Cerca

Campania con i bambini, cosa fare nel weekend dal 5 al 7 marzo 2021

 

Aspettando le decisioni della Regione, su deventuali inasprimenti delle restrizioni per la prevenzione Covid, ecco una selezioni di eventi in tutta sicurezza e all’aria aperta per il week-end dal 5 al 7 marzo 2021!

 

Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 5 marzo 2021:

Il sentiero dei Monaci Camaldolesi

Metadventures alla scoperta della montagna più alta della città di Napoli: i Camaldoli, luogo di elevato valore storico, artistico e paesaggistico!
Cammineremo su un incredibile sentiero scavato nella rocca dai Monaci Camaldolesi nel Tufo Giallo, attraversando antiche masserie, campi coltivati, agrumeti, vigneti e castagneti. Raggiunto il belvedere sommitale goderemo di un ampio panorama sui Golfi di Napoli e Pozzuoli.

  • Dove: Camaldoli
  • Quando: venerdì, sabato e domenica dalle 14:00
  • Info: Prenotazione obbligatoria chiamando o inviando un messaggio via whatsapp al numero 3486442791 (Marco) o 3276913081 (Enrico). Il luogo dell’appuntamento sarà comunicato a prenotazione effettuata. Numero max 10 partecipanti!
    Ad ogni partecipante verrà inviato un PDF da prendere visione contenente il vademecum “Covid-19: Modulo e Regolamento Escursioni”.
    Cosa portare: abbigliamento tecnico a strati, scarpe da trekking obbligatorie, zaino, acqua 1,5 litri, snack energetici, colazione al sacco, gel disinfettante, mascherina da utilizzare all’inizio e durante le pause
    Difficoltà Trekking: media, sentiero di tipo E (escursionistico), lunghezza percorso 7 km, dislivello 400 metri .
    Contributo 15€ che comprende la conduzione del tour da parte di una Guida Ambientale Escursionistica regolarmente iscritta al registro guide regione Campania AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).

I sentieri del Re

Alla scoperta dei sentieri del Re Capodimonte tra giardini di delizie e antichi edifici, fontane, immersi nel verde della collina, dove il re di Napoli scelse di costruire una delle sue regge. UNA FULL IMMERSION NEL VERDE DELLA REGGIA DI CAPODIMONTE.
Irrinunciabile passeggiata tra i valloni che racchiudono il perimetro del Bosco di Capodimonte!
Tra sentieri nascosti, fontane, il famoso Cisternone racchiuso da una corona di Pini domestici, il Casino dei Principi uno dei più bei casini di villeggiatura esistenti sulla collina di Capodimonte ubicato su di un’ampia terrazza dinnanzi alla reggia,
palme, Lecci, una ricca vegetazione che connota l’attuale bosco che circonda la Reggia (che oggi ospita il Museo di Capodimonte, di rilevanza internazionale), permette per la sua vastità numerosi percorsi a piedi alla scoperta della secolare vegetazione e degli antichi edifici disseminati nell’area. I giardini della reggia costituiscono la parte più importante del parco (chiamata in origine lo “Spianato”).
Gli storici incontri…la fontana di mezzo, e poi, ancora proseguiremo fin dove si apre l’ingresso della famosa Real Fabbrica della Porcellana fondata da Carlo III.

  • Dove: Bosco di Capodimonte
  • Quando: sabato dalle 16:30
  • Info: INGRESSO BOSCO PORTA GRANDE. Tutti i partecipanti saranno dotati di auricolari sigillati per consentire la distanza di sicurezza anche a 10 metri da ciascuno. Contributo 13€.

Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 6 marzo 2021:

Chiaia e Palazzi nobiliari di Via dei Mille 

Un tour per scoprire una delle strade più eleganti e nobili di Napoli, divisa tra piccoli e grandi potenti. Si partirà da piazza Amedeo, per percorrere la raffinata via dei Mille, dove risiede la storia dei ricchi nobili e mecenati del passato attraverso una fila di lussuosi palazzi che ci hanno lasciato in eredità.
Si potranno ammirare Castello Aselmeyer, uno dei più riusciti esempi di architettura neomedievale della città, l’arabeggiante hotel Eden, Palazzo Rocella (ora Palazzo delle Arti di Napoli) e Palazzo d’Avalos, la chiesa dell’Immacolata Concezione edificata nel 1840 da Alfonso d’Avalos, i palazzi realizzati dal genio di Giulio Ulisse Arata, Piazza dei Martiri, Palazzo Calabritto e Palazzo Partanna.

  • Dove: Piazza Amedeo
  • Quando: sabato dalle 16:00
  • Info: Costo a persona: 10€ / ridotto da 12 a 17 anni 5€ / ridottissimo da 8 a 11 anni 3€ / fino a 7 anni gratis. email: info@heartofthecity.it ; tel / sms / whatsapp: 3770994320

Misteri, streghe e fantasmi di Napoli – tour

Non è vero, ma ci credo. Si dice così, no? E allora perché tirarsi indietro? Partirete alla scoperta di quei racconti sussurrati del Centro Storico di Napoli nei quali storia e leggenda si uniscono, fatti e misfatti (reali o inventati che siano) legati al fantastico mondo di streghe e fantasmi.
Alla ricerca di misteriose “presenze”, partiremo da Piazza Dante per attraversare Port’Alba e la storia della sua strega, poi Palazzo Spinelli Laurino, la Chiesa delle Anime del Purgatorio, la storia di Raimondo de Sangro Principe di Sansevero, San Domenico Maggiore e infine Piazza del Gesù. Qui, con il buio, impossibile vedere la figura della morte….ma dove?

  • Dove: Piazza Dante
  • Quando: sabato dalle 16:00
  • Info: Costo a persona: 10€ / ridotto junior da 12 a 17 anni 5€ / ridottissimo da 8 a 11 anni 3€ / fino a 7 anni gratis. Durata: 2 h circa. Prenotazioni email: info@heartofthecity.it, tel / sms / whatsapp: 3770994320. Appuntamento alle 16:15 a Piazza Dante, ai piedi della statua

Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 7 marzo 2021:

Laboratorio di pasticceria online per bambini “Tortabiscotti”

Avete mai assaggiato una torta a forma di… biscotto? Durante questo laboratorio prepareremo una torta speciale adatta ad essere trasformata in deliziosi biscotti morbidi da farcire a piacere. Evento online, iscriviti e riceverai la lista degli ingredienti e il link per collegarti via Zoom!

La Street Art e i Quartieri Spagnoli

I quartieri Spagnoli di Napoli sono un vero e proprio museo all’aperto di murales e street art. Ne troviamo uno ad ogni angolo, lato di strada, sulle porte delle botteghe, in alto, in basso, piccoli, grandi, enormi….insomma, non si può parlare di Street art a Napoli e non fare un giro sui Quartieri Spagnoli.

La visita partirà da Via Toledo, e insieme entreremo in un dedalo di vicoli, dove troveremo numerose opere di Cyop&Kaf, Vico Totò, Bosoletti e il mitico murale di Maradona!
Queste sono solo alcune delle tante tappe di questo affascinante e colorato tour.
  • Dove: Via Toledo
  • Quando: domenica dalle 10:30
  • Info: Costo a persona: 10€ / ridotto da 12 a 17 anni 5€ / ridottissimo da 8 a 11 anni 3€ / fino a 7 anni gratis. Durata: 2 h circa, tour adatto a tutte le età –  visita guidata con Guida Abilitata e visita guidata con supporto radio in collegamento con la guida. La prenotazione è obbligatoria. Gruppo a numero chiuso (nel rispetto delle restrizioni vigenti) come prenotare: email: info@heartofthecity.it; tel / sms / whatsapp: 3770994320

I Segreti della Cappella di Sansevero Tour On Line Il Culto di Mitra e l’Alchimia Egizia

Un tour Notturno “magico”. I misteri della cappella di San Severo il culto di mitra e l’alchimia egizia. L’UNICO TOUR ON LINE TENUTO DA ESPERTI ESOTERISTI E STORICI stavolta con la DOTT.SSA LAURA MIRIELLO, entriamo nel cuore vivo della magia “operativa” del principe di Sansevero attraverso un’analisi alchemica non solo della sua cappella, ma soprattutto dei misteri celati nelle sue macchine anatomiche e la “presunta” immortalità di Don Raimondo. Analizzeremo insieme CON VIDEO PROFESSIONALI E NON CON SEMPLICI FOTO montati dai nostri professionisti le macchine anatomiche, il sepolcro del principe che alcuni “ritengono” vuoto la volta della cappella il cristo velato concludendo con le virtù. Lo scopo del nostro Tour è scoprire se davvero l’immortalità del corpo e dell’anima era l’obbiettivo degli studi di don Raimondo
Inoltre analizzeremo quali sono i veri simboli magici dell’alchimia egizia celati all’interno della Cappella. Esisteva un’antico ordine egizio Osirideo detto anche ordine della “Rosa Magna” che ancora oggi opera in segretezza?

  • Dove: On line
  • Quando: domenica dalle 18:30
  • Info: L’evento non è un semplice tour virtuale della Cappella ma è anche un vero e proprio corso dal vivo tenuto all’interno di uno dei luoghi più magici del mondo! Scopriremo i segreti e i simboli che sono celati nelle statue e i codici della geometria sacra con cui è stata disegnato l’interno della cappella. AL 320 6875887 potete chiedere info per prenotazioni e pagamenti. Costo € 5,50.

Le donne di Napoli – Tour dal Maschio Angioino al Castel dell’Ovo

Passeggiando per la Napoli monumentale scopriremo i luoghi in cui le donne hanno lasciato un segno indelebile nella nostra cultura.
Partendo dal Maschio Angioino parleremo delle due regine Giovanna 👑 le prime donne che nel Medioevo hanno dovuto difendere il diritto a ereditare la corona e a governare senza un marito che le spodestasse e di amanti che si sono battute con tenacia per difendere il loro onore come Lucrezia d’Alagno.
Proseguiremo poi alla scoperta di grandi scrittrici come Matilde Serao che tra successi e peripezie sentimentali ha fondato il Mattino; vi racconterò delle storie nascoste tra i saloni affrescati di Palazzo Reale dove hanno governato regine “con i pantaloni” come Maria Carolina d’Austria o dei vantaggi e del peso di diventare “la seconda moglie” o ancora della difficoltà di una regina che non riesce a dare eredi. Passeggiando per Santa Lucia incontreremo un’irresistibile femme fatale che con il dono del fascino hanno scalato la società: l’audace Lady Hamilton, per poi concludere davanti all’isolotto di Megaride dove la leggendaria sirena Partenope ha “partorito” la nostra città…per conoscere le più grandi donne che con i loro vizi e le loro virtù hanno fatto la storia di Napoli!

  • Dove: Maschio Angioino
  • Quando: domenica dalle 16:00
  • Info: Appuntamento all’ingresso del Maschio Angioino. Ore 16:00. Contributo: 10€ adulti / Gratis per i bambini fino a 12 anni. Prenotazioni al +393483488440

Il Parco Virgiliano: passeggiata sulle falesie di Posillipo

L’associazione di divulgazione scientifica, ambientale e culturale “Napoli da Cima a Fondo” propone una meravigliosa passeggiata naturalistica al Parco Virgiliano, collocato in una posizione strategica sul promontorio di Posillipo a 150 m s.l.m., da dove si possono ammirare in un colpo d’occhio la penisola sorrentina dal Vesuvio a Sorrento; le isole di Capri, Procida e Ischia; Nisida, Coroglio e la costa flegrea da Pozzuoli a Capo Miseno.

Sfruttando la sua incantevole posizione panoramica sarà possibile ricostruire gli eventi che hanno portato alla formazione geomorfologica del Golfo di Napoli.
Si potrà, inoltre, apprezzare la ricca vegetazione presente costituita da alberi e arbusti della macchia mediterranea, piante spontanee tipiche della scogliera e specie alloctone di particolare rilevanza.
  • Dove: Parco del Virgiliano
  • Quando: domenica dalle 10:30
  • Info: Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da passeggiata. Appuntamento: Ore 10.15 ingresso Parco Virgiliano. Contributo associativo 8€/persona. Soci 6 €. Bambini gratis fino a 12 anni; 4€ dai 13 ai 18 anni. Durata: 2,0 ore. Prenotazione obbligatoria: 3713196745, info@napolidacimaafondo.org

 

Gite all’aria aperta

E se volete organizzare un trekking facile in autonomia vi consigliamo l’oasi Naturalistica del Monte Nuovo, la passeggiata del Faro di Campo Miseno, il giro (anche con il passeggino) del Lago D’averno con i bambini.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds