Mamme! papà! Questo weekend c’è tanto da fare in città! Ecco una selezioni di eventi in tutta sicurezza per il week-end dall’11 al 13 giugno 2021!
Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 11 giugno 2021:
Alla corte del Re: visita al Palazzo Reale di Napoli
- Dove: Palazzo Reale
- Quando: venerdì 11 giugno dalle 16:00
- Info: Appuntamento ore 16:45 davanti al portone principale del palazzo Reale. Durata 1 h. Costo: 10 euro, prenotazione obbligatoria!
Per la prenotazione inviare un sms o un Whatsapp con i nominativi dei partecipanti ed il nome del tour al 3739042367 o al 3511995125. L’evento è per bambini pertanto i genitori possono decidere di attendere i propri figli all’esterno del Palazzo o di entrare distanziandosi dal gruppo pagando solo il biglietto di ingresso
Dipingere il giardino – L’espressione della Natura
Accogliere la primavera e i suoi colori, “osservare” più che “vedere” la natura intorno a noi!
Questo il cuore dei prossimi laboratori di arte.
L’acquerello Steineriano con i suoi colori fluidi e il lento movimento del pennello sul foglio ci permetteranno di scoprire anche il più piccolo dei fiori.
E poi, grazie all’ispirazione dei grandi maestri dell’800, sperimenteremo il Disegno dal vero, dipingeremo la natura con acrilici, pastelli ad olio, e non solo, per creare un quadro tutto espressionista!
- Dove: Fabbrica del Divertimento – Via Madonnelle 29, 80056 Ercolano
- Quando: venerdì 11 giugno dalle 17:00
- Info: bimbi 5-10 anni. Contatta lo 08119573973 – 3381131661
Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 12 giugno 2021:
Napoli reale. Alla ricerca del “tesoro” di San Lorenzo
NarteA torna al Complesso di San Lorenzo Maggiore con un’iniziativa rivolta alle famiglie, Napoli reale. Alla ricerca del “tesoro” di San Lorenzo. Un’avvincente visita guidata con caccia al tesoro, per recuperare nel cuore dell’antica Neapolis, gli stemmi dei sedili nobiliari, quelle istituzioni governative che dal XIII al XIX secolo si riunirono proprio nel Complesso monumentale del centro storico di Napoli.
Fin dai tempi più antichi, la città di Napoli ha ospitato la nobiltà più colta e più ricca d’Europa, famiglie di origine locale o forestiera si organizzarono in aree specifiche della città, costituendo i celebri sedili nobiliari, ognuno caratterizzato da un proprio stemma. Gli esponenti dei sedili, gli Eletti, erano soliti riunirsi all’interno del complesso religioso di San Lorenzo Maggiore. In poco tempo, assunsero sempre più potere, fino a rappresentare un serio pericolo per i sovrani che governavano la città. Fu così che con ogni mezzo si cercò di indebolirli, fino al 1800, quando Re Ferdinando IV di Borbone li abolì.
NartA propone un evento per grandi e bambini, per recuperare e tener viva la storia della Napoli antica. Poco prima di essere arrestati e chiusi nelle segrete di Castelnuovo, i nobili napoletani nascosero all’interno del complesso di San Lorenzo Maggiore il loro tesoro più prezioso, gli stemmi dei loro sedili. Grazie a una serie di indizi nascosti negli spazi dell’antico monastero, spirito di collaborazione e capacità di osservazione, donne, uomini e bambini di oggi potranno evitare il pericolo che le tracce di questa antica nobiltà vengano cancellate per sempre.
- Dove: San Lorenzo Maggiore
- Quando: sabato 12 giugno ore 17.00 e domenica 13 giugno alle ore 11.00
- Info: Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415. Costo del biglietto 12 euro (adulti), 8 euro (bambini); nel costo del biglietto è compreso il ticket d’ingresso al Complesso di San Lorenzo Maggiore. L’evento è consigliato per bambini dai 6 ai 13 anni.
Baia Sommersa In Battello e Tempio di Diana
Un’esperienza unica per visitare i resti sommersi di antiche ville romane rinvenute lungo la costa baiana con escursione in battello con chiglia trasparente. Per completare la passeggiata vedremo il tempio di Venere e di Diana
- Dove: Porto di Baia
- Quando: sabato 12 giugno dalle 9:00
- Info: COSTI ADULTI euro 15; BAMBINI Gratuito fino ai 4 anni; Dai 5 ai 12 anni costo euro 10. Per questo evento la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti, contattando il 3888352036 con sms whatsapp. N.B. La visibilità delle strutture sommerse varia in relazione alle condizioni marine, in caso di scarsa visibilità si farà il giro panoramico della costa!
Capo Miseno in-canto
In un ambiente naturale con una vista unica, dal privilegiato panorama sulla spiaggia di Miliscola, sul Monte di Procida e sulle isole di Ischia ci godremo un magnifico tramonto con un ottimo aperitivo.
- Dove: Capo Miseno
- Quando: sabato 12 giugno dalle 17:00
- Info: L’Evento è organizzato seguendo le linee guida ministeriali, all’aperto e rispettando le dovute distanze e per questo è limitato ad un numero ristretto di persone, perciò è NECESSARIO prenotare. Eventuali gusti e intolleranze alimentari vanno comunicati.
Livello difficoltà: medio-basso. Percorso: 2 km circa. Adulti 18€. Bambini e persone con disabilità GRATIS. Il costo comprende: la tessera associativa, la visita con performance musicale itinerante, l’ aperitivo con prodotti Bio e una sorpresa finale.
Prenotazioni a napolitourincanto@gmail.com e 3204857038. Raccomandazioni: scarpe e abiti comodi. Via Faro, di fronte il faro di Capo Miseno alle ore 17:00
Passeggiata sul Lago D’Averno con Fattoria Didattica
Passeggiata lungo il Lago D’Averno, scopriremo la storia legata a questo luogo ricco di magia e misteri, verremo condotti in una fattoria didattica dove un esperto ci racconterà come avviene la produzione del miele, il lavoro svolto dalle api e le curiosità su questi insetti laboriosi. All’interno della fattoria verrà offerta una merenda bio per i nostri bambini e sarà allestito un mercatino per la vendita di prodotti locali tipici della zona dei Campi Flegrei.
- Dove: Lago D’Averno
- Quando: sabato 12 giugno dalle 16:00
- Info: Appuntamento: ore 16.15 parcheggio Lago D’Averno . Durata: circa 1 h 30. Costo: 20 euro a bambino inclusa visita guidata e Fattoria Didattica. Per la prenotazione inviare un SMS o un whatsapp indicando i nominativi dei partecipanti e Fattoria didattica Claudia 3739042367 Rita 389 197 8561
Carditello Experience
Laboratori di lettura e creatività a cura di FDA e teatrino di Mangiafuoco e le avventure di Pinocchio
- Dove: Fondazione Real Sito di Carditiello – Via Carditiello
- Quando: sabato 12 giugno
- Info: Info e prenotazioni al 339 6861632 prenotazione@fondazionecarditiello.org
Teatro dei piccoli Open Air
Ritorna il teatro alla Mostra d’Oltremare. Concerti per l’infanzia MUSICA IN MOVIMENTO – Progetto Sonora: sabato 12 giugno, ore 18
CON LE ALI DI PETER – I Teatrini, domenica 13 giugno, ore 11.30 e ore 18 – CANZONCINE UN PO’ BAMBINE Stilema/Unoteatro
- Dove: Mostra d’Oltremare
- Quando: sabato e domenica
- Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto; la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente – Apertura biglietteria:
90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo; inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00 – la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
Lucciole in Foresta
La Foresta, Cuma, Miti, Natura…Lucciole…Un unico luogo che racchiude tutto ciò, dove è possibile ammirare la danza delle lucciole che illuminano il nostro cammino tra i lecci della Foresta di Cuma. Le nostre guide esperte (iscritte all’ass. AssoGuide), vi accompagneranno nella scoperta del mondo degli affascinanti insetti luminosi.
- Dove: Foresta di Cuma
- Quando: sabato e domenica
- Info: Si consiglia di indossare scarpe comode. Inoltre, si ricorda che per poter vedere le lucciole e’ necessario stare al buio quindi non e’ consentito portare le torce o usare i cellulari, il percorso permette di camminare senza pericoli sfruttando le luci dell’ambiente che ci circonda. La presenza delle lucciole varia in base alle condizioni climatiche non sempre prevedibili, l’organizzazione non si assume la responsabilità per un mancato o scarso incontro con le lucciole. Appuntamento h 19,30 presso il Bar dell’Acropoli, Strada Provinciale Cuma Licola. Contributo associativo: – 10,00€ a persona – 8,00 € per i ragazzi < 13 anni. – gratuito < 6 anni.
E’ obbligatorio l’uso della mascherina; il gruppo sarà ridotto nel rispetto delle regole di distanziamento sociale. Si raccomanda ai partecipanti di tenere almeno 1 mt. di distanza reciproca lungo il percorso. Per Info e Prenotazioni (obbligatoria):3337750417 Norma oppure info@naturasottosopra.it
PIC NIC ART
La Damusa aps è lieta di invitarvi a Pic Nic Art, il pic nic pensato per i bambini in un luogo artistico! Nella splendida cornice del giardino del museo Campano di Capua, l’associazione Damusa aps darà il via ad una mattinata all’insegna del divertimento per i più piccoli, tutto all’aria aperta! L’ingresso è previsto per gruppi di 15 bambini alla volta, il primo alle 10:00 il secondo alle 11:00. Le attività per i bambini a cura della Damusa aps prevederanno lettura animata col kamishibai, visita guidata nelle sale del museo Campano e piccolo laboratorio di manipolazione. Ogni partecipante avrà a disposizione un sacchetto pic nic con cui poter fare merenda, materiale didattico fornito dall’associazione per lo svolgimento del laboratorio artistico.
- Dove: Museo provinciale campano di Capua
- Quando: sabato 12 giugno dalle 10:00
- Info: Quota di partecipazione: €7 a bambino. Per partecipare è necessario prenotare entro il 4 giugno chiamando il 349 71 94 892
Living Dinosaurs alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Una grande notizia per tutti i bambini che amano i dinosauri. Arriva a Napoli la mostra “Living Dinosaurs”, nell’area del Laghetto di Fasilides e del Parco Robinson alla Mostra d’Oltremare. Ogni dinosauro presenta movimenti, colori e suoni realistici, offrendo al visitatore incontri unici di ”vita quotidiana” con queste enormi creature.
Il team di esperti ha lavorato alla creazione di ogni singolo dinosauro, considerando i minimi dettagli. Display illustrati e pannelli informativi spiegano la storia dei dominatori della terra di milioni di anni fa con un linguaggio semplice, di facile comprensione ed apprendimento per tutti.
Tra i modelli in esposizione, il Tyrannosaurus Rex, il Triceratops, il maestoso Brachiosaurus e altri.
- Quando: Fino al 31 agosto
- Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20 orario continuo.
- Il biglietto costa 9 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini al di sotto dei 12 anni.
- Info: 081 248 2200, 339 319 4813.
English On board!
Ci aspettano una Bucaniera canterina e la sua creativa Nostroma. Con loro faremo un viaggio fantastico e ci trasformeremo in una ciurma operosa a bordo del loro galeone! Un galeone dove il Capitano ci canta in Inglese e la Nostroma ci coinvolge nelle sue incredibili creazioni!
Ci tufferemo nel mondo della Lingua Inglese per bambini grazie al racconto “Port side Pirates”, di Oscar Seaworthy e illustrato da Debbie Harter
Vivremo lo storytelling attraverso attività partecipative, pratiche e divertenti per bimbi e genitori. E non preoccupatevi se non conoscete l’Inglese: far parte di una ciurma operosa insieme alla Nostroma serve proprio a questo…a capire cosa ci “grida” e ci canta dal suo albero la nostra simpatica Bucaniera…
Faremo esperienza di alcune attività caratteristiche del nostri corsi EnglishBaby-Fab e Percorso Integrato, grazie alla co-conduzione di Therry, la nostra docente di Inglese Madrelingua (Celta Qualified Teacher) e di Mimma, la nostra docente di Arte (formatrice ed esperta in didattica dell’arte)
- Dove: La Fabbrica del Divertimento – Via Madonelle 29, Ercolano
- Quando: sabato 12 giugno 11:10-11:50
- Info: Necessari la prenotazione e il prepagamento (4 incontri 60 euro). Bambini dai 4 ai 6 anni. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661
Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 13 giugno 2021:
Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini
Finalmente ritorna la nostra attività dedicata dedicata ai più piccoli, una mattinata da trascorrere insieme, scoprendo le meraviglie del Rione Sanità senza tralasciare il divertimento! Vieni e vivi un’esperienza in cui scoprirai i segreti della ceramica per realizzare insieme ai tuoi bambini e ai nostri esperti creazioni artigianali ispirate alle opere scoperte durante la visita guidata alle catacombe di San Gennaro.
- Dove: Catacombe di Napoli – Via Capodimonte 13 Napoli
- Quando: domenica 13 giugno dalle 10:30
- Info: Appuntamento domenica alle ore 10:15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro.
Visita guidata alle catacombe + laboratorio di ceramica. Durata 2 ore e mezza circa. Quota di partecipazione € 9 per adulti della famiglia accompagnatori. Gratuito per tutti i bambini. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni, dettagli e prenotazioni scrivi a prenotazioni@catacombedinapoli.it
La Natura… in tutti i sensi
Scopriamo insieme le meraviglie della Natura all’interno della Foresta Regionale di Cuma, attraverso un percorso in cui si intrecciano Natura, curiosità, Scienza, Storia ed esperienze multisensoriali. Impareremo ad immergerci e a vivere la Natura utilizzando e stimolando tutti i nostri sensi.
Non si tratta solo dell’osservazione di tutto quello che ci circonda, dalla macchia mediterranea fino alla lecceta, ma anche di una vera e propria integrazione con esso, coinvolgendoci in prima persona ed esplorando diverse modalità di vivere noi stessi, la Natura e gli altri.
Durante le attivita’ di ecopsicologia la natura ci farà da guida, da metafora per esplorare il nostro ecosistema interiore, stimolando l’ascolto, l’introspezione e il benessere psicofisico.
- Dove: Foresta Regionale di Cuma
- Quando: domenica 13 giugno
- Info: Si consiglia l’uso di scarpe da trekking o scarpe con suola non liscia, vestirsi a strati, 1 litro di acqua e macchina fotografica.
E’ possibile trattenersi nelle aree picnic, nel caso portare la colazione a sacco. Appuntamento al Bar dell’Acropoli, Strada Provinciale Cuma Licola alle ore 10:00. Contributo associativo comprensivo di guida escursionistica ed esperta di ecopsicologia: – 12,00 € per persona. – 7,00 € per i ragazzi tra 7 e 15 anni. – gratuito < 6 anni.N.B. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. Si prega di prenotare entro il giorno precedente le visite così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti. E’ obbligatorio l’uso della mascherina; il gruppo sarà ridotto nel rispetto delle regole di distanziamento sociale.
Si raccomanda ai partecipanti di tenere almeno 1 mt. di distanza reciproca lungo il percorso. Per info e prenotazione Norma Damiano 333 7750417 / info@naturasottosopra.it ; Ida Russo 3396406694
Carditello Experience
Gara podistica e corsa campestre. A seguire Pilates
- Dove: Fondazione Real Sito di Carditiello – Via Carditiello
- Quando: domenica 13 giugno
- Info: Info e prenotazioni al 339 6861632 prenotazione@fondazionecarditiello.org
Orario estivo di Città della Scienza
Ecco gli orari di apertura al pubblico per i mesi estivi:
– dal 1 giugno al 31 luglio: apertura martedì-domenica dalle 9.30 alle 16.30
– dal 1 agosto: chiusura al pubblico.
Dal 1 giugno e per tutto il periodo estivo il tour al museo sarà così organizzato:
- visita al Museo del Corpo Umano
- visita alla mostra Antartide
- dimostrazioni scientifiche/laboratori/
assaggi di scienza. Tali attività saranno rivolte in particolar modo al pubblico di bambini, cambieranno di settimana in settimana e sostituiranno il planetario.
Il costo del biglietto resta di 5 euro.
ACQUISTO BIGLIETTI
Considerati i pochi posti disponibili, consigliamo di acquistare il biglietto online su https://www.etes.it/sale/
Resta confermata la possibilità di prenotare, qualora non si volesse acquistare il biglietto online, scrivendo una mail a contact@cittadellascienza.it
La visita al museo resta sempre organizzata su tre fasce orarie:
1° fascia: dalle 10.00 alle 12.00
2° fascia: dalle 12.00 alle 14.00
3° fascia: dalle 14.00 alle 16.00
Il tour dura complessivamente circa due ore.
Gite all’aria aperta consigliate da noi
E se volete organizzare un trekking facile in autonomia vi consigliamo la casina Vanvitellina, la passeggiata del Faro di Campo Miseno, il giro (anche con il passeggino) del Lago D’averno con i bambini, la Valle delle Ferriere, l’oasi del fiume Alento.