Cerca

Campania con i bambini: cosa fare nel weekend dal 22 al 24 ottobre 2021

Mamme, papà! Questo weekend c’è tanto da fare: mostre, gite in città, vendemmia e laboratori creativi. Ecco qualche idea per il weekend dal 22 al 24 ottobre.

Mostre, musei e festival a Napoli

Le mostre

Visto che il tempo non sarà bellissimo, una buona idea può acnhe essere quella di andare a vedere una mostra :

Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 23 ottobre 2021:

L’arte contemporanea raccontata ai bambini

L’ARTE CONTEMPORANEA RACCONTATA AI BAMBINI si trasforma (finalmente!) in una serie di incontri dal vivo, workshop, laboratori che si svolgeranno alla LIBRERIA UBIK (via B.Croce 28), due sabati al mese, per la durata di tutto l’anno scolastico.

Gli incontri -pensati come già i video per un pubblico di giovanissimi- avranno il compito di accompagnare per mano i piccoli partecipanti alla scoperta, da un lato, dei protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, dall’altro, della città in cui vivono per conoscerne meglio le più imponenti installazioni, le misteriose stazioni d’arte, i coloratissimi murales.
Ogni appuntamento si arricchirà di un momento laboratoriale che proverà a rafforzare le conoscenze appena acquisite, giocando e divertendosi!
Gli incontri, 19 in tutto, sono pensati su un arco temporale che interessa lo scorso secolo e arriva ai giorni nostri, per offrire ai partecipanti una visione d’insieme ampia, ma sono naturalmente fruibili anche sporadicamente.
  • Dove: LIBRERIA UBIK in via B. CROCE 28
  • Quando: sabato DALLE 16:00
  • Info: GLI incontri si svolgeranno due sabati al mese alle ore 16. 30 per PRENOTAZIONI chiamare lo 081-420 33 08 e per INFORMAZIONI cell e whatsapp 333 3 77 19 77

Teatro dei Piccoli – Open Air

Sabato 23 ottobre ore 11.30 – concerti per l’infanzia EFFETTO MUSICA – Progetto Sonora

  • Dove: Teatro dei Piccoli – Mostra d’ Oltremare di Napoli Via Terracina n.197
  • Quando: sabato dalle 11:30
  • Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00,  la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871.

MusiCapodimonte

Prenotazioni aperte per lo spettacolo del “Piccolo Principe” sabato 23 ottobre e domenica 24 ottobre i turni sono due; di mattina! ore 10:30-11:30. MusiCapodimonte è la associazione musicale-culturale di riferimento del Museo e Bosco di Capodimonte per la Musica Tradizionale. Pres: Aurora de Magistris

  • Dove: via Miano, 2 80131 Napoli, Campania
  • Quando: sabato ore 10:30-11:30
  • Info: Inviareuna mail a info.musicapodimonte@libero.it con i nominativi dei bimbi, il suo e un recapito telefonico

MERENDA IN LIBRERIA ALL’A&M BOOKSTORE!

Lettura, Laboratorio e Merenda.

  • Dove: A&MBookstore | Coffeeandmore Via Duomo 93
  • Quando: sabato dalle 17:00 alle 18:30
  • Info: E’ obbligatoria la prenotazione in quanto i posti sono limitati! E’ importante che i bambini indossino calzini antiscivolo. A cura di Nunzia Guerrizio.

Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 24 ottobre 2021:

Escursione Naturalistica al Cratere degli Astroni

Ritorna la nostra incredibile escursione naturalistica all’interno della Riserva Statale Oasi WWF Cratere degli Astroni, la montagna a due passi dalla città. Cratere vulcanico appartenente alla caldera dei Campi Flegrei, è l’unico che conserva al suo interno un ricco patrimonio di storia e biodiveristà. Da tempo la Riserva ospita anche una mostra sui dinosauri e lungo i sentieri sarà possibile ammirare le maestose riproduzioni di molte specie a dimensioni naturali (scala 1:1).
L’Oasi è un polmone verde ricco di specie animali e vegetali e grazie alla sua morfologia unica regala panorami mozzafiato a chi li sa cercare.

L’itinerario ci condurrà alla base dell’edificio vulcanico per poi proseguire attraverso una fitta vegetazione di aceri e carpini, fino al lago grande che costeggeremo esplorando i punti di birdwatching.
  • Dove: Oasi WWF – Via Agnano agli Astroni
  • Quando: domenica dalle 10.30
  • Info: Appuntamento: Ore 10.15 ingresso Oasi WWF Cratere degli Astroni via Agnano agli Astroni 468, 80125, Napoli
    Contributo associativo 15€/persona. Bambini gratis fino a 4 anni; 10€ dai 5 ai 14 anni (il costo comprende biglietto di ingresso all’Oasi + guida autorizzata). Durata: 2.5 ore. Lunghezza: 2.5 km circa. Difficoltà: E (escursionistica) Info e prenotazioni: 3713196745 0679

Teatro dei Piccoli – Open Air

LE STORIE DI CIPOLLINO – Le Nuvole/Casa del Contemporaneo
  • Dove: Mostra d’Oltremare  – giardino dei cedri – Viale Marconi
  • Quando: domenica dalle 11:30
  • Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00,  la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871.

Viaggio nell’antica Pozzuoli

Facciamo un salto indietro di 2000 anni per scoprire una delle meraviglie architettoniche dell’antica Roma.
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è il terzo più importante per dimensioni mai realizzato dai Romani, superato solo dal Colosseo e dall’anfiteatro dell’antica Capua. Questa magnifica arena poteva ospitare ben 40.000 spettatori, attratti dagli spettacolari combattimenti tra gladiatori. È proprio qui che sarebbe stato preparato il martirio di San Gennaro.
Rivivremo le magiche atmosfere camminando tra i sotterranei, i meglio conservati e più estesi del mondo antico.
Il nostro giro terminerà al fantastico Macellum, noto anche come Tempio di Serapide. Uno dei più begli esempi di antico mercato alimentare romano, preservatosi grazie al bradisismo dei Campi Flegrei.
La visita è svolta da una guida abilitata della Regione Campania.
  • Dove: Anfiteatro Flavio, corso Nicola Terracciano 75, Pozzuoli (NA)
  • Quando: domenica 24 ottobre, ore 10.00
  • Info: visita guidata 10€ – il costo non include il biglietto di ingresso all’Anfiteatro: 4€ ; dai 18 ai 24 anni 2€ ; minorenni gratis
    INFO: campania@trentaremi.it

Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini

Evento gratuito per tutti i bambini!

Abbiamo pensato ad un’attività da dedicare a tutta la famiglia, ad una mattinata da trascorrere insieme, grandi e piccini, scoprendo le meraviglie del Rione Sanità senza tralasciare il divertimento!
Vivi, in tutta sicurezza, una nuova esperienza.
Con noi scoprirai i segreti della ceramica e realizzerai insieme ai tuoi bambini e ai nostri esperti, creazioni artigianali ispirate alle opere scoperte durante la visita guidata alle catacombe di San Gennaro.
  • Dove: Via Capodimonte 13 Napoli
  • Quando: domenica dalle 10:30
  • Info: L’appuntamento è domenica 17 e 24 ottobre alle 10.15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro. Il programma di Portami a Giocare prevede la visita guidata alle catacombe + il laboratorio di ceramica.
    Durata 2 ore e mezza circa

Il Giardino dell’Orco – La vendemmia

Avete voglia di evadere per trascorrere una giornata all’aperto? Venite a vivere con noi i colori dell’autunno!  Restano poche settimane per il laboratorio sulla vendemmia ma finchè il tempo reggerà noi vi accoglieremo sempre e volentieri con tutte le nostre proposte educative!Non dimenticate: imparare è un gioco!

  • Dove: VIA LAGO AVERNO lato destro 9 80078 Pozzuoli, Campania
  • Quando: domenica. L’attività si terrà questa domenica con ingresso all’area pic-nic dalle 11 alle 17 e 30 o da esterni solo per l’attività sulla vendemmia dalle 15 alle 16 e 30, la prenotazione è obbligatoria.
  • Info: L’attività si terrà questa domenica con ingresso all’area pic-nic dalle 11 alle 17 e 30 o da esterni solo per l’attività sulla vendemmia dalle 15 alle 16 e 30, la prenotazione è obbligatoria.
    Per saperne di più sulle nostre proposte educative:
    Per privati info e prenotazioni tramite whats up al 392 4476982.
    Scuole ed associazioni contattateci al 334 8600332 oppure via email a didattica@ilgiardinodellorco.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds