Cerca

Campania con i bambini: cosa fare nel weekend dal 14 al 16 maggio 2021

bambina nel prato

Questo weekend possiamo dedicarlo alla scoperta della natura, possiamo costruire vasi in ceramica o giocare in uno dei Castelli più belli in città. Ecco una selezioni di eventi in tutta sicurezza per il week-end dal 14 al 16 maggio 2021:


Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 14 maggio 2021:

Lucciole in Foresta

La Foresta, Cuma, Miti, Natura…Lucciole…
Un unico luogo che racchiude tutto ciò, dove è possibile ammirare la danza delle lucciole che illuminano il nostro cammino tra i lecci della Foresta di Cuma. Le nostre guide esperte, vi accompagneranno nella scoperta del mondo degli affascinanti insetti luminosi. Si consiglia di indossare scarpe comode. Inoltre, si ricorda che per poter vedere le lucciole e’ necessario stare al buio quindi non e’ consentito portare le torce o usare i cellulari, il percorso permette di camminare senza pericoli sfruttando le luci dell’ambiente che ci circonda. La presenza delle lucciole varia in base alle condizioni climatiche non sempre prevedibili, l’organizzazione non si assume la responsabilità per un mancato o scarso incontro con le lucciole.

  • Dove: Foresta di Cuma
  • Quando: venerdì 14 maggio
  • Info: Appuntamento h 19,30 presso il Bar dell’Acropoli, Strada Provinciale Cuma Licola (https://goo.gl/maps/19riibJjBok). Contributo associativo: 10,00€ a persona; 8,00 € per i ragazzi < 13 anni. E’ obbligatorio l’uso della mascherina; il gruppo sarà ridotto nel rispetto delle regole di distanziamento sociale. Si raccomanda ai partecipanti di tenere almeno 1 mt. di distanza reciproca lungo il percorso. Per Info e Prenotazioni (obbligatoria): 3337750417 Norma oppure info@naturasottosopra.it

Giordano Bruno e la tradizione egizia segreta

Un affascinante percorso nel centro storico di Napoli ai tempi di Giordano Bruno. Una cappella dimenticata in S. Domenico Maggiore lega il giovane filosofo nolano all’Egitto ed a una misteriosa opera alchemica. Cosa nasconde la Cappella Pontano in via Tribunali?
Qui sarà proiettato un video relativo alle nostre ricerche. Con quali tradizioni egizie e pitagoriche il grande filosofo era venuto in contatto?

  • Dove: Vico San Domenico Maggiore
  • Quando: venerdì 14 maggio dalle 18:00
  • Info: Info e prenotazioni: tel: 3483976244 e-mail: info@projectivi.it. Contributo: euro 10, gratuito bambini fino a 11 anni.

Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 15 maggio 2021:

Dalla Foresta al mare, passeggiata naturalistica

Una passeggiata nell’antica Foresta di Cuma, un’area protetta del Parco Regionale dei Campi Flegrei. Attraverseremo la duna costiera ricca di vegetazione tipica della macchia mediterranea fino a giungere alla “Foresta” per goderci il fresco all’ombra dei lecci.
Il sito ha anche un’importanza storica-archeologica testimoniata dalla presenza del Tempio di Iside e dei Bunker della II Guerra Mondiale che con i loro “occhi” hanno contribuito a formare il simbolo della Foresta di Cuma.

L’escursione, della durata di circa 3 ore, non presenta difficoltà tecniche sia per la mancanza di dislivello che per la lunghezza del tratto da percorrere.
  • Dove: Foresta di Cuma
  • Quando: sabato 15  maggio
  • Info: Attività rivolta a tutti. Si consiglia l’uso di scarpe da trekking o scarpe con suola non liscia, vestirsi a strati, 1 litro di acqua e macchina fotografica. E’ possibile trattenersi nelle aree picnic, nel caso portare la colazione a sacco. Appuntamento al Bar dell’Acropoli, Strada Provinciale Cuma Licola (https://goo.gl/maps/19riibJjBok) alle ore 10:00. Contributo associativo: 10,00 € per persona; 8,00 € per i ragazzi tra 7 e 15 anni; gratuito < 6 anni. Per info e prenotazione: Natura Sottosopra 333 7750417 Norma oppure info@naturasottosopra.it

Raccontami il mondo – Cantiere Teatro

Un essere misterioso proveniente da una galassia lontana sta per arrivare sul pianeta Terra e non sa niente del nostro mondo… Prepariamoci a raccontarglielo!
Con le parole, con i gesti o con linguaggi inventati, in tutti i modi possibili e impossibili, tenteremo di comunicare con l’alieno… Ognuno di noi cercherà il modo che gli è più congeniale per raccontare il proprio mondo, e tutti i luoghi reali e immaginari che si possono esplorare viaggiando in auto, in treno, in tram, sulle gambe o con il pensiero.

I piccoli viaggiatori giocheranno a inventare, ricreare il mondo e i mondi che hanno visto fuori dalle loro finestre, ma anche il mondo e i mondi che custodiscono nel loro cuore di esploratori fantastici.
Un viaggio nel segno delle tecniche fantastiche di grandi maestri come G. Rodari e B. Munari che i formatori della compagnia “Il Teatro nel Baule” hanno messo in pratica, tra i vari progetti, nelle precedenti edizioni di “Raccontami il mondo” e “Raccontami i mondi”.

  • Dove: La Fabbrica del Divertimento – Via Madonelle 29, Ercolano
  • Quando: sabato 15 maggio dalle 11:00-12:00
  • Info: Necessari la prenotazione. Bambini dai 6 ai 10 anni. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661

English On board!

Ci aspettano una Bucaniera canterina e la sua creativa Nostroma. Con loro faremo un viaggio fantastico e ci trasformeremo in una ciurma operosa a bordo del loro galeone! Un galeone dove il Capitano ci canta in Inglese e la Nostroma ci coinvolge nelle sue incredibili creazioni!

Ci tufferemo nel mondo della Lingua Inglese per bambini grazie al racconto “Port side Pirates”, di Oscar Seaworthy e illustrato da Debbie Harter
Vivremo lo storytelling attraverso attività partecipative, pratiche e divertenti per bimbi e genitori. E non preoccupatevi se non conoscete l’Inglese: far parte di una ciurma operosa insieme alla Nostroma serve proprio a questo…a capire cosa ci “grida” e ci canta dal suo albero la nostra simpatica Bucaniera…

Faremo esperienza di alcune attività caratteristiche del nostri corsi EnglishBaby-Fab e Percorso Integrato, grazie alla co-conduzione di Therry, la nostra docente di Inglese Madrelingua (Celta Qualified Teacher) e di Mimma, la nostra docente di Arte (formatrice ed esperta in didattica dell’arte)

  • Dove: La Fabbrica del Divertimento – Via Madonelle 29, Ercolano
  • Quando: sabato 15 maggio dalle 11:10-11:50
  • Info: Necessari la prenotazione e il prepagamento (4 incontri 60 euro). Bambini dai 4 ai 6 anni. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661

A caccia di musica – Musica in culla

A Caccia di Musica sarà un ciclo di 4 incontri in cui vivremo attività coinvolgenti grazie alla metodologia Musica in Culla.
DOVE si nasconderà la Musica? Nell’albero dei foulard? Nel lago dei suoni? O ancora dove?
Vi aspettiamo per fare Musica insieme nell’area a verde e nei laboratori della Fabbrica!
  • Dove: La Fabbrica del Divertimento – Via Madonelle 29, Ercolano
  • Quando: sabato 15 maggio dalle 11:00
  • Info: Per i bimbi 0-48 mesi e i genitori. Info e prenotazioni: 08119573973 – 3381131661

Giochi a Castello – Castel del LOL

Un ciclo di eventi alla scoperta dei castelli napoletani attraverso visite ludico-culturali interattive e divertenti. Visita gioco in cui i bambini saranno chiamati ad interpretare in chiave ironica i miti e le leggende legate al Castel dell’Ovo. Chi riuscirà a non ridere?

  • Dove: Castel dell’Ovo
  • Quando: sabato 15 maggio dalle 11:00 alle 13:00
  • Info: Per i bimbi dagli 8-11 anni. Info al 339 477 6080

Tour al sentiero di Capo Miseno, dalla spiaggia al maestoso faro

Sabato 15 e domenica 16 maggio percorreremo insieme partendo dalla spiaggia tutto il meraviglioso sentiero di Capo Miseno che tra antichi resti e panorami mozzafiato ci condurrà alla vetta e al maestoso Faro. Nel nostro percorso incontreremo il celebre Sacello degli Augustali e osserveremo da lontano i resti delle celebri Peschiere di Lucullo, console romano che fu tra i primi a dotare la sua villa di ninfei e piscinae alimentate dall’acqua di mare. Sarà poi la volta della celebre Grotta della Dragonara, particolare cisterna di età augustea completamente scavata nel tufo a picco sulla spiaggia di Miseno.

    • Dove: Capo Miseno
    • Quando: sabato e domenica dalle 10:30
    • Info: Appuntamento: Via Dragonara, 22 presso il Beach Brothers Cafè ore 10:00 Turno: 10:30 Durata: 3 ore circa Costo: 12 € adulti – 6 € ragazzi da 7 a 12 anni – Gratis bambini fino a 6 anni. Telefono: 334.11.19.819 (dalle ore 9.00 alle ore 18.00)
      Email: prenotazioni@viverenapoli.com WhatsApp: 334.11.19.819 NB: è consigliabile l’uso di scarpe comode e acqua
Leggi le nostre indicazioni per il trekking al faro di Capo Miseno anche in autonomia

Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 16 maggio 2021:

Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini

Finalmente ritorna la nostra attività dedicata dedicata ai più piccoli, una mattinata da trascorrere insieme, scoprendo le meraviglie del Rione Sanità senza tralasciare il divertimento! Vieni e vivi un’esperienza in cui scoprirai i segreti della ceramica per realizzare insieme ai tuoi bambini e ai nostri esperti creazioni artigianali ispirate alle opere scoperte durante la visita guidata alle catacombe di San Gennaro.

  • Dove: Catacombe di Napoli – Via Capodimonte 13 Napoli
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 10:30
  • Info: Appuntamento domenica alle ore 10:15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro.
    Visita guidata alle catacombe + laboratorio di ceramica. Durata 2 ore e mezza circa. Quota di partecipazione € 9 per adulti della famiglia accompagnatori. Gratuito per tutti i bambini. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni, dettagli e prenotazioni scrivi a prenotazioni@catacombedinapoli.it

Baia Sommersa In Battello e Terme di Baia

Un’esperienza unica per visitare i resti sommersi di antiche ville romane rinvenute lungo la costa baiana con escursione in battello con chiglia trasparente. Per completare la passeggiata visiteremo il Parco archeologico delle Terme di Baia, luogo prediletto dagli Imperatori per le loro giornate di otium.

  • Dove: Porto di Baia – Molo di Baia 20
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 10:30
  • Info: Costi adulti euro 20; bambini  Gratuito fino ai 4 anni. Dai 5 ai 12 anni costo euro 10.
    Per questo evento la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti, contattando il 3888352036 con sms whatsapp.

Il Sentiero degli Dei – Torniamo a respirare con le Passeggiate Mozzafiato

Torniamo a respirare con le nostre passeggiate mozzafiato. Partiamo con il sentiero tra i più famosi al mondo! Il Sentiero degli Dei è considerato uno dei percorsi naturalistici più belli al mondo.Nonostante si tratti di un percorso impegnativo, in passato era uno dei pochi modi per raggiungere Positano dal versante Amalfitano dalla gente del posto che abilmente lo attraversa per commerciare formaggi, carni ed altri beni di prima necessità.
Oggi il Sentiero degli Dei è considerato un cammino di memoria, ricco di una folta vegetazione, miti e leggende popolari.Scrittori, poeti, gente comune e turisti provenienti da tutto il mondo, si lasciano affascinare dallo scenario mozzafiato, tanto da sentire il dolce, ammaliante canto delle sirene.

  • Dove:Il Sentiero degli Dei (Positano-Amalfi)
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 9:30
  • Info: Il percorso che proponiamo sarà caratterizzato da un giro ad anello di circa 9 km. Questo sentiero non è adatto a :
    – bimbi al di sotto dei 9 anni- persone che soffrono di vertigini- persone che hanno problemi con le articolazioni, ginocchia, cuore, non sono allenate.
    Si raccomanda l’uso di scarpe da Trekking o da Running.Non si accettano persone che indossano scarpe con la suola piana come ad esempio, Saucony, All Stars, Superga.
    Difficoltà: sentiero di media difficoltà, con tratti su roccia, alcuni con pietrisco e presenza di scale in pietra molto alte, presenza di precipizi in alcuni tratti dove bisogna prestare particolarmente attenzione.
    Meeting: Bomerano, Piazza Capasso. A 50 metri da Piazza Capasso, direzione Amalfi, c’è la possibilità di parcheggiare la propria auto. In Piazza ci saranno bar ed alimentari per comprare acqua e cibo, e prendere un buon caffè prima della partenza.
    IMPORTANTE:- In caso di cattive condizioni metereologiche l’escursione verrà spostata in altra data.

Walking tour Napoli – Maggio dei Monumenti

In occasione del Maggio dei Monumenti 2021 – rassegna di eventi promossa dal Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura – vi porteremo alla scoperta della “Capitale” del Sud Italia, con tre meravigliosi walking tour nel cuore della città.

Partiremo da Largo San Martino, al Vomero, dal quale sarà possibile raggiungere i Quartieri Spagnoli attraverso la Pedamentina: con i suoi 414 scalini è un sistema di discese e gradinate risalente al XIV secolo, e realizzato dagli architetti Tino di Campiono e Francesco de Vito. La discesa fu destinata a congiungere la parte alta della città con il centro storico, e fu anche utilizzata a scopi difensivi in caso di assedi del vicino Castel Sant’Elmo. Durante la discesa ammireremo il panorama del golfo, gli orti ed i giardini della Certosa, e le suggestive scalinate della città.
Una volta giunti nel cuore dei Quartieri Spagnoli, ne scopriremo insieme la storia e le meravigliose opere di street art che hanno contribuito alla loro riqualificazione.
Edificati nel XVI secolo con lo scopo di accogliere le guarnigioni militari spagnole, oggi conservano un carattere pittoresco ed intriso del folklore partenopeo. Scopriremo tra i vicoli le piccole botteghe artigiane, i cosiddetti “bassi napoletani”, e le trattorie dove poter assaporare i piatti e i dolci tipici della cucina partenopea.
Perfettamente unite con lo scenario che le circonda, ammireremo le opere di street art, alcune ben evidenti come i murales dedicati a Diego Armando Maradona e a Totò; altre più difficili da scovare, come quelle degli artisti napoletani Cyop & Kaf.
  • Dove: Dal Vomero al centro storico di Napoli
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 10:00
  • Info: Visita Guidata svolta con il supporto di whisper per la radiotrasmissione, Luogo di incontro Vomero Piazzale San Martino ora di incontro 10.00. Telefono 3803675781 e-mail info@visitcampiflegrei.eu sito internet www.visitcampiflegrei.eu
    eventuale costo a carico del visitatore € 12; riduzioni: € 10 ragazzi 13 – 17 anni; gratuito under 13

Il PARADISO di San Martino: arte e leggende

Una passeggiata nel paradiso napoletano dove il silenzio è sacro e leggendario: così la Certosa rappresenta uno dei maggiori complessi monumentali religiosi, nonché uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca, rimanendo il luogo sacro che accolse la popolazione durante l’epidemia della peste nel pieno ‘600. Conta circa cento sale, due chiese, un cortile, quattro cappelle, tre chiostri e giardini pensili. Dopo l’Unità d’Italia ha assunto il titolo di monumento nazionale e dal 1866 ospita il Museo nazionale di San Martino, nato con lo scopo di raccontare la storia artistica e culturale della città. Noi tra monumenti e opere d’arte racconteremo il lato sacro, antropologico e folcloristico della città… per lasciarci alla spalle per due ore la quotidianità di questo periodo!!!

  • Dove: Largo San Martino
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 10:30
  • Info: Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria MAX 15 POSTI L’appuntamento è a Largo S. Martino, 5 (detto Belvedere) all’ingresso ESTERNO del museo; alle ore 10.45; il contributo associativo è per la visita guidata mentre il ticket d’ingresso va acquistato al momento presso la biglietteria. Per info e prenotazioni Dott.ssa Mango oltreiresti@oltreiresti.it

 

Una giornata con Leonardo da Bimbo al Casale delle Arti

I bambini costruiranno una catapecchia di legno a suon di chitarra, martellate, pennellate…ispirati dai versi del grande Gianni Rodari con il nostro “Leonardo da Bimbo” Maestro Salvatore Gatto e tutti voi

  • da 0 a 99 anni!
  • Quando : Domenica 16 maggio, ore : dalle 12 al tramonto
  • Dove: Casale delle Arti, Sant’Agata de’ Goti (Bn)
  • Info: 3474083461 –  info@ilcasaledellearti.org www.ilcasaledellearti.org
  • Il numero di posti è limitato. La prenotazione è obbligatoria!
  • La quota partecipativa è di 25 euro per gli adulti e 15 per i bimbi.
PROGRAMMA:

ore 12 accoglienza con frutta e caffè. I bimbi potranno giocare nell’area giochi di Leonardo , uno spazio giochi creativo costruito dal Maestro Salvatore Gatto insieme ai bambini dei campi estivi residenziali “Leonardo da Bimbo” e sarà possibile godere della BioPiscina

ore 13.30 Pranzo con prodotti locali.
ore 15 i bambini da 0 a 99 anni insieme a Salvatore Gatto saranno impegnati nella costruzione di una catapecchia di legno a suon di chitarra, martellate e pennellate ispirati dai versi di Gianni Rodari

Et voilà il menù orientativo (considerate eventuali piccole variazioni in base alla disponibilità dei prodotti a km0)

Bambini:

penne con passata di pomodoro artigianale made in Casale
frittata di uova fresche locali
patate al forno con olio extravergine d’oliva e rosmarino

Adulti:

frittelle di fiori di borragine
mezze maniche con fiori di zucca, pomodori secchi, capperi e gratinatura al sesamo
formaggio di capra artigianale cotto su pietra lavica con confettura di arancia e menta
parmigiana di melanzane
Merenda per tutti:
biscottini caldi mandorle e cannella
crostata con le fragole
panettone variegato al cioccolato

Bevande: acqua di fonte, aglianico locale, limoncello del Casale

P.S. i prodotti utilizzati sono a km0, provenienti da piccoli produttori locali o dal nostro orto sinergico. L’olio usato è extravergine d’oliva, prodotto con le olive del Casale, non trattate e pressate a freddo.

La Reggia di Carditello

Riapre la Reggia di Carditello. Si parte  questo weekend, sabato 15 e domenica 16 maggio, con il laboratorio di gioco motorio (sabato dalle ore 16.30 alle 17.30), le fiabe nel bosco (sabato dalle ore 18 alle 19) e il laboratorio artistico (domenica dalle ore 11 alle 12) per i bambini da 3 a 8 anni di età.

Nel mese di giugno, la Fondazione Real Sito di Carditello organizzerà alcuni eventi speciali da non perdere: domenica 6 giugno, dalle ore 10 alle 16, la tradizionale Sgambettata Borbonica alla scoperta dell’antico sentiero tanto caro alla regina Maria Carolina; venerdì 11, dalle ore 19.30 alle 21, la commedia dell’arte Il Carro dei comici (a cura de La Mansarda – Teatro dell’Orco); domenica 13 giugno, la gara podistica Ricominciamo da Carditello, corsa campestre in collaborazione con La Forza del Silenzio, associazione di Casal di Principe formata da genitori di ragazzi autistici, e l’associazione sportiva RunLab; da venerdì 18 a domenica 20 giugno, Festa del Sole; venerdì 18, dalle ore 20, Le stelle di Carditello (in collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Capodimonte); sabato 19, dalle ore 20.30 all’alba, la lunga Notte dei Gong (a cura di Antonella Notturno Sachjot Kaur Mamaji); sabato 19, dalle ore 18 alle 22, e domenica 20 giugno, dalle ore 13 alle 22, workshop della filiera Grano Nostrum e degustazioni di pizza con le farine di Mulino Caputo; venerdì 25, dalle ore 19.30 alle 21, La notte di San Giovanni, spettacolo itinerante sulle tradizioni e le leggende del solstizio d’estate (a cura de La Mansarda – Teatro dell’Orco); domenica 4 luglio, dalle ore 10 alle 15, in scena la Festa dei gelsi.

Gite all’aria aperta

E se volete organizzare un trekking facile in autonomia vi consigliamo la casina Vanvitellina, la passeggiata del Faro di Campo Miseno, il giro (anche con il passeggino) del Lago D’averno con i bambini, la Valle delle Ferriere. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

This will close in 100 seconds