Campania con i bambini: ecco cosa fare nel weekend dal 29 al 31 ottobre 2021

Questa settimana è ricca di eventi “mostruosi”! Ecco qualche idea per il weekend dal 29 al 31 ottobre.

Mostre, musei e festival a Napoli

Le mostre

Visto che il tempo non sarà bellissimo, una buona idea può acnhe essere quella di andare a vedere una mostra :

Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 30 ottobre 2021:

Halloween a Città della Scienza

Da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre 2021 nel museo interattivo di Città della Scienza vi aspettano tre giorni di laboratori, dimostrazioni ed esperimenti mostruosi, tante attività scientifiche da brivido oltre a uno spazio creativo a tema Halloween per i piccolissimi dai 4 anni.

Modalità di accesso e visita
Dal 30 ottobre al 1 novembre per accedere al Science Centre di Città della Scienza saranno obbligatori la prenotazione o, in alternativa, l’acquisto dei biglietti online, per un migliore rispetto delle misure antiCovid e offrire una visita migliore al nostro pubblico.

  • Dove: Città della Scienza – Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli
  • Quando: Da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre 2021
  • Info: L’ingresso sarà organizzato su due turni:1° turno dalle 09.00 alle 12.45
    2° turno dalle 13.15 alle 17.00
    I biglietti sono acquistabili online sul sitooppure in alternativa presso la biglietteria di Città della Scienza, previa prenotazione obbligatoria.COSTO BIGLIETTI
    Biglietto unico (adulti e ragazzi) Museo 5 €
    Planetario 5 €
    Biglietto unico integrato (Museo 5€ + Planetario 3€) 8 €
    Visita guidata su meeting point e laboratori – fino ad esaurimento posti – inclusi nel biglietto di ingresso al museo.

L’arte contemporanea raccontata ai bambini

L’ARTE CONTEMPORANEA RACCONTATA AI BAMBINI si trasforma (finalmente!) in una serie di incontri dal vivo, workshop, laboratori che si svolgeranno alla LIBRERIA UBIK (via B.Croce 28), due sabati al mese, per la durata di tutto l’anno scolastico.

Gli incontri -pensati come già i video per un pubblico di giovanissimi- avranno il compito di accompagnare per mano i piccoli partecipanti alla scoperta, da un lato, dei protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, dall’altro, della città in cui vivono per conoscerne meglio le più imponenti installazioni, le misteriose stazioni d’arte, i coloratissimi murales.
Ogni appuntamento si arricchirà di un momento laboratoriale che proverà a rafforzare le conoscenze appena acquisite, giocando e divertendosi!
Gli incontri, 19 in tutto, sono pensati su un arco temporale che interessa lo scorso secolo e arriva ai giorni nostri, per offrire ai partecipanti una visione d’insieme ampia, ma sono naturalmente fruibili anche sporadicamente.
  • Dove: LIBRERIA UBIK in via B. CROCE 28
  • Quando: sabato DALLE 16:00
  • Info: GLI incontri si svolgeranno due sabati al mese alle ore 16. 30 per PRENOTAZIONI chiamare lo 081-420 33 08 e per INFORMAZIONI cell e whatsapp 333 3 77 19 77

Teatro dei Piccoli – Open Air

Sabato 30 ottobre ore 11.30 LE STORIE DI CIPOLLINO – Le Nuvole/Casa del Contemporaneo

  • Dove: Teatro dei Piccoli – Mostra d’ Oltremare di Napoli Via Terracina n.197
  • Quando: sabato dalle 11:30
  • Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00,  la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871.

Le zucche al Parco

Sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021 … non mancare! Le zucche ti aspettano!

  • Dove: Parco Archeologico Naturalistico di Longola – Il sito archeologico di Longola, definito dagli archeologi una “Venezia di 3500 anni fa” rappresenta per la storia della valle del Sarno un tassello di grande utilità per la ricostruzione di un arco temporale che va dalla fase avanzata della media Età del Bronzo (XIV-XIII) fino all’Orientalizzante recente (inizio del VI sec. a.C.)
  • Quando: sabato e domenica
  • Info: 081 865 8111 oppure info@longola.it

Visita gioco al Castel Sant’Elmo

Fantasmini e Streghette al castello visita gioco al Castel sant’Elmo, sarà un’occasione per i vostri bambini per visitare il meraviglioso castello medievale costruito sull’eremo del Vomero divertendosi e travestendosi dai tanti costumi mostruosi che caratterizzando la festa di Halloween. La visita sarà un gioco in cui, tra enigmi e leggende, i bambini lungo il percorso che dal fossato, attraverso la rampa esterna che conduce alla piazza d’armi e agli spalti panoramici, rivivranno la vita dei tanti personaggi che animarono il castello

  • Dove: Punto di Incontro ore 10:30 ingresso castello Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli
  • Quando: sabato dalle 10:30
  • Info: Per info e prenotazioni tel 3289742975 e-mail craterediluce@gmail.com Durata della visita 1,30h
    Costo della visita: 5 euro a bambino *la quota non comprende l’ingresso al castello per gli adulti (5 euro)

Atelier d’arte – Halloween Mostruoso – Laboratorio con Raffaella Lavanga

30 e 31 ottobre
Atelier d’arte – Halloween Mostruoso
Laboratorio con Raffaella Lavanga

Chi è Il Gruffalò?
Chiedetelo al topino che l’ha incontrato, nel cuore del bosco: saprà descrivervi con dovizia di particolari il suo grosso, peloso e terrificante amico. Gli stessi dettagli che ha fornito ai tre predatori che volevano mangiarselo ma che, scoprendo chi proteggeva il topino, hanno cambiato idea. Quello che il piccolo topo dalla grande intelligenza non sa, è che il mostro da lui inventato esiste davvero!
Il laboratorio per Halloween, prevede la costruzione di maschere mostruose con vari materiali che i bambini si divertiranno a realizzare con la fantasia che li contraddistingue.
30 ottobre ore 15.30 bambini 1 – 3 anni (accompagnati dai genitori), durata 50min
30 ottobre ore 16.45 bambini 4 -6 anni durata 1h
30 ottobre ore 18.00 bambini 5 -10 anni durata 1h 30 min.
31 ottobre ore 10.00 bambini 3 -10 anni durata 1h 15 min.
  • Dove: Teatro Bellini di Napoli
  • Quando: sabato e domenica
  • Info: Prezzo: 15€ a bambino (l’accompagnatore non paga)
    Per informazioni sui laboratori contatta il 3274511279 oppure scrivi a info@ilteatronelbaule.it

Laboratorio di disegno

Riprendono gli appuntamenti al Museo e Real Bosco di Capodimonte con il laboratorio di disegno a cura di Caroline Peyron, artista francese che da molti anni lavora sul disegno come strumento per insegnare a guardare le opere nei musei.
Il laboratorio, alla sua XII edizione, è promosso e sostenuto da Amici di Capodimonte Ets e si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo, raccogliendo intorno alle opere d’arte adulti e ragazzi, persone che sanno disegnare e chi non si è mai cimentato con il disegno.
Gli incontri non hanno unicamente lo scopo di insegnare a disegnare, ma anche e soprattutto il fine di insegnare a guardare e comprendere, attraverso il disegno, il dipinto e la sua struttura, fatta dal ritmo delle linee, dai volumi, dalle luci. Provare a sentire cosa accade tra l’occhio e la mano, aiutare a non scivolare sulle opere, offrire uno strumento capace di coinvolgere in prima persona i visitatori del museo.
Il laboratorio riprende il lavoro, proposto nella scorsa edizione, di osservazione degli oggetti inanimati presenti nelle opere esposte al Museo di Capodimonte. Il titolo “Objets inanimés, avez-vous donc une âme? / Oggetti inanimati, avete un’anima?” rinvia ad una poesia di Alphonse de Lamartine.
  • Dove: Museo Nazionale di Capodimonte
  • Quando: sabato 30 ottobre ore 11.00/13.00 e 15.00/17.00
  • Info: Materiale occorrente ai partecipanti:

    Fogli sciolti (di qualsiasi dimensione o spessore), si consiglia un supporto rigido. Ciascuno potrà portare con sé ciò che vuole, purché sia facile da trasportare e non rischi di danneggiare il pavimento del museo. Si consigliano penna bic nera, acquerelli con pennelli ad acqua.

    Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (max partecipanti 15 persone).
    Si ricorda che sia le date, che le diverse fasce orarie non sono propedeutiche e che quindi vanno prenotate distintamente.
    Per confermare le prenotazioni, è necessario scrivere a: prenotazioni@amicidicapodimonte.org precisando per ogni partecipante:
    – nome e cognome
    – numero di cellulare
    – fascia oraria
    La partecipazione è libera, si paga il solo biglietto d’ingresso al Museo (ingresso gratuito per i Soci Amici di Capodimonte).
    Il laboratorio verrà svolto nel rispetto della vigente normativa anti-Covid, con obbligo di indossare mascherine e di rispettare la distanza interpersonale

Escursione Naturalistica al Cratere degli Astroni

Ritorna la nostra incredibile escursione naturalistica all’interno della Riserva Statale Oasi WWF Cratere degli Astroni, la montagna a due passi dalla città. Cratere vulcanico appartenente alla caldera dei Campi Flegrei, è l’unico che conserva al suo interno un ricco patrimonio di storia e biodiveristà. Da tempo la Riserva ospita anche una mostra sui dinosauri e lungo i sentieri sarà possibile ammirare le maestose riproduzioni di molte specie a dimensioni naturali (scala 1:1).
L’Oasi è un polmone verde ricco di specie animali e vegetali e grazie alla sua morfologia unica regala panorami mozzafiato a chi li sa cercare.

L’itinerario ci condurrà alla base dell’edificio vulcanico per poi proseguire attraverso una fitta vegetazione di aceri e carpini, fino al lago grande che costeggeremo esplorando i punti di birdwatching.
  • Dove: Oasi WWF – Via Agnano agli Astroni
  • Quando: sabato dalle 10.30
  • Info: Appuntamento: Ore 10.15 ingresso Oasi WWF Cratere degli Astroni via Agnano agli Astroni 468, 80125, Napoli
    Contributo associativo 15€/persona. Bambini gratis fino a 4 anni; 10€ dai 5 ai 14 anni (il costo comprende biglietto di ingresso all’Oasi + guida autorizzata). Durata: 2.5 ore. Lunghezza: 2.5 km circa. Difficoltà: E (escursionistica) Info e prenotazioni: 3713196745 0679

Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini

Evento gratuito per tutti i bambini!

Abbiamo pensato ad un’attività da dedicare a tutta la famiglia, ad una mattinata da trascorrere insieme, grandi e piccini, scoprendo le meraviglie del Rione Sanità senza tralasciare il divertimento!
Vivi, in tutta sicurezza, una nuova esperienza.
Con noi scoprirai i segreti della ceramica e realizzerai insieme ai tuoi bambini e ai nostri esperti, creazioni artigianali ispirate alle opere scoperte durante la visita guidata alle catacombe di San Gennaro.
  • Dove: Via Capodimonte 13 Napoli
  • Quando: sabato dalle 16:30
  • Info: L’appuntamento è domenica 17 e 24 ottobre alle 10.15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro. Il programma di Portami a Giocare prevede la visita guidata alle catacombe + il laboratorio di ceramica.
    Durata 2 ore e mezza circa

Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 31 ottobre 2021:

Teatro dei Piccoli – Open Air

IL POPOLO DEL BOSCO – I Teatrini
  • Dove: Mostra d’Oltremare  – giardino dei cedri – Viale Marconi
  • Quando: domenica dalle 11:30
  • Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00,  la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871.

Va’ dove ti porta il piede

Cavallo di battaglia di Laura Kibel, riunisce pezzi storici del suo repertorio internazionale; con ironia, ritmo e colori affronta temi universali come la lotta tra bene e male, la pace, l’amore. Sorprendente per grandi e piccoli, in piazza come in teatro, questo spettacolo ha fatto il giro del mondo.
  • Dove: Teatro Bellini
  • Quando: domenica dalle 11:30
  • Info: 8€ bambini (fino a 12 anni) e 12€ adulti. Età consigliata a partire dai 3 anni. Durata 1h

Festa dei morticelli

IL POPOLO DEL BOSCO – I Teatrini
  • Dove: A Piedi nudi – Via Grazia Deledda 2, Pomigliano D’Arco
  • Quando: domenica dalle 17:00 alle 19:00
  • Info: Prenotazioni ai numeri 3935704322

Fantasmi a Palazzo

Evento speciale domenica 31 ottobre alle ore 17.00-19.00 “Fantasmi a Palazzo”!

Fantasmi a Palazzo ha lo scopo di coinvolgere famiglie, bambini e bambine, in un misterioso percorso alla scoperta del Palazzo Caracciolo di Avellino e dei personaggi illustri che lo hanno abitato nel corso dei secoli. II piccoli visitatori e le piccole visitatrici, accompagnati dai loro genitori, saranno attivamente coinvolti in un percorso di gioco e scoperta ideato per l’occasione. Le attività in programma avranno temi e ambientazioni legati alla notte più paurosa dell’anno e saranno combinati insieme all’interno di un racconto che intreccerà la laica ricorrenza di Halloween con le tradizioni popolari legate al culto dei morti.

Si consiglia la partecipazione in maschera.

Al termine dell’attività sarà possibile visitare la mostra “Sonance Saturated Stone” di Maria Thereza Alves. Lasciati emozionare dalle esibizioni musicali realizzate da performers provenienti da paesi diversi, i cui suoni, gesti e corpi entrano in relazione con le musiche che per secoli sono state eseguite nelle sale del Palazzo Caracciolo di Avellino e che ancora oggi sono impresse nelle pareti tufacee in forma di echi lontani.

  • Dove:Fondazione Morra Greco di Napoli – Palazzo Caracciolo di Avellino, Largo Proprio di Avellino, 17 Napoli 80138
  • Quando: domenica dalle 17:00 alle 19:00
  • Info: L’evento è gratuito | info e prenotazioni a didattica@fondazionemorragreco.com

Week end da paura al Real Sito di Carditello

Sabato 30 ottobre, dalle 16:30, e domenica 31 ottobre, dalle 11:00 Nel Boschetto dei Cerri della Fondazione Real Sito di Carditello
Ci saranno attività di laboratorio a cura della @fda.eventcreator e spettacoli teatrali a cura de La Mansarda Teatro Dell’orco
ispirate a tre grandi tradizioni legate al giorno dei morti
  • Dove: Real Sito di Carditello – via Carditello 81050 San Tammaro Napoli
  • Quando: sabato e domenica
  • Info: Prenotazioni ai numeri 347 391 4519

Ma cosa ti hanno messo nella zucca?

evento a numero chiuso si svolgerà solo se si raggiungerà un numero minimo di adesioni. Evento nel primo ed unico parco archeologico didattico in Campania nel cuore di Napoli!
  • Dove: Via Marco Rocco di Torrepadula 28 80145 Napoli – Sulle orme dell’uomo
  • Quando: domenica alle 11.00
  • Info: per info e prenotazioni 3477803699

Dolcetto o scherzetto? Halloween al centro storico di Napoli per bambini

Halloween è la festa più attesa dai bambini che in una notte possono trasformarsi magicamente in una creature terrificanti, fantasmi e streghe e andare di casa in casa e chiedere: “Dolcetto o scherzetto”?
In occasione della Halloween, visita guidata per i bambini tra le strade e le piazze del centro storico di Napoli, dove il divertimento sarà d’obbligo.
Sarà un’avventura da piccoli brividi, con storie di personaggi bizzarri, di streghe e di fantasmi, con dolcetti e.. Scherzetti
  • Dove: Piazza Dante
  • Quando: domenica alle 17:30
  • Info: Il percorso è ideale per i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, i quali sono invitati a venire in maschera.
    Appuntamento Domenica 31 Ottobre alle ore 17:30 a Piazza Dante.
    La quota è di 10 euro a bimbo.
    La prenotazione è obbligatoria al 3511995125 (anche tramite WhatsApp)
    L’evento è organizzato nel rispetto delle norme di prevenzione Covid e conviene prenotare anticipatamente.

TOUR NAPOLI – Halloween edition

INon è vero, ma ci credo. Si dice così, no? E allora perché tirarsi indietro?

Prepariamo armi e bagagli e partiamo alla scoperta di quei racconti sussurrati del Centro Storico di Napoli nei quali storia e leggenda si uniscono, fatti e misfatti (reali o inventati che siano) legati al fantastico mondo di streghe e fantasmi.
Alla ricerca di misteriose “presenze” e segni nascosti, partiremo da Piazza del Gesù.
Altre tappe? Il fantasma di Palazzo Spinelli Laurino, la storia di Raimondo de Sangro Principe di Sansevero, San Domenico Maggiore e infine la visita al TESCHIO CON LE ORECCHIE nella Chiesa di Santa Luciella ai Librai.
Qui, nel suo ipogeo, è possibile “parlare con le anime pezzentelle, e in particolare con un teschio speciale, appunto quello con le orecchie.
Vi aspettiamo per conoscere la storia di Napoli e del suo centro storico attraverso i racconti di amori, tradimenti, passioni, drammi e gioie che la storia ci ha tramandato e la tradizione popolare ha reso eterne
  • Dove: Piazza del Gesù
  • Quando: domenica 31 ottobre ore 10:30 – domenica 31 ottobre ore 18:00
  • Info: costo a persona (include visita guidata, noleggio radioline, ingresso alla Chiesa di Santa Luciella): – adulto 15€ – ridotto junior da 12 a 17 anni 8€ – ridottissimo da 8 a 11 anni 6€ / fino a 7 anni gratis ** la visita alla Chiesa di Santa Luciella è facoltativa, puoi quindi scegliere di prenotare anche solo il tour in esterna. I costi saranno rispettivamente: 10€ / 5€ / 3€ ***OBBLIGO GREEN PASS solo per l’ingresso alla Chiesa di Santa Luciella. Durata: 2 h circa, tour adatto a tutte le età- visita guidata con Guida Abilitata
     visita guidata con supporto radio in collegamento con la guida. La prenotazione è obbligatoria – come prenotare: email: info@heartofthecity.it ; tel / sms / whatsapp: 3770994320

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

Questo si chiuderà in 100 secondi