Cerca

Campania con i bambini: cosa fare nel weekend dal 25 al 27 giugno 2021

Alla scoperta di Pompei, dei vecchi dinosauri e della natura. Ecco una selezioni di eventi in Campania con i bambini in tutta sicurezza per il week-end dal 25 al 27 giugno 2021!

Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 25 giugno 2021:

Spedizione botanica

È un incontro ludico-didattico per bambini, a tema scientifico. È un modo per incuriosire i bambini e mantenere l’attenzione su temi scientifici in modalità di gioco per favorirne l’apprendimento. Il nome richiama le esplorazioni scientifiche in giro per il mondo, e sarà proprio così! Ogni bambino andrà a conoscere le piante spontanee nel giardino di JoYoga e ne allestirà un erbario da portare con sé

  • Dove: Via Nuova Detta Palmentiello
  • Quando: venerdì dalle 17:00
  • Info: Durata attività: 2h. Età: dai 6 anni in su. Appuntamento e registrazione ore 17:00. Consigliato munirsi di: cappellino,protezione solare, soluzione antizanzare, gel disinfettante. Contributo partecipativo di 15€. Posti limitati. L’associazione metterà a disposizione i materiali necessari per svolgere le attività sanificate secondo le direttive attuali ma invitiamo i ragazzi a portare eventuali strumenti particolari di propria preferenza che a noi potrebbero sfuggire (lente di ingrandimento, calamite). Informazioni e prenotazioni: 3337750417 Norma

Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 26 giugno 2021:

Living Dinosaurs alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Una grande notizia per tutti i bambini che amano i dinosauri. Arriva a Napoli la mostra “Living Dinosaurs”,  nell’area del Laghetto di Fasilides e del Parco Robinson alla Mostra d’Oltremare. Ogni dinosauro presenta movimenti, colori e suoni realistici, offrendo al visitatore incontri unici di ”vita quotidiana” con queste enormi creature.
Il team di esperti ha lavorato alla creazione di ogni singolo dinosauro, considerando i minimi dettagli. Display illustrati e pannelli informativi spiegano la storia dei dominatori della terra di milioni di anni fa con un linguaggio semplice, di facile comprensione ed apprendimento per tutti.
Tra i modelli in esposizione, il Tyrannosaurus Rex, il Triceratops, il maestoso Brachiosaurus e altri.

  • Quando: Fino al 31 agosto
  • Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20 orario continuo.
  • Il biglietto costa 9 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini al di sotto dei 12 anni.
  • Info: 081 248 2200, 339 319 4813.

La Casina Vanvitellina al Tramonto, Parco e Ostrichina

InsolitArt Tour vi invita ad una emozionante passeggiata attraverso la storia e il mito, sulle sponde dl Lago Fusaro.
Ci ritroveremo ritroveremo lungo la riva del Lago Fusaro di Bacoli, considerato a lungo la palude infernale.
Qui visiteremo la suggestiva Casina Vanvitelliana, un gioiello architettonico a due piani, progettato dall’architetto Carlo Vanvitelli per volere dei Borbone.
La struttura, inizialmente concepita come casotto di caccia, divenne ben presto un rifugio per Re Ferdinando. Un luogo dove potersi nascondere dalle proprie responsabilità di corte e, perché no, anche intrattenersi con le proprie amanti.
  • Dove: Casina Vanvitellina
  • Quando: sabato 26 giugno dalle 17:00
  • Info: L’appuntamento è previsto per sabato 26 giugno alle ore 17.00 davanti all’ingresso del Parco Vanvitelliano del Fusaro. Quota di partecipazione: Adulti 10 €, Ragazzi dai 6 ai 18 anni 8 €, fino ai 5 anni: Gratis. La Quota comprende: Guida turistica autorizzata, La nostra assistenza, Biglietto d’ingresso alla Casina Vanvitelliana , Parco e Ostrichina. Info telefonando o inviando un WhatsApp ai numeri: 329 2625153 Alba e 349 3090636 Andrea

Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 27 giugno 2021:

Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini

Finalmente ritorna la nostra attività dedicata dedicata ai più piccoli, una mattinata da trascorrere insieme, scoprendo le meraviglie del Rione Sanità senza tralasciare il divertimento! Vieni e vivi un’esperienza in cui scoprirai i segreti della ceramica per realizzare insieme ai tuoi bambini e ai nostri esperti creazioni artigianali ispirate alle opere scoperte durante la visita guidata alle catacombe di San Gennaro.

  • Dove: Catacombe di Napoli – Via Capodimonte 13 Napoli
  • Quando: domenica 27 giugno dalle 10:30
  • Info: Appuntamento domenica alle ore 10:15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro.
    Visita guidata alle catacombe + laboratorio di ceramica. Durata 2 ore e mezza circa. Quota di partecipazione € 9 per adulti della famiglia accompagnatori. Gratuito per tutti i bambini. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni, dettagli e prenotazioni scrivi a prenotazioni@catacombedinapoli.it

Pompei per bambini: alla scoperta della città sepolta!

Un avvincente percorso guidato, un emozionante gioco-tour, una grande avventura nella più famosa città sepolta: Pompei.
Insieme, andremo alla scoperta di un’antichissima città, esploreremo le sue strade, visiteremo delle bellissime case, conosceremo usi e costumi di questi famosissimi Pompeiani.
Siete pronti per questo tuffo nella storia?

  • Dove: Pompeii – Parco Archeologico
  • Quando: domenica 27 giugno dalle 10:30
  • Info: Per info&prenotazioni: 320 70 36 427 (Annarosa) 327 55 100 15 (Alessandra). Per partecipare è obbligatoria la prenotazione che sarà valida seguendo le istruzioni che riceverete via Whatsapp o via Sms. Vi chiediamo di leggere tutte le info riportate sotto:
    *COSTO DELLA VISITA GUIDATA: 11 euro a persona (per adulti e bambini) *comprensivo degli auricolari
    *COSTO DEL BIGLIETTO: 16 euro per gli adulti, gratuito per i bambini (*gratuito anche per gli insegnanti). LUOGO ED ORARIO DI RITROVO: Porta Piazza Anfiteatro, (ingresso Scavi vicino al Santuario) almeno 15 minuti prima dell’inizio del tour.

Ma dove vivono i cartoni?

Domenica 27 Giugno ad ospitarci, l’imponente Castello Macchiaroli di Teggiano (Sa) Riusciranno i nostri bambini a risvegliare la principessa delle favole colpita da un incantesimo? Il mondo della fantasia e dell’immaginazione è in pericolo! Vi aspettiamo a “La Corte delle Fiabe” , visiteremo insieme un vero castello, incontreremo tanti personaggi strambi e dovremo superare delle ardue prove.

  • Dove: Castello Macchiaroli (SA)
  • Quando: domenica 27 giugno
  • Info: Info e prenotazioni 3272540679 whatsapp. Biglietto euro 10 ( bambini paganti dai tre anni ). Ingressi su prenotazione dalle ore 16 alle ore 21 ogni ora.

Orario estivo di Città della Scienza

Ecco gli orari di apertura al pubblico per i mesi estivi:

dal 1 giugno al 31 luglio: apertura martedì-domenica dalle 9.30 alle 16.30

dal 1 agosto: chiusura al pubblico.

Dal 1 giugno e per tutto il periodo estivo il tour al museo sarà così organizzato:

  • visita al Museo del Corpo Umano
  • visita alla mostra Antartide
  • dimostrazioni scientifiche/laboratori/assaggi di scienza. Tali attività saranno rivolte in particolar modo al pubblico di bambini, cambieranno di settimana in settimana e sostituiranno il planetario.

Il costo del biglietto resta di 5 euro.

ACQUISTO BIGLIETTI
Considerati i pochi posti disponibili, consigliamo di acquistare il biglietto online su https://www.etes.it/sale/calendar/76665/CITTA%27+DELLA+SCIENZA L’acquisto del biglietto online vale anche come prenotazione.

Resta confermata la possibilità di prenotare, qualora non si volesse acquistare il biglietto online, scrivendo una mail a contact@cittadellascienza.it

La visita al museo resta sempre organizzata su tre fasce orarie:
1° fascia: dalle 10.00 alle 12.00
2° fascia: dalle 12.00 alle 14.00
3° fascia: dalle 14.00 alle 16.00

Il tour dura complessivamente circa due ore.

Gite all’aria aperta consigliate da noi

E se volete organizzare un trekking facile in autonomia vi consigliamo la casina Vanvitellina, la passeggiata del Faro di Campo Miseno, il giro (anche con il passeggino) del Lago D’averno con i bambini, la Valle delle Ferriere,  l’oasi del fiume Alento.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds