Alla scoperta della natura, il teatrino o una visita al museo! Ecco una selezione per il week-end dal 23 al 26 settembre 2021! Buon divertimento famiglia!
Riapre città della Scienza
Dopo la pausa estiva il museo interattivo di Città della Scienza è aperto al pubblico dal martedì alla domenica. Durante questi primi mesi sarà ancora possibile accedere ai nostri spazi ad un prezzo davvero speciale per visitare il museo interattivo del corpo umano Corporea, assistere agli emozionanti spettacoli 2D del Planetario e partecipare alle divertenti attività laboratoriali previste durante i week end e i festivi.
Scopri gli orari di apertura, il costo dei biglietti e le modalità di accesso e visita sul sito.
Cosa fare a Napoli con i bambini giovedì 23 settembre 2021:
Tutti in fattoria!
Tutte le attività si svolgeranno come sempre all’aperto, in piccoli gruppi in pieno rispesto delle regole di distanziamento e comprendono Tour delle stalle con GIRO SUL PONY, merenda e laboratorio didattico .
- Dove: Fattoria Ilarità VIA MIANO 73. Napoli
- Quando: giovedì dalle 17:30
- Info: È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE. PER INFO .3485627343. Ci troviamo in VIA MIANO 73. Napoli
Per ridurre la produzione di rifiuti in plastica ,chiediamo ai bambini di portare con se ,per la merenda ,un piatto ed un bicchiere in plastica non monouso . Attraverso piccole azioni da parte di tutti noi possiamo rispettare e proteggere l’ambiente che ci circonda. Dalle 14.30 alle 18.00). Email: prenotazioni@viverenapoli.com – Costo: 15 adulti€, 6€ bambini dai 6 ai 18 anni, gratuito dai 0 ai 6 anni
Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 24 settembre 2021:
GIANNI RODARI a Napoli – Tre giorni di festa per piccoli e grandi
Gianni Rodari. Tre giorni di festa per piccoli e grandi è l’appuntamento con la fantasia che si terrà da venerdì 24 a domenica 26 settembre 2021 negli spazi verdi del Real Bosco di Capodimonte a Napoli, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio. In tre giorni – solo su prenotazione e fino a esaurimento posti – l’universo fantastico di Gianni Rodari viene messo in scena, musicato, raccontato, disegnato… restituendo con rinnovata fantasia la lezione del famoso scrittore e pedagogista italiano. Autori, artisti, educatori incontrano il pubblico di piccoli e di grandi con laboratori di disegno e di scrittura, presentazioni di libri, attività di animazione e spettacoli di burattini, stornelli e filastrocche di cantastorie.
Ragazzi.
- Dove: Sui prati antistanti il Cellaio, nel Real Bosco di Capodimonte. Ingresso da Porta Piccola. In caso di pioggia i laboratori si svolgono all’interno del Museo con ingresso dalla biglietteria: in Sala Burri gli spettacoli teatrali e le presentazioni, in Sala Mele i laboratori.
- Quando: da venerdì a domenica
- Info: La partecipazione agli eventi è gratuita fino a esaurimento posti per i bambini e i ragazzi; gli adulti e gli accompagnatori saranno tenuti al pagamento di un biglietto d’ingresso di 2 € che consentirà anche la visita alle collezioni del Museo. Per facilitare lo svolgimento delle attività e garantire il corretto distanziamento interpersonale, ogni bambino potrà essere accompagnato da massimo due adulti. gratuito: per i bambini e ragazzi che parteciperanno alle attività e ai laboratori;
– ridotto 2 €: per gli adulti. Richiesto green pass, digitale o cartaceo, con un valido documento di identità. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. In mancanza del green pass e di un documento valido non sarà possibile accedere agli eventi e i biglietti acquistati non saranno rimborsati.- Per prenotare: qui
Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 24 settembre 2021:
Visita guidata al Museo dell’Acqua della Pietrasanta
Ogni Venerdì di Settembre alle ore 18.30 e alle ore 20.30 una guida accompagnerà i visitatori nel ventre della città, percorrendo circa un
chilometro. Una discesa di circa 35 metri conduce i visitatori in questo decumano sommerso, attraverso il primo ascensore archeologico per un viaggio lungo 2000 anni. Diverse le sale da visitare in questo inedito sottosuolo partenopeo, che conservano tracce archeologiche e testimonianze storiche di vita quotidiana, tra cui la già citata Cisterna dei Pozzari, la Piscina del Principe, la Sala delle Lucerne e la Sala dei Ricoveri. Un suggestivo racconto tra arte antica, storia, leggenda che contribuisce alla narrazione di uno dei luoghi di culto più antichi di Napoli e la millenaria storia della città stessa. Protagoniste indiscusse del percorso museale sono oggi le due grandi cisterne, con acqua e ruscellamenti. La più grande delle due, la Sala delle Onde, lunga 20 metri e larga 7, è anche detta Piscina del Principe, in onore del giurista Gaetano Filangieri, Principe d’Arianiello, il cui palazzo omonimo in Via Atri, si trova proprio in corrispondenza di questo ambiente.
- Dove: Museo della Pietrasanta, piazzetta Pietrasanta, 17-18, 80138 Napoli
- Quando: venerdì dalle 17:00
- Info: Durata: 1 ora e 30 minuti. Per questo evento la prenotazione e il prepagamento sono obbligatori. Informazioni e Prenotazioni. Telefono 334.11.19.819 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00). Email: prenotazioni@viverenapoli.com – Costo: 15 adulti€, 6€ bambini dai 6 ai 18 anni, gratuito dai 0 ai 6 anni
Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 25 settembre 2021:
Ma dove vivono i cartoni? Pronti per la vendemmia!
Sapete quanto il nostro obiettivo sia regalarvi un ricordo felice, un’emozione, un’esperienza… Settembre: è tempo di raccogliere l’uva e l’atmosfera della vendemmia incanta a tutte le età. E allora trasformiamoci in grandi e piccoli vignaioli per un giorno Vendemmiare con i bambini è un’esperienza preziosa, perché ci riporta alle cose semplici e fatte con calma, come facevano i nonni.
- Dove: Oasi Vivinatura Lago Sele di Eboli
- Quando: sabato e domenica dalle 10.30
- Info: STRAMBOSCO SPECIALE VENDEMMIA PER LA FAMIGLIA. Prenotazione obbligatoria e posti limitati al 3272540679
Escursione Naturalistica al Cratere degli Astroni
Ritorna la nostra incredibile escursione naturalistica all’interno della Riserva Statale Oasi WWF Cratere degli Astroni, la montagna a due passi dalla città. Cratere vulcanico appartenente alla caldera dei Campi Flegrei, è l’unico che conserva al suo interno un ricco patrimonio di storia e biodiveristà. Da tempo la Riserva ospita anche una mostra sui dinosauri e lungo i sentieri sarà possibile ammirare le maestose riproduzioni di molte specie a dimensioni naturali (scala 1:1).
L’Oasi è un polmone verde ricco di specie animali e vegetali e grazie alla sua morfologia unica regala panorami mozzafiato a chi li sa cercare.
- Dove: Oasi WWF – Via Agnano agli Astroni
- Quando: sabato dalle 10.30
- Info: Appuntamento: Ore 10.15 ingresso Oasi WWF Cratere degli Astroni via Agnano agli Astroni 468, 80125, Napoli
Contributo associativo 15€/persona. Bambini gratis fino a 4 anni; 10€ dai 5 ai 14 anni (il costo comprende biglietto di ingresso all’Oasi + guida autorizzata). Durata: 2.5 ore. Lunghezza: 2.5 km circa. Difficoltà: E (escursionistica) Info e prenotazioni: 3713196745 0679
Teatro dei Piccoli – Open Air
Sabato 25 settembre dalle ore 11:30 PULCINELLA CHE PASSIONE – Le Nuvole/Casa del Contemporaneo e sabato 25 settembre ore 17 GLI ALBERI DI PINOCCHIO – I Teatrini
- Dove: Teatro dei Piccoli – Mostra d’ Oltremare di Napoli Via Terracina n.197
- Quando: sabato dalle 11:30
- Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00, la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871.
Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 26 settembre 2021:
Teatro dei Piccoli – Open Air
- Dove: Mostra d’Oltremare – giardino dei cedri – Viale Marconi
- Quando: domenica dalle 11:30
- Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00, la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871.
La Casina di Alice
Domenica 26 settembre “Ma dove vivono i cartoni” tornano alla Casina Vanvitelliana – Bacoli (Na) con uno spettacolo inedito “La Casina di Alice”
- Prenotazione obbligatoria al 3272540679 (whatsapp)
- Orario ingressi 10.30-11.00-11.30-12.00
- 15.30-16.00-16.30
- Biglietto euro 10 compreso ingresso e visita alla Casina (bambini paganti dai tre anni)
Cosa fare a Benevento con i bambini domenica 26 settembre 2021
Il giardino dei sogni
- Dove: Casale delle Arti, Sant’Agata dei Goti
- Quando: Domenica 26 settembre dalle 12 al tramonto
- Info e prenotazioni: Ass.cult. Il Casale delle Arti 3474083461
- info@ilcasaledellearti.org