Calendario dell’Avvento con le fiabe di Giambattista Basile: una favola al giorno

Calendario avvento

 

Aspettare il Natale raccontando delle storie antiche: ecco un bel regalo del 2020 per grandi e piccini. È il Calendario dell’Avvento con le fiabe di Giambattista Basile, ideato  da Francesca Del Vecchio, guida turistica professionista e story teller: u calendario dell’Avvento speciale composto da tanti cassettini della memoria, da dove, ogni giorno, ripescare una fiaba diversa. Favole antiche, da raccontare come si faceva un tempo, quando la sera ci si raccoglieva tutti nei cortili delle case ad ascoltare i racconti delle donne del villaggio.

Calendario dell’Avvento con le fiabe Giambattista Basile, l’idea di Francesca del Vecchio

C’era una volta… e oggi c’è ancora. “Che bello se potessimo conservare sempre vivo il ricordo di tutti i tesori che cela il nostro passato! Raccogliere i sassolini lasciati dalla storia, con i quali costruire la strada, che dal presente ci porta al futuro. Scoprire chi eravamo, per capire chi potremo essere- ci racconta Francesca – Ed è per questo che, dalle trame del tempo, ho voluto ripescare delle favole antichissime, con radici che affondano in Grecia e in Egitto,   tramandate per secoli dalla saggezza popolare del meridione d’Italia e diventate poi appannaggio del mondo”.

Francesca parla di  fiabe, scritte rigorosamente in lingua napoletana, dello scrittore campano Giambattista Basile. Molti dei suoi racconti, pubblicati originariamente nel Seicento, hanno continuato a viaggiare e sono stati reinventati e riproposti da altri autori.

La storia di Cenerentola, per esempio, resa famosa da Perrault, Fratelli Grimm e da Walt Disney, era già stata raccontata da Basile nella sua “Gatta Cenerentola”.

Questa e altre 49 favole, tramandate oralmente per secoli, sono state raccolte da Basile nel libro “Lo cunto de li cunti – Il racconto dei racconti”. Il cui  meraviglioso sottotitolo è “Lo Trattenemiento de Peccerille”, ovvero “L’Intrattenimento dei Piccoli”

Una favola al giorno per 24 giorni

“Mi è nata la voglia – sì proprio una voglia, di quelle che ti prendono e a cui non puoi resistere – di far conoscere queste storie ai grandi e ai piccini, a tutti coloro che mi vorranno ascoltare. Di ricreare la magia di stare insieme, raccolti gli uni accanto agli altri, a fine di una lunga giornata. Silenziati i rumori, dimenticati gli affanni: mettersi in ascolto e far viaggiare la mente”, dice Francesca , che vorrebbe  farlo in una piazza, “una piazzetta di qualche paesello, attorno ad un fuoco acceso. Si immagina i grandi seduti su sedie di paglia, i bimbi piccoli in braccio, i più grandicelli seduti a terra con le gambe incrociate. I volti accesi dal calore e illuminati delle fiamme”.

“Lo so che non si può fare, almeno non ora- aggiunge – Ma la fantasia è il più grande dei poteri! Io, quindi, vi immaginerò così quando vi accoglierò per raccontare le mie storie”.

L’appuntamento è  tutti i giorni dal 1 al 23 dicembre alle ore 19 in punto sul suo account Instagram  @chicca_d_arte.

Ogni giorno Francesca aprirà  uno dei 23 cassetti del suo speciale Calendario dell’Avvento. Un calendario fatto con i numeri della Tombola Napoletana. Perché non è Natale, se non si gioca a tombola….

“E poiché a Napoli ogni numero ha un suo significato, le storie di Basile che sceglierò di raccontare avranno un qualche legame con i simboli della gioco. Mi prenderò, però, delle “licenze poetiche”, sia con i numeri che con i racconti, perché a volte Basile è stato un po’ monello e certe cose non le posso proprio dire. Vi ho incuriosito? Spiacente, ma, per saperne di più, dovrete andarvi a leggere direttamente le fiabe originali……”

 

Un’altra inziativa on line dedicata all’attesa del Natale per i bambini napoletani  è Il calendario dell’Avvento delle Favole

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Viaggiapiccoli

Questo si chiuderà in 100 secondi