Pronti per un tour romantico in famiglia per San Valentino o a travestirvi da Carnevale in città? Ecco una selezione di eventi in Campania per tutta la famiglia per il week-end dal 12 al 14 febbraio 2021!
Cosa fare a Napoli con i bambini venerdì 12 febbraio 2021:
Torneo di geocatching per il centro
- Dove: Centro antico di Napoli – UnderNeaTh
- Quando: venerdì alle 18:30
- Info: La partecipazione è gratuita con donazione libera, da realizzare, per chi vuole, al termine dei giochi. Per info e iscrizioni al 3397539014. Durata 3 ore.
La città sotto la città
In pieno centro storico esiste una vera e propria città che vive sotto la città di Napoli. All’interno del Complesso di San Lorenzo Maggiore si può infatti scendere dieci metri sottoterra ed ecco che all’improvviso saremo catapultati duemila anni indietro nel tempo e cammineremo per le strade di Neapolis. Sotto la Chiesa infatti gli scavi archeologici di San Lorenzo permettono di rivivere un pezzo di vita quotidiana dell’antichità: cammineremo sulla pavimentazione originale e ci addentreremo all’interno dei vicoli. Vedremo un portico dove si aprono varie botteghe tra cui il fornaio, il palazzo del tesoro, il tintore, entreremo nella cisterna, attraverseremo la schola ricca di mosaici.
- Dove: Complesso Monumentale S.Lorenzo Maggiore
- Quando: venerdì alle 10:30
- Info: L’appuntamento è fuori la Chiesa di San Lorenzo. Il contributo organizzativo per la visita guidata è di otto euro, cui va aggiunto il biglietto di ingresso alla zona archeologica, a carico del singolo partecipante: 9,00 € – Biglietto intero; 7,00 € – Artecard, Docenti, Universitari, Over65; 6,00 € – Under 18. Per le categorie che hanno diritto all’ingresso gratuito si rimanda alla pagina ufficiale Mibact.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il 3409543337 (Antonio) oppure scrivere una mail a larteneltempo1@gmail.com
Cosa fare a Napoli con i bambini sabato 13 febbraio 2021:
Carnevale for kids: tra maschere e leggende napoletane
- Dove: Piazza Dante
- Quando: sabato dalle 15:30
- Info: Appuntamento: ore 15.45 piazza Dante. Durata: circa 1 h 15. Costo: 10 euro a bambino incluse radioline se necessarie
Il tour è organizzato nel rispetto delle norme anti-covid. E’obbligatorio l’uso della mascherina. I gruppi saranno a numero limitato pertanto è obbligatoria la prenotazione inviando un sms o un whatsapp ai seguenti numeri indicando il nome del tour un nominativo di riferimento e l’età dei bambini. Claudia 3739042367. Rita 3891978561
Il Lago del Mito
- Dove: Lago d’Averno, Via Lago d’Averno n. 2,
- Quando: sabato dalle 15:30
- Info: Appuntamento Lago d’Averno – Bar Caronte, Via Lago d’Averno n. 2. Posti Limitatissimi – Prenotazione OBBLIGATORIA:
Info e Costi al 3281917307
Gradini del Petraio: dalla collina al mare
Poco dopo, potremo ammirare un maestoso maniero, la casa di Eduardo Scarpetta, famoso commediografo napoletano, dove sul muro esterno campeggia la scritta “Qui rido io!”.
Proseguendo la discesa incontrerete il tabernacolo di Sant’Anna, una fontanella e due sedie vista Capri. Via Palizzi, i Gradoni S. Maria Apparente, la chiesa cinquecentesca, costruita per custodire l’immagine miracolosa della Madonna apparsa su uno di questi muri. Il percorso terminerà alla Colonna Spezzata
- Dove: Gradini Petraio
- Quando: sabato dalle 10:00
- Info: Costi: Adulto 12€ / Teen 12 – 17 anni 6€ / Junior 7 – 11 anni 3€/ Baby fino a 6 anni GRATIS! Durata: 3 ore circa. Tour adatto a tutte le età.Visita Guidata con Guida Abilitata Regione Campania. Supporto radioguida ( nel pieno rispetto delle normative vigenti) Info Scoop Travel: Via Bernini 90/a – 081/5564242- Via Tino di Camaino 16 – 081/5563994 .Whatsapp : 392/9797524
Tesori Costiera. Il Sentiero del Rosmarino Spiaggia del Glauco.
L’escursione si conclude sulla splendida Spiaggia del Glauco di Erchie. Il ritorno è possibile tramite bus Sita.
- Dove: Cetara e Erchie
- Quando: sabato dalle 10:30
- Info: Prenotazioni 3312659420 anche tramite whatsapp si raggiungerà una massimo di partecipanti. Escursione: di difficoltà Media : circa 7 kilometri dislivello in salita + 470, con alcuni tratti esposi (non consigliato alle prime esperienze e per chi soffre di vertigini).Obbligatorio : scarpe da trekking godere di ottima salute almeno un litro di acqua. Consigliato : abbigliamento a cipolla sintetico, spirito di
adattamento, colazione a Sacco, spirito di adattamento, godere di un minimo di allenamento. Escursione condotta da una guida GAE regolarmente iscritta che illustrerà il territorio. L’escursione rispetterà le norme anti covid dettate dal governo misurando anche la temperatura corporea. Contributo 10€
Il condominio degli animali! Laboratori speciali di Musica in Culla
Passeggiando per la solita stradina di città, abbiamo notato all’improvviso un grande edificio tutto tondo mai visto prima.
- Dove: La Fabbrica del Divertimento didattica – Via Madonnelle 29 Ercolano
- Quando: sabato dalle 11:30
- Info: Rivolto a bimbi dai 0– 3 anni con un genitore. Adattissimo anche ai bimbi di 4 anni che, dato il momento particolare, hanno difficoltà nel distacco. Costo € 15 ad incontro. È possibile prenotarli tutti insieme per non perdere la priorità. Sono necessari la prenotazione e il pagamento anticipato del/degli incontri. Gruppi a numero chiuso. Protocollo Covid di sicurezza attivo. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661
Un pomeriggio con i grandi compositori: Beethoven, Schubert, Mozart, Ciajkovskij
Partendo da aneddoti stravaganti e curiosità divertenti, suoneremo insieme alcune tra le opere musicali più famose del repertorio classico, con ritmi in body percussion, filastrocche nonsense e strumenti di ogni genere. Oggi Il parrucchiere di Mozart.
- Dove: La Fabbrica del Divertimento didattica – Via Madonnelle, 29 Ercolano
- Quando: sabato dalle 16:30
- Info: Rivolto a bimbi dai 5 ai 10 anni. Gli incontri sono adatti anche ai più piccini di 4 anni autonomi e scolarizzati. Qualora i più piccoli abbiano difficoltà nel distacco, dato anche il periodo difficile, possono partecipare agli incontri del sabato mattina Il Condominio degli animali che si svolgono con il genitore, in modo da far vivere un’esperienza parimenti arricchente, socializzante e allo stesso tempo serena.
Costo € 15 ad incontro. È possibile prenotarli tutti insieme per non perdere la priorità. Prenotazioni allo 08119573973 – 3381131661
Pointinism Workshop
- Quando: sabato 13 Febbraio dalle 15,30 alle 17 ore.
- Dove: Via Pavese. VOMERO. Napoli.
- Prenotazione obbligatoria.
- Tutti i dettagli dell’evento si trovano su questo link.
Escursione alla vigna di San Martino
Un percorso di Trekking Urbano, alla scoperta di un insolito panorama sulla città di Napoli dalla Vigna di San Martino.
- Dove: Corso Vittorio Emanuele 340, Napoli
- Quando: sabato dalle 10:15
- Info: Appuntamento ore 10:15 Corso Vittorio Emanuele, 340. Partenza ore 10:30 e fine alle 13:30/14:00. Telefono & Whatsapp: 3273967141. E-mail: info@gresia.it. Importante: nell’e-mail indicare il numero dei partecipanti e un recapito telefonico. Accompagnatore gruppo Vigna di San Martino e aperitivo 20€. Dagli 11 anni ai 17 anni: 10 €. GRATIS fino a 10 anni. Prenotazione obbligatoria. L’aperitivo non sarà servito a buffet bensì singolo, sotto un ampio pergolato vista Vesuvio nel pieno rispetto delle Norme anti-Covid. Scarpe comode e acqua.
Cosa fare a Napoli con i bambini domenica 14 febbraio 2021:
San Valentino alla Sanità/1
Sanità e i Vergini: due quartieri a lungo abbandonati all’oblio e al degrado, di cui il resto di Napoli non voleva più sapere nulla. Eppure come un fiorellino di campo, che mette radici tra le pietre e riesce a svellere i muri, così i ragazzi del quartiere hanno saputo pian piano riprendersi orgogliosamente il controllo della loro terra. Guidati da padre Loffredo, parroco della Chiesa di Santa Maria alla Sanità, si sono riuniti nell’associazione La Paranza e hanno intrapreso un cammino di riscoperta e di recupero di storia arte e tradizione.
Gli abitanti prima, gli altri napoletani poi e i turisti oggi, abbiamo tutti cominciato ad amare un quartiere dalla tradizione millenaria. La passeggiata segueil percorso della “lava dei vergini”: si sentra nei cortili dei palazzi, si visita la Chiesa fulcro del quartiere, quella Santa Maria alla Sanità detta il Monacone.
- Q𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼: domenica 14 febbraio 2021 | dalle 10:00 alle 12:00
- A𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: ore 09:45 a piazza Cavour (uscita Metropolitana Linea 1, fermata Museo) Si chiede massima puntualità per poter iniziare la passeggiata guidata alle 10:00 in punto
- D𝗼𝘃𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗶𝘀𝗰𝗲: la passeggiata finirà intorno alle 12:00 all’altezza della Chiesa Santa Maria della Sanità
- C𝗵𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮: Francesca Del Vecchio di “Itinera Napoli”, storica dell’arte e guida turistica autorizzata dalla Regione Campania.
- C𝗵𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮: Michele Del Vecchio di Spazio Tangram Napoli
- C𝗵𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲: tutti (visita molto interessante anche per i bambini)
- C𝗼𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮:10,00€ a persona
- P𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 al 339.20.291.53 (messaggio WhatsApp) indicando nomi dei partecipanti e recapiti telefonici.
- 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗠𝗔𝗫 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗡𝗧𝗜: 25 (il distanziamento sarà garantito dall’uso del microfono e auricolari)
San Valentino alla Sanità/2
Andando a spasso tra le lave dei Vergini riscoprirete la storia del cinema di evasione nei luoghi di Totò, parlerete di un classico della musica natalizia ideato da S. Alfonso Maria de’Liguori, scoprirete o dov’è custodita la terza ampolla del sangue di S. Gennaro e il legame di Galileo Galilei con la nostra città, ricostruirete la storia dei Borbone e della Reggia di Capodimonte, nonché la genesi del nome della pizzeria più famosa del quartiere.
- Dove: Via Foria davanti , Porta San Gennaro
- Quando: domenica dalle 10:00
- Info: Luogo d’appuntamento Via Foria davanti Porta San Gennaro. Il tour si svolgerà con un minimo di 8 partecipanti, previsti piccoli gruppi per le regole del distanziamento. Costo: speciale offerta San Valentino 15 euro a coppia, contributo singolo 10 euro, bambini dai 6 ai 12 anni 5 euro. Prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti: Email: info@guidesaroundnaples.com (attendere conferma prenotazione) Cellulare: 3396663422
Love is in the street (art)
Murali, stencils, affiches: ma che cosa significano tutte queste parole, e quali sono le tecniche della street art? E come e da dove nasce questa arte così chiacchierata?
- Dove: Piazza del Gesù
- Quando: domenica dalle 11:00
- Info: L’appuntamento è alle ore 10:45 a PIAZZA DEL GESÙ sotto l’obelisco. La visita inizierà alle 11:00. Il contributo organizzativo è di 13 euro. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 3409543337 (Antonio) oppure scrivere una mail a larteneltempo1@gmail.com
San Valentino Tour – Gli amori nei secoli tra le strade di Napoli
Conoscerete la storia di due ragazzi che si incontrarono, anch’essi, alla corte angioina: Raimondo Cabano e Filippa la Catanese: lui uno schiavo etiope che riuscì, col le sue virtù, a diventare Cavaliere dell’Ordine del Nodo e lei, lavandaia, a diventare governante di corte. il loro amore amore fu vittima dell’invidia umana.
Nel palazzo più antico di Napoli, conoscerete la vicenda di Mafalda Cicinelli costretta a prendere i voti ma segretamente innamorata di un paggio di famiglia, storia che, secondo molti, ispirò il personaggio della Monaca di Monza nei Promessi sposi. Scoprirete quello che accadde alla bella Maria d’Avalos e al suo amato Fabrizio Carafa e molte altre storie, concludendo la nostra passeggiata in uno dei luoghi più romantici del centro storico di Napoli: il giardino pensile di Palazzo Venezia. Se volete fare un viaggio lungo i secoli attraverso il filo conduttore dell’amore, non dovete perdervi questo evento!
- Dove: Piazza S.Domenico Maggiore
- Quando: domenica dalle 10:00
- Info: Appuntamento a piazza San Domenico, Napoli. Durata del tour: 2 ore. Costo tour: 10€ adulti e ragazzi dai 10 anni in su gratuito fino a 9 anni; info e prenotazioni +39 3497243773.
Riapre città della Scienza
E vi ricordiamo che Città della Scienza finalmente riapre al pubblico, per ora solo nei giorni di giovedì e venerdì, dalle 10 alle 16.
Un’apertura in totale sicurezza nel rispetto di tutte le normative anti-Covid e consentendo l’ingresso solo a visitatori prenotati. Lo staff del museo interattivo di Città della Scienza offrirà al proprio pubblico – oltre agli exhibit di CORPOREA, il museo del corpo umano – nuove interessanti mostre.
In programma, infatti, vi sarà anche la visita alla mostra ANTARTIDE, dedicata ai 35 anni di missioni italiane nel continente di ghiaccio, e a EXTREME TOUR, un progetto innovativo tra arte, scienza e tecnologia per guardare ai Campi Flegrei e alle loro caratteristiche con gli “occhiali” della ricerca scientifica.
Se vuoi segnalare un evento scrivi a campania.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la rua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com