Cerca

Campania con i bambini: cosa fare nel weekend dal 4 al 6 giugno 2021

Mamme! papà! Questo weekend c’è tanto da fare in città! Ecco una selezioni di eventi in tutta sicurezza per il week-end dal 4 al 6 giugno 2021


Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 4 giugno 2021:

Il Piccolo principe alla Reggia!

Al Real Bosco di Capodimonte la compagnia Arcoscenico rappresenterà la riduzione teatrale a cura di Rodolfo Fornario de’ Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry con appuntamenti a partire da venerdì 14 maggio 2021 al Teatrino del Belvedere. Iniziativa promossa e sostenuta dalla associazione no profit MusiCapodimonte e dalla compagnia Arcoscenico con il supporto di Euphorbia srl.

Prenotazione obbligatoria su info.musicapodimonte@libero.it A circa ottant’anni dalla sua pubblicazione il Piccolo Principe continua ad essere una delle favole più celebrate dai grandi e piccini di tutto il mondo.

La sua storia è una meravigliosa metafora della vita e ogni frase di questo capolavoro assoluto merita una riflessione attenta e accurata. Gli attori, impegnati con l’uso di elementi scenografici, di maschere e pupazzi trasporteranno i ragazzi in un mondo fantastico fatto di pianeti, asteroidi, vulcani e rose per raccontare la storia del Piccolo Principe che è in ognuno di noi.

Calendario degli appuntamenti:

  • Venerdì 4 giugno dalle ore 17.30
  • Repliche il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 16.00 a partire dal weekend del 22 e 23 maggio e per tutti i weekend fino al 6 giugno

In caso di condizioni atmosferiche avverse l’attività si svolgerà sotto i porticati del cortile del Museo.

Alla corte del Re: visita al Palazzo Reale di Napoli

Il tour partirà da Piazza del Plebiscito alla scoperta del Palazzo Reale. Visita al Palazzo Reale, alla scoperta degli appartamenti regali dove la nostra guida condurrà principi e principesse partecipanti a conoscere la storia del palazzo, le storie di re e regine, la vita di corte e tanti piccoli segreti legati ad uno dei luoghi più incantevoli di Napoli
  • Dove: Palazzo Reale
  • Quando: venerdì 4 giugno dalle 17:00
  • Info: Appuntamento ore 16:45 davanti al portone principale del palazzo Reale. Durata 1 h. Costo: 10 euro, prenotazione obbligatoria!
    Per la prenotazione inviare un sms o un Whatsapp con i nominativi dei partecipanti ed il nome del tour al 3739042367 o al 3511995125. L’evento è per bambini pertanto i genitori possono decidere di attendere i propri figli all’esterno del Palazzo o di entrare distanziandosi dal gruppo pagando solo il biglietto di ingresso

Dipingere il giardino – L’espressione della Natura

Accogliere la primavera e i suoi colori, “osservare” più che “vedere” la natura intorno a noi!
Questo il cuore dei prossimi laboratori di arte.
L’acquerello Steineriano con i suoi colori fluidi e il lento movimento del pennello sul foglio ci permetteranno di scoprire anche il più piccolo dei fiori.
E poi, grazie all’ispirazione dei grandi maestri dell’800, sperimenteremo il Disegno dal vero, dipingeremo la natura con acrilici, pastelli ad olio, e non solo, per creare un quadro tutto espressionista!

  • Dove: Fabbrica del Divertimento – Via Madonnelle 29, 80056 Ercolano
  • Quando: venerdì 4 giugno
  • Info: bimbi 5-10 anni. Contatta lo 08119573973 – 3381131661

Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 5 giugno 2021:

Teatro dei piccoli Open Air

Ritorna il teatro alla Mostra d’Oltremare. Sabato 5 giugno, ore 11.30 – Concerti per l’infanzia PICCOLA MUSICA Progetto Sonora e sabato 5 giugno, ore 18 PINOCCHIO A TRE PIAZZE – Teatro Bertolt Brecht. Domenica 6 giugno, ore 11.30 e ore 18 – IL MONDO DI OSCAR ATGTP

  • Dove: Mostra d’Oltremare
  • Quando: sabato 5 e domenica 6 giugno
  • Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto;  la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente – Apertura biglietteria:
     90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo; inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00 – la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871

PIC NIC ART

La Damusa aps è lieta di invitarvi a Pic Nic Art, il pic nic pensato per i bambini in un luogo artistico! Nella splendida cornice del giardino del museo Campano di Capua, l’associazione Damusa aps darà il via ad una mattinata all’insegna del divertimento per i più piccoli, tutto all’aria aperta! L’ingresso è previsto per gruppi di 15 bambini alla volta, il primo alle 10:00 il secondo alle 11:00. Le attività per i bambini a cura della Damusa aps prevederanno lettura animata col kamishibai, visita guidata nelle sale del museo Campano e piccolo laboratorio di manipolazione. Ogni partecipante avrà a disposizione un sacchetto pic nic con cui poter fare merenda, materiale didattico fornito dall’associazione per lo svolgimento del laboratorio artistico.

  • Dove: Museo provinciale campano di Capua
  • Quando: sabato 5 giugno dalle 10:00
  • Info: Quota di partecipazione: €7 a bambino. Per partecipare è necessario prenotare entro il 4 giugno chiamando il 349 71 94 892

Tutte le Meraviglie del Re- Passeggiata narrativa e laboratorio

Parte la nostra nuova passeggiata narrativa al Bosco di Capodimonte, raccontiamo stavolta le meraviglie che Re Carlo di Borbone volle portare nella sua reggia di vacanza da tutte le parti del mondo. Andremo alla scoperta del giardino cinese e concluderemo con un piccolo laboratorio in natura.

  • Dove: Bosco di Capodimonte
  • Quando: sabato 5 giugno dalle 10:00
  • Info: Appuntamento ore 10.00 a Porta Piccola! Per info e prenotazioni 329 3399352. Costo: 13€ bambino, 5€ sorellina o fratellini, genitori non pagano.

Pompei per bambini: alla scoperta della città sepolta!

Un avvincente percorso guidato, un emozionante gioco-tour, una grande avventura nella più famosa città sepolta: Pompei.
Insieme, andremo alla scoperta di un’antichissima città, esploreremo le sue strade, visiteremo delle bellissime case, conosceremo usi e costumi di questi famosissimi Pompeiani.
Siete pronti per questo tuffo nella storia?

  • Dove: Pompei – Parco Archeologico
  • Quando: sabato 5 giugno dalle 10:00
  • Info: Per info&prenotazioni: 320 70 36 427 (Annarosa) 327 55 100 15 (Alessandra). Per partecipare è obbligatoria la prenotazione che sarà valida seguendo le istruzioni che riceverete via Whatsapp o via Sms. Vi chiediamo di leggere tutte le info riportate sotto:
    *COSTO DELLA VISITA GUIDATA: 11 euro a persona (per adulti e bambini) *comprensivo degli auricolari
    *COSTO DEL BIGLIETTO: 16 euro per gli adulti, gratuito per i bambini (*gratuito anche per gli insegnanti). Per l’acquisto e le riduzioni del biglietto consultare il sito www.ticketone.it
    *LUOGO ED ORARIO DI RITROVO: Porta Piazza Anfiteatro, (ingresso Scavi vicino al Santuario) almeno 15 minuti prima dell’inizio del tour.
    N.B. Il tour è pensato per i più piccoli, si raccomanda la presenza di un solo adulto per bambino

Living Dinosaurs alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Una grande notizia per tutti i bambini che amano i dinosauri. Arriva a Napoli la mostra “Living Dinosaurs”,  nell’area del Laghetto di Fasilides e del Parco Robinson alla Mostra d’Oltremare. Ogni dinosauro presenta movimenti, colori e suoni realistici, offrendo al visitatore incontri unici di ”vita quotidiana” con queste enormi creature.
Il team di esperti ha lavorato alla creazione di ogni singolo dinosauro, considerando i minimi dettagli. Display illustrati e pannelli informativi spiegano la storia dei dominatori della terra di milioni di anni fa con un linguaggio semplice, di facile comprensione ed apprendimento per tutti.
Tra i modelli in esposizione, il Tyrannosaurus Rex, il Triceratops, il maestoso Brachiosaurus e altri.

  • Quando: Fino al 31 agosto
  • Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20 orario continuo.
  • Il biglietto costa 9 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini al di sotto dei 12 anni.
  • Info: 081 248 2200, 339 319 4813.

English On board!

Ci aspettano una Bucaniera canterina e la sua creativa Nostroma. Con loro faremo un viaggio fantastico e ci trasformeremo in una ciurma operosa a bordo del loro galeone! Un galeone dove il Capitano ci canta in Inglese e la Nostroma ci coinvolge nelle sue incredibili creazioni!

Ci tufferemo nel mondo della Lingua Inglese per bambini grazie al racconto “Port side Pirates”, di Oscar Seaworthy e illustrato da Debbie Harter
Vivremo lo storytelling attraverso attività partecipative, pratiche e divertenti per bimbi e genitori. E non preoccupatevi se non conoscete l’Inglese: far parte di una ciurma operosa insieme alla Nostroma serve proprio a questo…a capire cosa ci “grida” e ci canta dal suo albero la nostra simpatica Bucaniera…

Faremo esperienza di alcune attività caratteristiche del nostri corsi EnglishBaby-Fab e Percorso Integrato, grazie alla co-conduzione di Therry, la nostra docente di Inglese Madrelingua (Celta Qualified Teacher) e di Mimma, la nostra docente di Arte (formatrice ed esperta in didattica dell’arte)

  • Dove: La Fabbrica del Divertimento – Via Madonelle 29, Ercolano
  • Quando: sabato 5 giugno 11:10-11:50
  • Info: Necessari la prenotazione e il prepagamento (4 incontri 60 euro). Bambini dai 4 ai 6 anni. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661

Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 6 giugno 2021:

Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini

Finalmente ritorna la nostra attività dedicata dedicata ai più piccoli, una mattinata da trascorrere insieme, scoprendo le meraviglie del Rione Sanità senza tralasciare il divertimento! Vieni e vivi un’esperienza in cui scoprirai i segreti della ceramica per realizzare insieme ai tuoi bambini e ai nostri esperti creazioni artigianali ispirate alle opere scoperte durante la visita guidata alle catacombe di San Gennaro.

  • Dove: Catacombe di Napoli – Via Capodimonte 13 Napoli
  • Quando: domenica 6 giugno dalle 10:30
  • Info: Appuntamento domenica alle ore 10:15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro.
    Visita guidata alle catacombe + laboratorio di ceramica. Durata 2 ore e mezza circa. Quota di partecipazione € 9 per adulti della famiglia accompagnatori. Gratuito per tutti i bambini. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni, dettagli e prenotazioni scrivi a prenotazioni@catacombedinapoli.it

Attacco d’arte : Giochi antichi

Il gioco nell’antichità era una pratica quotidiana importante, sia per gli adulti che per i bambini, perché inteso come momento di confronto e dialogo con l’altro, di scambio di idee, ma non solo. Il laboratorio prevede una piccola parte teorica sui alcuni giochi che gli antichi erano soliti utilizzare durante il corso della giornata, imparandone le regole. Durante la seconda parte i partecipanti saranno impegnati nella sperimentazione ludica degli alea ( dadi) , degli astragali, delle Nuces castellatae; del gioco dell’ “Orca” ed andranno a realizzare bambole egizie e astragali romani.

  • Dove: Pozzuoli, Via Cavour
  • Quando: domenica 6 giugno
  • Info: Contributo associativo 8 euro a partecipante Due turni : ore 15,30- 16,30 ore 16,40- 17,40. Durante il laboratorio saranno rispettate le norme anticovid. Limite massimo di partecipanti a turno 7. Età consigliata dai 5 anni in su.
    Info e prenotazioni entro sabato 5 al numero 334 140 9489

Baia Sommersa In Battello e Tempio di Diana

Un’esperienza unica per visitare i resti sommersi di antiche ville romane rinvenute lungo la costa baiana con escursione in battello con chiglia trasparente. Per completare la passeggiata vedremo il tempio di Venere e di Diana

  • Dove: Porto di Baia
  • Quando: domenica 6 giugno dalle 9:00
  • Info: COSTI ADULTI euro 15; BAMBINI Gratuito fino ai 4 anni; Dai 5 ai 12 anni costo euro 10. Per questo evento la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti, contattando il 3888352036 con sms whatsapp. N.B. La visibilità delle strutture sommerse varia in relazione alle condizioni marine, in caso di scarsa visibilità si farà il giro panoramico della costa!

Appuntamento in Giardino

Si parte dal Belvedere, la cui vista mozzafiato sulla città si è arricchita – dopo il restauro presentato nel 2019 – della ritrovata bellezza della Fontana del Belvedere; poi ci si sposterà nelle aree antistanti la Reggia, dove a ovest si apre lo Spianato, anticamente impiegato per il pascolo e l’agricoltura, per proseguire poi verso il Giardino anglo-cinese (adiacente la Palazzina dei Principi e l’antica Stufa dei fiori) primo esempio a Napoli di giardino riservato al collezionismo di rarità botaniche, espressione del gusto orientalista.

Dalla Porta di Mezzo, originario ingresso del Bosco, si accederà al Giardino tardo-barocco che si apre sull’Emiciclo, contornato da 14 sculture (incorniciate da nicchie vegetali ripristinate nel corso del recente restauro) da cui si dipartono, a raggiera, 5 viali con il principale, detto a grottone, che delinea una fuga prospettica perfetta verso la colossale Statua del Gigante riportata all’antico splendore dopo l’intervento di restauro.
La passeggiata evidenzierà come la storia e l’evoluzione del Real Bosco di Capodimonte ne abbiano fatto un luogo di incontri, scambi e contaminazioni tra specie arboree esotiche e mediterranee, rigorose prospettive geometriche di matrice illuminista e romantiche atmosfere ‘spontanee’ da giardino ‘all’inglese’, tra aristocratiche esigenze venatorie delle corti borboniche e funzioni produttive agricole e zootecniche.
  • Dove: Museo e Real Bosco di Capodimonte
  • Quando: domenica 6 giugno dalle 11:00
  • Info: Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it Luogo di incontro: Fontana del Belvedere ore 11.00 (non potranno partecipare persone non prenotate) L’iniziativa si svolgerà con un numero massimo di 30 partecipanti, nel rispetto delle normative anti Covid-19, assicurando il distanziamento tra le persone e il corretto uso delle mascherine.

Lo Stambosco nell’Oasi del Fiume Sele

“Ma dove vivono i cartoni” nell’Oasi naturale del fiume Sele a Eboli ha creato Lo “Strambosco”.

Strambosco è … Un’oasi naturale; Un lago; Un bosco; Una Favola; Una festa. Da vivere insieme a tutta la famiglia.
Il tuo party immersi nella natura con picnic, passeggiata nel bosco , laboratori creativi , fattoria, pesca con il retino, villaggio degli gnomi.

  • Informazioni e prenotazioni 3272540679

Orario estivo di Città della Scienza

Ecco gli orari di apertura al pubblico per i mesi estivi:

dal 1 giugno al 31 luglio: apertura martedì-domenica dalle 9.30 alle 16.30

dal 1 agosto: chiusura al pubblico.

Dal 1 giugno e per tutto il periodo estivo il tour al museo sarà così organizzato:

  • visita al Museo del Corpo Umano
  • visita alla mostra Antartide
  • dimostrazioni scientifiche/laboratori/assaggi di scienza. Tali attività saranno rivolte in particolar modo al pubblico di bambini, cambieranno di settimana in settimana e sostituiranno il planetario.

Il costo del biglietto resta di 5 euro.

ACQUISTO BIGLIETTI
Considerati i pochi posti disponibili, consigliamo di acquistare il biglietto online su https://www.etes.it/sale/calendar/76665/CITTA%27+DELLA+SCIENZA L’acquisto del biglietto online vale anche come prenotazione.

Resta confermata la possibilità di prenotare, qualora non si volesse acquistare il biglietto online, scrivendo una mail a contact@cittadellascienza.it

La visita al museo resta sempre organizzata su tre fasce orarie:
1° fascia: dalle 10.00 alle 12.00
2° fascia: dalle 12.00 alle 14.00
3° fascia: dalle 14.00 alle 16.00

Il tour dura complessivamente circa due ore.

Gite all’aria aperta consigliate da noi

E se volete organizzare un trekking facile in autonomia vi consigliamo la casina Vanvitellina, la passeggiata del Faro di Campo Miseno, il giro (anche con il passeggino) del Lago D’averno con i bambini, la Valle delle Ferriere,  l’oasi del fiume Alento.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds