Cerca

Campania con i bambini: cosa fare nel weekend dal 16 al 19 settembre 2021

Cari mamma e papà è tornata la rubrica degli eventi in Campania per tutta la famiglia! Ecco una selezione per il week-end dal 16 al 19 settembre 2021! Buon divertimento!

Riapre città della Scienza

Dopo la pausa estiva il museo interattivo di Città della Scienza è aperto al pubblico dal martedì alla domenica. Durante questi primi mesi sarà ancora possibile accedere ai nostri spazi ad un prezzo davvero speciale per visitare il museo interattivo del corpo umano Corporea, assistere agli emozionanti spettacoli 2D del Planetario e partecipare alle divertenti attività laboratoriali previste durante i week end e i festivi.

Scopri gli orari di apertura, il costo dei biglietti  e le modalità di accesso e visita sul  sito.

 

Cosa fare a Napoli con i bambini giovedì 16 settembre 2021:

Gli Egizi a Napoli: tour per bambini

Approfittiamo dell’iniziativa #giovedialmuseo, con il biglietto di ingresso a 2 euro, per scoprire la cultura egizia a Napoli. La Regio Nilensis, la sezione egizia, il tempio di Iside e il culto di Isis lactans.
Partiremo dalla statua del Nilo, nella Regio Nilensis, abitata dagli Alessandrini tra il II e il III secolo d.C., per arrivare, poi, al museo archeologico, e visitare le sezioni relative alla cultura egizia.
Sapete che furono loro ad erigere quello che oggi è noto come “Il corpo di Napoli”? Conoscete le divinità, anche zoomorfe, venerate dagli egizi? Avete mai visto le mummie?
Scoprirete tutto questo, e molto di più, durante il tour sugli antichi Egizi dedicato ai bambini, con giochi, indovinelli e cruciverba.

  • Dove: Piazzetta Nilo – Museo MANN
  • Quando: giovedì 16 settembre
  • Info: L’itinerario si svolgerà giovedì 16 settembre alle ore 19:15, prenotazione obbligatoria entro martedì 14 settembre alle ore 23.
    La visita si svolgerà con un minimo e un massimo di partecipanti.
    Per prenotare contattare il numero 3492949722 (anche sms o wapp) oppure inviare una mail all’indirizzo erika83e@gmail.com indicando numero di persone e recapito telefonico.
    Contributo richiesto per la visita guidata: 10 euro a persona (anche i bambini), biglietto di ingresso al museo escluso. I minori di 18 anni non pagano l’ingresso al museo, ma solo il tour.
    Appuntamento alle ore 19:15 presso la statua del Nilo in piazzetta Nilo. Durata dell’evento: 2 ore e 30

GLADIATORI AL MANN – visita serale

In occasione dell’ultima apertura serale del Mann, Svelaria vi propone una visita adatta a grandi e piccoli, un’opportunità unica per conoscere l’affascinante mondo dei gladiatori. Scopriremo insieme le origini dei combattimenti nell’arena, vi racconterò chi erano questi eroi dell’antichità, tanto amati da donne comuni e imperatrici. Parleremo anche della loro dimensione più umana, lasciandoci guidare da reperti unici al mondo, per la prima volta esposti al pubblico. Visiteremo insieme sia la mostra allestita nel Salone della Meridiana, sia la sezione Gladiatorimania con le ricostruzioni fatte con mattoncini Lego di armi, anfiteatri e caserme gladiatorie.

  • Dove: Museo MANN
  • Quando: giovedì 16 settembre
  • Info: ore 20:00 all’ingresso del Museo sopra lo scalone, in Piazza Museo 19.
    COSTO VISITA GUIDATA: 12 euro con auricolari monouso; 8 euro fino ai 12 anni. POSTI LIMITATI.
    COSTO DEL BIGLIETTO A CARICO DEI PARTECIPANTI: 2 euro adulti; gratuito per minorenni ed insegnanti. Il biglietto deve essere acquistato on line su ticketone.it. Il biglietto va acquistato solo dopo aver ricevuto conferma dello svolgimento del tour, selezionando giorno e fascia oraria (20:15/20:30).
    PRENOTAZIONI scrivere un whatsapp al 333.8997563. La prenotazione si intende effettuata con il versamento della quota relativa alla visita guidata e l’acquisto del biglietto d’ingresso.

Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 17 settembre 2021:

Visita guidata al Museo dell’Acqua della Pietrasanta

Ogni Venerdì di Settembre alle ore 18.30 e alle ore 20.30 una guida accompagnerà i visitatori nel ventre della città, percorrendo circa un
chilometro. Una discesa di circa 35 metri conduce i visitatori in questo decumano sommerso, attraverso il primo ascensore archeologico per un viaggio lungo 2000 anni. Diverse le sale da visitare in questo inedito sottosuolo partenopeo, che conservano tracce archeologiche e testimonianze storiche di vita quotidiana, tra cui la già citata Cisterna dei Pozzari, la Piscina del Principe, la Sala delle Lucerne e la Sala dei Ricoveri. Un suggestivo racconto tra arte antica, storia, leggenda che contribuisce alla narrazione di uno dei luoghi di culto più antichi di Napoli e la millenaria storia della città stessa. Protagoniste indiscusse del percorso museale sono oggi le due grandi cisterne, con acqua e ruscellamenti. La più grande delle due, la Sala delle Onde, lunga 20 metri e larga 7, è anche detta Piscina del Principe, in onore del giurista Gaetano Filangieri, Principe d’Arianiello, il cui palazzo omonimo in Via Atri, si trova proprio in corrispondenza di questo ambiente.

  • Dove: Museo della Pietrasanta, piazzetta Pietrasanta, 17-18, 80138 Napoli
  • Quando: venerdì dalle 17:00
  • Info: Durata: 1 ora e 30 minuti. Per questo evento la prenotazione e il prepagamento sono obbligatori. Informazioni e Prenotazioni.  Telefono 334.11.19.819 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00). Email: prenotazioni@viverenapoli.com – Costo: 15 adulti€, 6€ bambini dai 6 ai 18 anni, gratuito dai 0 ai 6 anni

Tutti in fattoria!

Tutte le attività si svolgeranno come sempre all aperto, in piccoli gruppi in pieno rispesto delle regole di distanziamento e comprendono Tour delle stalle con GIRO SUL PONY, merenda e laboratorio didattico .

  • Dove: Fattoria Ilarità VIA MIANO 73. Napoli
  • Quando: venerdì dalle 17:30
  • Info: È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE. PER INFO .3485627343. Ci troviamo in VIA MIANO 73. Napoli
    Per ridurre la produzione di rifiuti in plastica ,chiediamo ai bambini di portare con se ,per la merenda ,un piatto ed un bicchiere in plastica non monouso . Attraverso piccole azioni da parte di tutti noi possiamo rispettare e proteggere l’ambiente che ci circonda .

    dalle 14.30 alle 18.00). Email: prenotazioni@viverenapoli.com – Costo: 15 adulti€, 6€ bambini dai 6 ai 18 anni, gratuito dai 0 ai 6 anni

Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 18 settembre 2021:

Cena e racconti intorno al falò

Un’esperienza unica per gli amanti del campeggio. Una cenetta e tanti racconti tutti intorno al falò!

  • Dove: Centro Camping Party Paideia (Nola)
  • Quando: sabato dalle 18:30 alle 21:30
  • Info: Età minima 5 anni. Costo 20 euro. Prenotazioni e info 340 3999274

Ma dove vivono i cartoni? Pronti per la vendemmia!

Sapete quanto il nostro obiettivo sia regalarvi un ricordo felice, un’emozione, un’esperienza… Settembre: è tempo di raccogliere l’uva e l’atmosfera della vendemmia incanta a tutte le età. E allora trasformiamoci in grandi e piccoli vignaioli per un giorno Vendemmiare con i bambini è un’esperienza preziosa, perché ci riporta alle cose semplici e fatte con calma, come facevano i nonni.

E ai bimbi piace da impazzire. Ingredienti fondamentali: abbigliamento comodo e tanta voglia di sporcarsi… che non manca mai! A far da cornice la natura e le giornate soleggiate
  • Dove: Oasi Vivinatura Lago Sele di Eboli
  • Quando: sabato e domenica dalle 10.30
  • Info: STRAMBOSCO SPECIALE VENDEMMIA PER LA FAMIGLIA. Prenotazione obbligatoria e posti limitati al 3272540679

Teatro dei Piccoli – Open Air

Sabato 18 settembre dalle ore 11:30 concerti per l’infanzia PICCOLA ORCHESTRA ORFF – Progetto Sonora. Dalle ore 17:00 STORIA DI UN ALBERO E DI UN BAMBINO – I Teatrini

  • Dove: Teatro dei Piccoli – Mostra d’ Oltremare di Napoli Via Terracina n.197
  • Quando: sabato 18 dalle 11:30
  • Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00,  la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871.

Sulle orme di San Gennaro

In occasione del miracolo di San Gennaro, andiamo alla scoperta di quest’uomo vissuto secoli fa ma che ha ancora la forza di stringere attorno a se milioni di persone.
San Gennaro vive in ogni angolo del centro storico di Napoli, nell’animo di ogni napoletano.
Il tour parte da Porta San Gennaro lungo via Foria e prosegue per via Duomo.
Si visiterà la Cappella del Tesoro di San Gennaro e il Duomo con i sui meravigliosi ambienti.
Chi vorrà potrà continuare la propria visita nel Museo del Tesoro di San Gennaro, dove sono esposte alcuni dei tesori dal valore inestimabile donati al Santo Patrono.

  • Dove:  Porta San Gennaro
  • Quando: sabato dalle 9:30
  •  Info: Partenza ore 9.30, Costi 15 euro – ridotto 7-15 anni 10 euro. Fino a 6 anni gratis. Partenza Porta S.Gennato Via Foria. E-mail: info@iammnapoli.com Cell: 3714254302

Aspettando San Gennaro: passeggiata musicale

Sabato 18 settembre, in attesa dell’atteso prodigio, vi proponiamo una passeggiata musicale a tema San Gennaro. COSA FAREMO?
Partendo dal murales di Jorit all’inizio del quartiere Forcella, ci muoveremo verso il Duomo di Napoli, dove scopriremo la storia della cappella del tesoro di San Gennaro e del famoso prodigio della liquefazione del sangue. Andremo poi alla scoperta degli altri – meno famosi – prodigi di sangue di santi venerati a Napoli. Ci addentreremo dunque nei vicoli del centro storico per scoprire il particolare rapporto dei napoletani con il sacro. Il nostro cantore ci accompagnerà di vicolo in vicolo con canti legati a San Gennaro e alla religiosità popolare campana.

  • Dove: Centro storico di Napoli – Duomo
  • Quando: sabato dalle 18:30
  •  Info: PUNTO DI INCONTRO Di fronte all’obelisco di San Gennaro – Piazza Cardinale Sisto Riario Sforza, 80139 Napoli NA
    L’appuntamento sarà 15 minuti prima per poter iniziare la visita in orario. DURATA DEL TOUR 1 ora e 15 minuti circa
    CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE 10 €- 8 € (per i soci). Contattaci all’indirizzo apsisassociazioneculturale@gmail.com o al numero +39 334 921 7465 (anche WhatsApp). Oppure mandaci un messaggio in posta privata di FB: saremo felici di risponderti!

Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 19 settembre 2021:

Teatro dei Piccoli – Open Air

Dalle ore 11.30 STORIA DI UN ALBERO E DI UN BAMBINO – I Teatrini e domenica 19 settembre ore 17 BIANCA, NEVE E I TRE SETTENANI – Mutamenti/Teatro Civico 14
  • Dove: Mostra d’Oltremare  – giardino dei cedri – Viale Marconi
  • Quando: domenica dalle 11:30
  • Info: Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su e sono preceduti da un laboratorio compreso nel costo del biglietto la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo inizio laboratorio: 60 minuti prima dell’inizio spettacolo. Biglietto d’ingresso € 7,00,  la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA al tel. 327 0795871.

Napoli Bike Festival

Tutti in sella alla bici!

  • Quando: domenica dalle 10:00 alle 20:00
  • Info: E’ possibile partecipare al Napoli Bike Festival partendo dalla pedalata collettiva alle ore 9.00 dalla Bicycle House (con la propria bici o noleggiandola sul posto) oppure raggiungendo autonomamente la Mostra D’Oltremare con la propria bici con cui si può entrare tranquillamente in Mostra. Anche in Mostra D’Oltremare sarà possibile noleggiare biciclette. L’ingresso consigliato è da viale Marconi. Per info sul noleggio contattare: +39 3313374130

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds