Mamme! papà! Questo weekend c’è tanto da fare in città! Ecco una selezioni di eventi in tutta sicurezza per il week-end dal 28 al 30 maggio 2021:
Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 28 maggio 2021:
Il Piccolo principe alla Reggia!
Al Real Bosco di Capodimonte la compagnia Arcoscenico rappresenterà la riduzione teatrale a cura di Rodolfo Fornario de’ Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry con appuntamenti a partire da venerdì 14 maggio 2021 al Teatrino del Belvedere. Iniziativa promossa e sostenuta dalla associazione no profit MusiCapodimonte e dalla compagnia Arcoscenico con il supporto di Euphorbia srl.
Prenotazione obbligatoria su info.musicapodimonte@libero.it A circa ottant’anni dalla sua pubblicazione il Piccolo Principe continua ad essere una delle favole più celebrate dai grandi e piccini di tutto il mondo.
La sua storia è una meravigliosa metafora della vita e ogni frase di questo capolavoro assoluto merita una riflessione attenta e accurata. Gli attori, impegnati con l’uso di elementi scenografici, di maschere e pupazzi trasporteranno i ragazzi in un mondo fantastico fatto di pianeti, asteroidi, vulcani e rose per raccontare la storia del Piccolo Principe che è in ognuno di noi.
- La partecipazione è gratuita con obbligo di prenotazione a: info.musicapodimonte@libero.it
Calendario degli appuntamenti:
- Venerdì 28 maggio dalle ore 17.30
- Venerdì 4 giugno dalle ore 17.30
- Repliche il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 16.00 a partire dal weekend del 22 e 23 maggio e per tutti i weekend fino al 6 giugno
In caso di condizioni atmosferiche avverse l’attività si svolgerà sotto i porticati del cortile del Museo.
Aperitivo con le Lucciole al Lago d’Averno
Il Lago D’Averno e’ un luogo di miti, leggende e Natura. Se aggiungiamo la presenza delle lucciole la passeggiata sara’ ancora piu’ affascinante. Un esperto dell’Associazione Natura Sottosopra (iscritto all’ass. AssoGuide) vi accompagnera’ lungo le sponde del lago alla ricerca delle lucciole dopo aver gustato un simpatico aperitivo con i prodotti dell’azienda agricola Il Giardino dell’Orco.
Inoltre, si ricorda che per poter vedere le lucciole e’ necessario stare al buio quindi non e’ consentito portare le torce o usare i cellulari, il percorso permette di camminare senza pericoli sfruttando le luci dell’ambiente che ci circonda.
La presenza delle lucciole varia in base alle condizioni climatiche non sempre prevedibili, l’organizzazione non si assume la responsabilita’ per un mancato o scarso incontro con le lucciole.
- Dove: Lago D’Averno
- Quando: venerdì 28 maggio
- Info: Appuntamento h 19:30 presso il Bar dell’Acropoli, Strada Provinciale Cuma Licola (https://goo.gl/maps/
19riibJjBok). Contributo associativo: 10,00€ a persona – 8,00 € per i ragazzi < 13 anni. – gratuito < 6 anni.E’ obbligatorio l’uso della mascherina; il gruppo sarà ridotto nel rispetto delle regole di distanziamento sociale. Si raccomanda ai partecipanti di tenere almeno 1 mt. di distanza reciproca lungo il percorso.Per Info e Prenotazioni (obbligatoria): 3337750417 Norma oppure info@naturasottosopra.it
DIPINGERE IL GIARDINO. L’espressione della Natura
Accogliere la primavera e i suoi colori, “osservare” più che “vedere” la natura intorno a noi!
Questo il cuore dei prossimi laboratori di arte.
L’acquerello Steineriano con i suoi colori fluidi e il lento movimento del pennello sul foglio ci permetteranno di scoprire anche il più piccolo dei fiori.
E poi, grazie all’ispirazione dei grandi maestri dell’800, sperimenteremo il Disegno dal vero, dipingeremo la natura con acrilici, pastelli ad olio, e non solo, per creare un quadro tutto espressionista!
- Dove: Fabbrica del Divertimento – Via Madonnelle 29, 80056 Ercolano
- Quando: venerdì 28 maggio
- Info: bimbi 5-10 anni. Contatta lo 08119573973 – 3381131661
Favole nel bosco: passeggiata con cantastorie
Passeggiando nel bosco di Capodimonte scopriremo i giardini incantati che lo caratterizzano condotti dal nostro folletto che vi narrerà le favole che renderanno le nostre soste magiche, per trascorrere un pomeriggio all’insegna della fantasia, della natura e del divertimento
- Dove: Museo Nazionale di Capodimonte – Via Miano 2
- Quando: venerdì 28 maggio dalle 16:00
- Info: Durata: 1 h. Costo: 10 euro a bambino. Adulti gratis. Appuntamento: ore 16.00 avanti Porta Piccola. L’evento è organizzato nel rispetto delle norme anticovid pertanto i numeri saranno limitati per la prenotazione inviare un sms o un whatsapp con i nominativi dei partecipanti ed il nome del tour al Claudia 3739042367 o Rita 3511995125
Il Piccolo Principe alla Reggia
Al Real Bosco di Capodimonte la compagnia Arcoscenico rappresenterà la riduzione teatrale a cura di Rodolfo Fornario de’ Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry . Iniziativa promossa e sostenuta dalla associazione no profit MusiCapodimonte e dalla compagnia Arcoscenico con il supporto di Euphorbia srl.
A circa ottant’anni dalla sua pubblicazione il Piccolo Principe continua ad essere una delle favole più celebrate dai grandi e piccini di tutto il mondo.La sua storia è una meravigliosa metafora della vita e ogni frase di questo capolavoro assoluto merita una riflessione attenta e accurata. Gli attori, impegnati con l’uso di elementi scenografici, di maschere e pupazzi trasporteranno i ragazzi in un mondo fantastico fatto di pianeti, asteroidi, vulcani e rose per raccontare la storia del Piccolo Principe che è in ognuno di noi.
- Dove: Teatrino del Belvedere – Real Bosco di Capodimonte
- Quando: venerdì 21 maggio dalle 17:30
- Info:Prenotazione obbligatoria e gratuita su info.musicapodimonte@libero.it
Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 29 maggio 2021:
Teatro dei piccoli Open Air
Ritorna il teatro alla Mostra d’Oltremare. Sabato 29 maggio, ore 11.30 LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA – I Teatrini; domenica 30 maggio, ore 11.30 LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA – I Teatrini
- Dove: Mostra d’Oltremare
- Quando: sabato 29 maggio dalle 11:00
- Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto; la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente – Apertura biglietteria:
90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo; inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00 – la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871
Inizia la Giornata Mondiale del Gioco a Napoli (e dura una settimana!)
Nella città più giovane d’Europa, il gioco non è solo un’attività per bambini ma un collante sociale intergenerazionale. Torna anche quest’anno l’appuntamento ludico e ricreativo dedicato alle bambine e ai bambini della città di Napoli: sabato 22 maggio, a partire dalle ore 10,00 in Piazza Dante, i più piccoli potranno giocare insieme – nel pieno rispetto delle norme anti Coronavirus – in occasione dell’inizio dell’edizione 2021 della Giornata Mondiale del Gioco.
Quest’anno, proprio in considerazione della congiuntura pandemica, gli appuntamenti si moltiplicano e sono su prenotazione: la kermesse di giochi, laboratori ludici, sperimentazioni, letture e divertimento durerà una settimana a partire dal prossimo sabato. Sono oltre 30 le attività proposte dagli organizzatori, coordinate dalla coop Sociale Progetto Uomo, per il progetto “Una Città per Giocare” promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli. L’obiettivo è quello di realizzare in città eventi e percorsi territoriali basati sull’utilizzo del gioco come buona prassi di cittadinanza, riappropriazione degli spazi urbani, occasione di incontro e di crescita condivisa.
Il tema di quest’anno è “Gioco, identità e partecipazione”. Purtroppo, proprio a causa del Coronavirus, si è persa un po’ la dimensione dell’incontro con l’altro e la possibilità di socializzazione. La settimana del gioco così strutturata vuole puntare proprio al valore dello scambio durante la dimensione ludica, perché giocare è un diritto per i più piccoli e per le famiglie che li accompagneranno. Per una settimana, infatti, la città si trasformerà in un parco ludico aperto ai bambini e agli adulti che vorranno “mettersi in gioco” con i più piccoli, per divertirsi insieme.
“Il valore educativo della giornata è molto alto – spiega Viviana Luongo, organizzatrice dell’evento – la sperimentazione ludica, se vissuta in maniera condivisa, è cittadinanza attiva. Il nostro obiettivo è creare comunità, perché la comunità che gioca insieme si fa duratura, anche dopo che il gioco è finito”.
Sono tanti i partner che hanno aderito all’iniziativa: ringraziamo Progetto Uomo, Brickanti, Ludofficina, Ludoteca cittadina, Associazione Pegaso, rete educativa sanità, Storie a Manovella, Libreria Iocisto,Associazione La Piazzetta, Crokinole Italia, Circobus.
*Gli eventi sono su prenotazione per rispettare le norme anticontagio.
INFO E ADESIONI info@unacittapergiocare.it
(sarà possibile prenotare per una singola famiglia). Per altre informazioni: Viviana Luongo 3205776789
PROGRAMMA:
27 giovedì 16:30 > 18:30 Giardino dei Miracoli – Sanità
Ludobus Artingioco
Attività Ludiche all’aperto a cura di ass. Pegaso -Ludoteca Cittadina con la partecipazione della Rete Educativa Rione Sanità
50 bambini + accompagnatori
27 giovedì 16:30 > 18:30 Parco Costantino – Soccavo
Laboratorio di pittura nella natura: Il prato fiorito di H.Tullet a cura di Storie a Manovella
Ludoteca all’aperto a cura di ass. La Piazzetta
20 bambini + accompagnatori
28 venerdì 16:00 > 18:00 Spazio Lettura Liberi per Crescere – via concezione a Montecalvario 26, Inaugurazione dello scaffale dei giochi: Giochiamo insieme adulti e bambini, 7 bambini + accompagnatori
28 venerdì 19:30 Match di inFormazione ludica Didattica Ludica, Gioco per Imparare VS Ludopedagogia, Gioco per Essere, Evento di inFormazione online – diretta facebook fb:Una città per giocare
29 sabato 16:00 > 18:00 Spazio Lettura Liberi per Crescere – via concezione a Montecalvario 26, Letture in Gioco, 7 bambini + accompagnatori
GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO
29 sabato 10:30 > 13:30 Parco Troisi – San Giovanni
Ludobus Artingioco
Spettacolo
“Il Trattore volante” a cura di Storie a Manovella
Laboratorio creativo a cura di Storie a Manovella
Laboratorio di autocostruzione di giochi a cura di Ludofficina
Torneo cittadino di Kubb
Raccontami il mondo – Cantiere Teatro
Un essere misterioso proveniente da una galassia lontana sta per arrivare sul pianeta Terra e non sa niente del nostro mondo… Prepariamoci a raccontarglielo!
Con le parole, con i gesti o con linguaggi inventati, in tutti i modi possibili e impossibili, tenteremo di comunicare con l’alieno… Ognuno di noi cercherà il modo che gli è più congeniale per raccontare il proprio mondo, e tutti i luoghi reali e immaginari che si possono esplorare viaggiando in auto, in treno, in tram, sulle gambe o con il pensiero.
I piccoli viaggiatori giocheranno a inventare, ricreare il mondo e i mondi che hanno visto fuori dalle loro finestre, ma anche il mondo e i mondi che custodiscono nel loro cuore di esploratori fantastici.
Un viaggio nel segno delle tecniche fantastiche di grandi maestri come G. Rodari e B. Munari che i formatori della compagnia “Il Teatro nel Baule” hanno messo in pratica, tra i vari progetti, nelle precedenti edizioni di “Raccontami il mondo” e “Raccontami i mondi”.
- Dove: La Fabbrica del Divertimento – Via Madonelle 29, Ercolano
- Quando: sabato 29 maggio dalle 11:00-12:00
- Info: Necessari la prenotazione. Bambini dai 6 ai 10 anni. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661
Living Dinosaurs alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Una grande notizia per tutti i bambini che amano i dinosauri. Arriva a Napoli la mostra “Living Dinosaurs”, nell’area del Laghetto di Fasilides e del Parco Robinson alla Mostra d’Oltremare. Ogni dinosauro presenta movimenti, colori e suoni realistici, offrendo al visitatore incontri unici di ”vita quotidiana” con queste enormi creature.
Il team di esperti ha lavorato alla creazione di ogni singolo dinosauro, considerando i minimi dettagli. Display illustrati e pannelli informativi spiegano la storia dei dominatori della terra di milioni di anni fa con un linguaggio semplice, di facile comprensione ed apprendimento per tutti.
Tra i modelli in esposizione, il Tyrannosaurus Rex, il Triceratops, il maestoso Brachiosaurus e altri.
- Quando: Fino al 31 agosto
- Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20 orario continuo.
- Il biglietto costa 9 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini al di sotto dei 12 anni.
- Info: 081 248 2200, 339 319 4813.
English On board!
Ci aspettano una Bucaniera canterina e la sua creativa Nostroma. Con loro faremo un viaggio fantastico e ci trasformeremo in una ciurma operosa a bordo del loro galeone! Un galeone dove il Capitano ci canta in Inglese e la Nostroma ci coinvolge nelle sue incredibili creazioni!
Ci tufferemo nel mondo della Lingua Inglese per bambini grazie al racconto “Port side Pirates”, di Oscar Seaworthy e illustrato da Debbie Harter
Vivremo lo storytelling attraverso attività partecipative, pratiche e divertenti per bimbi e genitori. E non preoccupatevi se non conoscete l’Inglese: far parte di una ciurma operosa insieme alla Nostroma serve proprio a questo…a capire cosa ci “grida” e ci canta dal suo albero la nostra simpatica Bucaniera…
Faremo esperienza di alcune attività caratteristiche del nostri corsi EnglishBaby-Fab e Percorso Integrato, grazie alla co-conduzione di Therry, la nostra docente di Inglese Madrelingua (Celta Qualified Teacher) e di Mimma, la nostra docente di Arte (formatrice ed esperta in didattica dell’arte)
- Dove: La Fabbrica del Divertimento – Via Madonelle 29, Ercolano
- Quando: sabato 29 maggio dalle 11:10-11:50
- Info: Necessari la prenotazione e il prepagamento (4 incontri 60 euro). Bambini dai 4 ai 6 anni. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661
Il borgo di Vietri sul mare tra colori e ceramiche
Una passeggiata nel borgo dei colori e della Ceramica. Una visita guidata alla scoperta di Vietri sul Mare, tra i paesi più belli della Costiera Amalfitana. Insieme, ripercorreremo la storia del borgo, dall’antichità fino ai nostri giorni. Passeggeremo lungo i caratteristici vicoletti, rievocando antichi miti e leggende, parleremo della ceramica vietrese, orgoglio del nostro made in Italy. Visiteremo e concluderemo il tour nella colorata Villa Comunale, una terrazza che si affaccia sul mare.
- Dove: Vietri
- Quando: sabato 29 maggio
- Info: Per info&prenotazioni: 320 70 36 427. COSTO DELLA VISITA GUIDATA: 10 euro, 5 euro per gli under 18. LUOGO ED ORARIO DI RITROVO: Piazza Matteotti, ore 10.45 (dov’è la Sirena). POSTI LIMITATI
Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 30 maggio 2021:
Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini
Finalmente ritorna la nostra attività dedicata dedicata ai più piccoli, una mattinata da trascorrere insieme, scoprendo le meraviglie del Rione Sanità senza tralasciare il divertimento! Vieni e vivi un’esperienza in cui scoprirai i segreti della ceramica per realizzare insieme ai tuoi bambini e ai nostri esperti creazioni artigianali ispirate alle opere scoperte durante la visita guidata alle catacombe di San Gennaro.
- Dove: Catacombe di Napoli – Via Capodimonte 13 Napoli
- Quando: domenica 30 maggio dalle 10:30
- Info: Appuntamento domenica alle ore 10:15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro.
Visita guidata alle catacombe + laboratorio di ceramica. Durata 2 ore e mezza circa. Quota di partecipazione € 9 per adulti della famiglia accompagnatori. Gratuito per tutti i bambini. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni, dettagli e prenotazioni scrivi a prenotazioni@catacombedinapoli.it
Passeggiata nel mito tra Lucciole e Storia sul Lago D’Averno
L’Associazione Natura SottoSopra e la Cooperativa Sire Coop vi invitano a trascorrere una serata tra archeologia, mito e natura lungo le sponde del Lago d’Averno, alla scoperta della sua storia, della sua flora e fauna. Il nome Averno significa, dal greco, privo di uccelli. Anticamente, infatti, le esalazioni tossiche, di origine vulcanica, impedivano agli animali di sorvolare lo specchio d’acqua, alimentando la leggenda che qui fosse collocata la Porta degli Inferi.
In questo luogo intriso di mito e storia dimorava, secondo Virgilio, un’antico culto oracolare, quello della Sibilla; fu, inoltre, in età romana parte dell’enorme complesso militare del Portus Iulis. Ammireremo anche resti del cosiddetto Tempio di Apollo – in realtà un grande complesso termale di età imperiale.
Dislivello: 0 m Difficoltà: T (Turistica).
– 19:30 Appuntamento nei pressi del ristorante Caronte, su via Lago d’Averno lato destro – Pozzuoli.
– 21:30 Conclusione delle attività
- Dove: Catacombe di Napoli – Via Capodimonte 13 Napoli
- Quando: domenica 30 maggio dalle 10:30
- Info: Contributo organizzativo comprensiva di una guida turistica e una guida escursionistica (iscritta AssoGuide):
– 12,00 € a persona – 7,00 € per i ragazzi tra 7 e 15 anni – gratuito < 6 anni.N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). La visita si effettua al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. Si prega di prenotare entro il giorno precedente le visite così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipantiE’ obbligatorio l’uso della mascherina; il gruppo sarà ridotto nel rispetto delle regole di distanziamento sociale. Si raccomanda ai partecipanti di tenere almeno 1 mt. di distanza reciproca lungo il percorso.Si consiglia di indossare scarpe comode.
Inoltre, si ricorda che per poter vedere le lucciole e’ necessario stare al buio quindi non e’ consentito portare le torce o usare i cellulari, il percorso permette di camminare senza pericoli sfruttando le luci dell’ambiente che ci circonda.
La presenza delle lucciole varia in base alle condizioni climatiche non sempre prevedibili, l’organizzazione non si assume la responsabilita’ per un mancato o scarso incontro con le lucciole. INFO E PRENOTAZIONI Natura Sottosopra 3337750417
Una giornata con Leonardo da Bimbo al Casale delle Arti
I bambini costruiranno una catapecchia di legno a suon di chitarra, martellate, pennellate…ispirati dai versi del grande Gianni Rodari con il nostro “Leonardo da Bimbo” Maestro Salvatore Gatto e tutti voi
- Dove:Casale delle Arti, Sant’Agata de’ Goti (Bn)
- Quando: domenica 30 maggio dalle 12:00
- Info: 3474083461 – info@ilcasaledellearti.org www.ilcasaledellearti.org Il numero di posti è limitato. La prenotazione è obbligatoria! La quota partecipativa è di 25 euro per gli adulti e 15 per i bimbi.
IN-CHIOSTRO – Rassegna Teatrale di Improvvisazione e Teatro Ragazzi
Nella suggestiva cornice del Chiostro di San Domenico Maggiore a Napoli, la scuola di Improvvisazione Teatrale Coffee Brecht e la scuola Vernicefresca Teatro daranno vita ad una due giorni di TEATRO per tutte le età, tra laboratori GRATUITI e spettacoli dal vivo. Programma: ore 10:00 Laboratorio Teatrale per bambini 7-11 anni a cura di Vernicefresca Teatro; ore 11:00 Laboratorio di Improvvisazione Teatrale per adulti a cura di Coffee Brecht; ore 12:00 FREESTYLE Spettacolo brillante di Improvvisazione teatrale con Coffee Brecht.
- Dove: Chiostro San Domenico Maggiore
- Quando: domenica 30 maggio dalle 10:00
- Info: Laboratori per ragazzi: GRATUITI Laboratori per adulti: GRATUITI Spettacolo FREESTYLE: 7,00€ INFO E PRENOTAZIONI cell: 388.736.8422 email: info@coffeebrecht.it
Orario estivo di Città della Scienza
Ecco gli orari di apertura al pubblico per i mesi estivi:
– dal 1 giugno al 31 luglio: apertura martedì-domenica dalle 9.30 alle 16.30
– dal 1 agosto: chiusura al pubblico.
Dal 1 giugno e per tutto il periodo estivo il tour al museo sarà così organizzato:
- visita al Museo del Corpo Umano
- visita alla mostra Antartide
- dimostrazioni scientifiche/laboratori/
assaggi di scienza. Tali attività saranno rivolte in particolar modo al pubblico di bambini, cambieranno di settimana in settimana e sostituiranno il planetario.
Il costo del biglietto resta di 5 euro.
ACQUISTO BIGLIETTI
Considerati i pochi posti disponibili, consigliamo di acquistare il biglietto online su https://www.etes.it/sale/
Resta confermata la possibilità di prenotare, qualora non si volesse acquistare il biglietto online, scrivendo una mail a contact@cittadellascienza.it
La visita al museo resta sempre organizzata su tre fasce orarie:
1° fascia: dalle 10.00 alle 12.00
2° fascia: dalle 12.00 alle 14.00
3° fascia: dalle 14.00 alle 16.00
Il tour dura complessivamente circa due ore.
Gite all’aria aperta consigliate da noi
E se volete organizzare un trekking facile in autonomia vi consigliamo la casina Vanvitellina, la passeggiata del Faro di Campo Miseno, il giro (anche con il passeggino) del Lago D’averno con i bambini, la Valle delle Ferriere, l’oasi del fiume Alento.