Pronti per un pomeriggio all’aria aperta o ad un tour alla scoperta della città? Ecco una selezione di eventi in Campania per tutta la famiglia per il week-end dal 19 al 21 febbraio 2021!
Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 19 febbraio 2021:
Pompei, la città sepolta
- Dove: Scavi di Pompei
- Quando: venerdì dalle 10:00
- Info: Il costo è di 10 € per gli adulti e di 8 € per i ragazzi dai 10 anni in su. Il pagamento va effettuato tramite PayPal nell’apposita sezione dell’evento. Il costo dei biglietti, da prenotarsi online sul sito di ticket one, non è incluso. A prenotazione avvenuta, inviare un whatsapp al 328 83 36 688, o una mail a info@iamguida.it con il proprio nominativo e il numero dei partecipanti. Appuntamento alle 9.45 a Piazza Esedra, Pompei Scavi
Un pomeriggio al Museo: tra Re, Regine e Alberi Magici!
Ad ospitarci sarà uno dei luoghi più incantevoli di Napoli: il Museo e Real Bosco di Capodimonte.
- Dove: Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Quando: venerdì dalle 16:00
- Info: Appuntamento presso l’ingresso di Porta Piccola. La visita guidata durerà all’incirca 2 ore. Costi: Adulti 16 €; Bambini 0/3 anni gratuiti; Bambini 4/12 anni 4 €. Prenotazione tramite messaggio whatsapp al numero 3387818289
Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 20 febbraio 2021:
Gradini del Petraio: dalla collina al mare
Poco dopo, potremo ammirare un maestoso maniero, la casa di Eduardo Scarpetta, famoso commediografo napoletano, dove sul muro esterno campeggia la scritta “Qui rido io!”.
Proseguendo la discesa incontrerete il tabernacolo di Sant’Anna, una fontanella e due sedie vista Capri. Via Palizzi, i Gradoni S. Maria Apparente, la chiesa cinquecentesca, costruita per custodire l’immagine miracolosa della Madonna apparsa su uno di questi muri. Il percorso terminerà alla Colonna Spezzata
- Dove: Gradini Petraio
- Quando: sabato dalle 10:00
- Info: Costi: Adulto 12€ / Teen 12 – 17 anni 6€ / Junior 7 – 11 anni 3€/ Baby fino a 6 anni GRATIS! Durata: 3 ore circa. Tour adatto a tutte le età.Visita Guidata con Guida Abilitata Regione Campania. Supporto radioguida ( nel pieno rispetto delle normative vigenti) Info Scoop Travel: Via Bernini 90/a – 081/5564242- Via Tino di Camaino 16 – 081/5563994 .Whatsapp : 392/9797524
I Castelli Incantati: tra sirene maghi e principesse
Passeggiata per bambini alla scoperta dei Castelli di Napoli, scopriremo le storie e le leggende legate alle fortificazioni reali, partendo dal Castel Nuovo con la leggenda del coccodrillo che dimorava nel suo fossato, passando per piazza del Plebiscito, ammireremo da lontano il castel sant’Elmo che sorge sulla vetta della collina del Vomero, fino al Castel dell’ovo scoprendo le origini del suo nome e gli incantesimi ad esso legato, scoprirete la storia della nascita della città legata alla sirena Partenope
- Dove: Maschio Angioino
- Quando: sabato dalle 11:00
- Info: Appuntamento: ore 10.45 avanti al Maschio Angioino. Durata: 1 h circa. Costo: 10 euro a bambino incluse radioline se necessarie
Prenotazione: inviare un SMS o un WhatsApp al 3739042367 Claudia Francesca Esposito oppure 3511995125 Rita Laurenzano
Misteri, streghe e fantasmi di Napoli – tour
Non è vero, ma ci credo. Si dice così, no? E allora perché tirarsi indietro? Partirete alla scoperta di quei racconti sussurrati del Centro Storico di Napoli nei quali storia e leggenda si uniscono, fatti e misfatti (reali o inventati che siano) legati al fantastico mondo di streghe e fantasmi.
Alla ricerca di misteriose “presenze”, partiremo da Piazza Dante per attraversare Port’Alba e la storia della sua strega, poi Palazzo Spinelli Laurino, la Chiesa delle Anime del Purgatorio, la storia di Raimondo de Sangro Principe di Sansevero, San Domenico Maggiore e infine Piazza del Gesù. Qui, con il buio, impossibile vedere la figura della morte….ma dove?
- Dove: Piazza Dante
- Quando: sabato dalle 16:00
- Info: Costo a persona: 10€ / ridotto junior da 12 a 17 anni 5€ / ridottissimo da 8 a 11 anni 3€ / fino a 7 anni gratis. Durata: 2 h circa. Prenotazioni email: info@heartofthecity.it, tel / sms / whatsapp: 3770994320. Appuntamento alle 16:15 a Piazza Dante, ai piedi della statua
La Street Art nei Quartieri Spagnoli
Tantissimi artisti di strada di fama internazionale, utilizzando bombolette spray, stencil, poster e colori acrilici, hanno inondato con le loro opere i Quartieri Spagnoli, rendendoli ancor più caratteristici e conquistando il cuore di numerosissimi turisti. Un dedalo di vicoli costellati in ogni angolo di lavori particolarissimi, in un tripudio di forme, colori e personaggi indissolubilmente legati alla città di Napoli. Si partirà da Via Chiaia fino ad arrivare ai quartieri.
- Dove: Quartieri spagnoli
- Quando: sabato e domenica dalle 11:00
- Info: Appuntamento: Via Chiaia (davanti alla Pizzeria Brandi) ore 10.45. Unico Turno: ore 11.00. Durata: 1 ora e 30 minuti. Costo: adulti 10€; ragazzi da 7 a 12 anni 5€; bambini fino a 6 anni gratis. Telefono: 334.11.19.819 (dalle ore 9.00 alle ore 18.00) 081 18 09 82 60 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30) Email: prenotazioni@viverenapoli.com
IL Giardino di Babuk
Esteso su una superficie di circa 1000 mq, il giardino presenta piante di limone, banani, fiori, e al centro un faggio antichissimo, databile intorno al XIV secolo. Proprio all’ombra del faggio, furono seppelliti i corpi dei neonati delle monache del Convento dei Saponari, rimaste incinte per la brutalità dei soldati francesi che entrarono a Napoli al seguito del Generale Championnet nel 1799. Il giardino, voluto dalla famiglia dei Caracciolo del Sole, prende il nome dal gatto Babuk che, insieme ai tantissimi felini ancora oggi padroni dello spazio, viveva tra la fitta vegetazione e la bellezza della natura…
- Dove: Caserma Garibaldi
- Quando: sabato dalle 10:30
- Info: Prenotazioni al 3404778572. Costo: 13€ La struttura è completamente all’aperto
Il condominio degli animali! Laboratori speciali di Musica in Culla
Passeggiando per la solita stradina di città, abbiamo notato all’improvviso un grande edificio tutto tondo mai visto prima.
- Dove: La Fabbrica del Divertimento didattica – Via Madonnelle 29 Ercolano
- Quando: sabato dalle 11:30
- Info: Rivolto a bimbi dai 0– 3 anni con un genitore. Adattissimo anche ai bimbi di 4 anni che, dato il momento particolare, hanno difficoltà nel distacco. Costo € 15 ad incontro. È possibile prenotarli tutti insieme per non perdere la priorità. Sono necessari la prenotazione e il pagamento anticipato del/degli incontri. Gruppi a numero chiuso. Protocollo Covid di sicurezza attivo. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661
Un pomeriggio con i grandi compositori: Beethoven, Schubert, Mozart, Ciajkovskij
Partendo da aneddoti stravaganti e curiosità divertenti, suoneremo insieme alcune tra le opere musicali più famose del repertorio classico, con ritmi in body percussion, filastrocche nonsense e strumenti di ogni genere. Oggi Ciajkovskij sotto al divano.
- Dove: La Fabbrica del Divertimento didattica – Via Madonnelle, 29 Ercolano
- Quando: sabato dalle 16:30
- Info: Rivolto a bimbi dai 5 ai 10 anni. Gli incontri sono adatti anche ai più piccini di 4 anni autonomi e scolarizzati. Qualora i più piccoli abbiano difficoltà nel distacco, dato anche il periodo difficile, possono partecipare agli incontri del sabato mattina Il Condominio degli animali che si svolgono con il genitore, in modo da far vivere un’esperienza parimenti arricchente, socializzante e allo stesso tempo serena.
Costo € 15 ad incontro. È possibile prenotarli tutti insieme per non perdere la priorità. Prenotazioni allo 08119573973 – 3381131661
Cosa fare a Salerno con i bambini sabato 20 febbraio 2021:
Sulle tracce di un libro…Tour letterario alla scoperta di Salerno!
- Dove: Villa Comunale / Il giardino incantato
- Quando: sabato dalle 13:00
- Info: Per info e prenotazioni: 320 70 36 427 (la prenotazione è obbligatoria!) Costo: 8 euro (pagamento in loco). Potete inviare un messaggio Whatsapp o un sms al 320 70 36 427. Solo coloro che avranno ricevuto la CONFERMA potranno prendere parte al tour. Incontro all’ igresso principale Villa Comunale di Salerno, ore 10:15
Le Fornelle: immagini, poesia, curiosità. Gioco-Tour
- Dove: Rione Fornelle
- Quando: sabato dalle 13:00
- Info: L’appuntamento è per sabato 20 febbraio alle ore 16:00. La prenotazione è obbligatoria! Per info&prenotazioni: 320 70 36 427 (Annarosa) Costo: 10 euro. Luogo di incontro:Villa Comunale di Salerno, alle ore 15:50
Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 21 febbraio 2021:
Napoli fuori le mura: da Materdei alla Stella
- Dove: Stazione Materdei
- Quando: domenica dalle 10:30
- Info: 10:30 Appuntamento presso la stazione metro di Materdei, vicino la piramide in vetro; 12:30 Conclusione delle attività nei pressi del Museo Archeologico Nazionale. Costo: 10 € comprensiva di auricolari. Info 3922863436 – cultura@sirecoop.it
Borgo Santo Strato a Posillipo: c’è chi scende e c’è chi sale
Visiterete il Borgo del Casale a Posillipo e la chiesa di Santo Strato. Lontano dal traffico cittadino, scoprirete che Posillipo non è soltanto mare, ma è anche un luogo dove regna la quiete, lontano dal traffico cittadino.
Fulcro del villaggio è la chiesa di Santo Strato, dalla quale partono diverse strade e pedamentine.
- Dove: Posillipo
- Quando: domenica dalle 10:30
- Info: Appuntamento: domenica 21 febbraio a Posillipo, nei giardinetti di fronte al ristorante Rosiello, all’incrocio tra via Posillipo e via Boccaccio. La visita guidata si svolgerà con un minimo e un massimo di partecipanti; inviare una mail a erika83e@gmail.com o contattare telefonicamente (anche sms o whatsapp) il numero 3492949722. Durata della visita: due ore circa. Contributo richiesto per la visita guidata: 10 euro
Gite all’aria aperta
E se volete organizzare un trekking facile in autonomia vi consigliamo l’oasi Naturalistica del Monte Nuovo, la passeggiata del Faro di Campo Miseno, il giro ( anche con il passeggino) del Lago D’averno con i bambini.
Aperta città della Scienza
E vi ricordiamo che Città della Scienza è aperta al pubblico, per ora solo nei giorni di giovedì e venerdì, dalle 10 alle 16.
Un’apertura in totale sicurezza nel rispetto di tutte le normative anti-Covid e consentendo l’ingresso solo a visitatori prenotati. Lo staff del museo interattivo di Città della Scienza offrirà al proprio pubblico – oltre agli exhibit di CORPOREA, il museo del corpo umano – nuove interessanti mostre.
In programma, infatti, vi sarà anche la visita alla mostra ANTARTIDE, dedicata ai 35 anni di missioni italiane nel continente di ghiaccio, e a EXTREME TOUR, un progetto innovativo tra arte, scienza e tecnologia per guardare ai Campi Flegrei e alle loro caratteristiche con gli “occhiali” della ricerca scientifica.
Campania con i bambini, cosa fare nel weekend dal 12 al 14 febbraio 2021