Questa settimana è ricca di eventi! Ecco qualche idea per il weekend dal 12 al 14 novembre!
Mostre, musei e festival a Napoli
Le mostre
Visto che il tempo non sarà bellissimo, una buona idea può anche essere quella di andare a vedere una mostra :
- E’ ancora in corso la mostra immersiva su Monet ( leggi il nostro articolo, è bellissima)
- A palazzo Fondi c’è “Frida Khalo, il Caos dentro“
Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 12 novembre 2021:
Mercatini di Natale al Castello di Limatola (BN)
Assapora l’incanto dei Mercatini di Natale con la XII edizione di Cadeaux al Castello 2021. Ti aspettiamo nei weekend dal 12 al 14 Novembre per vivere insieme la magia del Natale.
- Dove: Castello dei Limatola
- Quando: venerdì, sabato e domenica
- Info: Per info e prenotazioni https://www.i-ticket.it/groups/cadeaux-al-castello-limatola-biglietteria
Una notte al Museo: tra Re, Regine e …
E mica i Borbone potevano trattarsi male!! No di certo. Una dimora da sogno circondata da un bosco incantevole. Scopriremo assieme storie e racconti di Re e Regine, di Principi e Principesse. “Inciuceremo” sulle loro abitudini e su come amavano trascorrere le loro giornate .. fantasticando e calandoci nei loro abiti. Ad ospitarci sarà uno dei luoghi più incantevoli di Napoli: il Museo e Real Bosco di Capodimonte. Trascorreremo insieme una notte magica!!!
- Dove: Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Quando: venerdì ore 19:00
- Info: Incontro Presso l’ingresso di Porta Piccola alle 19.00 e la visita guidata durerà all’incirca 2 ore. Ci incontreremo una decina di minuti prima dell’inizio. Adulti 10 € – Bambini 0/3 anni gratuiti- Bambini 4/12 anni 4 €. Il prezzo comprende:
Biglietto ingresso, visita guidata con guide turistiche abilitate, un paio d’ore di spensieratezza.PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite messaggio privato sulla pagina Bambini Curiosi, specificando cognome di riferimento, numero di partecipanti ed età dei bambini. Oppure tramite messaggio whatsapp al numero 3387818289
Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 13 novembre 2021:
Laboratorio di scoperta teatrale a cura di Andrea Buzzetti
Un primo approccio con il Teatro attraverso il movimento e la relazione con lo spazio e con gli altri.
Si lavorerà sull’ascolto, per permettere di costruire uno spazio in cui ciascun bambino possa trovare un proprio canale comunicativo e possa sentirsi protetto e libero nell’esprimersi.
- Dove: Teatro Bellini di Napoli
- Quando: 13 novembre ore 17.00
- Info: età consigliata, 3 – 6 anni. Prezzo 15€ a bambino. Durata 1h Per informazioni sui laboratori contatta il 3274511279 oppure scrivi a info@ilteatronelbaule.it
Facce d’argilla
- Dove: Palazzo Zevallos Stigliano Napoli
- Quando: 13 novembre ore 10:30
- Info: Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.454229 o via email a info@palazzozevallos.com
È sempre l’ora del tè
Non mancate al Famosissimo Tea Party!
Tra invitanti stuzzichini e tè fumanti ascolteremo le fantastiche storie del Cappellaio Matto.
- Dove: Villa Signorini – Via Roma 43 Portici
- Quando: 13 novembre ore 16.00
- Info: Prenotazione obbligatoria al 3474727945
Le lanterne di San Martino
- Dove: Libreria Bibi&Cocò – C.so T.Vitale 131 Nola
- Quando: 13 novembre ore 18.00
- Info: Info e prenotazioni 392 3817724
Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 14 novembre 2021:
Laboratorio di LETTURA ANIMATA – “LA CENA DELLE CENTO CIOTOLE”
- Dove: Mondadori Bookstore – Santa Maria Capua Vetere
- Quando: domenica dalle 10:00
- Info: I bambini (età 4/8 anni) potranno assistere alla lettura animata de “LA CENA DELLE CENTO CIOTOLE” presentata con il kamishibai, l’antico teatrino di legno della tradizione giapponese. La lettura sarà seguita da un laboratorio creativo in cui i bambini realizzeranno una ciotola protagonista della storia. Un’esperienza INDIMENTICABILE!!! Il costo è di 12€ a bambino Sconto fratelli: 10€ a bambino
Necessaria la prenotazione.
Portami a Giocare! Laboratorio di ceramica per bambini
Evento gratuito per tutti i bambini!
- Dove: Via Capodimonte 13 Napoli
- Quando: domenica dalle 10:30
- Info: L’appuntamento è domenica 17 e 24 ottobre alle 10.15 presso la biglietteria delle catacombe di San Gennaro. Il programma di Portami a Giocare prevede la visita guidata alle catacombe + il laboratorio di ceramica.
Durata 2 ore e mezza circa
Caravaggio, la luce e i libri
- Dove: Via Capodimonte 13 Napoli
- Quando: domenica dalle 10:30
- Info: ore 10:15 (3-7 anni) e ore 11:15 (7-10 anni) Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.454229 o info@palazzozevallos.com
Ivo e Otto alla scoperta della Piramide Alimentare
Ivo e Otto, rispettivamente giornalista e fotoreporter, sono stati inviati dalla loro testata giornalistica nel borgo dove, grazie alla dieta mediterranea, si vive fino a cent’anni ed in ottima salute.
I due personaggi, una vera e propria coppia comica, sul modello vincente del Clown bianco e dell’Augusto, incontreranno i protagonisti del mangiar sano: frutta, verdura , cereali e soprattutto sua Maestà l’olio d’oliva, ed impareranno a conoscere ed apprezzare le loro qualità, convertendosi anche loro al “mangiar sano” e soprattutto impareranno il valore della sostenibilità.
- Dove: Teatro Comunale Di Caserta
- Quando: domenica dalle 11:00 alle 13:00
- Info: Evento gratuito – Prenotazioni al 339 808 5602
Vesuvio: disegnare la storia e la geografia
Da questo continuo rimando tra realtà e fantasia, si chiederà ai nuovi artisti non di riprodurre ciò che hanno osservato, ma di raccontarlo. In questo senso si lascerà totale libertà nel selezionare i colori che più rispecchiano soggettivamente ciò che si è visto. La fantasia è ben accetta!
- Dove: Certosa e Museo di San Martino – Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli
- Quando: domenica dalle 10:30
- Info: Sarà necessario venire muniti di alcuni strumenti: 1 penna bic, matite colorate o pennarelli, carta da disegno.
L’attività è riservata a un numero massimo di 20 bambini dai 6 ai 12 anni, con prenotazione obbligatoria alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.itCon MUSAMA’ for family la Certosa e Museo di San Martino conferma l’appuntamento mensile della seconda domenica del mese dedicato al pubblico delle famiglie.
Le varie sezioni del museo ospiteranno nuovi laboratori e percorsi pensati per i piccoli visitatori, con lo scopo di avvicinare le famiglie con bambini alla fruizione interattiva e partecipata del complesso museale e delle sue collezioni.
In ogni giornata i partecipanti saranno accolti e introdotti dagli assistenti del Servizio Educativo alla scoperta di un ambiente, di una sezione o di un’opera, ogni volta diversi, che diventeranno punto di partenza per una personale narrazione del museo attraverso attività creative realizzate in forma di laboratorio. -
Tutte le attività sono gratuite per i bambini; gli accompagnatori potranno partecipare in 2 con 1 biglietto.
(ordinario € 6, ridotto dai 18 ai 25 anni € 2, gratuito fino a 18 anni).