Reggia di Caserta, il calendario dell’Avvento per i bambini

Reggia di caserta calendario avvento bambini 2

 

I personaggi del presepe storico da scaricare e colorare. Ha il sapore della tardizione il calendario dell’Avvento per i bambini della Reggia di Caserta.

Il calendario dell’avvento per i bambini e  il presepe della reggia di Caserta

In attesa di poter accogliere i suoi visitatori, anche i più piccoli, la Reggia di Caserta, chiusa come tutti gli altri musei causa pandemia, lancia sui social il calendario dell’Avvento: dal primo dicembre, è possibile ogni giorno, fino al 24 dicembre, scaricare dalla pagina Facebook e dal sito istituzionale del museo patrimonio dell’Unesco, l’illustrazione di uno dei personaggi del Presepe di Corte.

Come funziona il calendario dell’avvento  per i bambini della Reggia di Caserta? I bambini devono aiutare la Regina Maria Amalia e i lre Carlo ad allestire il presepe del Palazzo Reale. Un gioco divertente da fare in famiglia, armati di colori e storie.

I bambini possono colorare le immagini dei pastori, degli angeli, dei popolani, degli animali e della Natività e scoprire in questo modo il Presepe storico della Reggia di Caserta.

In un gioco ideale così si ricostruisce il presepe, si raccotnano storie, si torna alla tradizione.

Un appuntamento utile per respirare, giorno dopo giorno nonostante il difficile momento, l’atmosfera del Santo Natale; e anche un piccolo dono da personalizzare che i piccini potranno dedicare alla propria famiglia.

Il messaggio del direttore della Reggia di Caserta

reggia caserta presepe reale

“Il nostro auspicio – afferma il direttore della Reggia Tiziana Maffei – è di poter accogliere tutti, alla riapertura, con una sorpresa sul Presepe di Corte”. Il Presepe della Reggia di Caserta è l’unico di committenza reale; è una straordinaria raccolta di manufatti e testimonianze dettagliate della storia del costume del Regno. Carlo di Borbone aveva infatti ereditato la consuetudine di allestire il Presepe dal padre Filippo V, che ogni anno ne seguiva la realizzazione nel Palazzo del Buen Retiro. Una tradizione perpetuata fino ai giorni nostri. Ciò che caratterizza il Presepe di Palazzo è la resa scenica della vita del tempo e della realtà cosmopolita di Napoli. Accanto alla Natività è la vita della città, che viene raccontata nelle attività quotidiane degli abitanti. Alla Reggia di Caserta il Presepe veniva allestito ed esposto nella sala Ellittica dal 12 dicembre al 2 febbraio – festa della Candelora e giorno in cui la tradizione vuole che andassero via i Magi – sotto la direzione di pittori, architetti e scenografi. L’ultimo – il più maestoso – fu allestito nel 1844 nella cosiddetta Sala della Racchetta dal cavalier Cobianchi. Di questo Presepe il pittore Salvatore Fergola riprodusse a tempera alcune scene nelle quattro gouaches esposte in Sala.

Bellissimo oanche il calendario dell’Avvento con i racconti di Giambattista Basileil calendario dell’Avvento con le favole.

E se ami le tradizioni ecco un Viaggio nelle tradizioni di Natale in Campania.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

Questo si chiuderà in 100 secondi