San Potito Sannitico, il paese dei murales, è un piccolo borgo di appena 1960 abitanti che si trova all’interno del Parco Nazionale del Matese, in provincia di Caserta.

San Potito Sannitico, il paese dei murales, è un piccolo borgo di appena 1960 abitanti che si trova all’interno del Parco Nazionale del Matese, in provincia di Caserta.
Vieni con noi alla scoperta di un luogo fatato! La Campania è più notoriamente conosciuta per le sue bellezze marine e per la sua costiera che è diventata famosa in tutto il mondo. Eppure la Campania è la regione del sud con la più elevata superficie forestale e con la percentuale più alta di parchi, riserve nazionali e regionali. Ma sapevi che in Campania esistono anche le foreste? Seguici alla scoperta della foresta di Roccarainola, nell’omonima cittadina, che si trova vicino Nola (Na)
Il Cilento in un museo: terra, suoni, odori. Nasce a Santa Maria di Castellabate il Museo del Paesaggio e della Natura del Parco Nazionale del Cilento e noi abbiamo avuto l’opportunità di visitarlo in anteprima, prima dell’apertura ufficiale al pubblico , che dovrebbe avvenire entro questa estate.
A spasso tra le bufale! La strada per raggiungere alcuni luoghi del Cilento è costellata di caseifici dove poter gustare non solo la famosa mozzarella di bufala di Battipaglia ma tantissimi altri prodotti a base di latte di bufala , come yogurt, budini, gelati e gustosissime creme spalmabili. Il tour della Bufala corre lungo la strada che conduce a Capaccio – Paestum.
Può una stazione della metropolitana trasformarsi in un’occasione per un’uscita con i bambini? Se prendete la Metro a Via Toledo, assolutamente sì! In realtà, sono molte le stazioni metropolitane a Napoli nelle quali è possibile ammirare vere e proprie opere d’arte e quindi cogliere l’occasione per avvicinare i bambini all’arte contemporanea. Il nostro racconto delle stazioni dell’arte con i bambini, parte dalla fermata di Toledo.
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è uno dei siti più interessanti della nostra regione, dove storia, miti e leggende si fondono con la particolare natura vulcanica del paesaggio. Il parco vanta almeno 25 siti archeologici, ognuno dei quali merita una visita approfondita. Noi abbiamo scelto di visitare il Parco Archeologico delle Terme di Baia e poi Baia Sommersa, a Bacoli.
Nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, c’è uno dei complessi speleologici più estesi della Campania e di tutta l’Italia del Sud: le Grotte di Castelcivita, conosciute anche come Grotte di Spartaco!
Cerchi un’idea per una gita al fresco, nella natura e con tanti animali per far giocare i bambini? L’Oasi La Fiumara, un bioparco di 60.000 metri quadri, di cui 15.000 di area faunistica, nel cuore del Cilento, nella vallata della “Fiumara di Santa Lucia”, un affluente del fiume Alento, tra i comuni di Lustra e Sessa Cilento (località Felittopiano), che ospita numerose specie di animali autoctoni ed esotici, soprattutto volatili, che vivono come se fossero in completa libertà.
This will close in 100 seconds