Cerca

Campania con i bambini: cosa fare nel weekend dal 21 al 23 maggio 2021

Questo weekend possiamo dedicarlo alla scoperta della natura, possiamo giocare in uno dei Castelli più belli in città o semplicemente rilassarci all’aria aperta mentre guardiamo uno spettacolo teatrale. Ecco una selezioni di eventi in tutta sicurezza per il week-end dal 21 al 23 maggio 2021:


Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 21 maggio 2021:

Il Piccolo principe alla Reggia!

Al Real Bosco di Capodimonte la compagnia Arcoscenico rappresenterà la riduzione teatrale a cura di Rodolfo Fornario de’ Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry con appuntamenti a partire da venerdì 14 maggio 2021 al Teatrino del Belvedere.

Iniziativa promossa e sostenuta dalla associazione no profit MusiCapodimonte e dalla compagnia Arcoscenico con il supporto di Euphorbia srl.

Prenotazione obbligatoria su info.musicapodimonte@libero.it

A circa ottant’anni dalla sua pubblicazione il Piccolo Principe continua ad essere una delle favole più celebrate dai grandi e piccini di tutto il mondo.

La sua storia è una meravigliosa metafora della vita e ogni frase di questo capolavoro assoluto merita una riflessione attenta e accurata.

Gli attori, impegnati con l’uso di elementi scenografici, di maschere e pupazzi trasporteranno i ragazzi in un mondo fantastico fatto di pianeti, asteroidi, vulcani e rose per raccontare la storia del Piccolo Principe che è in ognuno di noi.

Calendario degli appuntamenti:

  • Venerdì 21 maggio dalle ore 17.30
  • Venerdì 28 maggio dalle ore 17.30
  • Venerdì 4 giugno dalle ore 17.30
  • Repliche il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 16.00 a partire dal weekend del 22 e 23 maggio e per tutti i weekend fino al 6 giugno

 

In caso di condizioni atmosferiche avverse l’attività si svolgerà sotto i porticati del cortile del Museo.

Aperitivo con le Lucciole al Lago d’Averno

Il Lago D’Averno e’ un luogo di miti, leggende e Natura. Se aggiungiamo la presenza delle lucciole la passeggiata sara’ ancora piu’ affascinante. Un esperto dell’Associazione Natura Sottosopra (iscritto all’ass. AssoGuide) vi accompagnera’ lungo le sponde del lago alla ricerca delle lucciole dopo aver gustato un simpatico aperitivo con i prodotti dell’azienda agricola Il Giardino dell’Orco.

Si consiglia di indossare scarpe comode.
Inoltre, si ricorda che per poter vedere le lucciole e’ necessario stare al buio quindi non e’ consentito portare le torce o usare i cellulari, il percorso permette di camminare senza pericoli sfruttando le luci dell’ambiente che ci circonda.
La presenza delle lucciole varia in base alle condizioni climatiche non sempre prevedibili, l’organizzazione non si assume la responsabilita’ per un mancato o scarso incontro con le lucciole.
  • Dove: Lago D’Averno
  • Quando: venerdì 21 maggio
  • Info: Appuntamento h 19,30 al Giardino dell’Orco in cui è presente un ampio parcheggio dove poter lasciare la macchina.
    Dopo aver gustato l’aperitivo si partirà per la passeggiata. E’ obbligatoria la prenotazione contattando il seguente numero:

    3337750417 Norma. Il contributo per la passeggiata e l’aperitivo è: – 15,00 euro per gli adulti; – 10,00 euro per i bambini; – gratuito < 5 anni.

DIPINGERE IL GIARDINO. L’espressione della Natura

Accogliere la primavera e i suoi colori, “osservare” più che “vedere” la natura intorno a noi!
Questo il cuore dei prossimi laboratori di arte.
L’acquerello Steineriano con i suoi colori fluidi e il lento movimento del pennello sul foglio ci permetteranno di scoprire anche il più piccolo dei fiori.
E poi, grazie all’ispirazione dei grandi maestri dell’800, sperimenteremo il Disegno dal vero, dipingeremo la natura con acrilici, pastelli ad olio, e non solo, per creare un quadro tutto espressionista!

  • Dove: Fabbrica del Divertimento – Via Madonnelle 29, 80056 Ercolano
  • Quando: venerdì 21 maggio
  • Info: bimbi 5-10 anni. Contatta lo 08119573973 – 3381131661

Creare con FUAD AZIZ – Laboratorio artistico-creativo con Fuad Aziz

Fuad Aziz – scultore, pittore e autore di libri per bambini – sarà ospite il 21 e 22 maggio della libreria Il Sole e la Cometa e ci condurrà nel suo mondo di colori e poesia con due laboratori:

21/5 NARRAZIONE DI STORIE ILLUSTRATE E LABORATORIO per bambini dai 5 ai 10 anni
22/5 LABORATORIO ARTISTICO per educatori d’infanzia ed insegnanti.
  • Dove: stabilimento Nave di Serapo
  • Quando: venerdì 21 maggio dalle 16:00 alle 18:00
  • Info: E’ obbligatoria la prenotazione per il rispetto delle regole anti-covid. Entrambi i laboratori si terranno negli spazi dello stabilimento Nave di Serapo. Info: 0771 463837 oppure libreriailsoleelacometa@gmail.com

Alla corte del Re: visita al Palazzo Reale di Napoli

Visita al Palazzo Reale, alla scoperta degli appartamenti regali dove la nostra guida condurrà principi e principesse partecipanti a conoscere la storia del palazzo, le storie di re e regine, la vita di corte e tanti piccoli segreti legati ad uno dei luoghi più incantevoli di Napoli

  • Dove: Palazzo Reale di Napoli
  • Quando: venerdì 21 maggio dalle 17:00 alle 18:00
  • Info: Appuntamento ore 16:45 davanti al portone principale del palazzo Reale Durata 1 h. Costo 10 euro e prenotazione obbligatoria! Per la prenotazione inviare un sms o un Whatsapp con i nominativi dei partecipanti ed il nome del tour
    al 3739042367 o al 3511995125. L’evento è per bambini pertanto i genitori possono decidere di attendere i propri figli all’esterno del Palazzo o di entrare distanziandosi dal gruppo pagando solo il biglietto di ingresso

Teatro dei piccoli Open Air

Ritorna il teatro alla Mostra d’Oltremare. Sabato 22 maggio, ore 11.30 LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA – I Teatrini; domenica 23 maggio, ore 11.30 LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA – I Teatrini

  • Dove: Mostra d’Oltremare
  • Quando: venerdì 21 maggio dalle 11:00
  • Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto;  la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente – Apertura biglietteria:
     90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo; inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00 – la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871

La Selva in festa – passeggiamo nella Selva di Chiaiano dalla Masseria Casaputana

Sabato 22 maggio 2021- Si ritorna in Selva di Chiaiano. a cura di Amici della Selva – Gente Green.  Doppio appuntamento sabato 22 maggio: Ore 10:00 e ore 10:30. La Selva di Chiaiano è davvero un posto magico e solo attraverso la conoscenza e la storia dei territori possiamo capire come i luoghi, le tradizioni e le leggende si sono tramandate.
Grazie alle poesie ed i racconti del Generale Baiano, alle fotografie di Fernando Kaiser ed ai racconti anche di Sasa’ Vacca possiamo capire che questi posti sono l’ insieme di varie culture che si sono sommate sono luoghi densi una storia diversa da quella della costa, dal periodo grecoromano, a quello spagnolo, a quello borbonico, al mondo contadino e quello dei briganti, gli anni della resistenza durante la guerra fino a quello della rivolta alla discarica ed alla camorra.
Chiaiano e la sua Selva sono tutto questo.
  • Dove: La Selva di Chiaiano
  • Quando: venerdì 21 maggio dalle 11:00
  • Info: Prenotazione obbligatoria (numero limitato in ottemperanza a prescrizioni emergenza covid) preferibilmente su wathsapp
    Per chi viene a piedi alle 10,00 349 063 4882; Per chi viene in auto alle 10,30 334 836 2020. Con piccolo contributo spese solo per cibo a kilometro zero pizza al forno al legna e vino del posto.
    N.B. Per il percorso definitivo nella Selva si partirà dalla Masseria Casaputana dove si riuniranno i due gruppi. Consigliate scarpe comode ed un telo ed una borraccia con acqua.

Il Piccolo Principe alla Reggia 

Al Real Bosco di Capodimonte la compagnia Arcoscenico rappresenterà la riduzione teatrale a cura di Rodolfo Fornario de’ Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry . Iniziativa promossa e sostenuta dalla associazione no profit MusiCapodimonte e dalla compagnia Arcoscenico con il supporto di Euphorbia srl.

A circa ottant’anni dalla sua pubblicazione il Piccolo Principe continua ad essere una delle favole più celebrate dai grandi e piccini di tutto il mondo.La sua storia è una meravigliosa metafora della vita e ogni frase di questo capolavoro assoluto merita una riflessione attenta e accurata. Gli attori, impegnati con l’uso di elementi scenografici, di maschere e pupazzi trasporteranno i ragazzi in un mondo fantastico fatto di pianeti, asteroidi, vulcani e rose per raccontare la storia del Piccolo Principe che è in ognuno di noi.

  • Dove: Teatrino del Belvedere – Real Bosco di Capodimonte
  • Quando: venerdì 21 maggio dalle 17:30
  • Info:Prenotazione obbligatoria e gratuita su info.musicapodimonte@libero.it

Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 22 maggio 2021:

Inizia la Giornata Mondiale del Gioco a Napoli (e dura una settimana!)

Nella città più giovane d’Europa, il gioco non è solo un’attività per bambini ma un collante sociale intergenerazionale. Torna anche quest’anno l’appuntamento ludico e ricreativo dedicato alle bambine e ai bambini della città di Napoli: sabato 22 maggio, a partire dalle ore 10,00 in Piazza Dante, i più piccoli potranno giocare insieme – nel pieno rispetto delle norme anti Coronavirus – in occasione dell’inizio dell’edizione 2021 della Giornata Mondiale del Gioco.

Quest’anno, proprio in considerazione della congiuntura pandemica, gli appuntamenti si moltiplicano e sono su prenotazione: la kermesse di giochi, laboratori ludici, sperimentazioni, letture e divertimento durerà una settimana a partire dal prossimo sabato. Sono oltre 30 le attività proposte dagli organizzatori, coordinate dalla coop Sociale Progetto Uomo, per il progetto “Una Città per Giocare” promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli. L’obiettivo è quello di realizzare in città eventi e percorsi territoriali basati sull’utilizzo del gioco come buona prassi di cittadinanza, riappropriazione degli spazi urbani, occasione di incontro e di crescita condivisa.

Il tema di quest’anno è “Gioco, identità e partecipazione”. Purtroppo, proprio a causa del Coronavirus, si è persa un po’ la dimensione dell’incontro con l’altro e la possibilità di socializzazione. La settimana del gioco così strutturata vuole puntare proprio al valore dello scambio durante la dimensione ludica, perché giocare è un diritto per i più piccoli e per le famiglie che li accompagneranno. Per una settimana, infatti, la città si trasformerà in un parco ludico aperto ai bambini e agli adulti che vorranno “mettersi in gioco” con i più piccoli, per divertirsi insieme.

“Il valore educativo della giornata è molto alto – spiega Viviana Luongo, organizzatrice dell’evento – la sperimentazione ludica, se vissuta in maniera condivisa, è cittadinanza attiva. Il nostro obiettivo è creare comunità, perché la comunità che gioca insieme si fa duratura, anche dopo che il gioco è finito”.

Sono tanti i partner che hanno aderito all’iniziativa: ringraziamo Progetto Uomo, Brickanti, Ludofficina, Ludoteca cittadina, Associazione Pegaso, rete educativa sanità, Storie a Manovella, Libreria Iocisto,Associazione La Piazzetta, Crokinole Italia, Circobus.

*Gli eventi sono su prenotazione per rispettare le norme anticontagio.
 INFO E ADESIONI info@unacittapergiocare.it
(sarà possibile prenotare per una singola famiglia). Per altre informazioni: Viviana Luongo 3205776789

 PROGRAMMA
22 sabato 10:00 > 12:00 Piazza Dante. Passeggiata Narrativa a cura di Storie a Manovella,15 bambini + accompagnatori

22 sabato 16:00 > 18:00 Spazio Lettura Liberi per Crescere – via concezione a Montecalvario 26. Presentazione del libro Avventure Filofavolose di e con Stefania Spanò, 7 bambini + accompagnatori

22 sabato 16:00 > 19:00 Villa Comunale – Chiaia
Ludobus Artingioco
Laboratorio di piccolo circo a cura di Circobus
Laboratorio creativo a cura di ass. Pegaso – Ludoteca Cittadina
Laboratorio di costruzioni I Mattoncini dei Brickanti a cura di ass. I Brickanti
50 bambini + accompagnatori

23 domenica 10:00 > 12:00 Piazza Bellini Passeggiata Narrativa Storie e leggende di Neapolis a cura di Storie a Manovella, 15 bambini + accompagnatori

23 domenica 11:00 > 13:30 Villa Comunale – Chiaia
Ludobus Artingioco
Laboratorio di piccolo circo a cura di Circobus
Laboratorio di costruzioni I Mattoncini dei Brickanti a cura di ass. I Brickanti
Angolo delle Storie
50 bambini + accompagnatori

23 domenica 16:00 > 19:00 Villa Comunale – Chiaia
Ludobus Artingioco
Laboratorio di piccolo circo a cura di Circobus
Laboratorio di costruzioni I Mattoncini dei Brickanti a cura di ass. I Brickanti
Angolo delle storie
50 bambini + accompagnatori

25 martedì 16:30 > 18:30 Parco Costantino – Soccavo
Laboratorio nella natura
Ludoteca all’aperto a cura di ass. La Piazzetta
10 bambini + accompagnatori

25 martedì 16:30 > 18:30 Piazza Coppola – Poggioreale Ludobus Artingioco, 20 bambini + accompagnatori

26 mercoledì 16:30 > 18:30 Parco Costantino – Soccavo Ludobus Artingioco, 20 bambini + accompagnatori

27 giovedì 16:30 > 18:30 Giardino dei Miracoli – Sanità
Ludobus Artingioco
Attività Ludiche all’aperto a cura di ass. Pegaso -Ludoteca Cittadina con la partecipazione  della Rete Educativa Rione Sanità
50 bambini + accompagnatori

27 giovedì 16:30 > 18:30 Parco Costantino – Soccavo
Laboratorio di pittura nella natura: Il prato fiorito di H.Tullet a cura di Storie a Manovella
Ludoteca all’aperto a cura di ass. La Piazzetta
20 bambini + accompagnatori

28 venerdì 16:00 > 18:00 Spazio Lettura Liberi per Crescere – via concezione a Montecalvario 26, Inaugurazione dello scaffale dei giochi: Giochiamo insieme adulti e bambini, 7 bambini + accompagnatori

28 venerdì 19:30 Match di inFormazione ludica Didattica Ludica, Gioco per Imparare VS Ludopedagogia, Gioco per Essere, Evento di inFormazione online – diretta facebook fb:Una città per giocare

29 sabato 16:00 > 18:00 Spazio Lettura Liberi per Crescere – via concezione a Montecalvario 26, Letture in Gioco, 7 bambini + accompagnatori

 GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO
29 sabato 10:30 > 13:30 Parco Troisi – San Giovanni
Ludobus Artingioco
Spettacolo
 “Il Trattore volante” a cura di Storie a Manovella
Laboratorio creativo a cura di Storie a Manovella
Laboratorio di autocostruzione di giochi a cura di Ludofficina
Torneo cittadino di Kubb

60 bambini + accompagnatori

Percorsi in Natura

La Natura è in pieno fermento! Con una passeggiata e dei semplici giochi scopriremo la vita ed i colori del bosco Le Creste. Il bosco si trova in località Croce di Cava de’ Tirreni, il percorso si articola nella parte bassa del bosco Le Creste, toccando l’area di sosta denominata Agorà della Natura, il ruscello Granciara, il clinale alberato del Vallone Coda di Lupo e la Calcara Vecchia.

Il percorso presenta una lunghezza di circa 2,1 km, con un dislivello di circa 170 m.
L’attività è adatta a tutti e ha la durata di circa 2 ore.
Il percorso non presenta grosse difficoltà tecniche e i tratti di camminata saranno alternati a fasi di gioco ed osservazione dell’ecosistema terrestre.
  • Dove: bosco Le Creste
  • Quando: sabato 22  maggio
  • Info: Ritrovo: ore 9:30 presso parcheggio presso parrocchia San Pietro a Siepi, via Nicola di Marino n.2, Cava de’ Tirreni (SA), dove sono presenti i principali servizi commerciali della zona (bar, salumeria, farmacia, posta, fermata bus, ecc.).
     Avvicinamento: Si percorre, in piena autonomia, a piedi, in bicicletta o in auto, via Nicola di Marino per 350 m, in direzione sud-est (Salerno), fino all’incrocio con via Rotolo; imboccandola a sinistra fino all’ex casa Mulino, dopo 400 metri ci si trova su via Michele di Florio; proseguendo in direzione Salerno, dopo qualche tornante si giunge al punto di incontro, dopo 800 m. (distanza 1,5 km, dislivello 100 m, tempi di percorrenza a piedi 25 minuti).
    Partenza del percorso:
    ore 10:00 ci si incontra in Via Michele di Florio n.36, presso l’ingresso del Bosco Le Creste e dopo le opportune registrazioni dei partecipanti, si inizia entro e non oltre le ore 10:15. Numero di partecipanti e prenotazione obbligatoria: L’attività è prevista per un gruppo di massimo 15 partecipanti. Sulla base delle richieste, gli organizzatori si riservano di pianificare un secondo turno di attività nella stessa giornata. Coloro che intendono partecipare, compresi gli associati all’Associazione Natura Sottosopra e gli intestatari di «Adotta un Albero» della Amalfi Coast’s Lands, sono tenuti a prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente l’attività. Quota di partecipazione: Contributo di partecipazione: – 10,00 Euro per gli adulti – 8,00 Euro per ragazzi, fratelli/sorelle oppure associati/intestatari di «Adotta un Albero».
    Una parte del devoluto contribuirà alla salvaguardia e tutela del bosco Le Creste. Per info e prenotazione obbligatoria:
    info@naturasottosopra.it – 3337750417 Norma

Tutti ospiti della Principessa Rosina: curiosando a Villa Pignatelli!

Che ne dite di trascorrere insieme una mattinata in compagnia della principessa Rosina, ammirando la sua splendida villa e le fantastiche carrozze???
L’affascinate Villa Pignatelli ci farà rivivere lusso ed eleganza d’altri tempi. Tutti possono partecipare! Basta un pizzico di curiosità e voglia di scoprire.

  • Dove: Villa Pignatelli, Riviera di Chiaia n. 200
  • Quando: sabato 22 maggio dalle 10:30
  • Info: Appuntamento alla Riviera di Chiaia n. 200, al’ingresso del Museo alle ore 10.30 e la visita guidata durerà all’incirca 2 ore. Ci incontreremo una decina di minuti prima dell’inizio. Costi:  Adulti 6 €; Bambini 0/3 anni gratuiti; Bambini 4/12 anni 4 €
    **La quota non comprende il costo del biglietto d’ingresso di 5 € gli adulti (+ 2 € prevendita), under 18 gratuiti. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite messaggio privato sulla pagina Facebook “Bambini Curiosi”, specificando cognome di riferimento, numero di partecipanti ed età dei bambini. Oppure tramite messaggio whatsapp al numero 3387818289

Raccontami il mondo – Cantiere Teatro

Un essere misterioso proveniente da una galassia lontana sta per arrivare sul pianeta Terra e non sa niente del nostro mondo… Prepariamoci a raccontarglielo!
Con le parole, con i gesti o con linguaggi inventati, in tutti i modi possibili e impossibili, tenteremo di comunicare con l’alieno… Ognuno di noi cercherà il modo che gli è più congeniale per raccontare il proprio mondo, e tutti i luoghi reali e immaginari che si possono esplorare viaggiando in auto, in treno, in tram, sulle gambe o con il pensiero.

I piccoli viaggiatori giocheranno a inventare, ricreare il mondo e i mondi che hanno visto fuori dalle loro finestre, ma anche il mondo e i mondi che custodiscono nel loro cuore di esploratori fantastici.
Un viaggio nel segno delle tecniche fantastiche di grandi maestri come G. Rodari e B. Munari che i formatori della compagnia “Il Teatro nel Baule” hanno messo in pratica, tra i vari progetti, nelle precedenti edizioni di “Raccontami il mondo” e “Raccontami i mondi”.

  • Dove: La Fabbrica del Divertimento – Via Madonelle 29, Ercolano
  • Quando: sabato 22 maggio dalle 11:00-12:00
  • Info: Necessari la prenotazione. Bambini dai 6 ai 10 anni. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661

Living Dinosaurs alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Una grande notizia per tutti i bambini che amano i dinosauri. Arriva a Napoli la mostra “Living Dinosaurs”,  nell’area del Laghetto di Fasilides e del Parco Robinson alla Mostra d’Oltremare. Ogni dinosauro presenta movimenti, colori e suoni realistici, offrendo al visitatore incontri unici di ”vita quotidiana” con queste enormi creature.
Il team di esperti ha lavorato alla creazione di ogni singolo dinosauro, considerando i minimi dettagli. Display illustrati e pannelli informativi spiegano la storia dei dominatori della terra di milioni di anni fa con un linguaggio semplice, di facile comprensione ed apprendimento per tutti.
Tra i modelli in esposizione, il Tyrannosaurus Rex, il Triceratops, il maestoso Brachiosaurus e altri.

  • Quando: dal 22 maggio al 31 agosto
  • Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20 orario continuo.
  • Il biglietto costa 9 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini al di sotto dei 12 anni.
  • Info: 081 248 2200, 339 319 4813.

English On board!

Ci aspettano una Bucaniera canterina e la sua creativa Nostroma. Con loro faremo un viaggio fantastico e ci trasformeremo in una ciurma operosa a bordo del loro galeone! Un galeone dove il Capitano ci canta in Inglese e la Nostroma ci coinvolge nelle sue incredibili creazioni!

Ci tufferemo nel mondo della Lingua Inglese per bambini grazie al racconto “Port side Pirates”, di Oscar Seaworthy e illustrato da Debbie Harter
Vivremo lo storytelling attraverso attività partecipative, pratiche e divertenti per bimbi e genitori. E non preoccupatevi se non conoscete l’Inglese: far parte di una ciurma operosa insieme alla Nostroma serve proprio a questo…a capire cosa ci “grida” e ci canta dal suo albero la nostra simpatica Bucaniera…

Faremo esperienza di alcune attività caratteristiche del nostri corsi EnglishBaby-Fab e Percorso Integrato, grazie alla co-conduzione di Therry, la nostra docente di Inglese Madrelingua (Celta Qualified Teacher) e di Mimma, la nostra docente di Arte (formatrice ed esperta in didattica dell’arte)

  • Dove: La Fabbrica del Divertimento – Via Madonelle 29, Ercolano
  • Quando: sabato 22 maggio dalle 11:10-11:50
  • Info: Necessari la prenotazione e il prepagamento (4 incontri 60 euro). Bambini dai 4 ai 6 anni. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661

Un Museo da Favola

Vivi una favola in un posto incantato tra locomotive d’epoca e personaggi della fantasia. Ti aspettiamo il 22 e il 23 maggio al Museo Ferroviario di Pietrarsa.
Un Museo da Favola è una visita spettacolo per la famiglia unica nel suo genere, che intreccia storia e conoscenza con immaginazione e divertimento. Attraverso la storia delle locomotive farete un viaggio nel tempo insieme ai personaggi delle favole.

  • Dove: Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
  • Quando: sabato 22 maggio
  • Info: Contributo di partecipazione 25 euro ( per nucleo familiare) È necessaria la prenotazione tramite whatsapp al 3272540679
  • Orari percorsi teatralizzati Dalle ore 10.30 alle ore 13 dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Il borgo di Vietri sul mare tra colori e ceramiche

Una passeggiata nel borgo dei colori e della Ceramica. Una visita guidata alla scoperta di Vietri sul Mare, tra i paesi più belli della Costiera Amalfitana. Insieme, ripercorreremo la storia del borgo, dall’antichità fino ai nostri giorni. Passeggeremo lungo i caratteristici vicoletti, rievocando antichi miti e leggende, parleremo della ceramica vietrese, orgoglio del nostro made in Italy. Visiteremo e concluderemo il tour nella colorata Villa Comunale, una terrazza che si affaccia sul mare.

  • Dove: Vietri
  • Quando: sabato 22 maggio
  • Info: Per info&prenotazioni: 320 70 36 427. COSTO DELLA VISITA GUIDATA: 10 euro, 5 euro per gli under 18. LUOGO ED ORARIO DI RITROVO: Piazza Matteotti, ore 10.45 (dov’è la Sirena). POSTI LIMITATI

A caccia di musica – Musica in culla

A Caccia di Musica sarà un ciclo di 4 incontri in cui vivremo attività coinvolgenti grazie alla metodologia Musica in Culla.
DOVE si nasconderà la Musica? Nell’albero dei foulard? Nel lago dei suoni? O ancora dove?
Vi aspettiamo per fare Musica insieme nell’area a verde e nei laboratori della Fabbrica!
  • Dove: La Fabbrica del Divertimento – Via Madonelle 29, Ercolano
  • Quando: sabato 22 maggio dalle 11:00
  • Info: Per i bimbi 0-48 mesi e i genitori. Info e prenotazioni: 08119573973 – 3381131661

Giochi a Castello – Maschio Angioino

Maschio Angioino – Caccia a castello. Visita gioco con caccia al tesoro a Castel Nuovo con mappe, indizi e indovinelli.

  • Dove: Maschio Angioino
  • Quando: sabato 22 maggio dalle 16:00 alle 18:00
  • Info: Le visite sono rivolte esclusivamente ai bambini dagli 8 agli 11 anni (senza genitori);  I gruppi sia ‘aperti’ che privati possono essere di massimo 20 partecipanti; Ogni visita è condotta da una Guida abilitata della Regione Campania ed un’assistente;  In caso di pioggia le visite saranno annullate con rimborso totale delle quote versate o, quando possibile, spostate.  In caso di problemi legati al Covid, con bambini impossibilitati a partecipare sia individualmente che come visita di gruppo privata, verrà rimborsato l’intero importo. Costo 10 euro. Info: 339 477 6080 Anna – info@wanderitaly.eu

Tour al sentiero di Capo Miseno, dalla spiaggia al maestoso faro

Sabato 15 e domenica 16 maggio percorreremo insieme partendo dalla spiaggia tutto il meraviglioso sentiero di Capo Miseno che tra antichi resti e panorami mozzafiato ci condurrà alla vetta e al maestoso Faro. Nel nostro percorso incontreremo il celebre Sacello degli Augustali e osserveremo da lontano i resti delle celebri Peschiere di Lucullo, console romano che fu tra i primi a dotare la sua villa di ninfei e piscinae alimentate dall’acqua di mare. Sarà poi la volta della celebre Grotta della Dragonara, particolare cisterna di età augustea completamente scavata nel tufo a picco sulla spiaggia di Miseno.

    • Dove: Capo Miseno
    • Quando: sabato e domenica dalle 10:30
    • Info: Appuntamento: Via Dragonara, 22 presso il Beach Brothers Cafè ore 10:00 Turno: 10:30 Durata: 3 ore circa Costo: 12 € adulti – 6 € ragazzi da 7 a 12 anni – Gratis bambini fino a 6 anni. Telefono: 334.11.19.819 (dalle ore 9.00 alle ore 18.00)
      Email: prenotazioni@viverenapoli.com WhatsApp: 334.11.19.819 NB: è consigliabile l’uso di scarpe comode e acqua
Leggi le nostre indicazioni per il trekking al faro di Capo Miseno anche in autonomia

Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 23 maggio 2021:

Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini

Finalmente ritorna la nostra attività dedicata dedicata ai più piccoli, una mattinata da trascorrere insieme, scoprendo le meraviglie del Rione Sanità senza tralasciare il divertimento! Vieni e vivi un’esperienza in cui scoprirai i segreti della ceramica per realizzare insieme ai tuoi bambini e ai nostri esperti creazioni artigianali ispirate alle opere scoperte durante la visita guidata alle catacombe di San Gennaro.

  • Dove: Catacombe di Napoli – Via Capodimonte 13 Napoli
  • Quando: domenica 23 maggio dalle 10:30
  • Info: Appuntamento domenica alle ore 10:15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro.
    Visita guidata alle catacombe + laboratorio di ceramica. Durata 2 ore e mezza circa. Quota di partecipazione € 9 per adulti della famiglia accompagnatori. Gratuito per tutti i bambini. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni, dettagli e prenotazioni scrivi a prenotazioni@catacombedinapoli.it

Gli SplendOri di Ercolano: alla scoperta dei tesori sepolti

Ercolano: dove tutto ebbe inizio. Non tutti sanno che è stata la prima città sepolta dell’area vesuviana ad essere scoperta nel Settecento. Non tutti sanno che, anche se più piccola di Pompei, è conservata meglio grazie alle diverse condizioni di seppellimento durante l’eruzione del 79 d.C. Il parco archeologico è in sé un gioiello, con i suoi magnifici mosaici, i suoi straordinari affreschi, le sue stupende domus e botteghe quasi intatte, ma include anche una magnifica mostra di bracciali, orecchini, collane e monete d’oro, nonché arredi e oggetti di vita quotidiana che dimostrano la raffinatezza di quest’antica città. In più potremo vedere anche la barca in legno di 9m ritrovata negli anni ’80 straordinariamente conservata.
Una visita guidata per scoprire una delle più grandi eccellenze della nostra regione. Visita guidata a cura di Lucia Nillo, Guida Abilitata della Regione Campania.
  • Dove: Scavi di Ercolano
  • Quando: domenica 23 maggio dalle 10:30
  • Info: Costo del tour (ingressi esclusi): 10€ adulti | 8€ da 7 a 18 anni | gratis fino a 6 anni. Prenotazione obbligatoria al 3483488440. ATTENZIONE! I biglietti d’ingresso al sito archeologico non possono essere acquistati al momento perché la biglietteria nel weekend è chiusa. I biglietti vanno acquistati ONLINE

Una giornata con Leonardo da Bimbo al Casale delle Arti

I bambini costruiranno una catapecchia di legno a suon di chitarra, martellate, pennellate…ispirati dai versi del grande Gianni Rodari con il nostro “Leonardo da Bimbo” Maestro Salvatore Gatto e tutti voi

  • Dove:Casale delle Arti, Sant’Agata de’ Goti (Bn)
  • Quando: domenica 23 maggio dalle 12:00
  • Info: 3474083461 –  info@ilcasaledellearti.org www.ilcasaledellearti.org Il numero di posti è limitato. La prenotazione è obbligatoria! La quota partecipativa è di 25 euro per gli adulti e 15 per i bimbi.

IN-CHIOSTRO – Rassegna Teatrale di Improvvisazione e Teatro Ragazzi

Nella suggestiva cornice del Chiostro di San Domenico Maggiore a Napoli, la scuola di Improvvisazione Teatrale Coffee Brecht e la scuola Vernicefresca Teatro daranno vita ad una due giorni di TEATRO per tutte le età, tra laboratori GRATUITI e spettacoli dal vivo. Programma: ore 10:00 Laboratorio Teatrale per bambini 7-11 anni a cura di Vernicefresca Teatro; ore 11:00 Laboratorio di Improvvisazione Teatrale per adulti a cura di Coffee Brecht; ore 12:00 FREESTYLE Spettacolo brillante di Improvvisazione teatrale con Coffee Brecht.

  • Dove: Chiostro San Domenico Maggiore
  • Quando: domenica 23 maggio dalle 10:00
  • Info: Laboratori per ragazzi: GRATUITI Laboratori per adulti: GRATUITI Spettacolo FREESTYLE: 7,00€ INFO E PRENOTAZIONI cell: 388.736.8422 email: info@coffeebrecht.it

La Reggia di Carditello

Riapre la Reggia di Carditello. Per gli amanti del benessere e dello sport: Le domeniche del benessere, con pratiche olistiche, yoga, pilates e danza (a cura di Loredana Affinito); Sentiero dei gelsi, camminate da Capua a Carditello (con le guide esperte della Federazione italiana camminatori sportivi e il Comitato “Il Gelso”); Carditello Bike, domenica 23 maggio, escursione cicloturistica dall’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere al Real Sito di Carditello (in collaborazione con l’agenzia di viaggi “Le ali della libertà”, local expert – Welcome to Italy). Per bambini e famiglie: Cardi Pony, passeggiate sui pony; Laboratori e favole nei boschi, con lettura, musica, arte e teatro (a cura di FdA Event Creator) e Spettacoli teatrali (a cura di La Mansarda – Teatro dell’Orco e NarteA). E non solo.
  • Dove: Reggia di Carditello – via Carditello, 81050 – San Tammaro (CE)
  • Quando: domenica 23 maggio dalle 10 alle 18
  • Info: cell: +39.3396861632 whatsapp: +39.3396861632  –  prenotazione@fondazionecarditello.org

Lo Stambosco nell’Oasi del Fiume Sele

“Ma dove vivono i cartoni” nell’Oasi naturale del fiume Sele a Eboli ha creato Lo “Strambosco”.

Strambosco è …
Un’oasi naturale
Un lago
Un bosco
Una Favola
Una festa
Da vivere insieme a tutta la famiglia.
Il tuo party immersi nella natura con picnic, passeggiata nel bosco , laboratori creativi , fattoria, pesca con il retino, villaggio degli gnomi.

  • Informazioni e prenotazioni 3272540679

Orario estivo di Città della Scienza

Ecco gli orari di apertura al pubblico per i mesi estivi:

dal 1 giugno al 31 luglio: apertura martedì-domenica dalle 9.30 alle 16.30

dal 1 agosto: chiusura al pubblico.

Dal 1 giugno e per tutto il periodo estivo il tour al museo sarà così organizzato:

·         visita al Museo del Corpo Umano

·         visita alla mostra Antartide

·         dimostrazioni scientifiche/laboratori/assaggi di scienza. Tali attività saranno rivolte in particolar modo al pubblico di bambini, cambieranno di settimana in settimana e sostituiranno il planetario.

 

Il costo del biglietto resta di 5 euro.

ACQUISTO BIGLIETTI
Considerati i pochi posti disponibili, consigliamo di acquistare il biglietto online su https://www.etes.it/sale/calendar/76665/CITTA%27+DELLA+SCIENZA L’acquisto del biglietto online vale anche come prenotazione.

Resta confermata la possibilità di prenotare, qualora non si volesse acquistare il biglietto online, scrivendo una mail a contact@cittadellascienza.it

La visita al museo resta sempre organizzata su tre fasce orarie:
1° fascia: dalle 10.00 alle 12.00
2° fascia: dalle 12.00 alle 14.00
3° fascia: dalle 14.00 alle 16.00

Il tour dura complessivamente circa due ore.

Gite all’aria aperta consigliate da noi

E se volete organizzare un trekking facile in autonomia vi consigliamo la casina Vanvitellina, la passeggiata del Faro di Campo Miseno, il giro (anche con il passeggino) del Lago D’averno con i bambini, la Valle delle Ferriere,  l’oasi del fiume Alento.

2 Replies to “Campania con i bambini: cosa fare nel weekend dal 21 al 23 maggio 2021”

  1. Valeria Daniele says: 22 Maggio 2021 at 08:39

    Buongiorno,
    vi segnalo che non si riesce ad iscriversi alla newsletter.
    Vi ringrazio.
    Cordiali saluti
    Valeria Daniele

    1. viaggiapiccoli says: 1 Giugno 2021 at 15:23

      se clicchi sul link non riesci a iscriverti? Ci scrivi su Hello at viaggiapiccoli il problema? Grazie davvero della collaborazione

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds