Questa settimana è ricca di eventi per tutta la famiglia! Ecco qualche idea per il weekend dal 19 al 21 novembre!
Mostre, musei e festival a Napoli
Le mostre
Visto che il tempo non sarà bellissimo, una buona idea può anche essere quella di andare a vedere una mostra :
- E’ ancora in corso la mostra immersiva su Monet ( leggi il nostro articolo, è bellissima)
- A palazzo Fondi c’è “Frida Khalo, il Caos dentro“
Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 19 novembre 2021:
Mercatini di Natale al Castello di Limatola (BN)
Assapora l’incanto dei Mercatini di Natale con la XII edizione di Cadeaux al Castello 2021. Ti aspettiamo nei weekend dal 12 al 14 Novembre per vivere insieme la magia del Natale.
- Dove: Castello dei Limatola
- Quando: venerdì, sabato e domenica
- Info: Per info e prenotazioni https://www.i-ticket.it/groups/cadeaux-al-castello-limatola-biglietteria
Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 20 novembre 2021:
Concerto d’Autunno! Racconti da Suonare
- Dove: La Fabbrica del Divertimento didattica ed Eventi – Via Madonnelle 29, Ercolano
- Quando: sabato ore 17:00
- Info: Gruppi a numero chiuso. Necessari la prenotazione e il prepagamento. E’ richiesto il Green Pass attestante vaccino o tampone delle 48 ore. Tel 08119573973 – 3381131661
Dipingi e impara con Monet: laboratorio per bambini
Un percorso di circa un’ora dedicato alla scoperta del padre dell’Impressionismo: con l’aiuto della Joiele Lab, i piccoli visitatori entreranno nel mondo di Monet e coloreranno i suoi capolavori.
Le sorprese però non finiscono qui!
- Dove: Claude Monet: The Immersive Experience Napoli – Via Salvatore Tommasi 1 Na
- Quando: sabato e domenica dalle ore 11:00 alle 17:00
- Info: Ogni laboratorio prevede un momento creativo unico. A partire dalle ore 11:00, partirà un laboratorio ogni 30 minuti.
Per ulteriori informazioni e per prenotare (la prenotazione è obbligatoria!): 3515402684.
Luci d’artista alla Casina Vanvitelliana di Bacoli!
- Dove: Casina Vanvitelliana
- Quando: sabato ore 18:00
- Info: Inizio tour ore 18.00 Appuntamento all’esterno del ristorante Gotha, Via Ottaviano Augusto, 2C, 80070 Bacoli NA. Durata 1 ora e 30 circa. Contributo: 15 euro a persona comprensivo di guida abilitata della Regione Campania, radioguida e biglietto di ingresso alla Casina.
Bambini fino a 10 anni gratis. 3289705049 | 3274910331
Caccia al tesoro di Natale per bambini: Napoli
Attraverso indovinelli, indizi e giochi, i bambini saranno guidati in un’affascinante e divertente percorso che li porterà alla scoperta della storia e delle curiosità legate alla piazza principale di Napoli.
- Dove: Piazza del Plebiscito
- Quando: sabato e domenica ore 16:00
- Info: La prenotazione è obbligatoria al numero 3511995125 (anche tramite whatsapp). Nella prenotazione occorre specificare l’età dei partecipanti. La quota di partecipazione è di 15 euro a bambino, gli adulti accompagnatori non pagano alcuna quota.
L’evento partirà con un minimo di 10 partecipati.
Ercolano ed il fascino della leggenda
Lo sapevate che la città di Ercolano, secondo la leggenda fu fondata nel 1243 a.C. da Ercole, il mitico eroe greco??? Vi va di scoprirla insieme a noi??? CHI PUO’ PARTECIPARE: TUTTI!!! Ercolano è veramente per tutti .. grandi, piccoli, cani (ne incontreremo molti), gatti, mamme, papà, nonni, zii e cugini.
- Dove: Ercolano Parco Archeologico – corso Resina 187
- Quando: sabato dalle 9:30 alle 12:30
- Info: Incontro presso la biglietteria del Parco Archeologico. Ci ritroveremo alle ore 9.30 e la visita durerà circa 2 ore. Adulti 20 € (eh lo sappiamo, sembra assai, in realtà include anche il biglietto di ingresso agli Scavi di 13 €)
Bambini 0/3 anni gratuiti
Bambini 4/18 anni 5 €
Ragazzi 18/25 anni 7 €
**PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA**
tramite messaggio privato sulla pagina Facebook “Bambini Curiosi” specificando nome e cognome di tutti i partecipanti ed età dei bambini. Oppure tramite messaggio whatsapp al numero 3387818289
Festa dell’albero – XI Edizione
Sabato 20 alle ore 12.00 “saremo alberi” letture e laboratorio a cura di Cinzia Boggia. Si consiglia abbigliamento comodi, adatto a “colorarsi”.
- Dove: Orto Botanico di Napoli
- Quando: sabato dalle 10:30
- Info: Per info e prenotazioni WhatsApp al numero 3296265074 (Cinzia)
numero 338 449 8415 (Vanessa)
LA SFUJAREJA IN FATTORIA!
Immersi nella natura trascorreremo insieme una mattinata in fattoria per conoscere e celebrare l’antica festa e tradizione contadina della ‘Sfujareja’!
Conosceremo la storia e sfoglieremo insieme le pannocchie di mais sull’aia accompagnando l’attività con canti e giochi.
Per ridurre gli sprechi e dagli scarti creare valore…insieme nutriremo gli animali con gli avanzi della pannocchia e riutilizzeremo i chicchi di mais per il nostro laboratorio creativo. Costruiremo insieme uno strumento musicale da portare a casa!
- Dove: Tenuta Melofioccolo – Via del Marzano 22 Na
- Quando: sabato dalle 10:o0
- Info: 15,00€ a bimbo – 13,00€ sconto fratellino (ingresso consentito ad un solo accompagnatore per bambino munito di green pass)
Per prenotare occorrerà inviare un messaggio whatsapp al numero +39 345 162 0517. Pagamento anticipato.
ORARI E FASCIA D’ETA’
10.00 – 12.00 / 2-3 anni
10.00 -12.00 /4-5 anni
11.00 -13.00 /6-10 anni
STORIE DI NATALE DAL MONDO
* 2 pass per ogni libro acquistato, fino a esaurimento posti.
COVID-19.
- Dove: La Feltrinelli Napoli Piazza dei Martiri, Napoli
- Quando: sabato ore 11:00
- Info: tel 02 9194 7777
Cosa fare a Salerno con i bambini sabato 20 novembre 2021:
Strambosco – Christmas Edition
- Dove: Oasi Vivi Natura Lago Sele – Eboli (SA)
- Quando: sabato e domenica
- Info: Ticket Bambini Euro 15 con Kit Benvenuto. Elfo da portare a casa solo su ordinazione € 15. Ingresso ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.00 – 15.00. Puoi restare con noi quanto tempo vuoi e puoi portare anche un picnic da casa. Sarà attiva la pizzeria. Merenda dell’Elfo: cestino con cioccolata calda/The caldo, Muffin, biscottini 5€ Aperitivo Elfico: Birra Media/Calice di Vino, BRETZEL,NOCCIOLINE,, sacchetto patatine 8€ Info line: 081/8678369
Cosa fare a Caserta con i bambini sabato 20 novembre 2021:
In viaggio nel Sistema Solare, spettacolo in cupola digitale e visita al percorso museale
Come?
Basta venire al Planetario e lasciarsi guidare, comodamente seduti in cupola digitale, dalla voce narrante.
Durata della visita al percorso museale: 25 min circa.
Durata degli spettacoli 1h10min circa.
- Dove: Planetario di Caserta, Piazza Ungaretti 1 , Caserta
- Quando: sabato dalle 19:30 alle 20:45
- Info: biglietti e prenotazione obbligatoria Planetario di Caserta
Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 21 novembre 2021:
Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini
Evento gratuito per tutti i bambini!
- Dove: Via Capodimonte 13 Napoli
- Quando: domenica dalle 10:30
- Info: L’appuntamento è domenica 17 e 24 ottobre alle 10.15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro. Il programma di Portami a Giocare prevede la visita guidata alle catacombe + il laboratorio di ceramica.
Durata 2 ore e mezza circa
Festa dell’albero – XI Edizione
Domenica 21 alle.ore 10.30 “Un Esplosione di Vita” letture e laboratorio a cura di Roberta Mangiapia – Divulgatrice Naturalistica
- Dove: Orto Botanico di Napoli
- Quando: domenica dalle 10:30
- Info: Per info e Prenotazioni WhatsApp al 3935565269 per bambini dai 4 anni il costo è di 5 euro a bambino necessaria la prenotazione – in caso di pioggia l’evento di annulla
Il mondo dei gladiatori – tour guidato alla mostra del MANN
Scopriamo insieme il mondo dei gladiatori nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli!
Come erano armati i gladiatori? Dove e perché si scontravano? Cosa mangiavano? Chi li curava? Come nacquero, inizialmente, i ludus gladiatorii, e come si svilupparono nel corso del tempo?
Un tour adatto a grandi e piccini, visiteremo la mostra dei gladiatori nel Salone della Meridiana e la sezione GladiatoriMania!
- Dove: Museo Archeologico di Napoli
- Quando: domenica dalle 16:30 alle 18:30
- Info: L’itinerario si svolgerà domenica 21 novembre alle ore 16:30, prenotazione obbligatoria entro venerdì 19 novembre alle ore 23.
La visita si svolgerà con un minimo e un massimo di partecipanti. Anche i whisper (radioguide) saranno forniti a partire da un determinato numero di partecipanti. Per prenotare, contattare il numero 3492949722 tramite sms o whatsapp, oppure inviare una mail all’indirizzo erika83e@gmail.com , indicando numero di persone e recapito telefonico.
Contributo richiesto per la visita guidata: 10 euro a persona (anche i bambini), biglietto di ingresso al museo escluso.
Appuntamento alle ore 16:30 all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale (all’esterno, ingresso principale, lato sinistro)
Mascherina obbligatoria secondo le norme anti-contagio.
Obbligatorio mantenere il distanziamento.
Green pass obbligatorio per tutti i partecipanti da 12 anni di età in poi.Itinerario a cura della dott.ssa Erika Chiappinelli, guida turistica abilitata della Regione Campania.
Pompei per famiglie!
Di lì a poco una tremenda eruzione del Vesuvio la seppellirà per alcuni secoli.
Dovrete in poche ore aiutarlo a raggiungere il Foro per abbandonare quanto prima la città.
Riuscirete in questa missione?
- Dove: Pompeii – Parco Archeologico
- Quando: domenica dalle 10:00
- Info: Il contributo di partecipazione alla visita è di €10,00 per tutti sia adulti che bambini.
( comprende piantina + auricolari nel caso il gruppo superi le 10 persone) I bambini al di sotto dei 6 anni non pagano la visita guidata.Gli adulti devono acquistare inoltre il biglietto di ingresso agli Scavi. Gratuito insegnanti e bambini al di sotto dei 18 anni.Durata visita 2 ore. Non adatto a bambini al di sotto dei 6 anni. Obbligatorio Green Pass per adulti e ragazzi dai 12 anni in suPer informazioni e prenotazioni contattare il 3341114336.
Strega Bistrega per la Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia
Una strega ostinatamente ignorante, quasi una sopravvissuta di una tradizione streghesca antica e superata. Non sa, o non vuole saperne di più. Una fame atavica la divora. Deve trovare da mangiare e non è facile,e allora anche un bambino diventa un pasto invitante.
Una figlia ignorante anche lei, ma curiosa. Di una curiosità particolare per una giovane strega che conosce di fatto solo erbe, frutta, intrugli magici e bestie boschive. Esistono altri esseri al mondo? E come sono fatti? Come sono fatti i bambini?
…”Boh…!” risponde la Strega, ma la curiosità della figlia diventa anche la sua.
E poi un bambino: presenza e assenza. I suoi giochi, le sue abitudini. Ripreso e sorpreso nella sua quotidianità. Cosa c’entra lui, così normale, col mondo delle streghe? Ma il suo sguardo ha un luccichio, insondabile.
Un ponte tra la realtà e la fantasia?
Ma se già il bambino in tutte le fiabe è preda inafferrabile, in questa storia lo è ancora di più. I linguaggi scenici usati, quello teatrale e quello cinematografico, accentuano la distanza tra mondi antitetici, rendono vano ogni tentativo delle streghe, segnano poeticamente quella che, forse, è la distanza incolmabile tra il mondo infantile e il mondo degli adulti.
Accade però, forse per magia, che gli estremi si tocchino, che la realtà si fonda con la fantasia. E la tradizione streghesca, antica e mai superata, dia infine alla luce un “frutto” che si perpetui nel tempo.
Una pièce di vago sapore beckettiano: due stralunate streghe inseguono e attendono il loro Godot, oggetto inconoscibile di desiderio, il BAMBINO.
- Dove: Teatro dei Piccoli – Via Antoniotto Usodimare 80125 Napoli NA
- Quando: domenica dalle 11:00 alle 12:00
- Info: Costi € 8 festivi – € 7 scolastiche – Segreteria Teatro dei Piccoli 3270795871
CHE CALDO! Weekend a Città della Scienza
Il clima sta cambiando ormai non ci sono più dubbi. L’aumento della temperatura, lo scioglimento dei ghiacciai sono solo alcuni dei fenomeni metereologici sempre più estremi, sintomo di un pianeta che sta modificando il suo clima e l’unico responsabile di tale cambiamento è l’uomo. Nel corso delle attività, realizzate in collaborazione con Le Nuvole Scienza si sperimenteranno i fenomeni fisici nel laboratorio “Scegli il tuo clima” e si potranno avere interessanti informazioni sulla Terra del futuro nel corso dell’interactive lab “Anno 2048”.
- Dove: Città della Scienza, Via Coroglio 57, Napoli
- Quando: domenica dalle 09:00 alle 17:00
- Info: 081 735 2222 Biglietti Città della Scienza