €7 bambini. + biglietto (gratuito minori 18, sconti come da musei statali) online su https://www.ticketone.it/artist/scavi-ercolano/
o sul posto PRIMA dell’appuntamento. - Info e prenotazioni: 3283623403, info@ludoviguida.com
Festival della Gentilezza
Il Festival della Gentilezza è il primo festival diffuso che parte dal basso e raccoglie per un’intera settimana in tutta Italia, e contemporaneamente, eventi con l’idea di porre attenzione al contrasto ad ogni forma di violenza attraverso gesti, parole, azioni gentili. Quest’anno il Festival della Gentilezza avrà per la prima volta anche uno SPECIALE NAPOLI: il 12 e il 13 novembre presso la Galleria Principe di Napoli saranno ospitati incontri, workshop, letture, laboratori che hanno al centro il tema della gentilezza, grazie alla partnership con Bicycle House e Lazzarelle Bistrot, la preziosa collaborazione della libreria La Bottega delle Parole di San Giorgio a Cremano (NA) ed il patrocinio morale del Comune di Napoli e dell’Assessorato comunale alle Politiche
Sociali.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Il Festival della Gentilezza nasce da un’idea di Viviana Hutter.
- Quando: Sabato 12 e Domenica 13 Novembre dalle 10.30
- Dove: Galleria Principe di Napoli (accesso da via Ettore Bellini 1 e da Piazza Museo- di fronte al Museo Archeologico Nazionale).
- Programma: qui
Neapolis Sotterrata: tutto iniziò così!
- Quando: domenica 13 Novembre dalle 10.30
- Dove: appuntamento a Piazza Bellini Alle ore 9.45, per iniziare puntuali alle 10.00 e la visita guidata durerà all’incirca 2 ore.
- Età: per tutti
- Costi: Adulti 15€ – Bambini 0/3 anni gratuiti-Bambini 4/6 anni 4 €. Bambini 6/18 anni 10 €. Include Visita guidata con guide turistiche abilitate, biglietto di ingresso agli scavi archeologici de “La Neapolis Sotterrata”. Se il gruppo supera le 10 persone (sia adulti che bambini) sarà necessario il noleggio di auricolari.
Costi aggiuntivi: 1,50€ adulti-1€ bambini - Info e prenotazione: prenotazione obbligatoria tramite messaggio privato sulla pagina Bambini Curiosi, specificando nomi e cognomi, numero di partecipanti, età dei bambini ed un recapito telefonico. Oppure tramite messaggio whatsapp al numero 3387818289
Trofeo dei 3 melograni
Il trofeo dei 3 melograni vi attende con premi ecologici, riuscirete a superare tutte le prove dei frutti autunnali! Tanti animali e il parco giochi con tante giostrine analogiche !
Corsa della zucca, lancio dell’arancio, canestro del melograno e premi ecologici in palio!
- Quando: domenica 13 novembre dalle ore 10:00-13:00
- Età: dai 3 anni
- Dove: Fattoria Crisommola, P.zza Donizzetti 14 Pollena Trocchia (Na)
- Info e costi: whatsapp al numero 331 795 1429
Coltiviamo Gentilezza
Evento gratuito “Crediamo che la gentilezza sia una cura alla violenza e all’odio che ci sono nel mondo. La gentilezza chiama altra gentilezza!
- Quando: Domenica 13 Novembre 2022 Dalle 11.00 alle 13.00
- Dove: Agripark – Fattoria educativa e city farm, Via Patacca 6, San Giorgio a Cremano (Na)
- Info e prenotazione: 392 800 4255 – Carmen Marano
Laboratorio di etichettatura di vino novello
Degustazione di vino novello, degustazione del formaggio ” Il Grottone” dell’azienda Beneventana , degustazione di mortadella igp Bologna. I bambini potranno partecipare al laboratorio di etichettatura del vino e faranno una merende omaggiata da Beretta Vi sarà la possibilità di fare un tour assistito alla grotta tufacea risalente al 1820 sottostante l’attuale cantina. Le degustazioni sono gratuite, è previsto ci sarà solo il costo di € 5 per la pettorina e il calice e di € 2 per le caldarroste.
- Quando: Domenica 13 Novembre Dalle 10:30 alle14:00
- Dove: Casalnuovo di Napoli al Corso Umberto I N 176
- Info e prenotazione: Ingresso libero 3452164882, 0818423121
La leggenda di San Martino
- Quando: Domenica 13 Novembre dalle 10:30 alle 13:30
- Dove: Green Garden Frama, Via Starzolla 32, Pollena Trocchia (Na)
- Info e prenotazioni: 3319319249
Domenica in Oasi
Un delizioso pranzo con le specialità a base di zucca + una giornata immersi nei fantastici colori autunnali della natura
- Quando: sabato 12 e domenica 13 novembre, ultimo weekend del 2022
- Dove: Oasi Fiume Alento, Prignano Cilento (Sa)
- info e prenotazione obbligatoria ingresso+pranzo: https://bit.ly/pranzoAlento
Autunno a Frassineto
Il circolo Legambiente Valle dell’Irno organizza domenica 13 novembre 2022, presso l’Area Naturalistica “Frassineto” la tradizionale Festa d’Autunno. La partecipazione alla giornata è aperta a tutti! Porta con te solo stoviglie riutilizzabili, e ricordati una tazza o un bicchiere riutilizzabile per il vino. Sull’area attrezzata ci sarà un angolo dedicato ad aziende e produttori locali
- Dalle ore 10:00 accoglienza presso la casetta museo Silvo-Pastorale sito all’ingresso dell’Oasi
- Ore 10:30 – Visita guidata lungo il sentiero didattico F1, a cura dei volontari di Legambiente
- Dalle ore 11:30 – Laboratori per bambini a cura di Associazione Energetica e Associazione Enjoy
- Dalle ore 13:00 – Distribuzione delle caldarroste e del vino presso l’area attrezzata, a cura dei soci di Legambiente Valle dell’Irno
Saranno disponibili ulteriori tavoli e panche, usufruibili per consumare il proprio pranzo a sacco - Nel pomeriggio musica e tammurriate spontanee
- Ore 16:30 – Nozioni di meteorologia di base a cura del dott. Gaetano Genovese, meteorologo di 3B Meteo
- Quando: Domenica 13 Novembre dalle 10 alle 17
- Dove: Oasi Naturalistica “Frassineto”, Fisciano (Na)
Al Castello di Arendelle
Evento gratuito.
Domenica 13 Novembre i bambini e le bambine del regno sono invitati a castello per partecipare alla solenne cerimonia che darà il via alla stagione più dolce: quella del Natale!
La principessa Anna e la regina Elsa sono impegnatissime con i preparativi e le decorazioni ma si accorgono che manca qualcosa…riusciranno con l’aiuto di Kristoff e del loro buffo amico di sempre Olaf a trovare il vero senso del Natale? Il magnifico Castello di Agropoli si trasformerà per l’occasione, nella cornice perfetta per la fiaba itinerante, con tante canoni interamente cantate dal vivo e un panorama davvero unico che completerà la magia! L’ingresso al castello è gratuito per i residenti mentre per i non residenti avrà il costo di 2 euro a partire dai 10 anni.
- Quando: Domenica 13 Novembre, ore 10.30 e 12.00
- Dove: Castello di Agropoli (Sa)
- info e prenotazione obbligatoria: 3270742239
Bolle d’arte. Letture creative alla Reggia di Caserta
Per la quarta edizione dell’iniziativa nazionale “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo”, che si terrà su scala nazionale dall’11 al 13 novembre 2022, il museo Reggia di Caserta in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini, con l’Associazione culturale étant donné e con l’Associazione Chiedilo alla luna promuove diverse iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi di varie fasce d’età, accompagnati dalle famiglie.
Il programma prevede un laboratorio di lettura e di attività artistiche legati al tema della mongolfiera, uno dei più grandi progressi della scienza in epoca illuministica, che tanto emozionò i principini al tempo di Ferdinando IV e Maria Carolina d’Asburgo.
Durante il laboratorio, è possibile effettuare una visita virtuale nei giardini della Reggia di Caserta ricostruiti sulla base dei progetti originari dell’architetto Luigi Vanvitelli.
La visita, che consentirà ai curiosi di viaggiare a bordo di mongolfiere immaginarie sospese sul parco reale, provando la stessa sensazione che ebbe il re Ferdinando mentre guardava il palazzo in costruzione, sarà possibile grazie a speciali visori realizzati dalla Fondazione Kainon.
- Quando: sabato 12 Novembre 2022 16:30 – 18:30
- Età: bambini da 0 a 6 anni e ragazzi dai 6 ai 13 anni d’età, accompagnati dalle famiglie.
- Dove: Reggia di Caserta, Sala degli incontri d’arte
- Costi: ingresso gratuito su prenotazione solo per i minori di 18 anni, fino ad un max 30 bambini. Per i genitori biglietto intero acquistabile sul sito ticketone o direttamente in biglietteria. L’iniziativa è gratuita per gli abbonati. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
- Info: Per confermare le prenotazioni è necessario telefonare allo 0823/448084 entro le ore 16:00 di venerdì 11 novembre 2022.
Tra note e fiabe
Presso il suggestivo “Chiostro di San Francesco” di Aversa (Ce) due eventi :
-Laboratorio di MoviMusica a cura della FDA Event Creator, diretto dal Maestro Francesco Ruoppolo. I bambini attraverso il gioco è il movimento, entreranno nel magico mondo dei suoni.
-Spettacolo itinerante a cura della Mansanda Teatro dell’Orco, all’interno del Chiostro i bambini incontreranno i personaggi delle fiabe più note.
- Quando: sabato 12 novembre dalle 16.30
- Dove: “Chiostro di San Francesco” di Aversa (Ce)
- Ingresso: 10€ a persona ( bambini e adulti) Inclusa la visita ai presepi.
- Info e prenotazione: 3473914519 – 3398085602
La Mongolfiera del Real Sito di Carditello
Grazie alla mongolfiera di Volare sull’arte sarà possibile effettuare una emozionante visita aerea del Real Sito di Carditello!
- Quando: Domenica 13 Novembre dalle 16 alle 18
- Dove: Fondazione Real Sito di Carditello, San Tammaro (Ce)
- Costi: Euro 15 Adulti – Euro 10 ragazzi dai 7 ai 12 anni- Euro 5 bambini dai 3 ai 6 anni under 3 gratis
- Info: non è necessaria prenotazione, consigliamo di arrivare all’orario di apertura biglietteria. Altre info qui